Dinamometro per calcolo rinculo.

PescaSubacquea.net Forum Area Tecnica Gabinetto Scientifico Dinamometro per calcolo rinculo.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #120064
    ArbaArba
    Partecipante

    Che tipo di dinamometro vorresti immergere in vasca? Hai bisogno di un dinamometro con memoria del dato o una videocamera ad alta velocità  per riprendere l’escurisone dell’ago di un dinamometro meccanico.

    Non ho esperienza in merito, ma mi sembra poco pratico.

    D’altro canto a te serve più conoscere lo spostamento (impennamento) che non la forza…

    Ciao
    Mario

    #120065
    stilet
    Partecipante

    @ArbaArba wrote:

    Che tipo di dinamometro vorresti immergere in vasca? Hai bisogno di un dinamometro con memoria del dato o una videocamera ad alta velocità  per riprendere l’escurisone dell’ago di un dinamometro meccanico.

    Non ho esperienza in merito, ma mi sembra poco pratico.

    D’altro canto a te serve più conoscere lo spostamento (impennamento) che non la forza…

    Ciao
    Mario

    Esatto Mario, un dianometro meccanico col quale rilevi l’escusione dell’ago, certi modelli memorizzano la massina forza con un cursore mobile per cui non serve neanche la telecamera.
    Sarei curioso di sapere quanti Kg agiscono, per causare uno spostamento/impennamento e verificare, se è possibile, di contrastarlo con una presa/polso rigido o magari con dei pesi in punta ecc.ecc.
    Insomma sapere quanti kg sposta stò benedetto rinculo… 😀

    #120066
    ArbaArba
    Partecipante

    Se hai già  il dinamometro e ti va di immergerlo in acqua, potrebbe essere interessante fare una prova prendendo un po’ di misurazioni (carico elastici, masse varie, bracci etc…). Tieni conto che con il dinamometro non puoi disaccoppiare la spinta del rinculo da quella del rilevamento per cui otterrai la somma delle due.

    Se fai l’esperimento, facci sapere.

    Mario

    #120067
    stilet
    Partecipante

    @ArbaArba wrote:

    Se hai già  il dinamometro e ti va di immergerlo in acqua, potrebbe essere interessante fare una prova prendendo un po’ di misurazioni (carico elastici, masse varie, bracci etc…). Tieni conto che con il dinamometro non puoi disaccoppiare la spinta del rinculo da quella del rilevamento per cui otterrai la somma delle due.

    Se fai l’esperimento, facci sapere.

    Mario

    Si ! e dove lo faccio? dentro la vasca da bagno?
    Era rifetito al lavoro di ricerca del maestro?
    Tra tutte le misurazioni e rilievi, che fà  forse potrebbe far anche questo?

    #120068
    ArbaArba
    Partecipante

    Io avrei in mente di usare un altro dispositivo, ma per il momento è prematuro parlarne.

    Se si farà  vi terremo informati. Comunque grazie per l’input.

    Ciao

    #120069
    Lefa
    Partecipante

    Scusate se sono off topic, comunque centra col dinamometro e controllo del rinculo e mi pareva inutile aprire un altro topic:

    Quanti chili di pressione bisogna applicare al grilletto dello scatto “Dapiran” con le varie configurazioni (1,2 e 3 molle) ?

    Nei tiri coi fucili di precisione (a palle) elementi come corsa del grilletto e sensibilità  sono fattori fondamentali per la riuscita del tiro.

    Grazie

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.