PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Area Video › Come pratico l’agguato… in poca acqua!
- Questo topic ha 27 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 10 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
4 Ottobre 2013 alle 5:27 #316445
Nikodemus
Membrobravo Roby.. l’unico consiglio che posso darti e quello di agguatare senza avere la torcia al polso..casomai tirandola più su , all’altezza del gomito , così da fare meno rumore nel tirarti con la mano libera , ma al tempo stesso in una posizione facile da poterla calare ed usare. 😉
bei video 🙂4 Ottobre 2013 alle 10:08 #316446zavorra
PartecipanteSpettacolare!
Z4 Ottobre 2013 alle 12:49 #316447corsarosardo
PartecipanteHai visto su Facebook il gruppo di Roberto Mossone? Bel video!
4 Ottobre 2013 alle 13:29 #316448Roby Sar
Partecipante@Nikodemus wrote:
bravo Roby.. l’unico consiglio che posso darti e quello di agguatare senza avere la torcia al polso..casomai tirandola più su , all’altezza del gomito , così da fare meno rumore nel tirarti con la mano libera , ma al tempo stesso in una posizione facile da poterla calare ed usare. 😉
bei video 🙂Grazie Nicola, talvolta la sposto sopra il gomito (come si vede nell’ultima clip) però controllo molti buchi nella frana e per una questione di comodità la tengo quasi sempre a portata di mano…poi nel granito sardo essendo quasi liscio uso più le pinne che la mano per spostarmi, certo come dici tu è sempre meglio avere la mano sinistra libera durante gli agguati…ne terrò conto del tuo consiglio quando farò agguati in altre tipologie di fondali!!! 😉
4 Ottobre 2013 alle 13:35 #316449Roby Sar
Partecipante@zavorra wrote:
Spettacolare!
Z@corsarosardo wrote:
Hai visto su Facebook il gruppo di Roberto Mossone? Bel video!
No… non sono iscritto su Facebook!
Grazie ragazzi!!! 😉
4 Ottobre 2013 alle 13:38 #316450corsarosardo
Partecipante@Roby Sar wrote:
@zavorra wrote:
Spettacolare!
Z@corsarosardo wrote:
Hai visto su Facebook il gruppo di Roberto Mossone? Bel video!
No… non sono iscritto su Facebook!
Grazie ragazzi!!! 😉
C”e un bel gruppo di ” bassofondisti” ci stiamo organizzando per pescate in cricca, se ti interessa fammelo sapere! 😉
4 Ottobre 2013 alle 13:51 #316451MrCicoSub
Partecipante…poi dicono che non bisogna essere superstiziosi… minkia se gli ha portato male a quei pesci il venerdì 13!! 😯
4 Ottobre 2013 alle 15:01 #316452cabrerator
Partecipante@Nikodemus wrote:
bravo Roby.. l’unico consiglio che posso darti e quello di agguatare senza avere la torcia al polso..casomai tirandola più su , all’altezza del gomito , così da fare meno rumore nel tirarti con la mano libera , ma al tempo stesso in una posizione facile da poterla calare ed usare. 😉
bei video 🙂questo è un ottimo consiglio, infatti purtroppo io non so proprio dove metterla questa torcia per dare meno fastidio possibile!
4 Ottobre 2013 alle 15:26 #316453Fulvio57
Partecipante@cabrerator wrote:
@Nikodemus wrote:
bravo Roby.. l’unico consiglio che posso darti e quello di agguatare senza avere la torcia al polso..casomai tirandola più su , all’altezza del gomito , così da fare meno rumore nel tirarti con la mano libera , ma al tempo stesso in una posizione facile da poterla calare ed usare. 😉
bei video 🙂questo è un ottimo consiglio, infatti purtroppo io non so proprio dove metterla questa torcia per dare meno fastidio possibile!
…Mi verrebbe da suggerirti di chiedere a Lorenzino, ma non intendo sviare l’attenzione che ti ha portato a intervenire. E’ una vita che non l’adopero più nonostante quelle di adesso siano decisamente maneggevoli e di dimensioni ridottissime. Preferisco adeguare la vista alla tana e non viceversa, ma è innegabile che il sapiente uso di una torcia porta a cavetto molti pesci. Un tratto di sagola elastica da 6 mm sull’occhiello ti permette di posizionarla dove più ti aggrada. Tieni sempre conto che dovrai prenderla con l’altra mano. Una volta usavamo fissare una torcia con del nastro isolante su un lato del fusto dell’oleopneumatico….. altri tempi, altro impeto.. 😉
4 Ottobre 2013 alle 15:47 #316454Roby Sar
Partecipante@corsarosardo wrote:
@Roby Sar wrote:
@zavorra wrote:
Spettacolare!
Z@corsarosardo wrote:
Hai visto su Facebook il gruppo di Roberto Mossone? Bel video!
No… non sono iscritto su Facebook!
Grazie ragazzi!!! 😉
C”e un bel gruppo di ” bassofondisti” ci stiamo organizzando per pescate in cricca, se ti interessa fammelo sapere! 😉
grazie dell’invito…poi ti faccio sapere!!! 😉
4 Ottobre 2013 alle 15:49 #316455Roby Sar
Partecipante@MrCicoSub wrote:
…poi dicono che non bisogna essere superstiziosi… minkia se gli ha portato male a quei pesci il venerdì 13!! 😯
…. 😆 Eh…ma a due bei saragoni, ha portato fortuna!!!
4 Ottobre 2013 alle 15:58 #316456Roby Sar
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@cabrerator wrote:
@Nikodemus wrote:
bravo Roby.. l’unico consiglio che posso darti e quello di agguatare senza avere la torcia al polso..casomai tirandola più su , all’altezza del gomito , così da fare meno rumore nel tirarti con la mano libera , ma al tempo stesso in una posizione facile da poterla calare ed usare. 😉
bei video 🙂questo è un ottimo consiglio, infatti purtroppo io non so proprio dove metterla questa torcia per dare meno fastidio possibile!
…Mi verrebbe da suggerirti di chiedere a Lorenzino, ma non intendo sviare l’attenzione che ti ha portato a intervenire. E’ una vita che non l’adopero più nonostante quelle di adesso siano decisamente maneggevoli e di dimensioni ridottissime. Preferisco adeguare la vista all a tana e non viceversa, ma è innegabile che il sapiente uso di una torcia porta a cavetto molti pesci. Un tratto di sagola elastica da 6 mm sull’occhiello ti permette di posizionarla dove più ti aggrada. Tieni sempre conto che dovrai prenderla con l’altra mano. Una volta usavamo fissare una torcia con del nastro isolante su un lato del fusto dell’oleopneumatico….. altri tempi, altro impeto.. 😉
Grande Fulvio….mi che ho caricato in auto una giacca da 6mm. (una volta)…dovrebbe starti, tra un’ora circa parto! 😉
4 Ottobre 2013 alle 16:27 #316457gianlucaxyz
PartecipanteGrande! Danno la sensazione di pescate serene, bello.
4 Ottobre 2013 alle 16:28 #316458Fulvio57
Partecipante@Roby Sar wrote:
@Fulvio57 wrote:
@cabrerator wrote:
@Nikodemus wrote:
bravo Roby.. l’unico consiglio che posso darti e quello di agguatare senza avere la torcia al polso..casomai tirandola più su , all’altezza del gomito , così da fare meno rumore nel tirarti con la mano libera , ma al tempo stesso in una posizione facile da poterla calare ed usare. 😉
bei video 🙂questo è un ottimo consiglio, infatti purtroppo io non so proprio dove metterla questa torcia per dare meno fastidio possibile!
…Mi verrebbe da suggerirti di chiedere a Lorenzino, ma non intendo sviare l’attenzione che ti ha portato a intervenire. E’ una vita che non l’adopero più nonostante quelle di adesso siano decisamente maneggevoli e di dimensioni ridottissime. Preferisco adeguare la vista all a tana e non viceversa, ma è innegabile che il sapiente uso di una torcia porta a cavetto molti pesci. Un tratto di sagola elastica da 6 mm sull’occhiello ti permette di posizionarla dove più ti aggrada. Tieni sempre conto che dovrai prenderla con l’altra mano. Una volta usavamo fissare una torcia con del nastro isolante su un lato del fusto dell’oleopneumatico….. altri tempi, altro impeto.. 😉
Grande Fulvio….mi che ho caricato in auto una giacca da 6mm. (una volta)…dovrebbe starti, tra un’ora circa parto! 😉
..Prendila comoda,…. preferisco aspettare io che fare aspettare un Amico !! 😉
5 Ottobre 2013 alle 5:46 #316459Nikodemus
MembroFulvio , ti ricorderai sicuramente quando la Mares aveva tirato fuori lo sten lamp… i primi con l’impugnatura gommata , sormontati da una fascetta a metà tubo per reggere la torcia.. un sistema dettato da qualche campione di una volta , per insidiare i pesci in tana , mantenendo la mano non armata libera 🙂 … altri tempi.. altre soluzioni 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.