Quoto tutti, 30 atm in un 60ino non servono a niente, a meno che tu non debba date una stoccata finale ad un cernione a non meno di -30 con un asta da 8. L’utilizzo ideale per quel fucile è la pesca in tana quindi 25 atm sono anche troppe (ma a volte servono) mentre l’uso del regolatore di salverà il portafoglio dall’acquisto di svariate fiocine ed arpioni, e sopratutto diminuirai la quantità di pesci fatti a metà , per la pesca al “libero” puoi optare per un arbalete di 75-90 cm, oltre, mi sembra di capire e scusami se sbaglio, sarebbe troppo per l’esperienza che si evince. Faccio l’ultime considerazioni, il 60 lo usa un ragazzo che conosco per pescare spigole e altri pesci in acque veramente torbide (direi quasi dolci:-) ) con fiocina a 3 punte, e spara le ombre) forse è l’unico utilizzo al libero ma con visibilita di mezzo mietro dopo la punta, è un tipo di utilizzo. Una misura appena più lunga (ad esempio il glorioso medisten 75 cm) l’ho usavo per spigole con mare mosso (asta da 6.0 bucata in punta), ed una volta ho pure preso una leccia da 17 kg, ma è stato un vero colpo di cu#o perchè gli ho spezzato la spina dorsale, il 60 non avrebbe forse a lunga gittata una forza di penetrazione decente. Il 60 peròl’ho sempre nella sacca, caricato forse a 23 atm e lo uso solo quando trovo festicciole di saraghi e corvine, armato di fiocina, per bloccarli e non intorbidire l’acqua e terrorrizzare meno gli altri pesci, questo è il suo utilizzo vero.
boun anno