PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Collegare la sagola del fucile con quella del mulinello
- Questo topic ha 12 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
24 Aprile 2010 alle 13:49 #181121
midril86
Partecipantein questa foto puoi vedere come faccio io…
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3153_74cf1a129a0699729d08d7e6bfc3c9f9.jpg<!–m →24 Aprile 2010 alle 13:56 #181122Fulvio57
PartecipantePotresti inoltre proteggere il nodo sulla girella e l’impiombatura sul monofilo con due tratti di guaina termorestringente.
24 Aprile 2010 alle 16:00 #181123ralf
Partecipante@midril86 wrote:
in questa foto puoi vedere come faccio io…
Midril86 ma quell’impiombatura tu dici che non può venir via?
Inoltre ho dimenticato di specificare che il mio fucile è un olepneumatico…
Dato che lo scorri sagola ha due fori, potrei legare la sagola del fucile ad un foro e la sagola del mulinello all’altro e poi proteggere il tutto con la guaina termorestringente? 🙄24 Aprile 2010 alle 16:05 #181124mario
Partecipante@midril86 wrote:
in questa foto puoi vedere come faccio io…
a causa di una girella a botte , simile, se non più grossa di quella, ho perso una ricciola, e relativa asta-
La girella s’è divisa a metà 👿24 Aprile 2010 alle 16:15 #181125ralf
Partecipante24 Aprile 2010 alle 16:25 #181126midril86
Partecipante@ralf wrote:
Midril86 ma quell’impiombatura tu dici che non può venir via?
Inoltre ho dimenticato di specificare che il mio fucile è un olepneumatico…
Dato che lo scorri sagola ha due fori, potrei legare la sagola del fucile ad un foro e la sagola del mulinello all’altro e poi proteggere il tutto con la guaina termorestringente? 🙄allora cerchero’ di charirti le idee… L’impiobatura va fatta con il nylon (io uso quello dal 120-140). usando i 2 fori sullo scorrisagola fai un cappio e fissa il nylon con uno sleeves. la lunghezza del nylon prima di effettuare il collegamento alla sagola del fucile deve essere pari a circa 3 volte la lunghezza dallo sgancia sagola al pernetto di ritenuta sotto la testata… il collegamento è semplicissimo: Ad un’estremità di una girella di dimensioni adeguate (girelle in titanio usate per la pesca d’altura..con la canna ti permettono di gestire tonni che superano il quintale senza problemi…unico accorgimento è quello di lavarle con acqua dolce dopo la pescata ovviamente!!) lega il nylon creando il solito cappio e fissandolo con lo sleeves, all’altra lega il cordino del mulinello tramite uno dei classici nodi da pesca… sono facili da effettuare… come ti è stato già consigliato puoi preteggere il tutto con una guaina termorestringente… spero di essere stato chiaro… ciao!! 🙂
24 Aprile 2010 alle 17:51 #181127ralf
Partecipante@midril86 wrote:
@ralf wrote:
Midril86 ma quell’impiombatura tu dici che non può venir via?
Inoltre ho dimenticato di specificare che il mio fucile è un olepneumatico…
Dato che lo scorri sagola ha due fori, potrei legare la sagola del fucile ad un foro e la sagola del mulinello all’altro e poi proteggere il tutto con la guaina termorestringente? 🙄allora cerchero’ di charirti le idee… L’impiobatura va fatta con il nylon (io uso quello dal 120-140). usando i 2 fori sullo scorrisagola fai un cappio e fissa il nylon con uno sleeves. la lunghezza del nylon prima di effettuare il collegamento alla sagola del fucile deve essere pari a circa 3 volte la lunghezza dallo sgancia sagola al pernetto di ritenuta sotto la testata… il collegamento è semplicissimo: Ad un’estremità di una girella di dimensioni adeguate (girelle in titanio usate per la pesca d’altura..con la canna ti permettono di gestire tonni che superano il quintale senza problemi…unico accorgimento è quello di lavarle con acqua dolce dopo la pescata ovviamente!!) lega il nylon creando il solito cappio e fissandolo con lo sleeves, all’altra lega il cordino del mulinello tramite uno dei classici nodi da pesca… sono facili da effettuare… come ti è stato già consigliato puoi preteggere il tutto con una guaina termorestringente… spero di essere stato chiaro… ciao!! 🙂
E la sagola originale che è collegata allo scorri sagola, la elimino? o al posto del nylon posso lasciare la sagola originale?
24 Aprile 2010 alle 18:07 #181128midril86
Partecipante@ralf wrote:
E la sagola originale che è collegata allo scorri sagola, la elimino? o al posto del nylon posso lasciare la sagola originale?
la puoi eliminare tranquillamente… il nylon, a differenza del cordino che esce di serie nel fucile, resiste meglio agli attriti contro le asprità degli scogli e non si annoda… è ovvio che ogni tanto va sostituito ma con pochi euro ne puoi acquistare centinaia di metri..
24 Aprile 2010 alle 19:12 #181129ralf
Partecipanteok vi ringrazio
24 Aprile 2010 alle 22:35 #181130mario
Partecipanteinoltre il nylonssendo liscio ,non va a strappare e lacerare le carni del pesce, se mpre se messo in sagola, al contrario del sagolino che , segherebbe la ferita ,di netto.
25 Aprile 2010 alle 8:42 #181131ralf
Partecipante@mario wrote:
inoltre il nylonssendo liscio ,non va a strappare e lacerare le carni del pesce, se mpre se messo in sagola, al contrario del sagolino che , segherebbe la ferita ,di netto.
😐 cavolo è vero….
25 Aprile 2010 alle 9:23 #181132Fulvio57
PartecipanteA meno che si adoperi del Dyneema ricoperto, che è molto più liscio del solito.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.