CLIP spettacolare del tiro del SABER 100

PescaSubacquea.net Forum Area Tecnica Gabinetto Scientifico CLIP spettacolare del tiro del SABER 100

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 87 totali)
  • Autore
    Post
  • #124434
    Lefa
    Partecipante

    Certamente un punto di appoggio bloccato è in grado di assorbire quasi il 100% dell’energia sprigionata e quindi di trasferirla alla freccia.
    Non credo però che il gudagno sia aprezzabile, credo bast fare una prova con fucile bloccato ad arte in morsa, ma servirebbe piu di un punto d’appoggio per avere un’ancoraggio stabile.

    #124435
    scarface
    Partecipante

    Non ho misurato in nessun modo la precisione del tiro…mi fido da quanto fatto da altri; la clip direbbe molto quindi sulla prescisione del saber, sarebbe ottimale che si trattasse di una clip random tratta da una serie di prove ripeture per poter iniziare una discussione sulla sua precisione.
    Per adesso, però, che sia il miglior tiro fatto dal saber n01 o il peggiore non c’è dato di saperlo.

    #124436
    Lupus82
    Partecipante

    Nelle clip di tiro mostrate dal Maestro, si può osservare (e penso sia interessante) il comportamento degli elastici circolari nella fase di scarico;
    Sembrerà  una scemenza ma nel Saber e negli Jedi in generale la disposizione dei circolari avviene in maniera tradizionale, nel senso che, quando sono sotto carico formano una certa angolazione a differenza dell’arbalete con Band Elevator (a puleggia) nel quale i due bracci del circolare si dispongono parallelamente all’asta (e di conseguenza paralleli all’asse del fusto).
    Con ciò voglio dire che nel Saber e nella serie Jedi (durante l’ultima fase di scarico dei circolari) si nota che gli elastici percorrono la loro corsa rasenti l’affusto, senza creare (a mio parere) quell’effetto “catapulta” che invece si nota, anche intuitivamente, nella clip dell’arbalete con B.E. (bandelevator)
    Penso (almeno credo) che il tiro basso dell’arbalete a B.E. sia dovuto in parte anche a questa tipologia di configurazione; mentre ritengo nettamente più valida la configurazione del Saber e degli Jedi.
    Alcuni fermo-immagine:
    [photo:2oylnn00]3577[/photo:2oylnn00] [photo:2oylnn00]3578[/photo:2oylnn00]
    Aspetto la risposta di Giorgio sulla conferma o sulla smentita delle mie supposizioni.

    #124437
    spigolaro_1
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Certamente un punto di appoggio bloccato è in grado di assorbire quasi il 100% dell’energia sprigionata e quindi di trasferirla alla freccia.
    Non credo però che il gudagno sia aprezzabile, credo bast fare una prova con fucile bloccato ad arte in morsa, ma servirebbe piu di un punto d’appoggio per avere un’ancoraggio stabile.

    Ciao Lefa .
    Io pero sono curioso di conoscere il modo di impugnare l’arba in modo tale che il rinculo non dia vita ad altre reazioni .
    Qualcosa che mi ha fatto riflettere l’ho visto nel video Demka .
    Per quanto ho compreso , il braccio teso da piu energia all’asta , ma alla sua uscita , da naturalmente vita al rinculo , che trova un braccio teso che restituisce parte del rinculo , facendo spostare sul piano orizzontale la testata , verso sx .
    Comunque da quando ho visto il video Demka , mi sono interessato dipiu dell’aspetto ergonomico dell’impugnatura .

    Comunque non vorrei fare il fenomeno .
    Mi piace comprendere sempre piu il funzionamento di questa macchina stupenda ma complicata .

    Grazie a tutti .

    #124438
    Fulvio48
    Partecipante

    Per Spigolaro-1: leggi il mio post “sulla gittata degli arbaletes” che è archiviato in “Pubblicazioni” nell’area “Ricerca scientifica”, ci troverai alcune delle risposte che cerchi.
    Posso aggiungere che se si spara con un monoelastico da 20 mm tenendo il calcio del fucile appoggiato ad uno scoglio, la sagola (o il monofilo) che trattiene l’asta viene quasi sempre spezzata. Questo dovrebbe darti un’idea di quanto si perde con il rinculo.

    #124439
    Lefa
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    Ciao Lefa .
    Io pero sono curioso di conoscere il modo di impugnare l’arba in modo tale che il rinculo non dia vita ad altre reazioni .
    Qualcosa che mi ha fatto riflettere l’ho visto nel video Demka .
    Per quanto ho compreso , il braccio teso da piu energia all’asta , ma alla sua uscita , da naturalmente vita al rinculo , che trova un braccio teso che restituisce parte del rinculo , facendo spostare sul piano orizzontale la testata , verso sx .
    Comunque da quando ho visto il video Demka , mi sono interessato dipiu dell’aspetto ergonomico dell’impugnatura .

    Comunque non vorrei fare il fenomeno .
    Mi piace comprendere sempre piu il funzionamento di questa macchina stupenda ma complicata .

    Grazie a tutti .

    Ciao, io non credo che esista un modo unico, ogni arma e ogni impugnatura sono differenti, richiedendo dunque metodi di impiego differenti.
    Sicuramente un punto di appoggio teso, in linea e saldo avrà  una resa milgiore ragionando in un ottica di dispersione enrgetica, ma adattare la teoria a un metodo polivalente mi pare difficile.
    Stabilite le linee guida approssimative per portare a termine un buon gesto, bisogna poi affinare le molte variabili rappresentate dalle diversità  fra i vari fucili, che esprimono comportamenti diversi.
    Per questo è essenziale avere feeling con la propria arma, ma stai pur certo che un esperto tiratore riesce a portare a termine ottimi tiri anche con armi scarse una volta capito il comportamento (di solito molto velocemente se il tiratore è abile).
    Qui entra in ballo la progettazione di armi che interagiscano il meno possibile con lo svolgimento del gesto, per rendere quanto piu nullo l’intervento del fucile nella traiettoria del proietto o della freccia.

    #124440
    Marco78
    Partecipante

    @Lupus82 wrote:

    Con ciò voglio dire che nel Saber e nella serie Jedi (durante l’ultima fase di scarico dei circolari) si nota che gli elastici percorrono la loro corsa rasenti l’affusto, senza creare (a mio parere) quell’effetto “catapulta” che invece si nota, anche intuitivamente, nella clip dell’arbalete con B.E. (bandelevator)

    è vero lupus82 non l’avevo notato ❗ ❗ sembra che l’elastico con il band elevator ribalta l’asta alzando la cosa e abbassando la punta

    #124441
    Lupus82
    Partecipante

    @Marco78 wrote:

    @Lupus82 wrote:

    Con ciò voglio dire che nel Saber e nella serie Jedi (durante l’ultima fase di scarico dei circolari) si nota che gli elastici percorrono la loro corsa rasenti l’affusto, senza creare (a mio parere) quell’effetto “catapulta” che invece si nota, anche intuitivamente, nella clip dell’arbalete con B.E. (bandelevator)

    è vero lupus82 non l’avevo notato ❗ ❗ sembra che l’elastico con il band elevator ribalta l’asta alzando la cosa e abbassando la punta

    Ciao Marco, ovviamente è una mia impressione (può darsi che la mia, sia un’ inesattezza madornale), aspettiamo il giudizio del Maestro , è lui il massimo esperto in campo di Balistica! 😉
    Il mio intento nel postare questa Clip è stato quello di far notare il frutto di anni e anni di studio che si concretizzano in questo modo, ma anche quello di aprire una nuova discussione sulla balistica, in relazione a queste clip.

    Angelo

    #124442
    spigolaro_1
    Partecipante

    @Fulvio48 wrote:

    Per Spigolaro-1: leggi il mio post “sulla gittata degli arbaletes” che è archiviato in “Pubblicazioni” nell’area “Ricerca scientifica”, ci troverai alcune delle risposte che cerchi.
    Posso aggiungere che se si spara con un monoelastico da 20 mm tenendo il calcio del fucile appoggiato ad uno scoglio, la sagola (o il monofilo) che trattiene l’asta viene quasi sempre spezzata. Questo dovrebbe darti un’idea di quanto si perde con il rinculo.

    Grazie per il consiglio Fulvio .
    Leggero con attenzione .

    #124443
    spigolaro_1
    Partecipante

    @Lupus82 wrote:

    Nelle clip di tiro mostrate dal Maestro, si può osservare (e penso sia interessante) il comportamento degli elastici circolari nella fase di scarico;
    Sembrerà  una scemenza ma nel Saber e negli Jedi in generale la disposizione dei circolari avviene in maniera tradizionale, nel senso che, quando sono sotto carico formano una certa angolazione a differenza dell’arbalete con Band Elevator (a puleggia) nel quale i due bracci del circolare si dispongono parallelamente all’asta (e di conseguenza paralleli all’asse del fusto).
    Con ciò voglio dire che nel Saber e nella serie Jedi (durante l’ultima fase di scarico dei circolari) si nota che gli elastici percorrono la loro corsa rasenti l’affusto, senza creare (a mio parere) quell’effetto “catapulta” che invece si nota, anche intuitivamente, nella clip dell’arbalete con B.E. (bandelevator)
    Penso (almeno credo) che il tiro basso dell’arbalete a B.E. sia dovuto in parte anche a questa tipologia di configurazione; mentre ritengo nettamente più valida la configurazione del Saber e degli Jedi.
    Alcuni fermo-immagine:
    [photo:lh2ll1rx]3577[/photo:lh2ll1rx] [photo:lh2ll1rx]3578[/photo:lh2ll1rx]
    Aspetto la risposta di Giorgio sulla conferma o sulla smentita delle mie supposizioni.

    Forse avanzando un po di piu la posizione del B.E. si riduce un po l’effetto catapulta .
    Infatti io posseggo un Commerciale dal fusto a doppio osso di seppia , e montando il circolare mi sono accorto che l’elastico poggia propio sul primo osso di seppia pèiu piccolo .
    Pero fortunatamente non mi complica la vita .

    #124444
    Lupus82
    Partecipante

    Stasera Fulvio48, mi ha dato una piccola conferma sulla mia intuizione riguardante il fenomeno dell’ effetto “catapulta” del circolare, nell’arbalete a B.E. (rispetto ai classici Jedi).
    Per quanto riguarda il sitema a B.E. in generale, dovremo attendere gli studi e le prime impressioni che Giorgio e i suoi collaboratori stanno sviluppando.

    Angelo

    #124445
    ArbaArba
    Partecipante

    Sul fenomeno di ribaltamento dell’elastico.

    Premetto che per mancanza di tempo non ho ancora guardato la clip, ma dai vostri commenti e da alcuni screenshots si possono cominciare a fare delle ipotesi (che si sarebbero potute avanzare anche prima di vedere le clip… 😈 )

    Se il band elevator è molto prossimo al foro di aggancio del circolare ed è posizionato “alto” in modo che, ad elastico teso, si formi un angolo netto tra la porzione che va verso il pernetto di aggancio dell’archetto e quella che va al foro:

    (1) L’elastico, essendo elastico, non è elastico solo nella direzione in cui vorremmo che sia… esiste anche una componente di richiamo per via del band elevator diretta ortogonalmente alla direzione di contrazione delle gomme. Questa componente fa sollevare l’elastico tendendo a riportarlo in asse con se stesso. Quindi la soluzione proposta da Spigolaro del band elevator ancora più in punta non fa che peggiorare la situazione.

    (2) Inoltre quando stiriamo un elastico, è esperienza comune, che questo, oltre ad allungarsi, si assottigli secondo un rapporto che si chiama rapporto di Poisson che lega il modulo di Young (quello relativo all’allungamento) ai moduli di Bulk (compressione) e di Shear (deformazioe per scorrimento). Quando noi stiriamo un elastico facendolo passare sopra il band elevator (se il disegno è molto “aggressivo”) generiamo una compressione e una deformazione per scorrimento nel punto di contatto della gomma con il band elevator (specie se non si tratta di pulegge). In contrazione, l’aumento di spessore, e le reazioni dovute ai suddetti moduli avranno componenti più o meno ortogonali alla direzione di contrazione dell’elastico spingendolo verso l’alto. Mi aspetto in realtà  che tale componente sia minima e che possa avere un qualche effetto pricipalmente nella porzione terminale della spinta.

    Per dare una idea delle entità  dei suddetti moduli (non dell’entità  delle reazioni generate che non conosciamo!) per un elastomero generico valgono approssimativamente:
    – E (Young) = 0.002 GPa
    – G (Shear) = 0.0007 GPa
    – K (Bulk) = 0.033 GPa

    In definitiva, quindi, proprio il ribaltamento dell’elastico può conferire all’asta la balistica osservata.

    Una domanda per il Maestro: l’asta era con i pernetti o con le tacche? 😉

    #124446
    Lefa
    Partecipante

    Tacche o perni mi pare un punto fondamentale.
    Sarebbero utili delle clip in pianta da sopra per capire a che punto della corsa degli elastici la freccia si stacca dalle ogive.

    #124447
    ArbaArba
    Partecipante

    @Lefa wrote:

    Tacche o perni mi pare un punto fondamentale.
    Sarebbero utili delle clip in pianta da sopra per capire a che punto della corsa degli elastici la freccia si stacca dalle ogive.

    Bravo! 😉 Osservando le curve di velocità  di un roller (quello di Brummer) da 90 cm si nota che la spinta si espleta su una distanza addirittura inferiore o confrontabile con quella di un arba della stessa dimensione. Un problema di progetto? Oppure l’indizio che in questo genere di configurazione, per via del ribaltamento dell’elastico, la spinta non viene portata a termine quando ci aspetteremmo? E’ solo una ipotesi: non conosco i roller.

    Arba

    #124448
    spigolaro_1
    Partecipante

    X ARBA ARBA.

    Mi sono espresso bene , solo che non ho specificato , che l’avanzamento del B.E. doveva avvenire verso l’impugnatura .
    Comunque , , poiche sono uno che traffica un po con gli arba , la cosa l’ho compresa quando mettendo uno spinotto inox che fungeva da B.E. nel foro testata fusto , di un 90 , l’elastico con ogiva a fine corsa addirittura batteva sotto fusto , non vi dico la balistica dell’asta dove finiva .
    Dovetti desistere .( distanza foro testata spina inox 40mm)

    Sul commerciale che ho ora il circolare tocca l’osso di seppia a 170mm .

    Scusate della poca chiarezza .

    Grazie a tutti .

    P.S.
    Vorrei rivolgere una piccola domanda ad ARBA ARBA .

    In un Roller l’effeto catapulta come si puo tenerla a bada ?????
    sono costretto per forza ad utilizzare un diametro gola della puleggia molto vantaggioso , o si puo ricavare una proporzione fra diametro elastcio e diametro puleggia ?????

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 87 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.