PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › come faccio a mettere i manicotti nel monofilo e fissarli?
- Questo topic ha 34 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
DesmoAccanito.
-
AutorePost
-
29 Ottobre 2009 alle 11:03 #154558
Fulvio57
PartecipanteNon intendevo fare nessun tipo di paragone fra arba e oleo, comunque ammetterai che una asta da 6mm (arba) pesa molto meno di una 7 o 8mm di un oleo 😀 .
Non sottovaluto la versatilità di un oleo da 70………. altrimenti cosa lo avrei preso a fare 😉29 Ottobre 2009 alle 11:16 #154559AlexNets
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Non intendevo fare nessun tipo di paragone fra arba e oleo, comunque ammetterai che una asta da 6mm (arba) pesa molto meno di una 7 o 8mm di un oleo 😀 .
Non sottovaluto la versatilità di un oleo da 70………. altrimenti cosa lo avrei preso a fare 😉Considera che l’asta di un oleo è molto molto più corta della contro parte arba…e volendo sull’oleo puoi mettere qualsiasi spessore (fino a 6.5 in commercio…sotto forse devo modificare l’asta di un arba)…dipende da cosa si vuole ottenere,ovviamente. 😉
29 Ottobre 2009 alle 12:58 #154560Max
Moderatore@AlexNets wrote:
un oleo da 70 ben settato …tira più di un 90 mono elastico
Su questo avrei dei seri dubbi…a meno che non parliamo di arba comprati a portaportese 😆
29 Ottobre 2009 alle 13:20 #154561AlexNets
Partecipante@Max wrote:
@AlexNets wrote:
un oleo da 70 ben settato …tira più di un 90 mono elastico
Su questo avrei dei seri dubbi…a meno che non parliamo di arba comprati a portaportese 😆
Vabbè tu stimavi il tiro utile di un arba 70 in 3 metri se non ricordo male…con questi presupposti oguno tira a casaccio!
Ribadisco che un oleo da 70 ben settato e debitamente precaricato un 90 mono elastico se lo beve…a meno che forse non parliamo di un Mr. Carbon…ma io mi riferivo agli arba “commerciali”. 🙂29 Ottobre 2009 alle 13:26 #154562Max
ModeratoreMi sovviene subito una domanda: il Mr carbon non lo reputi un “commerciale”? Cos’è per te un fucile “commerciale”?
Ti chiedo questo perchè il mio arba da 90 (un mares molto “commerciale”) armato con elastico S45 (anch’egli “commerciale”) non credo che sia inferiore (a livello di tiro utile) di uno oleo da 70 😕29 Ottobre 2009 alle 13:32 #154563AlexNets
PartecipanteIl Mr. Carbon sia per fascia di prezzo che per prestazioni penso si possa considerare un arba di nicchia.
I fucili che rappresentano la maggior fetta % del mercato penso siano definibili “commerciali”,non certo in senso dispregiativo ma in senso assolutamente letterale…ossia sono quelli che hanno più mercato.
Ciò premesso…un oleo da 70,ribadisco ben settato,ha una velocità ,un’energia d’impatto e una gittata utile impensabili per un arba da 90 monoelastico….se poi con l’oleo si sale di misura il gap con gli arba diventa imbarazzante….soprattutto considerando l’imgombro!
Ciò non toglie che io utilizzi sia uno che l’altro con soddisfazione…e che ognuna delle due tipologie di armi abbiano i loro pregi e difetti. 🙂29 Ottobre 2009 alle 13:41 #154564Max
Moderatore@AlexNets wrote:
un oleo da 70,ribadisco ben settato,ha una velocità ,un’energia d’impatto e una gittata utile impensabili per un arba da 90 monoelastico
Beh questa è una tua personale opinione che rispetto, ma tale deve restare!
Per poter parlare di energia cinetica, energia d’impatto e gittata bisognerebbe avere conoscenze approfondite di ingegneria e non credo che tra me e te ci siano basi tali da poter “garantire” tali affermazioni 😉
Ecco perchè io antepongo sempre le parole “opinione personale” 😀29 Ottobre 2009 alle 13:47 #154565AlexNets
Partecipante@Max wrote:
@AlexNets wrote:
un oleo da 70,ribadisco ben settato,ha una velocità ,un’energia d’impatto e una gittata utile impensabili per un arba da 90 monoelastico
Beh questa è una tua personale opinione che rispetto, ma tale deve restare!
Per poter parlare di energia cinetica, energia d’impatto e gittata bisognerebbe avere conoscenze approfondite di ingegneria e non credo che tra me e te ci siano basi tali da poter “garantire” tali affermazioni 😉
Ecco perchè io antepongo sempre le parole “opinione personale” 😀Bhè mi sembra ovvio che qualsiasi cosa io scriva sia una mia opinione personale!! 😆
Le basi da avere non sono di ingegneria (che non rappresenta alcuno specifico campo scientifico!) ma piuttosto di fisica classica…e su quella posso assicurarti che le basi non mi mancano..ciò non toglie che io mi basi su osservazioni personali e non certo su studi specifici. 😉PS Ho abusato del sostantivo “basi” in abbinamento al verbo “basare”…abbiate pazienza…non ho voglia di riformulare…il concetto penso sia chiaro.
29 Ottobre 2009 alle 13:55 #154566Max
Moderatore@AlexNets wrote:
Le basi da avere non sono di ingegneria (che non rappresenta alcuno specifico campo scientifico!) ma piuttosto di fisica classica…
Dico questa e basta, siamo andati gia troppo OT 😀
Credo che per preparare e studiare la balistica di un fucile si debba essere ingegneri:
esempi classici sono l’ing. Filippo Anglani, l’ing. Giorgio Dapiran, e molti altri ing. di altre aziende produttrici di fucili che (spero) testino i propri fucili. Poi ovviamente ci sono anche dei fisici che lo fanno (ArbaArba credo sia un fisico) 😉29 Ottobre 2009 alle 14:04 #154567AlexNets
Partecipante@Max wrote:
@AlexNets wrote:
Le basi da avere non sono di ingegneria (che non rappresenta alcuno specifico campo scientifico!) ma piuttosto di fisica classica…
Dico questa e basta, siamo andati gia troppo OT 😀
Credo che per preparare e studiare la balistica di un fucile si debba essere ingegneri:
esempi classici sono l’ing. Filippo Anglani, l’ing. Giorgio Dapiran, e molti altri ing. di altre aziende produttrici di fucili che (spero) testino i propri fucili. Poi ovviamente ci sono anche dei fisici che lo fanno (ArbaArba credo sia un fisico) 😉Si decisamento ot!
In ogni caso il fatto che la balistica fino ad ora l’abbiano studiata degli ing. non implica che loro abbiano le conoscenze migliori per farlo…nè che sia necessario aver fatto degli studi di ingegneria (in che ramo poi?).
Le loro conclusioni teoriche si basano tutte su principi di fisica classica,concetti tranquillamente alla portata di chiunque abbia sostenuto un esame di fisica di livello universitario…CONOSCERE la fisica è ben altra cosa,che dista anni luce dalle competenze di un ingegnere…un ingegnere (cito Wikipedia) “sfrutta le conoscenze scientifiche per progettare e costruire dispositivi”…le sue conoscenze quindi sono,giustamente,marginali rispetto a quelle della controparte specifica…ergo un ing. non conoscerà la matematica come un matematico,la fisica come un fisico e la chimica come un chimico. 🙂
Chiedo scusa per la pignoleria assolutamente inutile…ma da facente parte (anzi da aspirante a farne parte,per il momento! :-D) di una delle controparti specifiche ci tengo a precisare. 8)29 Ottobre 2009 alle 16:03 #154568DesmoAccanito
PartecipanteGli ingegneri sono i migliori, specialmente i meccanici!!!
Cmq giusto per rispondere alla questione delle passate di monofilo, la buonanima del mio SL70, precaricato a 25atm e senza nessun’altro archibugio, strattonava 3 passate.
29 Ottobre 2009 alle 16:18 #154569Fulvio57
Partecipante…Farò leggere queste pagine al mio SL70, dovrà vergognarsi… 😀
29 Ottobre 2009 alle 16:19 #154570DesmoAccanito
PartecipanteSarà che non credi troppo in lui e quando spari, l’asta parte già demoralizzata 😀
29 Ottobre 2009 alle 16:37 #154571AlexNets
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Farò leggere queste pagine al mio SL70, dovrà vergognarsi… 😀
Poggialo sopra un libro di fisica aperto per una notte intera…vedrai che il giorno dopo si sarà autoindotto una balistica perfetta! 😆
29 Ottobre 2009 alle 19:01 #154572Fulvio57
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
Sarà che non credi troppo in lui e quando spari, l’asta parte già demoralizzata 😀
…Giace in laboratorio, senza boccola ne pistone, con la canna tappata miserevolmente con uno straccetto, attendendo che lo rimetta in forze. Illuso ! 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.