PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › che palle il mal tempo
- Questo topic ha 39 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 3 mesi fa da
Cristian.
-
AutorePost
-
11 Ottobre 2010 alle 19:22 #202754
Max
Moderatore@montalbano_2007 wrote:
Sono sotto la linea di galleggiamento
E allora non puoi toglierli ed io non mi azzarderei neanche a sostituirli con delle valvole di non-ritorno…molto meglio una pompa sentina
12 Ottobre 2010 alle 6:20 #202755montalbano_2007
Partecipantein teoria si dovrebbe svuotare da solo .
per la pompa di sentina vale di piu` del gommone.
…ma che affondi pure!@Max wrote:
@montalbano_2007 wrote:
Sono sotto la linea di galleggiamento
E allora non puoi toglierli ed io non mi azzarderei neanche a sostituirli con delle valvole di non-ritorno…molto meglio una pompa sentina
16 Aprile 2012 alle 16:38 #202756gianlucaxyz
Partecipanteragazzi riesumo l’argomento perche’mi sminchia aprirne uno nuovo apposta e qui si parlava un po’di sentina…..
volevo chiedervi, ma la pompa la posso avvitare tranquillamente nel gavone di poppa? Mi fa un po’specie bucare il gelcot che resta spesso a contatto con l’acqua….17 Aprile 2012 alle 18:15 #202757charlie
Partecipantepotresti magari provare ad incollarla con del mastice tipo Sikaflex, che trovi nei negozi di nautica….. nel caso si bruci, basta una lama affilata, tagli il mastice e ci incolli una pompa nuova…
17 Aprile 2012 alle 19:12 #202758submaro
PartecipanteCome dice Charlie il Sika va benissimo, non conosco il tuo scafo per posizionarla puoi anche usare un piccolo tacco di legno, l’importante è che la metti nel punto più profondo a poppa e ti sconsiglio di usare delle scarpette per automatizzare la pompa, servono solo a buttarti a terra la batteria.
17 Aprile 2012 alle 19:42 #202759Max
Moderatore@gianlucaxyz wrote:
ragazzi riesumo l’argomento perche’mi sminchia aprirne uno nuovo apposta e qui si parlava un po’di sentina…..
volevo chiedervi, ma la pompa la posso avvitare tranquillamente nel gavone di poppa? Mi fa un po’specie bucare il gelcot che resta spesso a contatto con l’acqua….La pompa la puoi montare dove vuoi l’importante è che sia nel punto più basso dove si raccolga l’acqua. Io ho montato da un paio di anni una pompetta piccola ma potente con il galleggiante per l’automatico. Ricarico la batteria ogni 40/50 giorni e non mi ha mai dato problemi 😉
17 Aprile 2012 alle 19:56 #202760submaro
Partecipante@Max wrote:
@gianlucaxyz wrote:
ragazzi riesumo l’argomento perche’mi sminchia aprirne uno nuovo apposta e qui si parlava un po’di sentina…..
volevo chiedervi, ma la pompa la posso avvitare tranquillamente nel gavone di poppa? Mi fa un po’specie bucare il gelcot che resta spesso a contatto con l’acqua….La pompa la puoi montare dove vuoi l’importante è che sia nel punto più basso dove si raccolga l’acqua. Io ho montato da un paio di anni una pompetta piccola ma potente con il galleggiante per l’automatico. Ricarico la batteria ogni 40/50 giorni e non mi ha mai dato problemi 😉
Ogni 40/50 giorni ricarichi la batteria alla faccia
a me dura anni e non la carico mai d’inverno ho lo stacca batterie che stacco ogni volta, elimina il galleggiante io l’ho fatto anni fà e non ho più avuto problemi di batterie…siamo usciti fuori tema
17 Aprile 2012 alle 20:00 #202761gianlucaxyz
Partecipantegrazie ragazzi per le risposte,andro’di sikaflex alla grande!
Max ma tu hai bucato con le vitine della pompa o l’hai incollata? Lo so che saranno paranoie, ad esempio per l’ecoscandaglio ho dovuto bucare anni fa ma ancora mi da’i brividi questa operazione….17 Aprile 2012 alle 20:03 #202762gianlucaxyz
Partecipanteah no marco, il galleggiante non lo monto neanche io…un po’per la batteria, un po’perche’non mi serve (tanto e’autosvuotante e se entra acqua nei gavoni lavoro a 2 minuti dal gommone e tutti i giorni lo controllo) e un po’perche’sono molto spartano e preferisco le cose piu’essenziali possibile.
17 Aprile 2012 alle 20:14 #202763submaro
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
ah no marco, il galleggiante non lo monto neanche io…un po’per la batteria, un po’perche’non mi serve (tanto e’autosvuotante e se entra acqua nei gavoni lavoro a 2 minuti dal gommone e tutti i giorni lo controllo) e un po’perche’sono molto spartano e preferisco le cose piu’essenziali possibile.
L’autosvuotante è una grande invenzione, il mio prossimo gommone deve esserlo per forza, anch’io ero per le cose essenziali poi con la famiglia al seguito, doccia, tendalino, cuscineria nuova, macchina del caffè da bar e zona relax con palma e amaca tutto in 5 metri e 60….. 😯
17 Aprile 2012 alle 20:37 #202764gianlucaxyz
Partecipante😯
18 Aprile 2012 alle 7:56 #202765Max
Moderatore@submaro wrote:
@Max wrote:
@gianlucaxyz wrote:
ragazzi riesumo l’argomento perche’mi sminchia aprirne uno nuovo apposta e qui si parlava un po’di sentina…..
volevo chiedervi, ma la pompa la posso avvitare tranquillamente nel gavone di poppa? Mi fa un po’specie bucare il gelcot che resta spesso a contatto con l’acqua….La pompa la puoi montare dove vuoi l’importante è che sia nel punto più basso dove si raccolga l’acqua. Io ho montato da un paio di anni una pompetta piccola ma potente con il galleggiante per l’automatico. Ricarico la batteria ogni 40/50 giorni e non mi ha mai dato problemi 😉
Ogni 40/50 giorni ricarichi la batteria alla faccia
a me dura anni e non la carico mai d’inverno ho lo stacca batterie che stacco ogni volta, elimina il galleggiante io l’ho fatto anni fà e non ho più avuto problemi di batterie…siamo usciti fuori tema
Lo carico una volta al mese circa solo per sicurezza perchè non avendo collegamento con l’alternatore del motore (che cmq dato le poche ore di moto sarebbe inutile), ma credimi che la tensione anche dopo 2 mesi abbondanti di non carica non è mai scesa sotto i 12,5 V. 😉
Il galleggiante risulta necessario ne non addirittura indispensabile se non ti puoi recare a bordo per svuotare la barca per diversi giorni specialmente in inverno quando ci sono quelle piogge torrenziali. 🙄18 Aprile 2012 alle 8:00 #202766Max
Moderatore@gianlucaxyz wrote:
grazie ragazzi per le risposte,andro’di sikaflex alla grande!
Max ma tu hai bucato con le vitine della pompa o l’hai incollata? Lo so che saranno paranoie, ad esempio per l’ecoscandaglio ho dovuto bucare anni fa ma ancora mi da’i brividi questa operazione….Ne bucato ne incollato, ho semplicemente posizionato la pompa nel piccolo pozzetto ricavato appositamente per il suo alloggiamento 😉
18 Aprile 2012 alle 21:26 #202767gianlucaxyz
Partecipante…chirurgo…
19 Aprile 2012 alle 13:11 #202768gianlucaxyz
PartecipanteOh ragazzi, parlando sempre di sentina, se posso approfittare ancora delle vostre conoscenze vi vorrei fare una domanda….
Il mio “gavone”di poppa è diviso in 3 scomparti NON comunicanti tra loro ed io pensavo di mettere la pompa in quello centrale, che è il più basso. Il problema è che l’acqua che mi resta negli altri due non riesco a toglierla cosi’.
Una soluzione potrebbe essere fare dei buchini per far defluire l’acqua a quello centrale che è piu’basso ma penso anche che se gli ingegneri che hanno progettato lo scafo l’hanno disegnato cosi’ un motivo ci sara’….
Non riesco neanche a capire da dove gli arrivi l’acqua…ci sono dei buchini sul davanti che fanno convogliare acqua da sotto coperta, ma non capisco da dove arriva!
Dai gavoni di prua no perche’sono ermetici, dal pulpito dei comandi non mi pare che ci siano buchi…bho….avete qualche dritta?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.