PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Cosa ne pensate de fucile XXV CARBON 100?
- Questo topic ha 17 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
javier.
-
AutorePost
-
18 Aprile 2009 alle 17:38 #118540
Lefa
Partecipanteio ho un 90 xxv gold, che mi pare si differenzi dal 25 normale per il guidasta integrato.
Per gli agguati e piccoli aspetti mi trovo bene, ma non lo considero un fucile molto preciso, diciamo che ci devi fare la mano.Per il doppio elastico da 18 io ho dei dubbi, anche se di serie lo spacciano atto al doppio 18, io non monterei 110kg di trazione su un fusto di 25mm senza il guida asta (la guida irrigidisce molto il fusto fungendo da nervatura).
Io starei su un buon doppio da 16, ricorda di cambiare il diametro l’asta.A proposito dell’asta, che a mio modestissimo parere, come diceva l’Ing. Ugo, è una cxxxxa pazzesca!
Quando uscì la spacciarono per “l’invenzione dell’anno”; oltre a essere piu corta e con un diametro ibrido (6.34 mi pare) che non mi pare un male, hanno spostato la prima tacca piu in alto!!
A detta loro, questo dovrebbe risultare in un caricamento facilitato, in quanto sostengono che essendo minore lo spazio tra la 1° e la 2° tacca anche lo sforzo per caricare la 2° tacca, quella piu “dura”, risulta minore e quindi migliore.
A detta mia, non hanno fatto altro che esasperare il rapporto di carica, sbilanciando gli sforzi, costringendo a fare piu fatica per caricare la 1° tacca in quanto la si deve portare piu indietro, e allo stesso tempo impegnare piu energia per caricare la 2° in quanto la trazione generata allo stacco dalla 1° tacca risulta maggiore.è l’unico fucile omer che ho, non so se hanno ancora questa “politica d’aste”.
18 Aprile 2009 alle 21:34 #118541javier
PartecipanteSinceramente ho già un 90 con elastico mèrou da 17,5 e da questo xxv mi aspettavo qualcosa in più a livello di raggio di fuoco. lo volevo usare principalmente per l’ aspetto. Se lascio le powwer 18 (che alla fine sono solo dei buoni 16),
e aggiungo un buon elastico circolare da 16,
che ne dici ? e che asta mi consigli?grazie per l’intervento….
19 Aprile 2009 alle 10:23 #118542fabiocar
Partecipante@javier wrote:
Ho da poco ordinato questo fucile, mi dovrebbe arrivare a breve xxv 100 in carbonio,
volevo sapere il vostro parere su questo fucile ?
Descrizione:Fucile con testata multifunzionale che consente di adottare diverse soluzioni d’utilizzo. E’ possibile usare una
coppia di elastici imboccolati tradizionalmente (aggiungendoci eventualmente un elastico circolare), oppure
trasformare la testata in una testata completamente aperta che utilizzi solo elastici circolari. Anche il ponte sopra
l’asta può essere rimosso. L’impugnatura T10, simile in design all’impugnatura del T20, è però di dimensioni
ridottissime. La manopola è stampata con materiale plastico contenente il 20% di espandente che permette una
maggiore galleggiabilità del fucile.
Il fusto in carbonio è di diametro 25 mm (anziché i classici 28 mm) e spessore
1,5 mm. Monta di serie gomme Power 18 mm ed asta da 6,3 mm con aletta a scomparsa.Volevo usarlo con doppio elsatico aggiungendo un elastico da 18 circolare secondo voi è troppo per il fucile li regge?
personalmente ,non lo trovo molto interessante.
la testata multiconfigurazione,e’ nata per eliminare il problema di allestire un fucile,con coppia di gomme avvittata,oppure con il circolare,adottando un’unica soluzione,che va’ bene per tutte le configurazioni.
quindi,piu’ un aspetto commerciale ,che progettualmente incisivo sul rendimento del fucile.
oramai i circolari,stanno soppiantando i classici elastici con coppia avvitata,i vantaggi sono evidenti….maggior durevolezza della gomma,minor costo di acquisto,e possibilita’ di personalizzazione della lunghezza,in tempi brevi e poco laboriosi,oltre al fatto,che si e’ evidenziato,che la testata con gomme avvitate,provoca la rotazione del fusto al centro del baricentro dello stesso (rinculo secondario),subito dopo la fucilata,questo si traduce in una impennata della testata stessa,che puo’ compromettere l’esito del tiro,se la testa si alza dalla sua linea di mira ,quando l’asta scorre ancora dentro la balistica interna del fusto.
a questo punto passiamo al fusto….”NOOOOOO……DISAAAASTRO”
persino c4 , maggior leader del carbonio,ha cambiato opinione su i fucili “leggeri”,adottando di fatto ,una massa maggiore sulle nuove produzioni.
il problema della massa legata alla precisione di tiro ,ed alla gestione del rinculo dell’arma,e’ gia’ stata abbondantemente discussa e validata dai nuovi prodotti,che, sia ditte piccole,che grandi colossi,stanno sfornando.
figuriamoci con un doppio!!!
non andresti molto lontano19 Aprile 2009 alle 10:41 #118543javier
PartecipanteForse una soluzione sarebbe abbandonare l’idea del doppio elastico e passare ad un elastico mèrou da 19
circolare.
E che raggio di tiro potrebbe avere con una configurazione simile.19 Aprile 2009 alle 11:31 #118544fabiocar
Partecipante@javier wrote:
Forse una soluzione sarebbe abbandonare l’idea del doppio elastico e passare ad un elastico mèrou da 19
circolare.
E che raggio di tiro potrebbe avere con una configurazione simile.io userei un circolare da 18mm ,e asta da 6.5
tiro stimato 4 mt circa ,con un buon rapporto precisione/gestione del tiro.19 Aprile 2009 alle 11:40 #118545Lefa
Partecipanteconcordo con quanto detto da fabiocar, particolarmente con l’affermazione che un fucile senza massa non puo essere preciso.
Per questo io lo uso principalmente per gli agguati, dove piu che un tiro perfettamente retilineo serve un movimento stealth.Io montai un doppio da 16 come prova, asta 6.5×130, se la cavava bene.
Io ora sto usando aste seatec australiane da 6.5, mi trovo bene, hanno tre pinne e la doppia aletta incassata.
19 Aprile 2009 alle 11:52 #118546fabiocar
Partecipante@Lefa wrote:
concordo con quanto detto da fabiocar, particolarmente con l’affermazione che un fucile senza massa non puo essere preciso.
Per questo io lo uso principalmente per gli agguati, dove piu che un tiro perfettamente retilineo serve un movimento stealth.Io montai un doppio da 16 come prova, asta 6.5×130, se la cavava bene.
Io ora sto usando aste seatec australiane da 6.5, mi trovo bene, hanno tre pinne e la doppia aletta incassata.
diciamo che la portanza dell’aletta,ha la sua valenza su tiri lontani,poiche’ si comporta come un flaps di un aereo.
aletta sopra,la freccia tende a cadere di punta
aletta sotto,la punta mantiene un volo rettilineo maggiore,sino ad esaurimento dell’energia cinetica.
doppia aletta….2 forze ecquivalenti si annullano,quindi,per la precisione va’ bene,un po’ meno per la penetrazione,poiche’ la sezione frontale esposta ad avanzamento,e’ maggiore,pero’ e’ una sciocchezza secondo me’,sottigliezze da maniaci.
un fucile leggero,con troppo carico,salta din mano, quando premi il grilletto…..il che’ e’ negativo al massimo,pero’ se si eseguono dei tiri non mirati , veloci,puo’ andar anche bane……ovviamente il risultato e’ nella spera in dio.
per un 100 il discorso e’ differente da un 75….la sua lunghezza e’ un ingombro idrodinamico,il quale,non privilegia certamente i tiri con rapidi spostamenti,se poi aggiugi una potenza ribondante,rischi veramente di prendere i pesci,solo con delle botte di culo 😆19 Aprile 2009 alle 12:11 #118547Lefa
PartecipanteConosco i vantaggi che la portanza dell’aletta rovesciata conferisce al tiro lungo, anche io uso sia aste mono che doppie, non ho detto che è meglio la doppia rispetto alla singola, ho detto che fanno la doppa aletta molto ben incassata, cosa che fanno in pochi.
Inoltre, guardando la fattura selle seatec vedrai che la parte frontale che dovrebbe generare attrito è dannatamente bene incassata, risultano piu esposte le piegature delle alette.Sul mio xxv90 (fucile in questione) uso sia alette singole ribattute che doppie, diciamo che su questa misura, usando la stessa asta e le stesse gomme, quasi non trovo differenza tra la singola e la doppia, al contrario di fucili piu lunghi.
19 Aprile 2009 alle 12:26 #118548fabiocar
Partecipante@Lefa wrote:
Conosco i vantaggi che la portanza dell’aletta rovesciata conferisce al tiro lungo, anche io uso sia aste mono che doppie, non ho detto che è meglio la doppia rispetto alla singola, ho detto che fanno la doppa aletta molto ben incassata, cosa che fanno in pochi.
Inoltre, guardando la fattura selle seatec vedrai che la parte frontale che dovrebbe generare attrito è dannatamente bene incassata, risultano piu esposte le piegature delle alette.Sul mio xxv90 (fucile in questione) uso sia alette singole ribattute che doppie, diciamo che su questa misura, usando la stessa asta e le stesse gomme, quasi non trovo differenza tra la singola e la doppia, al contrario di fucili piu lunghi.
beh ! la fattura di come viene realizzato l’assieme aletta /asta,e’ sicuramente determinante,in virtu’ del fatto,che l’acqua,e’ 800 volte piu’ densa dell’aria.
le dovoto ad exp,hanno un ottimo rapporto qualita’ del materiale/prezzo,ma a rifiniture ,sono le ultime in classifica…e l’aletta ,sporge alla grande.
ci sono delle aste,che hanno a 7cm dalla punta,verso coda,una tornitura del tondino,lunga quanto la lunghezza delle alette,questo permette di incassarle ancor meglio,nel profilo dell’asta….come ti ho detto prima,non ci faccio molto caso,cmq,l’unica accortezza,che secondo me’ e’ irrinunciabile,e’ che nell’asta monoaletta,ella deve trovarsi sotto,e non sopra….e questo, aprescindere dal fucile.
infatti,un differente angolo di carico al rilascio,coinvolge solo la balistica interna,in quella esterna,la fattura dell’asta,la durezza,la forma,ed il peso,sono quei fattori che fanno le differenze.19 Aprile 2009 alle 13:30 #118549javier
PartecipanteBell’asta, facile soprattutto nel caricamento, da come parli immagino hai cambiato settaggio adesso sul fucile?
21 Aprile 2009 alle 14:21 #118550Cavallo_Selvaggio
Partecipante@javier wrote:
Bell’asta, facile soprattutto nel caricamento, da come parli immagino hai cambiato settaggio adesso sul fucile?
Ti garantisco che questo fucile è ottimo. Ha un brandeggio straordinario. E adatto per l’agguato o la schiuma per l’aspetto e caricarlo di elastici non è adatto. Come tutti gli omer appena ti arriva dovrai cambiare elastici e asta.
23 Aprile 2009 alle 18:42 #118551sevenice
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
@javier wrote:
Bell’asta, facile soprattutto nel caricamento, da come parli immagino hai cambiato settaggio adesso sul fucile?
Ti garantisco che questo fucile è ottimo. Ha un brandeggio straordinario. E adatto per l’agguato o la schiuma per l’aspetto e caricarlo di elastici non è adatto. Come tutti gli omer appena ti arriva dovrai cambiare elastici e asta.
sinceramente è il fucile del mio compagno di pesca ….
non è male in generale ma di sicuro al momento è molto superato…
di sicuro acquistato ad un buon prezzo, e settato a dovere fa’ abbastanza bene quello che deve fare … rimanendo un prodotto ottimo anche se commerciale ….. ma di sicuro non facendo urlare al miracolo !!!il problema è che se parliamo della caratteristica brandeggio ….
se paragonato a qualche fusto di nuova concezione ” panciuto “
ad esempio se paragonato gia’ al suo successore hf ( che per me non è nemmeno il massimo come brandeggiabilita’ visto che nasce per l’aspettto) sembra un “paracarro “!!!in confronto all’hf2 invece .. praticamente non esiste il paragone … 😀 😀 come avere una lama e una mazza da baseball in mano 😉 !!!!
23 Aprile 2009 alle 19:29 #118552fabiocar
Partecipante@sevenice wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@javier wrote:
Bell’asta, facile soprattutto nel caricamento, da come parli immagino hai cambiato settaggio adesso sul fucile?
Ti garantisco che questo fucile è ottimo. Ha un brandeggio straordinario. E adatto per l’agguato o la schiuma per l’aspetto e caricarlo di elastici non è adatto. Come tutti gli omer appena ti arriva dovrai cambiare elastici e asta.
sinceramente è il fucile del mio compagno di pesca ….
non è male in generale ma di sicuro al momento è molto superato…
di sicuro acquistato ad un buon prezzo, e settato a dovere fa’ abbastanza bene quello che deve fare … rimanendo un prodotto ottimo anche se commerciale ….. ma di sicuro non facendo urlare al miracolo !!!il problema è che se parliamo della caratteristica brandeggio ….
se paragonato a qualche fusto di nuova concezione ” panciuto “
ad esempio se paragonato gia’ al suo successore hf ( che per me non è nemmeno il massimo come brandeggiabilita’ visto che nasce per l’aspettto) sembra un “paracarro “!!!in confronto all’hf2 invece .. praticamente non esiste il paragone … 😀 😀 come avere una lama e una mazza da baseball in mano 😉 !!!!
e gia’!
le forme hanno dettato legge :minigun:
la classica forma cilindrica(tubo),andra’ man mano sparendo.
la strada delle forme variabili e’ aperta….idroforma per i metalli(al),stampi per i compositi (c),e macchine a cnc,e raspa per i fusti in legno.
trovato il sistema, i tempi cambiano. 😆 😆24 Aprile 2009 alle 8:55 #118553Cavallo_Selvaggio
Partecipante@sevenice wrote:
@Cavallo_Selvaggio wrote:
@javier wrote:
Bell’asta, facile soprattutto nel caricamento, da come parli immagino hai cambiato settaggio adesso sul fucile?
Ti garantisco che questo fucile è ottimo. Ha un brandeggio straordinario. E adatto per l’agguato o la schiuma per l’aspetto e caricarlo di elastici non è adatto. Come tutti gli omer appena ti arriva dovrai cambiare elastici e asta.
sinceramente è il fucile del mio compagno di pesca ….
non è male in generale ma di sicuro al momento è molto superato…
di sicuro acquistato ad un buon prezzo, e settato a dovere fa’ abbastanza bene quello che deve fare … rimanendo un prodotto ottimo anche se commerciale ….. ma di sicuro non facendo urlare al miracolo !!!il problema è che se parliamo della caratteristica brandeggio ….
se paragonato a qualche fusto di nuova concezione ” panciuto “
ad esempio se paragonato gia’ al suo successore hf ( che per me non è nemmeno il massimo come brandeggiabilita’ visto che nasce per l’aspettto) sembra un “paracarro “!!!in confronto all’hf2 invece .. praticamente non esiste il paragone … 😀 😀 come avere una lama e una mazza da baseball in mano 😉 !!!!
Questa volta caro seve invece ti devo contraddire. Devo ammettere che mi sono trovato decisamente meglio con il xxv che con l hf2. Il primo ha una leggerezza e manovrabilità a mio parere assoluti. Parlo per l’agguato,per l’aspetto penso che ci sia di meglio. Vero magari tecnologicamente superato,ma nella pratica secondo me in casa omer rimane il migliore. Forse è semplicemnte una questione di abitudine,io sono sempre stato abituato ai cressi notoriamente molto leggeri di conseguenza con il xxv ho trovato subito confidenza.
24 Aprile 2009 alle 9:08 #118554spigolaro_1
PartecipanteIo l’ho avuto il xxv carbon .
Comunque non è carbonio intanto , si tratta di una ottima copia di un fusto in carbonio , infatti , per avere delle buone prestazioni , dovrai metterci elastici non superiori a 17,5 non molto tirati , altrimenti tende ad imbananarsi .Non c’è nemmeno guida asta integrato a contrastare l’effetto imbananamento .
Ti consiglioo di montare asta non superiore ad una buona 6.35, e montare guida asta della omer.Ottimo per il brandeggio .Ottimo nella schiuma .
In caduta faccio fatica a vedercelo in azione per via dell’asta e della positivita del fusto molto bassa .
Se ci monti la 6,5 come feci io , il polso si stankikkia , certo io trovai l’escabotage di montare alette idrodinamiche a 20 30cm dalla testata
dove il circolare si alza dal centro asse fusto .
Ma era un compromesso che un po intaccava il brandeggio .
Elimina quel bilancino inox con attacco boccole, meglio il circolare ed ogive in dynema , cosi non rischi di rovinarlo con il contrpofrusta degli elastici .Poi il foro della spina in Grevory , tende a tagliare un po il circolare tensionato , basta mettere un pezzettino di camera d’aria da bici da corsa .
Le tacche quindi dell’asta vanno lavorate un po per eliminare parti taglienti che possono tranciare il dynemA .Comunque se po fa …………
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.