PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › che pesce e’?
- Questo topic ha 46 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
Giodicos.
-
AutorePost
-
27 Maggio 2009 alle 19:06 #128311
sampey90
Partecipanteè un pagro…a me è capitato di prenderne qualcuno a bolentino insidiando i pagelli…..
6 Giugno 2009 alle 12:53 #128312Capitan Simon
PartecipanteI pagri, quasi come polpi e polpesse, sono un bel rompicapo… 😕 🙄 😀
Di certo è un pagro, impossibile dire quale… perchè in questo campo, i tassonomi non sono per nulla daccordo… 😐
Non sembrerebbe un pagro reale Pagrus auriga
che è questo:
potrebbe esser un pagro “reale maschio” Sparus (o Pagrus) Caeruleostictus:
o, molto probabilmente un pagro azzurro Pagrus Ehrenbergi, si notano infatti molto bene le macchiette azzurre! 😉
Il problema è che non si sono ancora decisi nello stabilire se esiste o meno il pagro azzurro, diverso dal “reale maschio”… 😐 😕 😀 Alla faccia delle verità e certezze… 😀15 Giugno 2009 alle 14:27 #128313apneaemotion
PartecipanteDOPO UN ATTENTA ANALISI L’ HO IDENTIFICATO!!!!!!
complimenti, hai catturato un pagrus coeruleostictus ovvero un pagro azzurro!!!!!!
Si tratta di un pagro tipico della costa afro-mediterranea, uno dei pesci che la tropicalizzazione ha subito spinto verso l’ italia.
A sostenere la mia tesi, elencherò i criteri di identificazione:1) PUNTI AZZURRI SUL CORPO, AL DI SOPRA DELL’ ASSE CENTRALE (PRESENTE ANCHE DA MORTO)
2) IL VOLTO NON HA UN PROFILO UNIFORME: LA FRONTE E CURVA MENTRE IL MUSO E LINEARE
3) I RAGGI SPINOSI DELLA PINNA DORSALE (QUELLI PIU VICINI ALLA TESTA) SONO NETTAMENTE PIU LUNGHI RISPETTO AL RESTO DELLA STESSASono presenti anche altre sottigliezze, che tuttavia non scrivo perché su di esse i biologi stessi non sono per nulla d’ accordo.
Il bel pesciolino della foto non é poi un pagro reale per l’ assenza di evidenti fasce di colore laterali, che sarebbero presenti anche in questo caso (da morto) e indifferentemente a livello di sesso o età .
Non é stato facile identifcarlo in queste condizioni e per questo sarebbe più utile mandare le foto delle prossime catture strane con gli esemplari (da poco usciti dall’ acqua) distesi su un piano e a pinna dorsale del tutto aperta.
16 Giugno 2009 alle 9:27 #128314Capitan Simon
Partecipante@apneaemotion wrote:
Si tratta/potrebbe trattarsi di un pagro tipico della costa afro-mediterranea, uno dei pesci che la tropicalizzazione ha subito spinto verso l’ italia.
@apneaemotion wrote:
A sostenere la mia tesi/ipotesi, elencherò i criteri di identificazione:
🙄 😉
Perdonami le correzioni apneaemotion… 😳 ma se si deve fare i pignoli, si è costretti a farlo fino in fondo!!! 😀
Purtroppo non possiamo e non puoi dare la certezza dell’identificazione, perchè come avevo scritto giusto qua sopra, gli stessi tassonomi non hanno ancora proposto una classificazione definitiva ed accettata da tutti… 🙄 😕 😉16 Giugno 2009 alle 11:24 #128315apneaemotion
Partecipantecome fonti ho scelto “guida all’ identificazione dei pesci marini d’ europa e mediterraneo” (a cura di egidio trainito) e poi il sito di fishbase.org
Se proprio loro non ne son sicuri, beh…
Ad ogni modo, al momento non si può trovare una risposta certa a questo argomento e conviene di certo scrivere in altri posts.
Comunque lasciamo stare pignolerie inutili !!! 😀 😀 😀 😀 😀15 Settembre 2009 alle 16:59 #128316randa
Partecipanteparago
15 Settembre 2009 alle 17:30 #128317TheDarKnight
Partecipantema alla fine è commestibile??? 😀
16 Settembre 2009 alle 14:35 #128318Capitan Simon
PartecipanteCome molti consimili a macchiette azzurre che si trovano a volte in pescheria, dovrebbe esser commestibile e pure molto buono! 😉
17 Settembre 2009 alle 1:03 #128319Gaetano
PartecipanteE un pagro
25 Settembre 2009 alle 9:18 #128320santo
Partecipantepagello pagro.. sparide molto buono! dalle carni poco + compatte del sarago ma molto delicate come sapore! ottimo a mio parere se fatto o al cartoccio con erbe aromatiche o al forno con pomodorini e cipolla se di dimensioni notevoli. 🙂 spero di esserti stato utile
25 Settembre 2009 alle 9:33 #128321milangallo
PartecipanteSiamo proprio sicuri che anziché di un Pagro (azzurro o altro che sia) non si tratti di un più comune pagello fragolino? Se si, come fate ad esserne certi?
25 Settembre 2009 alle 9:47 #128322yumina
Partecipanteconfermo è un pagello frogolino (dalle mie parti è chiamata lutrina) ed è della famiglia dei pagari o pagri
28 Settembre 2009 alle 7:00 #128323Capitan Simon
PartecipanteNo dai! 😀
Il fragolino proprio no! Esser indecisi tra i diversi pagri ok, ma confonderlo col pagello… 😐
Perchè no, milangallo? Perchè il “taglio” del muso è completamente diverso, gibboso, ottuso, con caduta sulla bocca più verticale.
Mentre nel “fragolino” il muso è più allungato, appuntito, la bocca più simile per intenderci alla mormora come profilo, la fronte, all’altezza degli occhi, più lineare.
E soprattutto per la pinna dorsale che si intravede esser molto allungata, coi primi raggi spinosi troppo sviluppati per esser un pagello (fragolino) che invece l’avrebbe più regolare e simile ad un “qualsiasi” sparide.
Anche le macchiette azzurre, son troppo evidenti, nel “pagro” del nostro amico, per esser la livrea di un fragolino, che invece è tendenzialmente più rosa uniforme. 😉Questo sarebbe l’incriminato pagello fragolino:
28 Settembre 2009 alle 8:07 #128324Fulvio57
Partecipante@Capitan Simon wrote:
No dai! 😀
Il fragolino proprio no! Esser indecisi tra i diversi pagri ok, ma confonderlo col pagello… 😐
Perchè no, milangallo? Perchè il “taglio” del muso è completamente diverso, gibboso, ottuso, con caduta sulla bocca più verticale.
Mentre nel “fragolino” il muso è più allungato, appuntito, la bocca più simile per intenderci alla mormora come profilo, la fronte, all’altezza degli occhi, più lineare.
E soprattutto per la pinna dorsale che si intravede esser molto allungata, coi primi raggi spinosi troppo sviluppati per esser un pagello (fragolino) che invece l’avrebbe più regolare e simile ad un “qualsiasi” sparide.
Anche le macchiette azzurre, son troppo evidenti, nel “pagro” del nostro amico, per esser la livrea di un fragolino, che invece è tendenzialmente più rosa uniforme. 😉Questo sarebbe l’incriminato pagello fragolino:
…Parafrasando G. Faletti : …Minchia, signor Capitano !! Che precisione 😀
28 Settembre 2009 alle 11:59 #128325milangallo
PartecipanteEra solo una domanda la mia, non mi ritengo certo un esperto. Cmq, caro Capitano, anche io mi documenterò su colapisci da ora in poi 😀 😀 .
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.