Non è certamente una ulcera, non ci sono bordi tondeggianti ne fiocchi di saprolegnosi. C’è invece una altra ferita che dimostra un attacco ( parzialmente riuscito..) di un predatore.
Non penso sia stata una bavosa !!! 😀
però anche un predatore avrebbe sicuramente ricavato una sella sul dorso. i denti dei serra o dei barra non avanzano (come quelli degli squali per es.) quindi, non riuscirebbero a mordere così. almeno credo ❓ ❓
però anche un predatore avrebbe sicuramente ricavato una sella sul dorso. i denti dei serra o dei barra non avanzano (come quelli degli squali per es.) quindi, non riuscirebbero a mordere così. almeno credo ❓ ❓
Difatti anche per me è un morso strano,troppo preciso.E poi non puzzava nè dava segni di infezione.
però anche un predatore avrebbe sicuramente ricavato una sella sul dorso. i denti dei serra o dei barra non avanzano (come quelli degli squali per es.) quindi, non riuscirebbero a mordere così. almeno credo ❓ ❓
Difatti anche per me è un morso strano,troppo preciso.E poi non puzzava nè dava segni di infezione.
potrebbe essree un pesce alieno con dentatura a taglio laser 😯 😀
A fine estate, da noi ci sono dei caranghi con quel tipo di morso.
Ovviamente non voglio contraddire nessuno perche’ non ne sono all’altezza ma dalle mie parti di leccie e di serra non ne ho mai visti. Ci sono invece i dentici e i barra.
Autore
Post
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 37 totali)