PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Confronto mono – doppio – roller
- Questo topic ha 25 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
AlexNets.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2009 alle 12:23 #160152
andrea70
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
@AlexNets wrote:
Luciano sarebbe corretto riassumere che la forza del Roller non sta certo nella % di stiramento (non solo almeno) ma nella maggior corsa delle gomme???Ossia che, come dice Barry nel video del Marlin, più a lungo spingi un’asta più questa andrà lontano e con maggior forza???
E’ importante tutto, è importante la corsa ma è anche importante quanta forza viene espressa durante la corsa, e il fattore di stiramente incide sulla forza .
Inoltre nei grafici lineari che ho messo non viene esaltata una caratteristica importante degli elastomeri che è la curva di scarico che è particolarmente premiante aumentando lo stiramento.
Di contro dobbiamo fare anche i conti con l’isteresi e, soprattutto, non basta spingere forte e a lungo, occorre che quella forza sia equilibrata per l’asta e per il fucile che abbiamo, dobbiamo fare i conti sia con il rinculo che con il rilevamento …la potenza non è nulla senza controllo recitava una famosa pubblicità 😀
…è il motivo per cui nei roller a carrucole verticali non utilizzo le gomme completamente tensionate, soluzione che invece utilizzo con le pulegge a 45° e con gomme dal minor diametro, evitando la tendenza delle gomme ad alzarsi in prossimità della testata (in questo modo si chiudono in direzione dell’asta) …nel mio sito c’è pure qualche foto di un fucile con queste pulegge a 45° 😉
ciao. Lu.
Quindi la differenza tra un doppio el. e un roller doppio el. sta principalmente nella corsa degli elastici?
9 Dicembre 2009 alle 13:43 #160153luciano.garibbo
Partecipante@andrea70 wrote:
@luciano.garibbo wrote:
@AlexNets wrote:
Luciano sarebbe corretto riassumere che la forza del Roller non sta certo nella % di stiramento (non solo almeno) ma nella maggior corsa delle gomme???Ossia che, come dice Barry nel video del Marlin, più a lungo spingi un’asta più questa andrà lontano e con maggior forza???
E’ importante tutto, è importante la corsa ma è anche importante quanta forza viene espressa durante la corsa, e il fattore di stiramente incide sulla forza .
Inoltre nei grafici lineari che ho messo non viene esaltata una caratteristica importante degli elastomeri che è la curva di scarico che è particolarmente premiante aumentando lo stiramento.
Di contro dobbiamo fare anche i conti con l’isteresi e, soprattutto, non basta spingere forte e a lungo, occorre che quella forza sia equilibrata per l’asta e per il fucile che abbiamo, dobbiamo fare i conti sia con il rinculo che con il rilevamento …la potenza non è nulla senza controllo recitava una famosa pubblicità 😀
…è il motivo per cui nei roller a carrucole verticali non utilizzo le gomme completamente tensionate, soluzione che invece utilizzo con le pulegge a 45° e con gomme dal minor diametro, evitando la tendenza delle gomme ad alzarsi in prossimità della testata (in questo modo si chiudono in direzione dell’asta) …nel mio sito c’è pure qualche foto di un fucile con queste pulegge a 45° 😉
ciao. Lu.
Quindi la differenza tra un doppio el. e un roller doppio el. sta principalmente nella corsa degli elastici?
La differenza è duplice e riguarda anche i kg di carico che in un doppio sono doppi rispetto al roller anche se la spinta si esaurisce molto prima: se guardi i diagrammi che ho postato non c’è gran differenza nell’area energetica (quella gialla), anzi spesso è a vantaggio del doppia gomma, ma la differenza è in come questa energia viene erogata.
Ho provato a spiegare nell’articolo che ho linkato nel mio intervento d’apertura i paragoni come kg di carico, energia erogata, tratto di spinta e curva rappresentativa dell’erogazione di tale energia …e rendimento tenendo presente che per questo la variabile punteggio utilizzata è da valutare dopo le debite considerazioni fatte nell’articolo.
Luciano
9 Dicembre 2009 alle 14:02 #160154andrea70
PartecipanteMi spiego:ho fatto delle prove con un 90 doppio el. autocostruito, riuscivo ad insagolare una bottiglia a 5 metri (misurati), senza carrucole, el. da 17,5 e asta da 7 mm. Praticamente con un roller si possono migliorare le prestazioni?
9 Dicembre 2009 alle 14:30 #160155luciano.garibbo
Partecipante@andrea70 wrote:
Mi spiego:ho fatto delle prove con un 90 doppio el. autocostruito, riuscivo ad insagolare una bottiglia a 5 metri (misurati), senza carrucole, el. da 17,5 e asta da 7 mm. Praticamente con un roller si possono migliorare le prestazioni?
Quanto è dura rispondere ad una domanda del genere con tutte le versioni di roller che ci sono.
Provo a fare ciò che non mi piace mai fare, ti faccio l’esempio con i miei:
Con il G-Roll 90 con gomme che arrivano senza tensione in testata non ho problemi a replicare queste prestazioni, con la differenza avere come vantaggio 1. minor rinculo 2. minor rilevamento 3. precisione anche senza irrigidimento del polso 4. brandeggio paragonabile 5. maggior eccleticità potendolo usare anche come mono (e senza una gomma vacante come avrei nel doppio)
Con il G-Roll 90 vers.plus (quindi circolare aggiuntivo da 16), stesso fusto, sempre minor rinculo, minor rilevamento, miglior precisione senza irrigidimento del polso, brandeggio paragonabile ma pari eccleticità (se lo uso come mono in pratica diventa un classico doppia gomma) …però son certo di poterti dire che sicuramente avrei prestazioni migliori rispetto al tuo doppio.…quanto è dura parlare in “conflitto di interesse”, per questo preferisco stare sul generico 🙄
…magari chiedi a Dan572 che ne ha appena costruito un G-Roll (anche se sul brandeggio deve ancora terminare i lavori).
ciao. Luciano.
9 Dicembre 2009 alle 14:43 #160156andrea70
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
@andrea70 wrote:
Mi spiego:ho fatto delle prove con un 90 doppio el. autocostruito, riuscivo ad insagolare una bottiglia a 5 metri (misurati), senza carrucole, el. da 17,5 e asta da 7 mm. Praticamente con un roller si possono migliorare le prestazioni?
Quanto è dura rispondere ad una domanda del genere con tutte le versioni di roller che ci sono.
Provo a fare ciò che non mi piace mai fare, ti faccio l’esempio con i miei:
Con il G-Roll 90 con gomme che arrivano senza tensione in testata non ho problemi a replicare queste prestazioni, con la differenza avere come vantaggio 1. minor rinculo 2. minor rilevamento 3. precisione anche senza irrigidimento del polso 4. brandeggio paragonabile 5. maggior eccleticità potendolo usare anche come mono (e senza una gomma vacante come avrei nel doppio)
Con il G-Roll 90 vers.plus (quindi circolare aggiuntivo da 16), stesso fusto, sempre minor rinculo, minor rilevamento, miglior precisione senza irrigidimento del polso, brandeggio paragonabile ma pari eccleticità (se lo uso come mono in pratica diventa un classico doppia gomma) …però son certo di poterti dire che sicuramente avrei prestazioni migliori rispetto al tuo doppio.…quanto è dura parlare in “conflitto di interesse”, per questo preferisco stare sul generico 🙄
…magari chiedi a Dan572 che ne ha appena costruito un G-Roll (anche se sul brandeggio deve ancora terminare i lavori).
ciao. Luciano.
Ovviamente nessun conflitto d’ interesse, mi piace confrontarmi. So’ usare molto bene una combinata e via dicendo. Non si finisce mai d’ imparare, per quello ti stresso con le domande, anche se ora non ho tempo per rimettermi a lavorare il legno, ma non si sa’ mai. A quanto mi sembra di aver capito le prestazioni dei roller sono superiori a quelli con circolari classici, senza carrucole. Ma quanto pesa un 90G-roll plus?
9 Dicembre 2009 alle 14:54 #160157luciano.garibbo
PartecipanteIncredibile, ho trovato finalmente un roller che si riesce a stirare poco oltre al 200% circa, 😯 è uno schema che ho postato il 10 novembre 2007 ed è un roller realizzato dal francese Spirou, peraltro simile al Beuchat ma con la complicanza di avere il caricamento non ripartito quindi diffile caricare oltre il 200%.
Questo il link: viewtopic.php?f=52&t=131&start=45================
Per Andrea: da qualche parte so di aver postato il peso ma devo cercarlo …appena lo trovo ti dico qualcosa
9 Dicembre 2009 alle 15:46 #160158andrea70
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Incredibile, ho trovato finalmente un roller che si riesce a stirare poco oltre al 200% circa, 😯 è uno schema che ho postato il 10 novembre 2007 ed è un roller realizzato dal francese Spirou, peraltro simile al Beuchat ma con la complicanza di avere il caricamento non ripartito quindi diffile caricare oltre il 200%.
Questo il link: viewtopic.php?f=52&t=131&start=45================
Per Andrea: da qualche parte so di aver postato il peso ma devo cercarlo …appena lo trovo ti dico qualcosa
Grazie….. 😉
9 Dicembre 2009 alle 16:00 #160159dan572
Partecipante@andrea70 wrote:
@luciano.garibbo wrote:
@andrea70 wrote:
Mi spiego:ho fatto delle prove con un 90 doppio el. autocostruito, riuscivo ad insagolare una bottiglia a 5 metri (misurati), senza carrucole, el. da 17,5 e asta da 7 mm. Praticamente con un roller si possono migliorare le prestazioni?
Quanto è dura rispondere ad una domanda del genere con tutte le versioni di roller che ci sono.
Provo a fare ciò che non mi piace mai fare, ti faccio l’esempio con i miei:
Con il G-Roll 90 con gomme che arrivano senza tensione in testata non ho problemi a replicare queste prestazioni, con la differenza avere come vantaggio 1. minor rinculo 2. minor rilevamento 3. precisione anche senza irrigidimento del polso 4. brandeggio paragonabile 5. maggior eccleticità potendolo usare anche come mono (e senza una gomma vacante come avrei nel doppio)
Con il G-Roll 90 vers.plus (quindi circolare aggiuntivo da 16), stesso fusto, sempre minor rinculo, minor rilevamento, miglior precisione senza irrigidimento del polso, brandeggio paragonabile ma pari eccleticità (se lo uso come mono in pratica diventa un classico doppia gomma) …però son certo di poterti dire che sicuramente avrei prestazioni migliori rispetto al tuo doppio.…quanto è dura parlare in “conflitto di interesse”, per questo preferisco stare sul generico 🙄
…magari chiedi a Dan572 che ne ha appena costruito un G-Roll (anche se sul brandeggio deve ancora terminare i lavori).
ciao. Luciano.
Ovviamente nessun conflitto d’ interesse, mi piace confrontarmi. So’ usare molto bene una combinata e via dicendo. Non si finisce mai d’ imparare, per quello ti stresso con le domande, anche se ora non ho tempo per rimettermi a lavorare il legno, ma non si sa’ mai. A quanto mi sembra di aver capito le prestazioni dei roller sono superiori a quelli con circolari classici, senza carrucole. Ma quanto pesa un 90G-roll plus?
Ciao Andrea ti rispondo io se vuoi che non ho conflitti di interessi… 😀
Ho fatto molti test con i fucili e posso dirti che un 104 in carbonio mono con asta da 6,5 spara leggermente + forte e preciso di un 90 doppia gomma…
Il roller in questione ( G- roller ) non può essere paragonato con questa misura di arbaleti, te lo dico per certo.
La sola configurazione da 14,5 al 350% con l’aggiunta del circolare del 14,5% e asta da 7 mm è inconfrontabile…. 😀
Non oso immaginare quando proverò se la proverò l’asta da 8 mm e due super elax da 17,5 al 350%… 😆
Il roller che ho fatto ( santo Luciano x la pazienza ) pesa kg 2,315, ma è ancora in fase di lavori.
Considera che come l’ho provato passa per 3m il poliuretano espanso da 4 cm da 4 m… 😀
Provare per credere… chiacchiere zero…9 Dicembre 2009 alle 16:22 #160160andrea70
Partecipante@dan572 wrote:
@andrea70 wrote:
@luciano.garibbo wrote:
@andrea70 wrote:
Mi spiego:ho fatto delle prove con un 90 doppio el. autocostruito, riuscivo ad insagolare una bottiglia a 5 metri (misurati), senza carrucole, el. da 17,5 e asta da 7 mm. Praticamente con un roller si possono migliorare le prestazioni?
Quanto è dura rispondere ad una domanda del genere con tutte le versioni di roller che ci sono.
Provo a fare ciò che non mi piace mai fare, ti faccio l’esempio con i miei:
Con il G-Roll 90 con gomme che arrivano senza tensione in testata non ho problemi a replicare queste prestazioni, con la differenza avere come vantaggio 1. minor rinculo 2. minor rilevamento 3. precisione anche senza irrigidimento del polso 4. brandeggio paragonabile 5. maggior eccleticità potendolo usare anche come mono (e senza una gomma vacante come avrei nel doppio)
Con il G-Roll 90 vers.plus (quindi circolare aggiuntivo da 16), stesso fusto, sempre minor rinculo, minor rilevamento, miglior precisione senza irrigidimento del polso, brandeggio paragonabile ma pari eccleticità (se lo uso come mono in pratica diventa un classico doppia gomma) …però son certo di poterti dire che sicuramente avrei prestazioni migliori rispetto al tuo doppio.…quanto è dura parlare in “conflitto di interesse”, per questo preferisco stare sul generico 🙄
…magari chiedi a Dan572 che ne ha appena costruito un G-Roll (anche se sul brandeggio deve ancora terminare i lavori).
ciao. Luciano.
Ovviamente nessun conflitto d’ interesse, mi piace confrontarmi. So’ usare molto bene una combinata e via dicendo. Non si finisce mai d’ imparare, per quello ti stresso con le domande, anche se ora non ho tempo per rimettermi a lavorare il legno, ma non si sa’ mai. A quanto mi sembra di aver capito le prestazioni dei roller sono superiori a quelli con circolari classici, senza carrucole. Ma quanto pesa un 90G-roll plus?
Ciao Andrea ti rispondo io se vuoi che non ho conflitti di interessi… 😀
Ho fatto molti test con i fucili e posso dirti che un 104 in carbonio mono con asta da 6,5 spara leggermente + forte e preciso di un 90 doppia gomma…
Il roller in questione ( G- roller ) non può essere paragonato con questa misura di arbaleti, te lo dico per certo.
La sola configurazione da 14,5 al 350% con l’aggiunta del circolare del 14,5% e asta da 7 mm è inconfrontabile…. 😀
Non oso immaginare quando proverò se la proverò l’asta da 8 mm e due super elax da 17,5 al 350%… 😆
Il roller che ho fatto ( santo Luciano x la pazienza ) pesa kg 2,315, ma è ancora in fase di lavori.
Considera che come l’ho provato passa per 3m il poliuretano espanso da 4 cm da 4 m… 😀
Provare per credere… chiacchiere zero…Prova : Mister carbon 104, asta 6,5, el. demka non riusciva a colpire la bottiglia posta a 5mt. e mezzo dalla punta dell’ asta—- 90 autocostruito doppio da 17,5 asta da sette, colpiva la bottiglia e l’ asta entrava per meta’ nella stessa. Devo rifare i filmati per ripostarli, ma mi serve uno col 104 carbon, perche’ quello ha gia’ fatto brutta figura. Grazie x il peso del roller…..pesa come il mio 90 il quale penso anche io che non possa competere col roller, ma col carbonio……..
9 Dicembre 2009 alle 17:18 #160161AlexNets
Partecipante@andrea70 wrote:
Prova : Mister carbon 104, asta 6,5, el. demka non riusciva a colpire la bottiglia posta a 5mt. e mezzo dalla punta dell’ asta—- 90 autocostruito doppio da 17,5 asta da sette, colpiva la bottiglia e l’ asta entrava per meta’ nella stessa. Devo rifare i filmati per ripostarli, ma mi serve uno col 104 carbon, perche’ quello ha gia’ fatto brutta figura. Grazie x il peso del roller…..pesa come il mio 90 il quale penso anche io che non possa competere col roller, ma col carbonio……..
Pure tu abbi pazienza…ma il confronto era impietoso!! 😀 Il Mr.Carbon ha alcuni vantaggi (il brandeggio ad esempio)…probabilmente poco apprezzabili per il tipo di pesca che fai tu…infatti come forza bruta non penso possa proprio competere con un doppio elastico dalla massa generosa come il tuo…soprattutto utilizzando aste dal peso così differente.
In ogni caso secondo me se tu provassi un roller ne rimarresti affascinato…anche io sono molto curioso di provarne uno…benchè forse per il mio tipo di pesca la potenza sarebbe davvero eccessiva (è anche vero che però potrei usare misure molto più corte…mantenendo la stessa gittata del mio 90 doppio elastico).
Se Luciano viene al meeting elemosinerò qualche tiro! 😀 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.