PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › compressore per oleo…..work in progreess
- Questo topic ha 212 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
slave1971.
-
AutorePost
-
11 Settembre 2012 alle 13:59 #183635
solinasd
ModeratoreSiete tornati dalle ferie? 😀
Date uno sguardo qui sopra… 😉11 Settembre 2012 alle 15:45 #183636DENTEX70
ModeratoreOT:
domani sera ci troviamo per il meeting se vieni portalo che danieled gli dà uno sguardo25 Ottobre 2012 alle 12:07 #183637Look Maker
PartecipanteIo purtroppo non ti so aiutare, il mio compressore era già a posto con la parte elettrica quindi non ho dovuto smontarlo e fare nessun collegamento. Mi dispiace, ma credo che qui molti siano in grado di darti ottimi consigli.
11 Gennaio 2013 alle 18:11 #183638_Massi_
Partecipante@_Massi_ wrote:
Il raccordo bicono l’ho trovato in casa, quindi una cosa è fatta!
Il raccordo a T e il manometro potrei trovarli anche da un ricambista di caldaie a gas e simili? Ne ho uno a pochi minuti da casa, potrei farci un salto. Ora dovrò scandagliare le campagne alla ricerca di un vecchio frigo! 😀
Compressore trovato… 8)
Son riuscito a farlo partire senza grossi problemi, ma una cosa mi lascia perplesso: il bastardo SPUTA OLIO! :minigun:
àˆ normale? Lo lascio sfogare fino all’ultima goccia?
Nel dubbio, dopo alcuni tentativi l’ho spento, in attesa di consigli. 😉11 Gennaio 2013 alle 18:19 #183639vikingo
Partecipante@_Massi_ wrote:
@_Massi_ wrote:
Il raccordo bicono l’ho trovato in casa, quindi una cosa è fatta!
Il raccordo a T e il manometro potrei trovarli anche da un ricambista di caldaie a gas e simili? Ne ho uno a pochi minuti da casa, potrei farci un salto. Ora dovrò scandagliare le campagne alla ricerca di un vecchio frigo! 😀
Compressore trovato… 8)
Son riuscito a farlo partire senza grossi problemi, ma una cosa mi lascia perplesso: il bastardo SPUTA OLIO! :minigun:
àˆ normale? Lo lascio sfogare fino all’ultima goccia?
Nel dubbio, dopo alcuni tentativi l’ho spento, in attesa di consigli. 😉Era inclinato? ..oppure il pistone è andato…
11 Gennaio 2013 alle 18:45 #183640vikingo
PartecipanteIo ci ho adattato le pompette originali tappando lo sfiato con uno spezzone di tubo e collegandoli al tubo principale stringendo il tutto con fascette in acciaio inox collaudato fino a 30 atm, ma non ho bisogno di andare oltre.. 😉
13 Gennaio 2013 alle 10:04 #183641_Massi_
Partecipante@vikingo wrote:
@_Massi_ wrote:
@_Massi_ wrote:
Il raccordo bicono l’ho trovato in casa, quindi una cosa è fatta!
Il raccordo a T e il manometro potrei trovarli anche da un ricambista di caldaie a gas e simili? Ne ho uno a pochi minuti da casa, potrei farci un salto. Ora dovrò scandagliare le campagne alla ricerca di un vecchio frigo! 😀
Compressore trovato… 8)
Son riuscito a farlo partire senza grossi problemi, ma una cosa mi lascia perplesso: il bastardo SPUTA OLIO! :minigun:
àˆ normale? Lo lascio sfogare fino all’ultima goccia?
Nel dubbio, dopo alcuni tentativi l’ho spento, in attesa di consigli. 😉Era inclinato? ..oppure il pistone è andato…
Non era inclinato. Insomma, mi par di capire che dovrò cercarne un altro… :chain:
30 Gennaio 2013 alle 15:23 #183642Docfux
Partecipantetrovato un compressore!
Ora lo pulisco, tolgo la scatolina magica della parte elettrica e cerco di capire dove l’aria entra e dove esce.
Piccolo particolare… per svuotare il gas basta metterlo all’aperto e farlo andare per un pò?
31 Gennaio 2013 alle 12:12 #183643DENTEX70
Moderatorese il motore è separato dalla serpentina ha già perso il gas, non inclinarlo altrimenti perde olio
31 Gennaio 2013 alle 12:24 #183644Docfux
Partecipante@DENTEX70 wrote:
se il motore è separato dalla serpentina ha già perso il gas, non inclinarlo altrimenti perde olio
ok, per smontarlo ho inclinato di 15 gradi ma non ha perso nulla….. domani smonto la cassettina della parte elettrica e posto una foto
31 Gennaio 2013 alle 22:00 #183645Docfux
Partecipanteecco le foto della parte elettrica. Nella prima foto la domanda stupida, quale e’ l’ingresso e quale e’ l’uscita dell’aria?
Poi le altre dettaglio del quadretto, che mi sembra complesso…..
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/4802_36ab4c612a97a311e913d91710454749.jpg<!–m →2 Febbraio 2013 alle 17:26 #183646Docfux
Partecipantenisba?
🙁2 Febbraio 2013 alle 18:06 #183647vikingo
PartecipanteL’aria dovrebbe entrare dal tubo 1 ed uscire dal 2 per controllare metti la spina ed avvicina la mano… 😉 . Puoi usarlo anche per fare la salsiccia sottovuoto o altro… Un ultima cosa: metti un filtrino sul tubo d’aspirazione quando lo usi per pompare, io ci ho messo un filtro di pietra che si usa nelle pompette areatori degli acquari, così eviti di rovinare il pistone o intasate i tubi ed il fucile…
2 Febbraio 2013 alle 22:33 #183648Docfux
Partecipante@vikingo wrote:
L’aria dovrebbe entrare dal tubo 1 ed uscire dal 2 per controllare metti la spina ed avvicina la mano… 😉 . Puoi usarlo anche per fare la salsiccia sottovuoto o altro… Un ultima cosa: metti un filtrino sul tubo d’aspirazione quando lo usi per pompare, io ci ho messo un filtro di pietra che si usa nelle pompette areatori degli acquari, così eviti di rovinare il pistone o intasate i tubi ed il fucile…
vorrei provarlo ma non so come mettere a posto la parte elettrica……..
ultima cosa, il tubicino di ingresso freon e’ saldato chiuso, come mai?
UPDATE:
ho tolto il quadretto elettrico fino a rimanere con la presa a tre pin come in foto. presumo che quella in alto sia la terra….
come si procede ora?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/4802_80457506d62247d21b4b789530c5b659.jpg<!–m →10 Febbraio 2013 alle 10:42 #183649comanche
PartecipanteBuongiorno ragazzi mi sto accingendo a realizzarmi il compressore per caricare i miei oleo,stanco anche io di pomparli a mano dopo le dovute manutenzioni,ma ho bisogno di info in particolare.Il motore del frigorifero con cui eseguire tale compressore deve avere una potenza in particolare???da quanti watt per intenderci???inoltre non mi è chiara una cosa:il raccordo spingivalvola (il pezzo finale che si avvita nella valvola del fucile devo necessariamente realizzarlo in maniera artigianale o in negozi di oleodinamica lo si trova??noto che all’estremità ha uno spillo che serve per spingere la pallina della valvola,ma è uno spillo pieno all’interno oppure all’interno risulta essere vuoto?(per intenderci io ho il manometro originale omersub con attacco per valvole mares e in quel caso lo spillo che viene a contatto con la pallina interna della valvola è vuoto internamente dato ke permette il passaggio di aria fino al manometro per la misurazione…..consigli per la realizzazione??ho un amico tornitore ma fatemi capire quali sono i pezzi gentilmente che necessitano di realizzazione tramite tornio…..Grazie anticipatamente a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondermi e aiutarmi….un saluto a tutti
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.