PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › consiglio su nylon e sagola
- Questo topic ha 20 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
snake89.
-
AutorePost
-
30 Aprile 2009 alle 16:26 #120123
ale16051986
Partecipanteciao io ti consiglio di fare una specie di cappio con il nylon e chiuderlo con lo sleeves e poi con un nodo ci leghi la sagola. altrimenti puoi mettere una girella e collegare così le 2 sagole
1 Maggio 2009 alle 7:30 #120124snake89
Partecipante@ale16051986 wrote:
ciao io ti consiglio di fare una specie di cappio con il nylon e chiuderlo con lo sleeves e poi con un nodo ci leghi la sagola. altrimenti puoi mettere una girella e collegare così le 2 sagole
ti ringrazio, ma scusa la mia insistenza, il dubbio mi rimane sul nodo da fare con la sagola, una volta chiuso il cappio in nylon..
1 Maggio 2009 alle 7:34 #120125ale94
Partecipante@snake89 wrote:
@ale16051986 wrote:
ciao io ti consiglio di fare una specie di cappio con il nylon e chiuderlo con lo sleeves e poi con un nodo ci leghi la sagola. altrimenti puoi mettere una girella e collegare così le 2 sagole
ti ringrazio, ma scusa la mia insistenza, il dubbio mi rimane sul nodo da fare con la sagola, una volta chiuso il cappio in nylon..
fai un bel nodo doppio e poi lo squagli leggermente con l’accendino 😉 i miei hanno sempre tenuto
1 Maggio 2009 alle 13:19 #120126Max
ModeratoreIo faccio così: dopo aver fatto un’asola con il nylon, chiuso da un serracavo, con la sagola (trecciato in genere) faccio un nodo di scotta doppio (nella foto il passaggio è uno solo, invece deve essere fatto due volte)
1 Maggio 2009 alle 15:37 #120127Fulvio57
Partecipante@Max wrote:
Io faccio così: dopo aver fatto un’asola con il nylon, chiuso da un serracavo, con la sagola (trecciato in genere) faccio un nodo di scotta doppio (nella foto il passaggio è uno solo, invece deve essere fatto due volte)
E’ quello detto anche a “bandiera”, se non sbaglio..
1 Maggio 2009 alle 18:24 #120128ale16051986
Partecipanteanche io faccio così
1 Maggio 2009 alle 20:19 #120129snake89
Partecipanteringrazio tutti, mi siete stati di grande aiuto…anche se adesso mi sono accorto di avere un altro problema:
Ho un’asta che presenta due fori, uno dei quali si trova all’estremità dell’asta ovvero all’inizio che entra all’interno del meccanisco di sgancio dell’asta, mentre l’altro qualche centimetro più avanti..ora il problema è: 1)applicandolo al primo foro il nylon causa il bloccaccio dell’asata all’interno del meccanismo di sgancio, non facendola quindi sganciare; mentre applicando il nylon 2)al secondo foro formando un “anello” abbastanza largo in modo da far ruotare l’asta al suo interno al momento dello sgancio, ma ho paura che l’anello che risulta essere molto largo possa ostacolare o in qualche modo fare attrito nel ,momento in cui l’asta arriva quasi a fine corsa in prossimita della testata…
Susate i miei dubbi ma vorrei chiedere il vostro parere, mi consigliate di acquistare un’altra asta con dei fori che siano posizionati diversamente? oppure acquistare un nylon di diametro inferiore in modo da applicarlo come nel 1) caso ovvero al primo foro?
grazie a tutti e scusate ancora le troppe domande 😳 . ciao a tutti 😀1 Maggio 2009 alle 20:22 #120130Harloch
Partecipanteio al posto del nodo bandiera utilizzo una gassa d’ amante….e un pò piu difficile ma mi sento più sicuro.. 😀
non risco a postarti un documento con i nodi marinari ma se cerchi su internet li trovi…
1 Maggio 2009 alle 20:32 #120131mario
Partecipantesnake io ho il nylon da 180 , e non mi da problemi.
Ho capito cosa intendi, devi stringere l’asola distante 5-6 cm dal foro vcino al meccanismi di sgancio.
Se la metti troppo vicino s’incastra non permettendo di fissare l’asta, altrimenti , metti il nylon nel foro pù distante.
Questo ti permetterà di poter avere un’ottima tenuta sul pesce sparato, perchè lo stesso s’incastrerà trà la fine dell’asta ed il nylon stesso.
Unico problemino, ci vule un po più di tempo per togliere la preda dall’asta, perchè bisognerebbe farla rientrare nel buco fatto dalla stessa.
Comunque non voglio confonderti ulteriormente, è più facile a farsi che a spiegarlo…..credimi 😉 😉1 Maggio 2009 alle 20:41 #120132snake89
Partecipante@mario wrote:
snake io ho il nylon da 180 , e non mi da problemi.
Ho capito cosa intendi, devi stringere l’asola distante 5-6 cm dal foro vcino al meccanismi di sgancio.
Se la metti troppo vicino s’incastra non permettendo di fissare l’asta, altrimenti , metti il nylon nel foro pù distante.
Questo ti permetterà di poter avere un’ottima tenuta sul pesce sparato, perchè lo stesso s’incastrerà trà la fine dell’asta ed il nylon stesso.
Unico problemino, ci vule un po più di tempo per togliere la preda dall’asta, perchè bisognerebbe farla rientrare nel buco fatto dalla stessa.
Comunque non voglio confonderti ulteriormente, è più facile a farsi che a spiegarlo…..credimi 😉 😉mario ho provato anche nel modo descritto da te, distanziando lo sleeve ma la cosa non cambia, l’asta rimane bloccata nel meccanismo…
1 Maggio 2009 alle 20:42 #120133snake89
Partecipante@Harloch wrote:
io al posto del nodo bandiera utilizzo una gassa d’ amante….e un pò piu difficile ma mi sento più sicuro.. 😀
non risco a postarti un documento con i nodi marinari ma se cerchi su internet li trovi…
si ho visto che è buono anche quello a gassa, grazie harloch
1 Maggio 2009 alle 20:45 #120134Harloch
Partecipantescusa allora non avevo capito…. stavo rispondendo al 1° problema 😳
….per quanto riguarda il 2°….. probabilmente è dovuto all’asta, o al meccanismo….a mio cugino succedeva una cosa del genere con il T20 OMER!!! 😐 (dipendeva dal meccanismo!)
se la hai prova con un’altra asta….
1 Maggio 2009 alle 20:54 #120135snake89
Partecipante@Harloch wrote:
scusa allora non avevo capito…. stavo rispondendo al primo problema 😳
per quanto riguarda il 2°….. probabilmente è dovuto all’asta, o al meccanismo….a mio cugino succedeva una cosa del genere con il T20 OMER!!! 😐
se la hai prova con un’altra asta….
no harloch mi sono espresso male, intendevo dire che ho visto che è buono dopo il tuo consiglio, quindi era veramente per ringraziarti, comunque nn ho ancora provato con un’altra asta…le aste hanno i fori posizionati in ugual modo? oppure variano da asta ad asta?
1 Maggio 2009 alle 21:09 #120136Harloch
Partecipanteno problem 😀
per quanto riguarda le aste…. si le posizioni dei fori variano da marca a marca, cosi su due piedi mi viene da dire:
– aste omer posizione classica 1° in coda e 2° prima delle tacche(guardando dalla coda!)
– idem seatec
– Seac 1° in coda e 2° tra le tacche 3° dopo tutte le tacche.
– Sigal 1° in coda e 2° dopo le due tacchedovrebbero essere cosi….a meno di smentite, comunque bene accette!!! 🙄
1 Maggio 2009 alle 21:21 #120137paquito
Partecipante@Harloch wrote:
no problem 😀
per quanto riguarda le aste…. si le posizioni dei fori variano da marca a marca, cosi su due piedi mi viene da dire:
– aste omer posizione classica 1° in coda e 2° prima delle tacche(guardando dalla coda!)
– idem seatec
– Seac 1° in coda e 2° tra le tacche 3° dopo tutte le tacche.
– Sigal 1° in coda e 2° dopo le due tacchedovrebbero essere cosi….a meno di smentite, comunque bene accette!!! 🙄
La Cressi porta 1 solo foro, anche io uso il nylon da 1,80 ma non ho mai avuto problemi nè di bloccaggio nel sistema di sgancio nè in testata, prova a far controllare il sistema di sgancio, è molto strano che ti si blocchi l’asta 🙄
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.