e se le pale sono dure?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Maschere & Pinne e se le pale sono dure?

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 64 totali)
  • Autore
    Post
  • #113263
    sevenice
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    quindi se pesco in 5 metri d acqua vanno bene dellepale in carbonio? a mio parere sarebbe un inutile spreco! in cinque metri d acqua puoi usare benissimo delle pinne da 10 euro! ps leggi pescasub di questo mese poi ne riparliamo!!! 😀 😀 😀

    di questa cosa ….ne ho parlato anche in altri post…io uso le rekord 3 in carbonio anche in 40 cm….d’acqua e risacca !!

    la differenza del carbonio non è solo nella miglior reazione in risalita da 40 mt , ma da vantaggi anche nella millimetrica restituzione di spinta , vedi l’esempio di un agguato anche in acqua bassa.

    per non parlare della permanenza e del nuoto in superficie , se nuoti in inverno con mare formato per km e per 4 o 5 ore ….. al ritorno ti garantisco che avere una pinna in gomma dura o un pala in carbonio morbida…

    fa tanta differenza !!!

    #113264
    Andrea17
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    quindi se pesco in 5 metri d acqua vanno bene dellepale in carbonio? a mio parere sarebbe un inutile spreco! in cinque metri d acqua puoi usare benissimo delle pinne da 10 euro! ps leggi pescasub di questo mese poi ne riparliamo!!! 😀 😀 😀

    di questa cosa ….ne ho parlato anche in altri post…io uso le rekord 3 in carbonio anche in 40 cm….d’acqua e risacca !!

    la differenza del carbonio non è solo nella miglior reazione in risalita da 40 mt , ma da vantaggi anche nella millimetrica restituzione di spinta , vedi l’esempio di un agguato anche in acqua bassa.

    per non parlare della permanenza e del nuoto in superficie , se nuoti in inverno con mare formato per km e per 4 o 5 ore ….. al ritorno ti garantisco che avere una pinna in gomma dura o un pala in carbonio morbida…

    fa tanta differenza !!!

    secondo me abbiamo troppe cose in comune!!!! 😀 😀 😀

    #113265
    nikcossu83
    Partecipante

    @Andrea17 wrote:

    @sevenice wrote:

    @nikcossu83 wrote:

    quindi se pesco in 5 metri d acqua vanno bene dellepale in carbonio? a mio parere sarebbe un inutile spreco! in cinque metri d acqua puoi usare benissimo delle pinne da 10 euro! ps leggi pescasub di questo mese poi ne riparliamo!!! 😀 😀 😀

    di questa cosa ….ne ho parlato anche in altri post…io uso le rekord 3 in carbonio anche in 40 cm….d’acqua e risacca !!

    la differenza del carbonio non è solo nella miglior reazione in risalita da 40 mt , ma da vantaggi anche nella millimetrica restituzione di spinta , vedi l’esempio di un agguato anche in acqua bassa.

    per non parlare della permanenza e del nuoto in superficie , se nuoti in inverno con mare formato per km e per 4 o 5 ore ….. al ritorno ti garantisco che avere una pinna in gomma dura o un pala in carbonio morbida…

    fa tanta differenza !!!

    secondo me abbiamo troppe cose in comune!!!! 😀 😀 😀

    con mare formato ci credo bene che fanno differenza! comunque le pinne vanno abbinate anche al tipo di pesca non solo alla corporatura! e questo cio che io sto cercando di spiegarvi!!!

    #113266
    dusk
    Partecipante

    SECONDO AVVISO MOD. IN QUESTO POST
    EVITATE DI FARE QUESTE LUNGHISSIME PIRAMIDI
    QUOTATE SOLO LA PARTE DELL’UTENTE CHE VOLETE QUOTARE

    GRAZIE.

    #113267
    sevenice
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    comunque le pinne vanno abbinate anche al tipo di pesca non solo alla corporatura! e questo cio che io sto cercando di spiegarvi!!!

    si , su questo siamo daccordo è naturale che determinate tipologie di pinne sono comunque destinate a determinate tecniche di pesca !! 😉

    #113268
    pescandrea
    Partecipante

    comunque caro Simone, non posso far altro che accodarmi alle affermazioni che tutti gli “espertissimi 😀 ” colleghi già  ti hanno esposto… 😥

    Mi piacerebbe dirti che sono delle pinne fantastiche e di fatto lo sono.
    Ma sulla decisione della durezza evidentemente sei stato un pò superficiale e per una corretta pinneggiata, questo, è un fattore VITALE.
    Io ho le mustang 80.
    Sono pinne da “apnea pura” , lunghe 10 cm più lunghe delle classiche pinne, hanno una durezza, o meglio , una morbidezza pari alle 25.
    Ti basti pensare che quasi tutti i record di assetto costante sono conquistati con l’uso di pinne con caratteristiche simili a queste che ti ho descritto e se sono usate dai “CAMPIONI”…
    Tu cosa ne deduci ?
    Nella apnea profonda vanno usate tali pinne per cercare di “economizzare” il più possibile.
    Mentre una pinna troppo dura accorcerebbe di netto il tempo di apnea, causato appunto… da eccessivo spreco di ossigeno/energia/prestazioni.

    Mentre il discorso penso che potrebbe cambiare se tu pescassi in basso fondo oppure usandole per lunghe ricerche dalla superficie, perchè in quel caso potresti essere più rapido negli spostamenti rispetto ad altri.
    Ma a cosa ti servirebbe questo ??
    MMhh….
    Poco secondo me 🙄
    Infatti uno dei segreti per cercare di avere un buon risultato sul costante è proprio quello di pinneggiare… tentando di farlo assomigliare ad una “statica”.
    Cioè… non alzare i battiti cardiaci, non sforzarsi, avere una sensazione di benessere, di calma… di quiete.
    Perchè se senti lo sforzo eccessivo del tuo corpo vuol dire che devi quasi uscire!!
    Simone spero di esserti stato d’aiuto e non avere esitazioni a chiedere, ok? 😀
    Sempre a vostra disposizione 😀 😀
    Ciao AMICIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 😀 😀

    #113269
    nikcossu83
    Partecipante

    @pescandrea wrote:

    comunque caro Simone, non posso far altro che accodarmi alle affermazioni che tutti gli “espertissimi 😀 ” colleghi già  ti hanno esposto… 😥

    Mi piacerebbe dirti che sono delle pinne fantastiche e di fatto lo sono.
    Ma sulla decisione della durezza evidentemente sei stato un pò superficiale e per una corretta pinneggiata, questo, è un fattore VITALE.
    Io ho le mustang 80.
    Sono pinne da “apnea pura” , lunghe 10 cm più lunghe delle classiche pinne, hanno una durezza, o meglio , hanno una morbidezza pari alle 25.
    Ti basti pensare che quasi tutti i record di assetto costante sono conquistati con l’uso di pinne con caratteristiche simili a queste che ti ho descritto e se sono usate dai “CAMPIONI”…
    Tu cosa ne deduci ?
    Nella apnea profonda vanno usate tali pinne per cercare di “economizzare” il più possibile.
    Mentre una pinna troppo dura accorcerebbe di netto il tempo di apnea, causato appunto… da eccessivo spreco di ossigeno=energia=prestazioni.

    Mentre il discorso penso che potrebbe cambiare se tu pescassi in basso fondo oppure usandole per lunghe ricerche dalla superficie, perchè in quel caso potresti essere più rapido negli spostamenti rispetto ad altri.
    Ma a cosa ti servirebbe questo ??
    MMhh….
    Poco secondo me 🙄
    Infatti uno dei segreti per cercare di avere un buon risultato sul costante è proprio quello di pinneggiare… tentando di farlo assomigliare ad una “statica”.
    Cioè… non alzare gli battiti cardiaci, non sforzarsi, avere una sensazione di benessere, di calma… di quiete.
    Perchè se senti lo sforzo eccessivo del tuo corpo vuol dire che devi quasi uscire!!
    Simone spero di esserti stato d’aiuto e non avere esitazioni a chiedere, ok? 😀
    Sempre a vostra disposizione 😀 😀
    Ciao AMICIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 😀 😀

    non possiamo paragonare l apnea pura alla pesca in apnea! sono due cose diverse ed hanno delle esigenze diverse! noi non dobbiamo scendere ad 80 metri per risparmiare tutte queste energie, c e anche da dire che con delle pale rigide vogliono un maggior dispendio di energie però ti dannouna spinta molto maggiore, e le prime pinneggiate cioè quelle che ci staccano dal fondo sono le più importanti poiche dobbiamo contrastare la forza di gravità  se con delle pale morbide devi fare 4 pinneggiate con quelle dure bastano dueper percorrere lo stesso tratto! naturalmente negli spostamenti queste pinne ci affaticano il doppio o più, però se si ha la possibilita di avere l ausilio di un gommone il problema si riduce!

    #113270
    dusk
    Partecipante

    ma perche siete ancora fissati che pala dura è uguale a spinta maggiore?
    non è affatto cosììì 😉

    #113271
    nikcossu83
    Partecipante

    @dusk wrote:

    ma perche siete ancora fissati che pala dura è uguale a spinta maggiore?
    non è affatto cosììì 😉

    dusk ma mica lo dicoio queste cose, hanno fatto dei test ed è cosi! la pala dura vuole maggiore forza e quindi di conseguenza sarà  anche una maggiore spinta!

    #113272
    pescandrea
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    però se si ha la possibilita di avere l ausilio di un gommone il problema si riduce!

    e che c’entra adesso il gommone?? 😀 😀

    Comunque sarà  vero che non devi scendere a 80 metri per pescare…
    Ma se io “economizzo” durante la pescata… vuol dire che potrei avere delle statiche sul fondo maggiori, rispetto ad uno che potrebbe fare un aspetto sul fondo… col cuore in bocca per colpa della discesa!!
    Oppure potrei razzolare tra gli scogli magari per 2 minuti , invece di un solo minuto!!
    Inoltre… se le pinne dure “danno” più spinta…
    Perchè quegli scemi di professionisti non le usano 😉 😀

    #113273
    nikcossu83
    Partecipante

    e dove sta scritto che non mle usano! sono pochi quelli che usano le dure ma le medie sono tra le più usate! poi comunque quando vai sui venti sai bene che non devi avere molto piombo in cintura equando fai la capovolta per scendere i nei primi metri si fatica a scendere poi la pinneggiata va a morire sino a lasciarsi cadere sul fondo! qiundi una pinna con una pala media o dura ti aiuta moltissimo sia in fase di discesa che di rissalita!

    #113274
    dusk
    Partecipante

    @nikcossu83 wrote:

    @dusk wrote:

    ma perche siete ancora fissati che pala dura è uguale a spinta maggiore?
    non è affatto cosììì 😉

    dusk ma mica lo dicoio queste cose, hanno fatto dei test ed è cosi! la pala dura vuole maggiore forza e quindi di conseguenza sarà  anche una maggiore spinta!

    fammi vedere sti test…. 🙄

    #113275
    pescandrea
    Partecipante

    ma infatti la mustang durezza 25 non è proprio morbida, ma è considerata una pinna “medio-morbida” ed è la più consigliata da tutti.
    A me personalmente l’ha consigliata Marco Bonfanti… il creatore di C4.
    Mentre le 30 sono “dure” e io le ho provate… Personalmente non è stata una buona esperienza.
    Mentre le 40 sono “molto dure” e ti posso assicurare che le pinne molto dure non le usa nessun campione di apnea o pesca in apnea.
    Queste poi sono solo le mie idee o semplici informazioni … 😉

    #113276
    dusk
    Partecipante

    @pescandrea wrote:

    ma infatti la mustang durezza 25 non è proprio morbida, ma è considerata una pinna “medio-morbida” ed è la più consigliata da tutti.
    A me personalmente l’ha consigliata Marco Bonfanti… il creatore di C4.
    Mentre le 30 sono “dure” e io le ho provate… Personalmente non è stata una buona esperienza.
    Mentre le 40 sono “molto dure” e ti posso assicurare che le pinne molto dure non le usa nessun campione di apnea o pesca in apnea.
    Queste poi sono solo le mie idee o semplici informazioni … 😉

    quoto tutto!!!!
    parlando con bonfanti ho provato le c4 flap 80 e ha detto che sono leggermente piu morbide delle flap 25, mamma mia che belle pinne che sono 😀 ho provato le 25 e sono molto belle, le 30 non riuscivo a far flettere la pala….e le 40 no comment provate una sola volta in piscina, mai più 😆

    #113277
    nikcossu83
    Partecipante

    te l ho detto anche prima se leggi quel giornale lo accenna anche la! poi e fisica maggior dispendio di energia = maggiore spinta!

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 64 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.