PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Frangiflutti
- Questo topic ha 10 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
7 Agosto 2009 alle 20:09 #140100
Fulvio57
PartecipanteCiao, compagno di sventure 😀 Siamo nella stessa barca. Anch’io, qui nel medio adriatico, devo fare di necessità  virtù e accontentarmi di ciò che ho a disposizione. La pesca sulle frangiflutti è una tecnica di misto agguato-aspetto, con “punte” in tana. Poche sono le condizioni ottimali, di mare e visibilità  , ma questo, paradossalmente, porta belle prede a utile distanza dal nostro fucile. Sole alle spalle, possibilmente all’alba, e fare agguati paralleli alla diga, da punta a punta. Qualche metro più in là  , verso il largo, si incocciano triglie e mormore.
8 Agosto 2009 alle 10:16 #140101ccco
Partecipanteio nel frangiflutti pratico aspetto ed agguato.
sole alle spalle, parallelemente alla frangiflutti ma posizionandomi in modo
da avere la possibilità  di puntare il fucile verso il largo.
alba e tramonto i moment migliori….
ma se posso darti un consiglio….da prendere con le pinze….
buttati quando il mare inizia a formarsi o subito dopo l’inizio della scaduta…
naturalmente visibilità  permettendo…
occhio alla penna e buondivertimento…i risultati non mancheranno!!!! 😀8 Agosto 2009 alle 14:03 #140102Giannimamba
Partecipantei posti migliori delle flangiflutti sono le due punte. Quando inzi una battuta fa in modo di arrivarci dalla parte della spiaggia; mi spiego meglio: un avolta partito da terra non precipitarti sulle punte ma almeno una 15na di metri di distanza, poi pian piano scivola rasentando gli scogli fino punta, magari in apnea e/o facendo un aspetto finale. Solo successivamente pescherai scorrendo esternamente la scogliera.
Altro suggerimento: se la scogliera scende di 4 – 5 metri, immergiti dove i sassoni sono grandi e possono darti un’idonea copertura sia in discesa che per effettuare un aspetto.17 Agosto 2009 alle 12:30 #140103luca.67
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Ciao, compagno di sventure 😀 Siamo nella stessa barca. Anch’io, qui nel medio adriatico, devo fare di necessità  virtù e accontentarmi di ciò che ho a disposizione. La pesca sulle frangiflutti è una tecnica di misto agguato-aspetto, con “punte” in tana. Poche sono le condizioni ottimali, di mare e visibilità  , ma questo, paradossalmente, porta belle prede a utile distanza dal nostro fucile. Sole alle spalle, possibilmente all’alba, e fare agguati paralleli alla diga, da punta a punta. Qualche metro più in là  , verso il largo, si incocciano triglie e mormore.
Ciao Fulvio, con i divieti della capitaneria come fai ? Vorrei venire anch’io da quelle parti, tra torrette e senigallia, ma i frangiflutti sono a meno di 500m , quando le spiagge saranno libere da ottobre in poi………..spero…….. pensi che si potrà  rischiare?
17 Agosto 2009 alle 13:22 #140104Fulvio57
Partecipante@luca.67 wrote:
@Fulvio57 wrote:
Ciao, compagno di sventure 😀 Siamo nella stessa barca. Anch’io, qui nel medio adriatico, devo fare di necessità  virtù e accontentarmi di ciò che ho a disposizione. La pesca sulle frangiflutti è una tecnica di misto agguato-aspetto, con “punte” in tana. Poche sono le condizioni ottimali, di mare e visibilità  , ma questo, paradossalmente, porta belle prede a utile distanza dal nostro fucile. Sole alle spalle, possibilmente all’alba, e fare agguati paralleli alla diga, da punta a punta. Qualche metro più in là  , verso il largo, si incocciano triglie e mormore.
Ciao Fulvio, con i divieti della capitaneria come fai ? Vorrei venire anch’io da quelle parti, tra torrette e senigallia, ma i frangiflutti sono a meno di 500m , quando le spiagge saranno libere da ottobre in poi………..spero…….. pensi che si potrà  rischiare?
Ciao Luca, il problema è non dare addito ad effettive violazioni. Se ci si va prima che i bagnanti “infestano” la spiaggia, non ci creano problemi. Basta non esagerare. Dalle 5,45 alle 8,00 ( che tra l’altro sono le ore migliori..) non vi sono, in pratica, violazioni. Questo da Giugno a settembre. I calasole, in questo periodo, sono a rischio. Non vi saranno problemi, vedrai. Il Comandante è una persona in gamba, sa bene che non siamo noi a depauperare il mare. Da settembre in poi ci sarò anch’io, il più possibile ……Fatti vivo che si va insieme. 😉
17 Agosto 2009 alle 18:42 #140105luca.67
PartecipanteGrazie, gentilissimo. Io penso che farò qualche scampagnata da quelle parti da ottobre. 😉
17 Agosto 2009 alle 18:58 #140106luca.67
PartecipanteCiao Luca, il problema è non dare addito ad effettive violazioni. Se ci si va prima che i bagnanti “infestano” la spiaggia, non ci creano problemi. Basta non esagerare. Dalle 5,45 alle 8,00 ( che tra l’altro sono le ore migliori..) non vi sono, in pratica, violazioni. Questo da Giugno a settembre. I calasole, in questo periodo, sono a rischio. Non vi saranno problemi, vedrai. Il Comandante è una persona in gamba, sa bene che non siamo noi a depauperare il mare. Da settembre in poi ci sarò anch’io, il più possibile ……Fatti vivo che si va insieme. 😉
Dove vai di solito ? Dammi qualche dritta 😉 Dalle parti del Metauro o Cesano ?
17 Agosto 2009 alle 19:44 #140107Fulvio57
PartecipanteLe ultime emerse e le prime sommerse del Cesano, prima della foce del fiume. Poco dopo, sono interessanti le sommerse davanti al Girasole.
17 Agosto 2009 alle 19:54 #140108luca.67
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Le ultime emerse e le prime sommerse del Cesano, prima della foce del fiume. Poco dopo, sono interessanti le sommerse davanti al Girasole.
Praticamente il Cesano intendi davanti alle “Piramidi”, il Girasole dov’é ?
18 Agosto 2009 alle 5:02 #140109Fulvio57
Partecipante…Hai un messaggio privato.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.