PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Consiglio su Arbalegno
- Questo topic ha 18 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
fabiocar.
-
AutorePost
-
17 Aprile 2009 alle 12:29 #118483
dentex
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
Questa domanda è rivolta atutti gli arbageppetti .
Sto raccogliendo quante piu info per poter progettare e costruire il mio primo 75 in legno .
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai montato una impugnatura commerciale su un arbalegno ?????????
Grazie a tutti
si!!! Il mio primo arba l’ho costruito con l’impugnatura omer e il fusto in iroko……Questo però genera un problema:quando carichi il fucile la parte tra l’innesto del manico e il fusto tende ad imbarcarsi a discapito della precisione…..cmq io lo fissai bene, cn due perni passanti e il problema lo risolsi in parte………
17 Aprile 2009 alle 18:20 #118484spigolaro_1
PartecipantePerche hai risolto in parte ????
Io ho intenzione di utilizzare l’impugnatura Cayman , mettero una vite nel foro da 5 fatto sul maschio e poi una vite dove c’è il carichino .Comunque tuttpo questo lo sto ideando per non fare la lavorazione dell’impugnatura in legno , mi rompe un po .
Comunque bisogna fare epserienza .
Grazie ciao
17 Aprile 2009 alle 20:56 #118485gaet@no
PartecipantePerò se l’impugnatura te la fai da solo, hai la soddisfazione di averla a misura della tua mano! 😉
17 Aprile 2009 alle 21:06 #118486spigolaro_1
PartecipanteCerto gaetano hai ragione .
Ma non ho molto tempo .
Comunque tu mi potresti dire che dimensioni farla l’impugnatura ????Grazie ciao
17 Aprile 2009 alle 21:26 #118487dentex
Partecipante@gaet@no wrote:
Però se l’impugnatura te la fai da solo, hai la soddisfazione di averla a misura della tua mano! 😉
oltre ad averla a misura della tua mano non corri il rischio di far imbarcare il fusto quando carichi l’arba e questo è molto importante in termini di balistica…….
18 Aprile 2009 alle 6:28 #118488spigolaro_1
PartecipanteHai ragione dentex .
Mettendo una impugnatura commerciale si perdono i benefici di rigidita .
Spero che l’impugnatura mi venga bene .Io sono di Ta citta .
P.S.
Per quanto riguarda la sezione dell’arba sto riflettendo su cosa utilizzare , in modo tale da avere il classico osso di seppia , che ha piu stabilita e portanza in acqua.Ma onestamente non so ancora che frese acquistare .Ciao
Ciao Grazie
20 Aprile 2009 alle 17:34 #118489fabiocar
Partecipantee’ possibile ottenere ottime prestazioni da un assieme,a patto che tu,usi come innesto,un tubo in alluminio,annegato nel fusto,che sporga la lunghezza giusta,per potervi inserire l’impugnatura.
questo si fa’,realizzando da un tubo in alluminio,uno spezzone,che si inserisce un 50%nel fusto,ed un 100% nell’impugnatura.
a questo proposito,una ditta artigiana chiamata arrowgun,proponeva un fucile realizzato,con fusto in massello di duglas,ed impugnatura commerciale,testata in alluminio trattato brunito.
non so se operi ancora nel settore,il fucile era molto simile a quello usato da giorgio dapiran,nei suoi primi video in vhs,girati con l’aiuto di sheilo pisciottu.
la soluzione dello spezzone,scongiura i principali problemi.
gonfiamento dell’innesto in legno,con conseguente venatura del calcio
rigidita’ strutturale elevata ,data l’esigua lunghezza dello spezzone in alluminio
possibilita’ di smontaggio e rimontaggio del calcio,senza paura di asportare resina o vernice nelle operazioni
in sintesi,al posto di un innesto maschio,si pratica un foro nel fusto,del diametro di exp 28mm,cioe’ il diametro che accetta il calcio,si resina con epoxi,e si annega il moncone di alluminio,assicurandosi,che la parte sporgente,vada sino in fondo al calcio,finito.
e’ anche piu’ pratico da realizzare,non richiede un tornio,per fare un diametro del legno preciso….non tutti anno a disposizione una macchina utensile.
praticato un avanforo e successivamente la foratura a diametro,il lavoro risulta piu’ immediato,e senza ausiglio di macchine particolari.
per mantenere in asse il foro col fusto,e’ sufficente staffare il medesimo,con dei sergenti ad un banco,e con l’aiuto di 2 scuadre mantenere i 2 assi della punta rettilinei con il fusto,forando dove prima si e’ opportunamente tracciato il foro.http://web.tiscali.it/arrow/fucili_in_legno.htm” onclick=”window.open(this.href);return false;
questo e’ il link della arrowgun,da qui’ puoi farti un’idea e prendere spunto 😉
21 Aprile 2009 alle 11:20 #118490spigolaro_1
PartecipanteOnestamente non credo sia una grande soluzione balistica .
Io farei un progettino , per il commerciale , che potrebbe dare filo da torcere ai wood .
L’impugnatura deve essere anellata lungo tutta la sua lunghezza sul fusto ( ad osso di seppia) in quel punto a sezione circolaredi uno spessore in quel punto superiore a 1.2mm diciamo 1.5 minimo , e poi tre belle spine .
Sella pollice indice alta , piu vicina possibile all’asse foro elastici , e poi realizzare in Pvc ( ha una ottima positivita) una copertura del fusto che gli conferisce una positivita , con la quale poi dopo si puo “giokikkiare” con la spinta di Archimede, mettendo zavorra dove e come piu si preferisce .Andrebbero a Ruba
Con un prezzo piu basso e con tempi di realizzazione piu bassi .
tutto ispezionabile e ricambiabile.Insomma arbaleti che avrebbero :
Fusto idrodianmico .
Buona massa modfificabile a seconda dell’asta che si vuol utilizzare .
Rigidita superiore soprattutto fra fusto ed impugnatura . ( tre spine )
Sella pollice in ottiamposizione per contrastare rinculo .Non avranno la rigidita di un C4 , ma nemmeno la flessione che oggi hanno i commerciali di vecchio concetto .
Senza parlare poi , della longevita e della ispezionabilita , e della ricambistica .
Ciao .
21 Aprile 2009 alle 13:05 #118491fabiocar
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
Onestamente non credo sia una grande soluzione balistica .
Io farei un progettino , per il commerciale , che potrebbe dare filo da torcere ai wood .
L’impugnatura deve essere anellata lungo tutta la sua lunghezza sul fusto ( ad osso di seppia) in quel punto a sezione circolaredi uno spessore in quel punto superiore a 1.2mm diciamo 1.5 minimo , e poi tre belle spine .
Sella pollice indice alta , piu vicina possibile all’asse foro elastici , e poi realizzare in Pvc ( ha una ottima positivita) una copertura del fusto che gli conferisce una positivita , con la quale poi dopo si puo “giokikkiare” con la spinta di Archimede, mettendo zavorra dove e come piu si preferisce .Andrebbero a Ruba
Con un prezzo piu basso e con tempi di realizzazione piu bassi .
tutto ispezionabile e ricambiabile.Insomma arbaleti che avrebbero :
Fusto idrodianmico .
Buona massa modfificabile a seconda dell’asta che si vuol utilizzare .
Rigidita superiore soprattutto fra fusto ed impugnatura . ( tre spine )
Sella pollice in ottiamposizione per contrastare rinculo .Non avranno la rigidita di un C4 , ma nemmeno la flessione che oggi hanno i commerciali di vecchio concetto .
Senza parlare poi , della longevita e della ispezionabilita , e della ricambistica .
Ciao .
il fatto,e’ che questo tipo di fucile,ha gia’ avuto il suo spazzio,la sucessiva evoluzione,e’ stata la soluzione integrale ,dal calcio all’impugnatura.
non penso che avrebbe molto successo.
se fosse una novita’ si’,ma e’ gia’ stato fatto,ed altre azziende,lo hanno commercializzato.i tempi di quel progetto,sono finiti.21 Aprile 2009 alle 13:13 #118492spigolaro_1
PartecipanteQuale azienda ?????????????
21 Aprile 2009 alle 13:23 #118493fabiocar
Partecipante21 Aprile 2009 alle 18:49 #118494spigolaro_1
PartecipanteComunque ho dato un okkiata al cobra Omer .Un mio amico ci pesca da un bel po
Ci mette solo dell’olio protettivo da tek ogni stagione .
Lo tiene in garage , poggiato su dei vecchi mattoni .
Ragazzi è perfetto .
Ed io ho quasi pinto quando si è graffiato il mio Commercialissimo HF2 .hihihihihihihihihGli ho dato un okkiata accurata .
L’impugnatura è ben salda , ma non credo che abbia il maschio , la spiana è troppo vicina .Comunque spero di riuscire con impugnatura Cayman , mi trovo benissimo , la sella pollice indice è ottima , l’ho pero ergonomizzato , con sughero artificiale , in modo tale , che si mantenga agalla da solo .
Faro delle prove .Io ho trovato sto grilletto del cayman molto dolce , pero ho diminuito la corsa .Degudstibus.
Ciao
Grazie
22 Aprile 2009 alle 5:39 #118495elpino
Partecipanteper quanto mi riguarda gli accoppiamenti calcio-fusto sono evidentemente superati e non a caso ci si è complicati la vita con le costruzioni integrali in legno, penso che se hai tempo di farti il fusto,almeno che non voglia fare una mazza da scopa, troverai un pò di tempo per farti il manico.
il tutto sarebbe maledettamente più bello di valore balistico sicuramente più alto, anche se si tratta di un piccoletto 75, la tua soddisfazione a mille…
se vuoi ti posso postare il disegno da ritagliare sul legno per costruire il manico, ovvio che poi te lo sagomi come meglio calza per la tua mano…22 Aprile 2009 alle 9:59 #118496spigolaro_1
PartecipanteIo sono al mio primo arbalete fatto da me .
Credo che fare esperienze nella costruzione di un arba sia notevolmente un arricchimento dal punto di vista realizzativo ma soprattutto dal punto di vista pratico della balistica , che governa questa piccola macchina “arbalete” .L’impugnatura che ho scelto , non è stata scelta per caso , ha delle caratteristiche che io ho apprezzato moltissimo , una di queste è la posizione pollice indice molto alta , grilletto dolce anche con forti carichi , è molto robusto e lungo il maschio , sul quale faro ben due fori da 6mm .
In posizione arretrata , ma piu alta c’è un altro foro (collegamento con carichino) nel quale faro passare vite da 4 o 6 mm .
Sono sicuramente convinto che ” incernierando ” in tre punti l’impugnatura non venga compromesso nulla .
Certo è un lavoro di precisione , ma io sono abituato .
Poi , ho fatto un piccolo esperimento , presa solo l’impugnatura , l’ho immersa in acqua , be , ha un assetto abbastanza positivo , perche , dalle mie precedenti esperienze ho imparato ad ergonimizzzare l’impugnatura con sughero artificiale .
Senza parlere del fatto , che il carichino è tuttuno con il monoscocca in legno .
Io credo che la pratica , sia la prova del nove di cio che ognuno di noi ha incamerato , in termini di particolari balistici , che adoperati in modo pratico , danno i suoi frutti .Ciao
22 Aprile 2009 alle 17:39 #118497fabiocar
Partecipante@spigolaro_1 wrote:
Comunque ho dato un okkiata al cobra Omer .Un mio amico ci pesca da un bel po
Ci mette solo dell’olio protettivo da tek ogni stagione .
Lo tiene in garage , poggiato su dei vecchi mattoni .
Ragazzi è perfetto .
Ed io ho quasi pinto quando si è graffiato il mio Commercialissimo HF2 .hihihihihihihihihGli ho dato un okkiata accurata .
L’impugnatura è ben salda , ma non credo che abbia il maschio , la spiana è troppo vicina .Comunque spero di riuscire con impugnatura Cayman , mi trovo benissimo , la sella pollice indice è ottima , l’ho pero ergonomizzato , con sughero artificiale , in modo tale , che si mantenga agalla da solo .
Faro delle prove .Io ho trovato sto grilletto del cayman molto dolce , pero ho diminuito la corsa .Degudstibus.
il cobra,e’ una struttura lamellare di 6 listelli,la parte del castello,e’ integrale con il prolungamento del fusto,solo la meccanica,e’ separata,trattenuta da spine,e realizzata in polimeri,ad ecezzione della noce di scatto,e dello sganciasagole,ottenuti per pressofusione,come la testata.
autocostruire un fucile e’ sempre una bella soddisfazione,i sistemi di innesto calcio/fusto,se ben realizzati,non danno problemi…dapiran,ha usato un sistema analogo,su di un fucile autoassemblato,durato piu’ di 15 anni.
impugnatura del marlin beuchat,fusto in legno massello autocostruito,e testata ribassata,disegnata da lui stesso. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.