PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › Consiglio muta
- Questo topic ha 58 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
stilet.
-
AutorePost
-
21 Febbraio 2009 alle 12:50 #67945
dusk
Partecipante@peppe88 wrote:
scusami ciccio ma non voleva assolutamente essere un rimprovero era più che altro una battuta secondo me non serve e sono pochi che lo usano io ogni tanto metto come sotto muta una canotta da 2 mm foderata-spalmata 😉 😉 😉
prova con una foderata internamente e spaccata all’esterno da 3mm poi ti metti sopra una 5mm e vediamo se in acqua stai bene o male con o senza la sottomuta 😉
21 Febbraio 2009 alle 13:56 #67946fox19
Partecipante@peppe88 wrote:
scusami ciccio ma non voleva assolutamente essere un rimprovero era più che altro una battuta secondo me non serve e sono pochi che lo usano io ogni tanto metto come sotto muta una canotta da 2 mm foderata-spalmata 😉 😉 😉
ma ke peppinoooooooooo figuratiii!!! 😀 😀 e che in pieno inverno o pescato poche volte quindi nn vorrei che mi si ghiacciasse il cu.. 😀 …si dusk era quella infatti la mia intenzione anche se lo preferirei il sottumuta liscio sia fuori che dentro a questo punto in modo da aderire perfettamente,pero certo anche foderato mi faciliterebbe per la vestizione.Cmq raga grazie mille per i consigli valuterò!!!
21 Febbraio 2009 alle 19:27 #67947dusk
Partecipantelascia perdere
una 3mm liscio/spaccato è pericolosissima ti dura 2/3 pescate
le piu calde e resistenti di sottomute sono le foderate interne e liscie all’esterno da 3mm 😉21 Febbraio 2009 alle 19:52 #67948Sparide
Partecipantescusate, mi spigate questa cosa del sottomuta che non serve gran ché perchè non fa appiccicare la muta alla pelle 🙄
io ho una 5 mm in spaccato interno, ebbene se la uso così in inverno duro veramente poco, con l’implemento del sottomuta da 3mm (esterno foderato/interno spalmato) invece ci pesco abbastanza bene (almeno 2 ore), quindi anche se lo spaccato non si appiccica alla pelle, ci pensa lo spalmato del sottomuta.21 Febbraio 2009 alle 21:32 #67949zio frank
PartecipanteLa superficie della giacca della muta in spaccato, se della misura giusta, aderisce alla pelle lasciando pochissimo spazio all’acqua che non riesce ad infiltrarsi bene. Il corpetto ,con lo spessore dei i suoi bordi invece crea degli spazi tra la muta e le parti del corpo scoperte. Sicuramente aumenta lo spessore della muta con un iniziale effetto coibente ma alla lunga può creare un ricambio dell’acqua all’interno che d’inverno farà sentire più freddo alla lunga. Se si volesse usare una muta meno spessa in questa stagione si dovrebbe usare un corpetto liscio fuori ( che si sigilla con lo spaccato della giacca) e spaccato dentro per i motivi già detti ( la difficoltà di vestizione che crea questo tipo di corpetto è notevole, perchè molto delicato e necessita di abbondante acqua saponata). Inoltre anche un bermuda è necessario per avere la certezza di non soffrire il freddo durante la battuta
21 Febbraio 2009 alle 22:19 #67950fox19
Partecipante@zio frank wrote:
La superficie della giacca della muta in spaccato, se della misura giusta, aderisce alla pelle lasciando pochissimo spazio all’acqua che non riesce ad infiltrarsi bene. Il corpetto ,con lo spessore dei i suoi bordi invece crea degli spazi tra la muta e le parti del corpo scoperte. Sicuramente aumenta lo spessore della muta con un iniziale effetto coibente ma alla lunga può creare un ricambio dell’acqua all’interno che d’inverno farà sentire più freddo alla lunga. Se si volesse usare una muta meno spessa in questa stagione si dovrebbe usare un corpetto liscio fuori ( che si sigilla con lo spaccato della giacca) e spaccato dentro per i motivi già detti ( la difficoltà di vestizione che crea questo tipo di corpetto è notevole, perchè molto delicato e necessita di abbondante acqua saponata). Inoltre anche un bermuda è necessario per avere la certezza di non soffrire il freddo durante la battuta
esatto zio era proprio quello che avevo intenzione di fare e che cercavo di spiegare all’inizio(corpetto liscio/fuori spaccato interno)…certo con l’ausilio anche del bermuda si starebbe tranquilli x un bel po ma nn volevo appesantirmi troppo per qnt riguarda la libertà di movimento, nel senso che mi accontento restare in acqua un po meno ma voglio più agilità possibile.
21 Febbraio 2009 alle 22:25 #67951zio frank
Partecipante@fox19 wrote:
esatto zio era proprio quello che avevo intenzione di fare e che cercavo di spiegare all’inizio(corpetto liscio/fuori spaccato interno)…certo con l’ausilio anche del bermuda si starebbe tranquilli x un bel po ma nn volevo appesantirmi troppo per qnt riguarda la libertà di movimento, nel senso che mi accontento restare in acqua un po meno ma voglio più agilità possibile.
Se non puoi acquistare una muta più spessa per adesso questa soluzione va più che bene, magari comincia a mettere via qualche risparmio per il prossimo inverno…. 😉
21 Febbraio 2009 alle 22:50 #67952fox19
Partecipante@zio frank wrote:
@fox19 wrote:
esatto zio era proprio quello che avevo intenzione di fare e che cercavo di spiegare all’inizio(corpetto liscio/fuori spaccato interno)…certo con l’ausilio anche del bermuda si starebbe tranquilli x un bel po ma nn volevo appesantirmi troppo per qnt riguarda la libertà di movimento, nel senso che mi accontento restare in acqua un po meno ma voglio più agilità possibile.
Se non puoi acquistare una muta più spessa per adesso questa soluzione va più che bene, magari comincia a mettere via qualche risparmio per il prossimo inverno…. 😉
e si perchè cmq ho appena acquistato questa 5mm perche pesco in genere da aprile-maggio fino a novembre-dicembre quindi era la soluzione migliore ma vorrei testarla prima possibile anzi pensavo proprio a domani tempo permettendo e volevo sapere se c’era la possibilità di perdere la senzibilità delle chiappe 😀
22 Febbraio 2009 alle 16:32 #67953Sparide
Partecipante@zio frank wrote:
La superficie della giacca della muta in spaccato, se della misura giusta, aderisce alla pelle lasciando pochissimo spazio all’acqua che non riesce ad infiltrarsi bene. Il corpetto ,con lo spessore dei i suoi bordi invece crea degli spazi tra la muta e le parti del corpo scoperte. Sicuramente aumenta lo spessore della muta con un iniziale effetto coibente ma alla lunga può creare un ricambio dell’acqua all’interno che d’inverno farà sentire più freddo alla lunga. Se si volesse usare una muta meno spessa in questa stagione si dovrebbe usare un corpetto liscio fuori ( che si sigilla con lo spaccato della giacca) e spaccato dentro per i motivi già detti ( la difficoltà di vestizione che crea questo tipo di corpetto è notevole, perchè molto delicato e necessita di abbondante acqua saponata). Inoltre anche un bermuda è necessario per avere la certezza di non soffrire il freddo durante la battuta
con la giornata che ho passato oggi in acqua ho rivalutato la possibilità in futuro di acquistare una giacca da 7mm 😀
una cosa è certa almeno il bermuda lo devo prendere il prima possibile per limitare al minimo l’entrata di acqua all’interno della muta.22 Febbraio 2009 alle 17:18 #67954zio frank
PartecipanteMarco devi anche considerare che adesso a marzo l’acqua raggiunge la sua temperatura minima e quindi se hai sofferto più freddo è del tutto normale però certo ti devi attrezzare bene .
22 Febbraio 2009 alle 20:26 #67955Fulvio
PartecipanteMi sta tornando in mente quando mettevo su i “bragonzi” in lana con tanto di maglietta, in lana cruda..pizzicava, però manteneva l’acqua che era trattenuta dalle fibre, a temperatura corporea. Oggi ci si infila su delle “polo” in neoprene che basta guardarle troppo per stracciarle. E’ la tecnologia che avanza, il marketing della pesca sub ha i suoi dogmi, ….ma io resto l’ultimo dei romantici. Non che indossi tuttora una calzamaglia integrale in lana caprina, ma i calzettoni ormai felpati dall’uso, sotto i calzari li metto eccome (provare per credere, oppure astenersi perditempo…) .E’ in vendita una calzamaglia in tessuto hight-tec ignifugo ( chissà a che cazzo servirebbe sott’acqua..) che però è sottile e termica. La usa la Protezione civile. Penso ( a breve, spero, delucidazioni sulle sue prestazioni e qualità ) possa fare al caso.
2 Marzo 2009 alle 17:59 #67956doctor
PartecipanteSalve,francamente le spora vecchia gestione erano pessime mute che si schiacciavano ed irrigidivano irrimediabilmente dopo poco tempo,soprattutto se usate in acque medio-fonde..del resto se te le buttano praticamente dietro un motivo ci sara’.
Ne ho regalata una come quella che hai preso ad un mio amico croato a fine maggio.Dopo un mese (di uso intensivo) era praticamente inservibile.Niente a che vedere con le vecchie squadra 4.5 di qualche anno fa’…..
Personalmente spendendo pochi euro in piu’ avrei preso una effesub camu (o al limite una seac).
Sinceramente dopo anni di mute su misura una terza di queste due marche mi veste ala perfezione ma spendo la meta’.Ciao doc
2 Marzo 2009 alle 19:01 #67957stilet
Partecipante@sampei70 wrote:
Non mi convincono nessuna delle due.
Forse aspetteri un pochino per mettere qualche soldino da parte e prenderei un altro modello, come ad esempio la effesub camu che ora si trova ad ottimi prezzi.Infatti, concordo in pieno ( cmq la meno peggio è la omer) la spora proprio lascia stare, soldi buttati ( l’ho avuta e rivenduta al volo)
metti da parte due soldi e fatti la nuova camu skin della seac -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.