PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › consigli arbalete
- Questo topic ha 32 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
Giodicos.
-
AutorePost
-
16 Settembre 2009 alle 18:53 #145223
TheDarKnight
Partecipante@sub1 wrote:
@conpassopesante wrote:
pesca in tana dubito di farne, comunque alla fine penso che andrò li al negozio e vedrò che fucili hanno l’importante è che siano da 75 e con asta penso sui 6mm
be’sono gusti,io preferisco,l’agguato o la tana,e meno l’aspetto..
si infatti…a me piace molto andare per tane…quando avevo la villa al mare uscivo anche mezz’ora solo con machera, pinne e boa solo per il gusto di andare sotto…
20 Settembre 2009 alle 12:56 #145224TheDarKnight
Partecipanteora posso darti un giudizio dopo aver provato un oleo cressi 70 e un arbalete seac 75
l’arbalete è molto più reattivo come ti dicevo e come potenza ne ha…diciamo che in acqua libera l’oleo 70 non tiene il paragone…sono fucili completamente diversi
essendo il mio primo arbalete e la mia prima uscita non ho trovato difficoltà …uso un seac sub thunder 75 (che poi è più un 80) gli elastici da 17,5 circolari progressivi non sono un problema da caricare in acqua con i guanti e la muta, sembra un fucile bilanciato abbastanza bene e non affatica il polso perchè non è molto pesante essendo snello ed in lega di alluminio, il guida asta per l’intera canna è utile e facilita il caricamento dell’asta, rispetto all’oleo è anche molto più silenzioso…devo dire che sono rimasto soddisfatto in rapporto al prezzo…è una dimensione giusta per iniziare e comunque non è un ripiego…buon fucile…questa è stata l’impressione odierna…se devi comprare un arba sui 70/75 te lo consiglio
20 Settembre 2009 alle 13:29 #145225mutnet
PartecipanteCiao, se può interessarti io ho utilizzato un omer cayman allumino da 75.
di serie monta l asta 6.3 o 6.5 ed elastici da 18mmio ho sostituito l’asta, montandone una da 6mm e sono rimasto molto soddisfatto. ha anche la guida asta integrale. è molto preciso.
per agguati in cui è necessario avere un arma non lunga e facilmente brandeggiabile va benissimo..per quanto riguarda i tiri lunghi considera che si tratta sempre di un 75, in tal caso un fucile più lungo va meglio (per forza di cose).
Per quanto riguarda il caricamento, se provieni dall’oleopneomatico, ti sembrà un po difficile all’inizio.
lo sforzo che fai è diverso.
ma dopo qualche pescata ti verrà subito molto facile.
è importante acquisire la tecnica.Se sei indeciso e fai agguato e aspetto.. allora penso che la scelta giusta sia quella del 90..
che cmq credo che sia un fucile che ogni buon pescatore debba possedere:è adattabile in molte situazioni.
pero’ che se devi sparare in tana non va bene. perche è molto probabile che rovineresti l’asta.(per la tana continua ad usare l’oleopneomatico)considera il fatto che del cayman allumino esiste anche la versione 82cm che è una via di mezzo.
25 Settembre 2009 alle 3:09 #145226vinciorio
Partecipanteragazzi, mi metto in coda a qs post evitando di crearne uno nuovo;
Volevo chiedere a voi esperti come mai in giro su questo forum ho letto che gli arbalete Omer sono qualitativamente parlando, un pelino sotto a quelli di altri marchi…a causa dei materiali impiegati?…o cos’altro?
Qualsiasi illuminazione è graditissima, in quanto in procinto di acquistare il mio primo arbalete…grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.25 Settembre 2009 alle 7:17 #145227Fulvio57
PartecipanteLe opinioni che vedi scritte nei forum sono ovviamente soggettive, e vanno prese come tali. Molti di noi hanno o hanno avuto ( anch’io..) degli Omer, e per un motivo o per l’altro, non ci si sono trovati bene, come invece altri ci si trovano alla grande. Personalmente trovo decisamente scarsi gli elastici, le aste ( tranne le ultime 2008/2009, che non ho provato) e il sistema di scatto.
25 Settembre 2009 alle 8:19 #145228AlexNets
Partecipante@Fulvio57 wrote:
trovo decisamente scarsi gli elastici, le aste( tranne le ultime 2008/2009, che non ho provato) e il sistema di scatto.
E cosa ci rimane???Il fusto?
Scherzi a parte il grosso problema degli arbalete Omer penso che sia l’allestimento originale…non sono fucili “pronto pesca” come i Cressi,i Seac o i Seatec per intenderci…da qui il fatto che dopo l’acquisto bisogna investirci altri soldi per migliorarne le prestazioni…e siccome il loro prezzo si colloca già sulla fascia medio-alta del mercato in molti ne evitano l’acquisto.
C’è da dire che però,trovato il giusto setting,in molti ne sono entusiasti…soprattutto dell’HF e dell’HF2. 😉25 Settembre 2009 alle 8:37 #145229Lefa
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Personalmente trovo decisamente scarsi gli elastici, le aste ( tranne le ultime 2008/2009, che non ho provato) e il sistema di scatto.
Aggiungo che nel progetto risparmiano dove possibile, ad esempio, le parti che compongono lo scatto sono sia in metallo che…in plastica 😯
Ricordo che qualche anno fa, durante una discesa da un dirupo roccioso per andare a pesca mi cadde un fucile, un Omer con castello t20 o t10. Un piccolo volo, un paio di metri massimo ma cadde a testa sotto con l’asta inserita.
Al controllo sembrava tutto ok, sono entrato in acqua e lo ho caricato, quando ho tirato la prima volta ho capito a “tatto” che qualcosa non andava.
A casa lo ho aperto completamente e ho scoperto che si era frantumato una della tre parti dello scatto, un piccolo giunto in plasticaccia che univa le due grosse parti principali in metallo (geniale!).
Piccoli particolari progettuali come questo mi hanno convinto a non comprare più Omer.Aggiungo altri sue “simpatici” episodi accaduti questa estate al mio compagno (prodotti Omer):
– asta partita di sua spontanea volontà conseguente alla rottura dello scatto (c’è però da dire che questo ragazzo non va proprio daccordo con la manutenzione).
– ogiva classica SPEZZATA a metà a gomme cariche. Pericolosissimo, se la ha ancora vi posto una foto, si è rotta proprio sul punto di aggancio alla tacca, creando un uncino malvagio che pareva fatto apposta per amputare un dito!27 Settembre 2009 alle 3:42 #145230vinciorio
Partecipanteragazzi approfitto sempre di qs post:
mi sto un po’ informando tra i vari messaggi nel forum per farmi un’dea qnt piu’ completa sull’arbalete da acquistare, per adesso mi son deciso solo sulla lunghezza, che sarà 75cm.
Da Decathlon ho avuto la possibilità di toccare con mano un Omer cayman 75, e ho provato a tirare gli elastici(che non avevano per ovvi motivi di sicurezza l’ogiva montata), notando che a stento(…proprio a limite!) riesco a tirare gli elastici fino alla prima tacca. Considerando che parecchie persone in qs forum parlano non benissimo degli elastici di serie dei fucili Omer, mi è venuto il dubbio che forse sono una mezza s…, cosa probabilmente vera dovuta alla mia scarsa esperienza(in realtà inesistente).Un po’ credo sia una questione di esercizio e pratica nel caricare un arbalete, ma comunque volevo sapere da voi Grandi Saggi e Maestri:
– in acqua le cose migliorano? (è più facile tirare gli elastici…)
– utilizzando un paio di guanti le cose migliorano?
– gli elastici che monta l’omer in questione sono da 18mm giusto?PS: qualcuno qui nel forum sconsiglia gli arbalete Omer(chi per logiva, chi per il meccanismo di scatto…), quindi magari mi ero orientato su un Geronimo della Cressi di cui in giro ho letto bene….e se qs tal “Geronimo” ha gli elastici che sono ancora più duri del Cayman…..io che speranze avrò mai di caricarne uno?!?!?
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi….
27 Settembre 2009 alle 8:18 #145231Fulvio48
PartecipanteCon un po’ di tecnica anche una mezzasega può caricare qualsiasi arbalete. Qualche problema c’è con i “lunghi” per persone piccole di statura o con brccia corte.
Mi sono autocostruito per decenni arbaletes. Ho sempre usato impugnature OMER di Valerio Grassi. Tecnologicamente un po’ pesanti ma perfette ed indistruttibili. Non le fanno più: troppo costose!
27 Settembre 2009 alle 8:20 #145232Fulvio57
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Con un po’ di tecnica anche una mezzasega può caricare qualsiasi arbalete. Qualche problema c’è con i “lunghi” per persone piccole di statura o con brccia corte.
…Buongiorno caro,… 😉
27 Settembre 2009 alle 8:23 #145233Fulvio48
PartecipanteBuongiorno a Lei 🙂
27 Settembre 2009 alle 9:25 #145234TheDarKnight
Partecipantequello che dice fulvio è giusto ci può essere qualche difficoltà per chi è bassino di statura per caricare gli arba troppo lunghi e comunque ti confermo che con muta con sternale e i guanti in acqua dove il movimento del corpo è differente è molto più semplice caricarlo
27 Settembre 2009 alle 9:43 #145235AlexNets
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Ho sempre usato impugnature OMER di Valerio Grassi. Tecnologicamente un po’ pesanti ma perfette ed indistruttibili. Non le fanno più: troppo costose!
Adesso Grassi fa in modo molto simile le impugnature Seatec…sono ancora più pesanti ma molto più resistenti,il congegno di scatto è migliorato (200Kg di trazione ed uno scatto sempre molto dolce)….però sono decisamente molto costose (circa 80€ l’impugnatura Gold completa!).
27 Settembre 2009 alle 17:26 #145236Giannimamba
PartecipanteSe siete intenzionati a continuare la vostra formazione nel duro apprendistato della pesca in apnea, allora non spendete soldi inutilmente ma rivolgete le vostre attenzioni verso attrezzature più performanti e non su arnesi che sembrano quasi giocattoli. Un Sioux costa poco, vero, ma ha delle rese davvero ridicole, invece un suo cugino, ad esempio il geronimo sicuramente è molto più performante.
Sugli OMER si è scritto tanto. abbiamo visto anche delle classiche ” sole “, ma da qualche anno a questa parte la casa produttrice si è impegnata seriamente nella produzione ( vedi HF e HF2, senza parlare degli ONE della Sporasub ).
Poi ci sono tante altre ditte che qui mi sembrano sconosciute: Beuchat, Demka, Dessault ( tante per citarne qualcuna ). Tutte ottime!!!Vedo che spesso si parla ancora della Effesub, ma cosa produceva di suo? I fucili erano della Pathos e della Tigulllio, attrezzature formidabili che fortunatamente possono essere ancora rintracciate con facilità nella loro composizione originale.
29 Settembre 2009 alle 10:41 #145237sevenice
Partecipante@vinciorio wrote:
ragazzi approfitto sempre di qs post:
mi sto un po’ informando tra i vari messaggi nel forum per farmi un’dea qnt piu’ completa sull’arbalete da acquistare, per adesso mi son deciso solo sulla lunghezza, che sarà 75cm.
Da Decathlon ho avuto la possibilità di toccare con mano un Omer cayman 75, e ho provato a tirare gli elastici(che non avevano per ovvi motivi di sicurezza l’ogiva montata), notando che a stento(…proprio a limite!) riesco a tirare gli elastici fino alla prima tacca. Considerando che parecchie persone in qs forum parlano non benissimo degli elastici di serie dei fucili Omer, mi è venuto il dubbio che forse sono una mezza s…, cosa probabilmente vera dovuta alla mia scarsa esperienza(in realtà inesistente).Un po’ credo sia una questione di esercizio e pratica nel caricare un arbalete, ma comunque volevo sapere da voi Grandi Saggi e Maestri:
– in acqua le cose migliorano? (è più facile tirare gli elastici…)
– utilizzando un paio di guanti le cose migliorano?
– gli elastici che monta l’omer in questione sono da 18mm giusto?PS: qualcuno qui nel forum sconsiglia gli arbalete Omer(chi per logiva, chi per il meccanismo di scatto…), quindi magari mi ero orientato su un Geronimo della Cressi di cui in giro ho letto bene….e se qs tal “Geronimo” ha gli elastici che sono ancora più duri del Cayman…..io che speranze avrò mai di caricarne uno?!?!?
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi….
ho letto tutto cio’ che ti hanno consigliato fino a questo momento …e devo dire che ognuno ha espresso abbastanza bene i concetti….. cosi’ provo a riassumerteli per non crare in te ulteriori dubbi….
GLi omer di ultima generazione (hf …. hf 2 e i nuovi sporasub)…. al contrario di quello che hai capito … 😀
sono di sicuro tra i migliori commerciali in circolazione
ma il loro problema è che per fregiarsi di questo titolo :
devono materialmente far pagare all’utente utilizzatore un surplus economico ….
-sia per quello che concerne il costo economico di base leggermente piu’ alto della concorrenza …
-sia per quanto riguarda il primo allestimento di serie ….infatti asta ed elastici vanno praticamente buttati….
se si vuole far rendere il fucile come il signore comanda …..NB ovviamente dal discorso allestimento scadente gli sporasub sono esenti ..perche’ li è tutto al top ma il prezzo è veramente esorbitante …..
fatto sta’ che una volta “svenatisi ” e messo il fucile a punto ci si puo’ togliere belle soddisfazioni ….
altra realta’ e che la serie hf e hf2 ….. se ci fate anche scaso sui mercatini ….
è difficile da reperire usata …ed i fucili non sono mai svenduti nemmeno su internet…
nessuno dei miei amici possessori (me compreso) sarebbero disposti a separarsi da quest’arma….riguardo a caricare il fucile ….. un 75 con elastici di serie è una cavolata …ma ci vuole la giusta tecnica ed in acqua è molto piu’ semplice ….
senza tecnica e all’asciutto e senza guanti oltre che difficile diventa anche pericoloso !!!PS se sei un novizio …qualsiasi 75 commerciale ti va bene tanto devi fare tanta esperienza ….
e se proprio te la senti potresti provare direttamente con un 90 ….ps non dimenticare che ci sia il mulinello !!!!
ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.