PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › compressore per oleo…..work in progreess
- Questo topic ha 212 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
slave1971.
-
AutorePost
-
13 Febbraio 2014 alle 10:40 #183665
Il frigorista
Partecipante@solinasd wrote:
Ragazzi ci provo anche io… mi serve una mano per la parte elettrica. Come procedo? 🙄
Allora….
Il filo blu e il filo bianco vanno rimessi nella propria morsettiera e stretti con le vitine, sopra e sotto alle vitine c’è ne sono altre a cui andrai a stringere i fili elettrici del cavo che all’estremità opposta avrà una spina elettrica che ovviamente inserirai nella presa di corrente, la morsettiera dovrai “coprirla” con il proprio coperchio e tenuta ferma da una fascetta di metallo, ovviamente devi collegare anche il terzo filo giallo/verde alla morsettiera.
“Quell’affare” cilindrico ( clixon o salvamotore) da dove parte il cavo bianco va rimesso a contatto con la parete del compressore e dovrebbe avere uno spazio dedicato per far si che non si muova e nel retro morsettiera uno spazio dove incastrare quel pezzetto metallicoQuel l’altro affare nero sempre cilindrico (condensatore) va anche lui fissato da qualche parte sul compressore, magari con due fascette poiché non avendo più la base dove prima era bloccato il compressore è meglio non lasciarlo volante.
Se ti serve altro chiedi pure 🙂
O se sono stato poco chiaro chiedi pure 🙂Ciao
13 Febbraio 2014 alle 10:45 #183666_Massi_
Partecipante@Il frigorista wrote:
@_Massi_ wrote:
@_Massi_ wrote:
Son riuscito a farlo partire senza grossi problemi, ma una cosa mi lascia perplesso: il bastardo SPUTA OLIO! :minigun:
àˆ normale? Lo lascio sfogare fino all’ultima goccia?
Nel dubbio, dopo alcuni tentativi l’ho spento, in attesa di consigli. 😉Non so se ti hanno risposto nelle pagine successive, ma se sputa olio non è un buon segno, poiché il motore deve lavorare con l’olio e se non ne ha rischi il grippaggio ed ovviamente rischi la miscelazione dei due olii nella canna del fucile e bene non fa.
Ciao Ale, ho preferito mettere da parte quel motore, non mi ha mai dato fiducia. A breve dovrei riceverne un altro in regalo. 8)
13 Febbraio 2014 alle 10:49 #183667Il frigorista
Partecipante@_Massi_ wrote:
Ciao Ale, ho preferito mettere da parte quel motore, non mi ha mai dato fiducia. A breve dovrei riceverne un altro in regalo. 8)
Ok, comunque se ti serve, chiedi pure.
Ciao
13 Febbraio 2014 alle 10:51 #183668solinasd
ModeratoreGrazie mille…per il momento 😉
Quindi non conviene eliminare nulla?
Ps un eventuale interruttore dove lo posiziono? Sul cavo con la spina o ne devo creare un altro dalla morsettiera? 😉13 Febbraio 2014 alle 11:06 #183669Il frigorista
Partecipante@solinasd wrote:
Grazie mille…per il momento 😉
Quindi non conviene eliminare nulla?
Ps un eventuale interruttore dove lo posiziono? Sul cavo con la spina o ne devo creare un altro dalla morsettiera? 😉Un eventuale interruttore va posto tra la morsettiera e la spina, ti consiglio un bipolare e una scatola frutto da esterno ad 1 posto, praticamente i due fili che escono dalla morsettiera vanno collegati al bipolare e devono uscire per andare alla spina, così facendo potrai lasciare attaccata la spina alla presa e accendere/spegnere il compressore dal bipolare.
P.s. Il cavo di terra va direttamente dalla morsettiera alla spina senza interruzioni.A disposizione 🙂
Questo è il mio, se ti può essere d’aiuto
http://imageshack.com/a/img132/5084/x12l.jpg13 Febbraio 2014 alle 11:09 #183670solinasd
ModeratoreOk. Grazie. 😉
22 Marzo 2014 alle 12:24 #183671Il frigorista
PartecipanteCiao ragazzi! avete mai comprato un kit kompressore completo e se si, a quale prezzo?
Ciao
8 Aprile 2015 alle 5:09 #183672timsub
PartecipanteIn corso d’opera…ho già il motore funzionante. Una considerazione che volevo condividere riguarda il tubo di uscita del motore che ha un diametro molto piccolo…neanche 5 mm quindi è molto difficile trovare i raccordi adatti. Quindi come prima cosa ho incamiciato il tubo portandolo a 6 mm. Da li partirò con i vari raccordi… un altra cosa che ho fatto e che mi ha dato molta soddisfazione è stata quella di modificare una pompetta mares e una cressi. In entrambe sono riuscito a inserire uno spillo per tenere la valvola aperta. A presto per le foto
9 Aprile 2015 alle 6:04 #183673timsub
Partecipanteecco la foto delle pompette. Quella dorata in realtà é tecnisub ma va bene lo stesso. Inoltre all’interno appena dopo la filettatura ha una strozzatura che mi é stata utile per appoggiare la boccola con lo spillo. Nella pompetta mares invece la strozzatura l’ho fatta io. L’ideale sarebbe stato avere una crimpatrice ma sono bastati anche due colpi di martello per ovalizzarla leggermente in questo modo la boccola non si sposta.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9322_9ce83e85f14fdd7c00d2bc5d5635dfa7.jpg<!–m →14 Aprile 2015 alle 4:44 #183674timsub
Partecipantei lavori procedono…
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9322_752713f4f39236d837b44beed56ce034.jpg<!–m →5 Giugno 2015 alle 4:10 #183675timsub
Partecipantedomanda…lo spillino spingi valvola é proprio indispensabile? O gonfia lo stesso anche senza?
5 Giugno 2015 alle 6:17 #183676vikingo
Partecipante@timsub wrote:
domanda…lo spillino spingi valvola é proprio indispensabile? O gonfia lo stesso anche senza?
Gonfia benissimo senza, anzi, puoi accorgersi facilmente a quante atm era caricato nel caso di un ritocco alla press. , cosa che nNON si può fare con lo spillo.
5 Giugno 2015 alle 8:17 #183677timsub
Partecipantegrazie vikingo.
5 Giugno 2015 alle 8:27 #183678solinasd
ModeratoreDevi aggiungere 2-3 atm necessarie a spingere la valvola o sbaglio?
5 Giugno 2015 alle 21:43 #183679vikingo
PartecipanteSi penso un paio al massimo ma quando lo spegni la lancetta si stabilizza
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.