PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Compensazione
- Questo topic ha 33 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
Capitan Simon.
-
AutorePost
-
16 Giugno 2009 alle 9:54 #130577
Capitan Simon
PartecipantePer quanto riguarda la domanda di roberto, prova a dare un occhiata a questo bel testo:
http://www.federicomana.com/Mouth-fill_files/Compensazione%20Frenzel%20Fattah.pdf
Insieme al libro “Corso di Apnea” di Pellizzari, chiarisce molte questioni sulla compensazione e ci trovi esercizi semplici ed utilissimi. 😉
Io stesso, ero convintissimo di utilizzare la manovra Valsalva, perchè pinzo il naso con le dita, per poi “soffiare” genericamente aria internamente… bene, ho scoperto che probabilmente uso involontariamente la manovra di Frenzel, visto che riesco a farla anche a bocca aperta, dentro e fuori dall’acqua.Ciò non toglie che l’orecchio destro lo compenso sempre a fatica, e le manovre “semi-automatiche” senza mani, alla Dapiran, me le sogno solo di notte… 😐 😕 🙁
16 Giugno 2009 alle 11:21 #130578roberto corsi
Partecipante@peppe987 wrote:
@roberto corsi wrote:
Un altra cosa, chi di voi compensa come Dapiran?
nel video agguato profondo 1 e 2 il maestro diceva che prima di una discesa compensava già la maschera riempiendola d’ aria e man mano che scendeva la pressione idrostatica gravando sulla maschera schiacciava l aria al suo interno che attraverso il naso compensava i timpani.
Io ci ho provato perchè sono stufo di usare la mano per compensare e questa tecnica del maestro ha una logica ma con me non funziona. Sbaglio qualcosa oppure ho capito fiaschi per fischi di treno?? 😆non conosco la tecnica che descrivi di dapiran…cmq sappi che ci sono vari metodi di compensazione uno dei quali ti permette di non usare le mani cioè la marecante-odaglia che con particolari movimenti della mandibola e dei muscoli della bocca ti permette di mandare aria verso le orecchie e di compensarle…
io uso la normale di valsalva (stringere il naso) perchè la marcante non l’ho ancora imparata.
se frequenti un corso di apnea te le spiegheranno tutte…si la conosco la marecante odaglia ciò provato ma non riesco a usarla dovrebbe consistere nel tenere la lingua sul palato superiore e con la glottide spingere l’ aria nei timpani l avevo letta nel libro di Pelizzari ma non sono mai riuscito a compensare con questa tecnica
16 Giugno 2009 alle 11:59 #130579tommyno
Partecipanteio uso una compensazione un pò modificata da quella di dapiran però per me è sempre efficace e non richiede l’uso delle mani: nn chiudo nè la glottide nè uso la lingua, faccio un semplice movimento secco di mandibola, quando compenso la maschera spingo un pò di aria nella maschera mentre faccio questo movimento di mandibola… l’ho imparata da degli istruttori di ara e credo che funzioni dato che non mi sono ancora sfondato il timpano!
16 Giugno 2009 alle 13:03 #130580carmelo85
Partecipanteio compenso sempre anche se scendo un metro….!!!
17 Giugno 2009 alle 9:00 #130581roberto corsi
Partecipante@tommyno wrote:
io uso una compensazione un pò modificata da quella di dapiran però per me è sempre efficace e non richiede l’uso delle mani: nn chiudo nè la glottide nè uso la lingua, faccio un semplice movimento secco di mandibola, quando compenso la maschera spingo un pò di aria nella maschera mentre faccio questo movimento di mandibola… l’ho imparata da degli istruttori di ara e credo che funzioni dato che non mi sono ancora sfondato il timpano!
interessante…che tipo di movimento fai con la mandibola?
17 Giugno 2009 alle 9:03 #130582roberto corsi
Partecipante@carmelo85 wrote:
io compenso sempre anche se scendo un metro….!!!
anche io compenso sempre a prescindere dalla profondità ma devo usare la mano per chiudere le narici e vorrei evitarlo capito? 😆
17 Giugno 2009 alle 11:36 #130583tommyno
Partecipantepremettendo che la mia spiegazione non potrebbe essere chiara proverò comunque.
Praticamente la mandibola fa un giro in senso orario o anti orario come si preferisce (come per masticare) e nello stesso tempo fai come per inghiottire qualcosa… semi chiudere un pò la glottide, quando si sente il famoso clic, anche se meno accentuato della compensazione a naso, potremmo dire che ce l’abbiamo fatta e basta applicare la cosa in acqua. un’altra manovra importante per me è la compensazione alla maschera mischiata a compensazione, diciamo che io questa mossa la inizio a praticare dai 13 metri in giù, comunque si tiene la maschera e si fa uscire poca aria dal naso ma in modo “violento”.
Speriamo di essere stato abbastanza chiaro… se non lo sono stato almeno c’ho provato! 😀17 Giugno 2009 alle 14:21 #130584roberto corsi
Partecipante@tommyno wrote:
premettendo che la mia spiegazione non potrebbe essere chiara proverò comunque.
Praticamente la mandibola fa un giro in senso orario o anti orario come si preferisce (come per masticare) e nello stesso tempo fai come per inghiottire qualcosa… semi chiudere un pò la glottide, quando si sente il famoso clic, anche se meno accentuato della compensazione a naso, potremmo dire che ce l’abbiamo fatta e basta applicare la cosa in acqua. un’altra manovra importante per me è la compensazione alla maschera mischiata a compensazione, diciamo che io questa mossa la inizio a praticare dai 13 metri in giù, comunque si tiene la maschera e si fa uscire poca aria dal naso ma in modo “violento”.
Speriamo di essere stato abbastanza chiaro… se non lo sono stato almeno c’ho provato! 😀grazie per la dritta! sei stato chiaro, ora proverò se funziona anche con me!
io invece la maschera la compenso già prima di scendere, la riempio di aria quasi fino a farla fuoriuscire poi riempio i polmoni e vado giù così fino a 8m sono apposto. Il bello è che quando risalgo se sono un pò a corto lascio uscire dalla bocca un pò di aria e tramite il naso prendo l aria dalla maschera. E’ veramente piacevole questo trucchetto 😀 😀17 Giugno 2009 alle 20:12 #130585tommyno
Partecipantesinceramente neanche io sono un grande estimatore della compensazione della maschera però se sei mai arrivato sotto i venti metri, anche se hai la maschera lente e piena di aria, la pressione te la schiaccia sul viso e ti fa un male boia e c’è il rischio che ti prenda un bel colpo di ventosa (anche quello non è piacevole: nè da vedere nè da avere) !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! comunque bellino come trucchetto soprattutto a me piace il sistema per respirare dal naso, ora finiti gli esami di terza media ci proverò 😀 !
17 Giugno 2009 alle 21:41 #130586Savio77
PartecipanteNemmeno io mi sento un esperto, ma non è possibile che un pescasub non conosca la dinamica della compensazione. A mio avviso, Salvo farebbe bene, a studiarsi (sempre che non abbia voglia di frequentare un corso di apnea) un po di anatomia dell’apparato uditivo. Dopo di ciò, basta fare una piccola ricerca su internet per capire quelle che sono le dinamiche della compensazione (in poche parole, cosa avviene a livello delle orecchie durante l’immersione).
Per quanto riguarda la domanda di roberto, posso dire che, la variante del metodo di compensazione mercante-odaglia, applicata dal maestro, è più semplice a spiegarla che ad applicarla. In effetti, il segreto sta tutto nella capacità di sfruttare la pressione idrostatica che spinge la maschera verso il viso durante l’immersione per far risalire l’aria (che nel frattempo hai soffiato all’interno della maschera) attraverso i canali timpanici che collegano l’orecchio interno con la faringe. Ovviamente il tutto coordinato da un movimento di quest’ultima.
24 Giugno 2009 alle 22:51 #130587rivilisigas
PartecipanteRagazzi per favore datemi una spiegazione a questo. Stamattina mentre stavo pescando mi sono preso uno spavento tremendo: come faccio sempre mi preparo per la discesa, comincio la capovolta e comincio a compensare con la manovra di frenzel e spingo mantenendo il naso chiuso dalle dita l’aria facendo stappare le orecchie, manovra che faccio sempre e che sempre funziona visto che non arrivo mai a piu di 15m di profondità . Il punto è che già dopo il terzo metro della discesa durante la compensazione, mentre raggiungo l’equilibrio della pressione, mi si annebbia la vista, mi mancano le forze, sento un formicolio alle gambe e praticamente svengo…sono rimasto circa 5/6 secondi a mezz’aria e sono stato ripreso per fortuna dal mio compagno di pesca che mi ha visto a pancia all’aria come una tartaruga che non capivo piu niente. Perchè ho avuto questa reazione con una manovra sempre riuscita?
Per favore i vostri pareri25 Giugno 2009 alle 5:15 #130588Fulvio57
Partecipante… Hai rischiato la pelle. Fatti vedere da un medico al più presto.
25 Giugno 2009 alle 7:12 #130589Willy
Partecipantequoto a cannone lo zio fulvio….oltre a farti vedere da uno specialista ti consiglierei un ceck up completo…
facci sapere 😉25 Giugno 2009 alle 8:19 #130590MR Carbon
Partecipante@rivilisigas wrote:
Ragazzi per favore datemi una spiegazione a questo. Stamattina mentre stavo pescando mi sono preso uno spavento tremendo: come faccio sempre mi preparo per la discesa, comincio la capovolta e comincio a compensare con la manovra di frenzel e spingo mantenendo il naso chiuso dalle dita l’aria facendo stappare le orecchie, manovra che faccio sempre e che sempre funziona visto che non arrivo mai a piu di 15m di profondità . Il punto è che già dopo il terzo metro della discesa durante la compensazione, mentre raggiungo l’equilibrio della pressione, mi si annebbia la vista, mi mancano le forze, sento un formicolio alle gambe e praticamente svengo…sono rimasto circa 5/6 secondi a mezz’aria e sono stato ripreso per fortuna dal mio compagno di pesca che mi ha visto a pancia all’aria come una tartaruga che non capivo piu niente. Perchè ho avuto questa reazione con una manovra sempre riuscita?
Per favore i vostri pareriQuoto Fulvio !!!!!!
Io per compensare nel’bassofondo, semplicemente inghiottisco e le orecchie si compensano benissimo 🙂 😉
25 Giugno 2009 alle 10:45 #130591rivilisigas
PartecipanteMa è da quasi 2 anni che con questa manovra non ho mai avuto problemi e poi all’improvviso questo. Mi sembrava come se stavo ipercompensando una pressione a cui in realtà non ero sottoposto, come se praticassi quella manovra fuori dall’acqua. Bhooo 😯
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.