PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › fucile asso oleopeomatico…dubbio pressione…
- Questo topic ha 34 risposte, 10 partecipanti ed Γ¨ stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 1 mese fa da
mario.
-
AutorePost
-
24 Marzo 2008 alle 21:53 #28918
mario
Partecipantenon esagerate altrimenti il grilleto si blocca
24 Marzo 2008 alle 22:00 #2891924 Marzo 2008 alle 22:00 #28920BeliaL
Partecipante@mario wrote:
non esagerate altrimenti il grilleto si blocca
a furia di pompare pure un altra cosa si blocca π π
24 Marzo 2008 alle 22:23 #28921cicciomonty
Partecipante@BeliaL wrote:
@cicciomonty wrote:
quindi carika carika e carika tranquillo ke nn succede nnt
in tal caso ti scoppia in faccia..tranquillo π π π π
π π π π π
25 Marzo 2008 alle 9:35 #28922sommozziello
PartecipantePer un fucile cosΓ¬ corto Γ¨ sufficiente che lo carichi a 20 atm.. tanto si presuppone che lo usi in tana e con la fiocina..Non penso che tu ti metta a fare l’aspetto π con il 65….O sbaglio???
25 Marzo 2008 alle 11:12 #28923fullmetal
Partecipantesolitamente lo uso in tana…
ma per l’aspetto e meglio un arbalete??25 Marzo 2008 alle 11:24 #28924Ryo
Amministratore del forum@fullmetal wrote:
solitamente lo uso in tana…
ma per l’aspetto e meglio un arbalete??mah….
sicuramente per l’aspetto Γ¨ meglio un fucile dal 100 in su….
poi arbalete o oleo Γ¨ questione di gusti.
Qualche tempo fa Gianluca Musso (M.P.S.) sparava grossi pescioni all’aspetto con gli oleo della Maori.
Poi adesso utilizza gli arbalete (per questioni di sponsorizzazioni)…
In ogni caso, quello che Γ¨ importante nell’aspetto Γ¨ la lunghezza del fucile (se parliamo di aspetto in profonditΓ Β )…per quanto riguarda il tipo di fucile, la cosa Γ¨ personale.25 Marzo 2008 alle 11:40 #28925sevenice
Partecipante@sommozziello wrote:
Per un fucile cosΓ¬ corto Γ¨ sufficiente che lo carichi a 20 atm.. tanto si presuppone che lo usi in tana e con la fiocina..Non penso che tu ti metta a fare l’aspetto π con il 65….O sbaglio???
quoto totalmente …..
a che cosa servirebbe questa pressione esagerata …
20 atm sono piu’ che sufficienti per qualsiasi pesce da tana …….e di fare un aspetto con il 65 non mi sembra proprio il caso ……!!
π π π
25 Marzo 2008 alle 12:14 #28926fullmetal
Partecipantecon un’arbalete 90 si puΓ² fare “l’aspetto”?
io ho visto da decathlon un’arbalete imersion challanger pro con doppio elastico 16mm e tubo 28mm a 69 euro…cosa ne pensate??25 Marzo 2008 alle 12:37 #28927Max
Moderatore@mario wrote:
io oltre gli arbalete,,a volte porto con me il Cyrano 100 della Mares.
Io non so a quanto l’ho caricato so solo che l’ho caricato con le bombole per immersione,,,,penso ad un 50 di atm. e non Γ¨ mai successo nulla,,perΓ² questo non significa nulla.Per il tuo problema,,fai cosΓ¬,,dalla valvola posteriore gonfia con uno spillo completamente il fucile e poi smonta la testata,,, puliscilo internamente,,controlla le guarnizioni,,,olealo nuovamente,,e dopo averlo rimontato rigonfialo π π π
π― π― π― 50 atm.. π― π―
Mario stavolta hai esagerato π π π
Allora: gli o-ring dei fucili oleopneumatici sono stati costrutiti per sopportare pressione non superioi ai 25 bar, anche se a volte pur superando i 25 bar (di poco) non si rovinano. Il mio grande maestro (mio padre) ha sempre usato oleopneumatici e si diletta anche nel ripararli, anche lui per risparmiare tempo usa le bombole ARA per ricaricarli ma utilizzando un manometro in modo da sapere la pressione esatta di esercizio. Un fucile caricato ad oltre 30 bar Γ¨ quasi impossibile da caricare, neanche maciste ci riuscirebbe. In genere la pressione non deve superare i 20/22 bar perchΓ¨ come ho gia detto tutti gli o.ring all’interno della canna non sono costruiti per sopposrate pressioni superiori.Nel tuo caso Fullmetal li tuo ficule sicuramente si sraΓ Β scaricato, non avendolo mai ricaricato per due anni ma sta attento che gli oleopneumatici hanno vita breve se non trattati con i guanti bianchi. Nella stagione invernale se non lo usi lo devi scaricare. Quando lo carici aggiungi sempre ogni 25/30 pompate un po di olio per fucili (facilmente acquistabile nei negozi di articoli subacquei).
Poi ci sono altri accorgimenti che potrai adottare per sfruttare al meglio il tuo fucile, come ad esempio allargare i fori di uscita dell’acqua dalla testata25 Marzo 2008 alle 12:38 #28928BeliaL
Partecipantesi con un 90 alla fine si possono fare gli aspetti….il fucile che hai citato no l ho trovato perciΓ² non saprei dirti
25 Marzo 2008 alle 13:22 #28929sevenice
Partecipante@fullmetal wrote:
con un’arbalete 90 si puΓ² fare “l’aspetto”?
io ho visto da decathlon un’arbalete imersion challanger pro con doppio elastico 16mm e tubo 28mm a 69 euro…cosa ne pensate??io non sono abituato a denigrare …. i fucili economici…ne tantomeno…mi lascio impressionare da una marca piuttosto che da un altra….
pero’ in questo caso ti devo per forza dire ….
l’arbalete da te citato mi lascia molti dubbi …… e non sara’ sicuramente qualcosa di buono ne ai fini prestazionali …ne ai fini della sicurezza π
scegli quello che vuoi … ma non sottomarche da decathlon…..
basta fare un piccolo conteggio un’asta buona costa 30/35 Γ’βΒ¬.
discreti elastici 15/20Γ’βΒ¬.
praticamente a dechatlon stai comprando elastici e asta e il fucile Γ¨ in omaggio … non so’ se mi sono spiegato…….. π π
come dice mario … “vai in un negozio di pescasub e fatti consigliare ma NON FARTI DERUBARE!!! “
Ciao25 Marzo 2008 alle 13:34 #28930mario
Partecipante@Max wrote:
@mario wrote:
io oltre gli arbalete,,a volte porto con me il Cyrano 100 della Mares.
Io non so a quanto l’ho caricato so solo che l’ho caricato con le bombole per immersione,,,,penso ad un 50 di atm. e non Γ¨ mai successo nulla,,perΓ² questo non significa nulla.Per il tuo problema,,fai cosΓ¬,,dalla valvola posteriore gonfia con uno spillo completamente il fucile e poi smonta la testata,,, puliscilo internamente,,controlla le guarnizioni,,,olealo nuovamente,,e dopo averlo rimontato rigonfialo π π π
π― π― π― 50 atm.. π― π―
Mario stavolta hai esagerato π π π
Allora: gli o-ring dei fucili oleopneumatici sono stati costrutiti per sopportare pressione non superioi ai 25 bar, anche se a volte pur superando i 25 bar (di poco) non si rovinano. Il mio grande maestro (mio padre) ha sempre usato oleopneumatici e si diletta anche nel ripararli, anche lui per risparmiare tempo usa le bombole ARA per ricaricarli ma utilizzando un manometro in modo da sapere la pressione esatta di esercizio. Un fucile caricato ad oltre 30 bar Γ¨ quasi impossibile da caricare, neanche maciste ci riuscirebbe. In genere la pressione non deve superare i 20/22 bar perchΓ¨ come ho gia detto tutti gli o.ring all’interno della canna non sono costruiti per sopposrate pressioni superiori.Nel tuo caso Fullmetal li tuo ficule sicuramente si sraΓ Β scaricato, non avendolo mai ricaricato per due anni ma sta attento che gli oleopneumatici hanno vita breve se non trattati con i guanti bianchi. Nella stagione invernale se non lo usi lo devi scaricare. Quando lo carici aggiungi sempre ogni 25/30 pompate un po di olio per fucili (facilmente acquistabile nei negozi di articoli subacquei).
Poi ci sono altri accorgimenti che potrai adottare per sfruttare al meglio il tuo fucile, come ad esempio allargare i fori di uscita dell’acqua dalla testataMax ,,quando sono a pesca di ricciole,,,,tu sai quante persone ci vogliono per caricarlo?????????????
spara………………..
Va te lo dico io uno che tiene l’asta diritta,,altrimenti diventa una fisarmonica,l’altro che mantiene il fucile fisso sul fondo del gommone e l’altro col carichino……….e ci impegnamo non poco 8) 8) 8)25 Marzo 2008 alle 13:39 #28931pietrino
Partecipantesono in perfetta sintonia con quanto si e’ detto.io ho pescato per anni con un 90 e ci puoi fare di tutto,dall’aspetto all’agguato che ai tiri in tana….. π π π ogni tanto lasciandoci l’asta!! π π .comunque e’ la misura piu’versatile!!!
25 Marzo 2008 alle 13:54 #28932sevenice
Partecipante@pietrino wrote:
sono in perfetta sintonia con quanto si e’ detto.io ho pescato per anni con un 90 e ci puoi fare di tutto,dall’aspetto all’agguato che ai tiri in tana….. π π π ogni tanto lasciandoci l’asta!! π π .comunque e’ la misura piu’versatile!!!
FINO AD OGGI NE HO LASCIATA SOLO UNA IN TANA….. PERCHE’ NON SO COME CAZZO A FATTO …MA ALL’INTERNO DI UNO SPACCO MILLENNI PRIMA SI ERA AFFOSSATA :
UNA GOMMA D’AUTO !!!! π π π
E COMUNQUE ALCUNI MESI DOPO ..IN CONDIZIONE DI MARE MIGLIORE …. HO SAPUTO CHE UN MIO AMICO CON UN COLTELLO HA AVUTO LA PAZIENZA DI SFILARLA ….. SQUARTANDO LA GOMMA !!
MHA ???? π― π―
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.