PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Compensazione
- Questo topic ha 58 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
peppe77.
-
AutorePost
-
12 Dicembre 2009 alle 13:33 #153673
sub1
Partecipante@Lorden wrote:
ma che ti inventi le parole?!?!?io non ho mai detto che non serve compensare…io ho detto che io non compenso visto che ho le orecchie molto allenate e pesco in acque poco basse!!!!!!!!!!
lorden non si tratta di orecchie allenate,anche i migliori campioni di apnea compensano!!
Poi come hai detto tu,che fino a 20mt non compensi,e’impossibile..12 Dicembre 2009 alle 13:37 #153674Lorden
Partecipanteallora avete sbagliato a capirmi…chiaramente a 20 metri compenso ma anche a 10 ma anche a 8 solo che io in apnea non ci arrivo a queste profondità e quindi anche a 5 metri solo certe volte mi capita di dover compensare spesso non lo faccio……
12 Dicembre 2009 alle 13:40 #153675sub1
Partecipante@Lorden wrote:
allora avete sbagliato a capirmi…chiaramente a 20 metri compenso ma anche a 10 ma anche a 8 solo che io in apnea non ci arrivo a queste profondità e quindi anche a 5 metri solo certe volte mi capita di dover compensare spesso non lo faccio……
A ecco questo devi dire!!no fare intendere che la compensazione e’un optional..
Con queste cose c’e’poco da scherzare..12 Dicembre 2009 alle 13:41 #153676stefano79
PartecipanteQuello di cui sono piu’ che certo e che devo compensare, infatti gia’ a 3/4 metri sotto se non lo faccio inizio a sentire un po’ di dolore alle orecchie!!!…..
12 Dicembre 2009 alle 13:48 #153677Lorden
Partecipantea me per esempio nonn succede ma non perchè sono supermen perchè scendendo a quote più profonde il bisogno di compensare viene a una certa profondita(6-7 metri(per me)) ma spesso quando ho il raffreddore compenso appena entro in acqua 😀
12 Dicembre 2009 alle 13:51 #153678egi
Partecipantela compensazione,come hanno detto in molti,è una manovra indispensabile per chi scende,sia in apnea che con le bombole.Essa è un fenomeno naturale o provocato dall’uomo che ci permette di equilibrare la pressione dei gas tra l’ambiente esterno(nel nostro caso acqua) e cavità del corpo…esistono varie manovre di compensazione: la manovra di valsalva,la manovra di marcante odaglia,la manovra per deglutizione e la compensazione spontanea.
VALSALVA: questo tipo di manovra è la piu facile,consiste nel chiudere il naso con le dita è soffiare. questa manovra pero puo essere pericoos per chi pesca ad alte quote.
MARCANTE ODAGLIA: questa manovra risulta piu diffcile d’applicare..consiste nel comprimere, tramite la lingua, l’aria presente nella bocca,la pressione all’interno della bocca aumenterà e l’aria verra convogliata nella tube di eustachio in questo modo si effettuera la compensazione.Questa è la manovra piu sicura.
COMPENSAZIONE SPONTANEA: questa tipo di compensazione non è possibile impararla,poichè dipende da una particolare conformazione ed elasticità delle tube,che non tutti hanno.
questi individui riescono a compensare naturalmente senza alcuna manovra 😉personalmente,credo di avere una cpmpensazione spontanea,poichè quando scendo non utilizzo nessun tipo di manovra…..comunque la manovra di compensazione t consiglio di farla gia ai primi metri di profondità 😉
ciao da egidio
12 Dicembre 2009 alle 13:54 #153679egi
Partecipanteragazzi lorden avra la compensazione spontanea 🙂 l’allenamento non c’entra niente 😉
12 Dicembre 2009 alle 14:10 #153680Lorden
Partecipantemmm oppure provvidenza divina 😀
12 Dicembre 2009 alle 17:04 #153681vinciorio
PartecipanteLeggendo quello che ha scritto Lorden,non mi pare affatto che lui abbia mai affermato che la compensazione non serva oppure di esser un supereroe capace di scendere a 30 metri senza compensare.
Mi è sembrato di capire semplicemente che, per conformazione dei suoi timpani, o per abitudine a quote un po’ più impegnative, sente l’esigenza di compensare dai 7/8 metri in giù…Boh….
Cavoli che uso sapiente delle virgole che ho fatto!!!!!! 8) 8) 8)
12 Dicembre 2009 alle 22:40 #153682Lorden
Partecipantemeno male che c’è chi sta attento ❗ 😆
13 Dicembre 2009 alle 9:38 #153683stefano79
PartecipanteCredo che piacerebbe un po’ a tutti avere la stessa capacita’ di Lorden, lo dico dal punto di vista di un novellino!!!..
13 Dicembre 2009 alle 9:48 #153684egi
Partecipante@stefano79 wrote:
Credo che piacerebbe un po’ a tutti avere la stessa capacita’ di Lorden, lo dico dal punto di vista di un novellino!!!..
bhe sai rileggendo quello che ha scritto,non credo abbia la compensazione spontanea,questo perchè dopo 6-7 mt ha il bisogno di compensare,se avrebbe avuto la spontanea sarebbe andato giu senza alcuna manovra 🙂 quindi credo prorpio che sara l’abitudine dell’orecchio nelle continue discese fonde 🙂
quindi piano piano,e senza sforzare mai,un giorno forse riuscirai pure tu 😉 per il momento compensa come sai fare….ricorda pero che con le orecchie non si scherza in acqua 😀 😆
13 Dicembre 2009 alle 14:08 #153685stefano79
Partecipante@egi wrote:
@stefano79 wrote:
Credo che piacerebbe un po’ a tutti avere la stessa capacita’ di Lorden, lo dico dal punto di vista di un novellino!!!..
bhe sai rileggendo quello che ha scritto,non credo abbia la compensazione spontanea,questo perchè dopo 6-7 mt ha il bisogno di compensare,se avrebbe avuto la spontanea sarebbe andato giu senza alcuna manovra 🙂 quindi credo prorpio che sara l’abitudine dell’orecchio nelle continue discese fonde 🙂
quindi piano piano,e senza sforzare mai,un giorno forse riuscirai pure tu 😉 per il momento compensa come sai fare….ricorda pero che con le orecchie non si scherza in acqua 😀 😆
Hai perfettamente ragione, anche perche’ io personalmente sento di dover compensare gia’ dai primissimi mt di discesa, a volte anche a 2/3 mt!!!!!
13 Dicembre 2009 alle 16:25 #153686Lorden
Partecipantese ti posso dare un consiglio fai il corso di sub è una bella esperienza e aiuta molto soprattutto per la respirazione e compensazione
13 Dicembre 2009 alle 16:35 #153687egi
Partecipante@stefano79 wrote:
@egi wrote:
@stefano79 wrote:
Credo che piacerebbe un po’ a tutti avere la stessa capacita’ di Lorden, lo dico dal punto di vista di un novellino!!!..
bhe sai rileggendo quello che ha scritto,non credo abbia la compensazione spontanea,questo perchè dopo 6-7 mt ha il bisogno di compensare,se avrebbe avuto la spontanea sarebbe andato giu senza alcuna manovra 🙂 quindi credo prorpio che sara l’abitudine dell’orecchio nelle continue discese fonde 🙂
quindi piano piano,e senza sforzare mai,un giorno forse riuscirai pure tu 😉 per il momento compensa come sai fare….ricorda pero che con le orecchie non si scherza in acqua 😀 😆
Hai perfettamente ragione, anche perche’ io personalmente sento di dover compensare gia’ dai primissimi mt di discesa, a volte anche a 2/3 mt!!!!!
vabbe cosa c’è di male 🙂 impara a fare la marcante odaglia,e stai tranquillo che aria non ne perdi 😉 e sei anche piu sicuro 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.