PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › compensazione
- Questo topic ha 131 risposte, 32 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 8 mesi fa da
Cavallo_Selvaggio.
-
AutorePost
-
4 Luglio 2007 alle 15:57 #38342
Ryo
Amministratore del forumCiao fisher,
a me non è mai successo anche perchè non utilizzo la manovra di compensazione Valsalva ma la Marcante Odaglia (meno forzata e più naturale).
In ogni caso leggevo che i pesci si spaventavano compensando non ci ho mai creduto + di tanto, ma da quello che dici devo cominciare a ricredermi 😮5 Luglio 2007 alle 11:58 #38343robertom
Partecipanteutilizzo anche io la marcante sicuramente meno faticosa, ma non mi e’ mai capitato di veder scappare i pesci pero’ effetivamnte potrebbe essere.
Prova a compensare appena fai la capovolta, magari non hai la necessita’ di ri compensare. COmunque peccato per i saraghi, se sono stanziali puoi ripassare…..5 Luglio 2007 alle 13:05 #38344fisher88
Partecipanteproverò a cambiare manovrà di compensazione…. cmq i saraghi sono stanziali infatti ho preso le mire per ritrovare i punti esatti…. 😀 😀 adesso non ho tempo di andare a pesca soprattutto a Porto Ferro ( 25 km da casa mia) più la camminata poco piacevole con l’attrezzatura in spalla, per andarci a pesca ho bisogno di molto tempo a disposizione, appena finisco gli esami ci passo sicuramente 😀
5 Luglio 2007 alle 13:15 #38345Ryo
Amministratore del forumE’ difficile imparare la marcante odaglia, cmq esistono degli esercizi (ginnastica tubarica) per cercare di allenarla. Comunque, nel tuo caso, penso che basti effettuare la compensazione in tempi un po’ piu ristretti. In genere lo schiocco delle orecchie è tanto + forte quanto più è forzata la manovra.
……o se no puoi sempre sparare da lontano con un 130 doppio elastico 😀
10 Luglio 2007 alle 12:12 #38346robertom
Partecipantee’ vero, esiste la ginnastica tubarica che ti aiuta molto, c’e’ anche chi riesce a compensare direttamente dallo sterno senza esercitare pressione con le dita sulla narici.
Comunque per eseguire la marcante bisogna spingere l’aria con la lingua verso le cavita’ nasali, una volta capito il sistema e’ fatta10 Luglio 2007 alle 13:53 #38347Ryo
Amministratore del forumSi, devi appoggiare la parte superiore della lingua sul palato morbido; anche se secondo me non basta solo questo. Bisogna alenare dei piccoli muscoli che facilitano a manovra di compensazione (prova a masticare tante gomme durante la gornata) 😉
12 Luglio 2007 alle 17:21 #38348sevenice
Partecipanteio posso compensare in tutti e due i modi ………. anche se a dire la verita dato il mio raffreddore perenne sono costretto per lo piu’ a portare la mano al naso per la compensazione ………. unica differenza in questo caso la manovra la effettuo subito dopo la capovolta !!!
per quanto concerne i pesci che scappano mi viene piu’ da pensare al movimento del braccio che va ripetutamente al naso piuttosto che al rumore della compensazione …………….. 😀 😀 😀17 Luglio 2007 alle 16:42 #38349smonkis
Partecipanteragazzi potete scrivere tutti i consigli, segreti e istruzioni per fare una giusta e buona compensazione?
grazie a tutti
17 Luglio 2007 alle 19:01 #38350Ryo
Amministratore del forumEsistono 2 tipi di compensazioni ufficiali:
1) Valsalva: eseguita tappandosi il naso e insufflando delicatamente aria verso le narici in modo che questa, trovando i condotti chiusi, vada a finire nei canali auditivi, compensando la pressione che l’acqua esercita sulla membrana timpanica.2) Marcate Odaglia: ha gli stessi scopi ma si esegue spingendo la parte superiore della lingua sul palato morbido in modo da stimolare il movimento di alcuni muscoli che, insieme alla minima quantita d’aria che il movimento della lingua stantuffa verso i canali auditivi, compensa l’introflessione del timpano.
Questa ultima manovra è considerata un dono naturale poichè solo poche persone (su un gruppo preso come campione) sono capaci di farla, ed è meno stressante e macchinosa della precedente.
In realtà può essere allenata tramite esercizi di ginnastica tubarica, masticando chewing gum, ecc…Ovviamente la giusta compensazione è quella che rispetta i tempi e le modalità . Meglio effettuare la manovra sempre prima che la pressione ci dia fastidio per non effettuare una manovra forzata che rischierebbe di danneggiare il timpano.
Non bisogna mai forzare quando la manovra non riesce.Altri stratagemmi per la compensazione sono molto personali: alcuni per esempio sfruttano la pressione dela maschera sulla faccia per effettuare una sorta di Marcante Odaglia assistita. Rilassando le narici, l’aria nella maschera attraversa i condotti nasali fino ad arrivare a quelli auditivi grazie anche a dei piccoli muscoli precedentemente citati, che possono essere allenati masticando chewing gum.
Ci sarebbe molto da dire ma penso di aver descritto le principali caratteristiche della compensazione.
Se hai altre domande chiedi pure :thumbright:18 Luglio 2007 alle 7:19 #38351smonkis
Partecipanteil momento giusto per fare queste manovre?
ad es. quando stai arrivando ad una certa profondita…..
20 Luglio 2007 alle 10:15 #38352sevenice
Partecipantela risposta è semplice ….. ma stranamente conosciuta da pochi…….. la compensazione va effettuata subito…….. addirittura meglio se appena si fa la capovolta !!!!!
Non bisogna aspettare prima il dolore ….per compensare anzi il contrario …anticipando la compensazione eviti di forzare dopo !!!20 Luglio 2007 alle 11:48 #38353Ryo
Amministratore del forum@smonkis wrote:
il momento giusto per fare queste manovre?
Il momento giusto è prima che ti facciano male le orecchie….devi sempre anticipare la manovra.
20 Luglio 2007 alle 18:04 #38354toretta
Partecipanteindubbiamente prevenire è meglio che curare… 😀 😀
io dal canto mio non ti posso dare grandi consigli non essendo un esperto…posso però sicuramente dirti di iscriverti a un corso di apnea (io a settembre mi iscriverò all’Apnea Academy).
inoltre per esperienza personale ti posso dire di non forzare mai queste manovre.. a me è capitato di non riuscire ad arrivare neanche a 3 metri a causa di un debole raffreddore… 😀 😀 era bruttissimo non riuscivo ad evitare e a fermare qul dolore assurdo nelle orecchie…. 👿 👿Comunque sempre prudenza………… 😉 😉
20 Luglio 2007 alle 19:54 #38355Ryo
Amministratore del forumPrecisazione: è ovvio che se avete raffreddori o smoccoamenti vari e da evitare l’apnea 😕
23 Luglio 2007 alle 13:39 #38356smonkis
Partecipantegrazie ragazzi, per me che sto cominciando ogni singolo e piccolo consiglio è oro che cola 😀
questo autunno mi iscrivo senz’altro ad un corso di apnea/pesca in apnea
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.