PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › è corretto legarsi il fucile alla cinta?
- Questo topic ha 30 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
sub1.
-
AutorePost
-
28 Settembre 2009 alle 7:40 #149191
Capitan Simon
PartecipanteQuoto fulvio!!!
Fucile libero, niente sagole,ne tantomento sagole piombate attaccate al fucile! Mai vorrei rischiare di sbagliare un tiro per l’impiccio della sagola o lo strattone improvviso della boa lassù, che mi muove il fucile in mano… 👿 😈
E nemmeno nessuna sagola attaccata al corpo!!! Già provato, con troppi aggrovigliamenti alle pinne, al coltello in cintura, al boccaglio…
Fucile impugnato libero nella mano destra e piombo pedagno collegato alla sagola nella mano sinistra. Quando trovo una buona zona, mollo il pedagno e pesco nei dintorni con la massima libertà ! 😉28 Settembre 2009 alle 7:51 #149192TheDarKnight
Partecipanteil fucile lo attacco alla sagola della boa…quando devo sparare e voglio un tiro più preciso possibile prendo con l’altra mano la sagola in modo da non avere strattoni sulla mano destra del fucile
per quanto riguarda quello che diceva fulvio io il secondo fucile lo porto attaccato alla boa…uso un arba ma porto sotto la boa l’oleo e già l’altra domenica mi è stato utile perchè ho sparato ad un polpo in tana…ho trovato un sistema che non mi crea impedimento risparmiando di comprare la plancetta portafucili che costa 33 euro…con 12 euro ho fatto tutto
28 Settembre 2009 alle 10:59 #149193Fabione17
Partecipante@TheDarKnight wrote:
il fucile lo attacco alla sagola della boa…quando devo sparare e voglio un tiro più preciso possibile prendo con l’altra mano la sagola in modo da non avere strattoni sulla mano destra del fucile
per quanto riguarda quello che diceva fulvio io il secondo fucile lo porto attaccato alla boa…uso un arba ma porto sotto la boa l’oleo e già l’altra domenica mi è stato utile perchè ho sparato ad un polpo in tana…ho trovato un sistema che non mi crea impedimento risparmiando di comprare la plancetta portafucili che costa 33 euro…con 12 euro ho fatto tutto
quoto, pure io tego il fucile legato alla plancetta cosi sono libero e posso recuperare il fucile senza problemi, io consiglio l’ acquisto di una plancetta (la potete pure fare da voi!) perchè è utilissima per trasportare i fucili in acqua e tutto cio che può esserci di aiuto.
29 Settembre 2009 alle 10:15 #149194sevenice
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Quoto fulvio!!!
Fucile libero, niente sagole,ne tantomento sagole piombate attaccate al fucile! Mai vorrei rischiare di sbagliare un tiro per l’impiccio della sagola o lo strattone improvviso della boa lassù, che mi muove il fucile in mano… 👿 😈
E nemmeno nessuna sagola attaccata al corpo!!! Già provato, con troppi aggrovigliamenti alle pinne, al coltello in cintura, al boccaglio…
Fucile impugnato libero nella mano destra e piombo pedagno collegato alla sagola nella mano sinistra. Quando trovo una buona zona, mollo il pedagno e pesco nei dintorni con la massima libertà ! 😉ri quoto fulvio e il capitano …..
soprattutto se si è agli inizi …..
fucile in mano libero ….
nessun filo legato sul corpo o cintura ….
si pedagna la zona e si pesca nei dintorni …
NB NB NB………….. se una persona spara in tana a 6 10 15 mt…. significa che dovrebbe essere assolutamente in sicurezza a quella quota …
pertanto anche lasciare il fucile non dovrebbe essere un problema e lo si puo’ recuperare al tuffo successivo …
idem per quanto concerne il non trovare il punto esatto in determinate condizioni …
non penso che con il torbido fitto qualcuno si avventuri a tirare in tana a 10 15 mt…
quindi mi spiegate come è possibile ipotizzare di non ritrovare piu’ il fucile ….il fucile vincolato tramite sagola a boa o serie di galleggianti vale solo per alcune tipologie di pesca Blu hunter … big blu …..etc…
29 Settembre 2009 alle 12:44 #149195sub1
Partecipante@sevenice wrote:
@Capitan Simon wrote:
Quoto fulvio!!!
Fucile libero, niente sagole,ne tantomento sagole piombate attaccate al fucile! Mai vorrei rischiare di sbagliare un tiro per l’impiccio della sagola o lo strattone improvviso della boa lassù, che mi muove il fucile in mano… 👿 😈
E nemmeno nessuna sagola attaccata al corpo!!! Già provato, con troppi aggrovigliamenti alle pinne, al coltello in cintura, al boccaglio…
Fucile impugnato libero nella mano destra e piombo pedagno collegato alla sagola nella mano sinistra. Quando trovo una buona zona, mollo il pedagno e pesco nei dintorni con la massima libertà ! 😉ri quoto fulvio e il capitano …..
soprattutto se si è agli inizi …..
fucile in mano libero ….
nessun filo legato sul corpo o cintura ….
si pedagna la zona e si pesca nei dintorni …
NB NB NB………….. se una persona spara in tana a 6 10 15 mt…. significa che dovrebbe essere assolutamente in sicurezza a quella quota …
pertanto anche lasciare il fucile non dovrebbe essere un problema e lo si puo’ recuperare al tuffo successivo …
idem per quanto concerne il non trovare il punto esatto in determinate condizioni …
non penso che con il torbido fitto qualcuno si avventuri a tirare in tana a 10 15 mt…
quindi mi spiegate come è possibile ipotizzare di non ritrovare piu’ il fucile ….il fucile vincolato tramite sagola a boa o serie di galleggianti vale solo per alcune tipologie di pesca Blu hunter … big blu …..etc…
be’sevenice,prendi il mio caso,che mulinello no ne uso,ad esempio quest’anno avevo il fucile libero,come pedagno usavo l’oleo,legato alla boa,quando decidevo di scendere in un determinato punto,lasciavo cadere il fucile,profondita’oltre i 15mt,allora che succede,che durante la discesa(il fondo non si vede bene),pesce no ne intravedo,e mi sposto sempre sott’acqua,spostandomi vedo il pesce e sparo ❗ A quel punto capita l’intoppo,il pesce magari si impiglia,o devo risalire a prendere fiato(il fucile e’senza sagola)e salendo non ho piu’riferimenti dove si trova il fucile,almeno che’non riscendo di corsa…(questa diciamo e la sintesi)…Il concetto era,anche se userei un pedagno(piombo legato alla boa),vale lo stesso discorso,cioe’che devo spostarmi lo stesso sotto,e quindi c’e’sempre il rischio di non trovare piu’il fucile…ci siamo??
Per questo dal prossimo anno,voglio comprare una sagola,da tenere alla boa e al fucile (a levi e metti),cosi’in caso di intoppi,risalgo a prendere fiato,e poi con i comodi recupero il fucile!!!
Spero di essere stato chiaro.. 😉29 Settembre 2009 alle 13:22 #149196sevenice
Partecipante@sub1 wrote:
@sevenice wrote:
@Capitan Simon wrote:
Quoto fulvio!!!
Fucile libero, niente sagole,ne tantomento sagole piombate attaccate al fucile! Mai vorrei rischiare di sbagliare un tiro per l’impiccio della sagola o lo strattone improvviso della boa lassù, che mi muove il fucile in mano… 👿 😈
E nemmeno nessuna sagola attaccata al corpo!!! Già provato, con troppi aggrovigliamenti alle pinne, al coltello in cintura, al boccaglio…
Fucile impugnato libero nella mano destra e piombo pedagno collegato alla sagola nella mano sinistra. Quando trovo una buona zona, mollo il pedagno e pesco nei dintorni con la massima libertà ! 😉ri quoto fulvio e il capitano …..
soprattutto se si è agli inizi …..
fucile in mano libero ….
nessun filo legato sul corpo o cintura ….
si pedagna la zona e si pesca nei dintorni …
NB NB NB………….. se una persona spara in tana a 6 10 15 mt…. significa che dovrebbe essere assolutamente in sicurezza a quella quota …
pertanto anche lasciare il fucile non dovrebbe essere un problema e lo si puo’ recuperare al tuffo successivo …
idem per quanto concerne il non trovare il punto esatto in determinate condizioni …
non penso che con il torbido fitto qualcuno si avventuri a tirare in tana a 10 15 mt…
quindi mi spiegate come è possibile ipotizzare di non ritrovare piu’ il fucile ….il fucile vincolato tramite sagola a boa o serie di galleggianti vale solo per alcune tipologie di pesca Blu hunter … big blu …..etc…
be’sevenice,prendi il mio caso,che mulinello no ne uso,ad esempio quest’anno avevo il fucile libero,come pedagno usavo l’oleo,legato alla boa,quando decidevo di scendere in un determinato punto,lasciavo cadere il fucile,profondita’oltre i 15mt,allora che succede,che durante la discesa(il fondo non si vede bene),pesce no ne intravedo,e mi sposto sempre sott’acqua,spostandomi vedo il pesce e sparo ❗ A quel punto capita l’intoppo,il pesce magari si impiglia,o devo risalire a prendere fiato(il fucile e’senza sagola)e salendo non ho piu’riferimenti dove si trova il fucile,almeno che’non riscendo di corsa…(questa diciamo e la sintesi)…Il concetto era,anche se userei un pedagno(piombo legato alla boa),vale lo stesso discorso,cioe’che devo spostarmi lo stesso sotto,e quindi c’e’sempre il rischio di non trovare piu’il fucile…ci siamo??
Per questo dal prossimo anno,voglio comprare una sagola,da tenere alla boa e al fucile (a levi e metti),cosi’in caso di intoppi,risalgo a prendere fiato,e poi con i comodi recupero il fucile!!!
Spero di essere stato chiaro.. 😉ok …in questo caso potrebbe anche passare …. ma a questo punto non fai prima a montare un mulinello e privilegi la sicurezza….
29 Settembre 2009 alle 15:20 #149197DesmoAccanito
PartecipanteQuoto sevenice, monta un mulinello così in risalita non devi mollare il fucile.
Stamattina ho pedagnato la boa e devo dire che è tutta un’altra storia, non solo sono riuscito a mirare meglio, ma anche negli spostamenti riuscivo ad essere più silenzioso. Unico neo…che palle tornare indietro per recuperare la boa!!!!29 Settembre 2009 alle 15:56 #149198Fulvio57
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
Quoto sevenice, monta un mulinello così in risalita non devi mollare il fucile.
Stamattina ho pedagnato la boa e devo dire che è tutta un’altra storia, non solo sono riuscito a mirare meglio, ma anche negli spostamenti riuscivo ad essere più silenzioso. Unico neo…che palle tornare indietro per recuperare la boa!!!!…Meglio pinneggiare per riprendere la boa, che cercare un arto tranciato da un caxxonauta… 😀
30 Settembre 2009 alle 8:38 #149199DesmoAccanito
PartecipanteSicuramente!!! Fulvio il pedagno che usi quanto pesa? Te lo chiedo perchè ieri ho provato con uno da un chilo, ma lo trovo abbastanza pesante, provare con 500g va bene lo stesso o rischio che la corrente si porti via la boa?
30 Settembre 2009 alle 8:48 #149200Fulvio57
PartecipanteUso un vecchio piombo da cinta da 1 kg. Dove pesco abitualmente, sulle frangiflutti del medio Adriatico, si pesca quando c’è un pò d’onda e la boa (io ho un atollo) è preferibile che non vada a farsi squarciare sulle taglienti cozze che avvolgono i massi. Un kg. la tiene bene, mezzo kg, col movimento dell’onda, lo solleverebbe a sbalzelli e lo sposterebbe verso gli scogli.
30 Settembre 2009 alle 9:22 #149201DesmoAccanito
PartecipanteOk allora resto anche io così 🙂 grazie
30 Settembre 2009 alle 9:30 #149202TheDarKnight
Partecipanteio uso pedagno con 1 kg di zavorra x cintura e boa portafucile fai da te delle volte…
12 euro contro i 33 della plancetta portafucili
30 Settembre 2009 alle 9:51 #149203Fulvio57
PartecipanteNell’atollo, o meglio, sotto e a fianco, puoi inserire qualche asta di riserva. Nelle tasche il fischietto, la busta stagna con barrette e fiasca morbida di enervit o acqua ( o grappa…meglio) cellulare e chiavi auto, fiocina/e, arpioni, elastici di riserva ( sempre….da quando mi si sono schiantati lontano dall’auto)….. Se si ha il gommone, è tutt’altra storia 😀
30 Settembre 2009 alle 10:07 #149204TheDarKnight
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Nell’atollo, o meglio, sotto e a fianco, puoi inserire qualche asta di riserva. Nelle tasche il fischietto, la busta stagna con barrette e fiasca morbida di enervit o acqua ( o grappa…meglio) cellulare e chiavi auto, fiocina/e, arpioni, elastici di riserva ( sempre….da quando mi si sono schiantati lontano dall’auto)….. Se si ha il gommone, è tutt’altra storia 😀
cellulare non ne porto…la sacca cmq la tengo e la metto pure…le chiavi le porto con me tanto sono di quelle senza telecomando…per la verità cerco di portare il meno possibile
30 Settembre 2009 alle 10:29 #149205sub1
Partecipante@sevenice wrote:
@sub1 wrote:
@sevenice wrote:
@Capitan Simon wrote:
Quoto fulvio!!!
Fucile libero, niente sagole,ne tantomento sagole piombate attaccate al fucile! Mai vorrei rischiare di sbagliare un tiro per l’impiccio della sagola o lo strattone improvviso della boa lassù, che mi muove il fucile in mano… 👿 😈
E nemmeno nessuna sagola attaccata al corpo!!! Già provato, con troppi aggrovigliamenti alle pinne, al coltello in cintura, al boccaglio…
Fucile impugnato libero nella mano destra e piombo pedagno collegato alla sagola nella mano sinistra. Quando trovo una buona zona, mollo il pedagno e pesco nei dintorni con la massima libertà ! 😉ri quoto fulvio e il capitano …..
soprattutto se si è agli inizi …..
fucile in mano libero ….
nessun filo legato sul corpo o cintura ….
si pedagna la zona e si pesca nei dintorni …
NB NB NB………….. se una persona spara in tana a 6 10 15 mt…. significa che dovrebbe essere assolutamente in sicurezza a quella quota …
pertanto anche lasciare il fucile non dovrebbe essere un problema e lo si puo’ recuperare al tuffo successivo …
idem per quanto concerne il non trovare il punto esatto in determinate condizioni …
non penso che con il torbido fitto qualcuno si avventuri a tirare in tana a 10 15 mt…
quindi mi spiegate come è possibile ipotizzare di non ritrovare piu’ il fucile ….il fucile vincolato tramite sagola a boa o serie di galleggianti vale solo per alcune tipologie di pesca Blu hunter … big blu …..etc…
be’sevenice,prendi il mio caso,che mulinello no ne uso,ad esempio quest’anno avevo il fucile libero,come pedagno usavo l’oleo,legato alla boa,quando decidevo di scendere in un determinato punto,lasciavo cadere il fucile,profondita’oltre i 15mt,allora che succede,che durante la discesa(il fondo non si vede bene),pesce no ne intravedo,e mi sposto sempre sott’acqua,spostandomi vedo il pesce e sparo ❗ A quel punto capita l’intoppo,il pesce magari si impiglia,o devo risalire a prendere fiato(il fucile e’senza sagola)e salendo non ho piu’riferimenti dove si trova il fucile,almeno che’non riscendo di corsa…(questa diciamo e la sintesi)…Il concetto era,anche se userei un pedagno(piombo legato alla boa),vale lo stesso discorso,cioe’che devo spostarmi lo stesso sotto,e quindi c’e’sempre il rischio di non trovare piu’il fucile…ci siamo??
Per questo dal prossimo anno,voglio comprare una sagola,da tenere alla boa e al fucile (a levi e metti),cosi’in caso di intoppi,risalgo a prendere fiato,e poi con i comodi recupero il fucile!!!
Spero di essere stato chiaro.. 😉ok …in questo caso potrebbe anche passare …. ma a questo punto non fai prima a montare un mulinello e privilegi la sicurezza….
sicuramente sevenice,appena cambio il fucile con un altro piu’grande magari 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.