PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Fucili mizalo e carbonio
- Questo topic ha 185 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
Black725.
-
AutorePost
-
23 Marzo 2013 alle 18:21 #300765
submaro
Partecipante@Nikodemus wrote:
Marco sono andato a vedermi sto fenomeno di Ibba…bei pescioni , fondi e presi quasi sempre con acqua cristallo 🙂
🙂 sul fucile carbozzi , mi sembrerebbe impugnatura Cyrano e solamente il fusto in carbonio…se hai un amico patito di castomizzare qualsiasi cosa…ben venga , altrimenti a mio avviso , il gioco non ne vale la candela 🙄
per quanto mi riguarda..sono un arbalettaro , ma che a fasi alterne ho provato la libidine della cannonata…per certe prede e tecniche specifiche , con le attuali innovazioni , l’oleo…è una sicurezza 🙂Ibba è un fenomeno, sicuramente aiutato da posti favolosi e acqua sempre cristallo, ma scende nell’abisso con facilità , l’impugnatura è in carbonio sempre della Mizzalo ergonomica con poggia dito, gli oleo della mizzalo sono una figata esteticamente e sembra anche che sparino bene.
23 Marzo 2013 alle 18:29 #300766solinasd
ModeratoreMi pare di ricordare, di aver letto che fusti e impugnature siano rivestite con una pellicola adesiva, simil carbonio…quindi di carbonio non hanno niente…ma potrei ricordar male…. aspettiamo che dice Sergio (Dentex70)…lui qualcosina in più la conosce… 😀
23 Marzo 2013 alle 18:43 #300767submaro
Partecipante@solinasd wrote:
Mi pare di ricordare, di aver letto che fusti e impugnature siano rivestite con una pellicola adesiva, simil carbonio…quindi di carbonio non hanno niente…ma potrei ricordar male…. aspettiamo che dice Sergio (Dentex70)…lui qualcosina in più la conosce… 😀
Ho guardato sul sito della Mizalo ed effettivamente non ho trovato niente che dica che sia in carbonio, c’è anche da dire che con il francese non ci vado molto d’accordo…aspettiamo il buon Sergio che ci sveli l’arcano mistero, effettivamente se fosse un rivestimento molto bello ma mezzo pacco….l’impugnatura ho riguardato un video di Ibba e sembra in carbonio…poi non lo sò, anche lì potrebbe essere solo rivestimento..boh…
23 Marzo 2013 alle 18:51 #300768GUAZA lo iettatore
Partecipante@solinasd wrote:
Mi pare di ricordare, di aver letto che fusti e impugnature siano rivestite con una pellicola adesiva, simil carbonio…quindi di carbonio non hanno niente…ma potrei ricordar male…. aspettiamo che dice Sergio (Dentex70)…lui qualcosina in più la conosce… 😀
Pensi che sergio si possa intendere di oleo?? 8)
23 Marzo 2013 alle 20:08 #300769Antodep
PartecipanteIl serbatoio è solo rivestito con una pellicola, l’impugnatura (calciolo) quello che si sfila invece è in carbonio
la potenza esagerata 😯 l’estetica spettacolare 8)23 Marzo 2013 alle 21:34 #300770vikingo
PartecipanteCopio ed incollo da sapete chi e sapete dove…:
sul sito tra le altre cose si parla della perdita di potenza dei fucili a 30 mt di profondità ed ho scoperto una cosa moooolto interessante: i pneumatici normali perdono circa 1,5 bar; i sottovuoto fino a 4 bar(quelli con canna 11mm); gli arbalete perdono la metà della loro potenza a causa dello schiacciamento degli elastici e conseguente perdita delle loro caratteristiche!!!!!!23 Marzo 2013 alle 21:54 #300771apneista anonimo
PartecipanteQualcuno sa spiegare come puo’ un fucile sottovuoto,isolato dalla pressione idrostatica,essere penalizzato con l’aumentare della profondita’?
23 Marzo 2013 alle 22:04 #300772Fabio70
Partecipante@apneista anonimo wrote:
Qualcuno sa spiegare come puo’ un fucile sottovuoto,isolato dalla pressione idrostatica,essere penalizzato con l’aumentare della profondita’?
In effetti sono d’accordo con il mio amico A.A…uno dei vantaggi del sottovuoto è proprio quello di non risentire dell’aumento di profondità … 🙄
23 Marzo 2013 alle 22:28 #300773submaro
PartecipanteA questo punto il mistero si infittisce
di oleo non ne capisco na mazza 😯
23 Marzo 2013 alle 22:49 #300774vikingo
Partecipanteforse perchè l’aria è comprimibile, l’acqua no…
23 Marzo 2013 alle 23:00 #300775Fabio70
Partecipante@vikingo wrote:
forse perchè l’aria è comprimibile, l’acqua no…
Vik, che c’entra??? Se la pressione esterna dell’acqua potesse comprimere l’aria all’interno della canna del fucile, nella canna entrerebbe anche l’acqua…il sottovuoto (se in quel momento funziona…) è tale proprio perchè stagno dall’esterno…
24 Marzo 2013 alle 8:59 #300776020Danilo
Partecipante…Scusa Fabio, nulla di piu’ sbagliato! ..anche se ll serbatoio dei fucili fosse in acciaio risentirebbe della pressione sterna,
eccome!…..a tal proposito vi invito a guardare un bellissimo esperimento fatta a breaking magic:
https://www.youtube.com/watch?v=IA0G34VR8m4
….Vic giustamente dice che a -30 si perderebbe una atm e mezzo circa….non sono d’accordo sul fatto che l’oleo
sottovuoto sia piu’ penalizzato rispetto all’oleo tradizionale…..a mio modesto avviso il fucile che meno perde
potenza in profondita’ e’ proprio l’oleo sottovuoto….24 Marzo 2013 alle 9:03 #300777Antodep
PartecipanteUN fucile sottovuoto non ha ne acqua ne aria al’interno della canna, quindi….
24 Marzo 2013 alle 9:32 #300778Fabio70
Partecipante@020Danilo wrote:
…Scusa Fabio, nulla di piu’ sbagliato! ..anche se ll serbatoio dei fucili fosse in acciaio risentirebbe della pressione sterna,
eccome!…..a tal proposito vi invito a guardare un bellissimo esperimento fatta a breaking magic:
https://www.youtube.com/watch?v=IA0G34VR8m4
….Vic giustamente dice che a -30 si perderebbe una atm e mezzo circa….non sono d’accordo sul fatto che l’oleo
sottovuoto sia piu’ penalizzato rispetto all’oleo tradizionale…..a mio modesto avviso il fucile che meno perde
potenza in profondita’ e’ proprio l’oleo sottovuoto….Scusa Danilo, non vorrei peccare di presunzione…ma hai fatto un paragone che non c’entra assolutamente niente… 😀
1° Nel serbatoio dell’autocisterna è stata tolta l’aria al suo interno e quindi l’effetto è quello di quando togli l’aria da una bottiglia di plastica di acqua…l’effetto è quello…
2° Nel serbatoio del fucile ci sono dalle 10 atm in sù…se al suo interno ci fossero soltanto 10 atm, almeno fino a 90 (novanta) metri di profondità , il serbatoio sarebbe comunque compensato dalla pressione esterna, senza subire schiacciamento…
3° Il serbatoio dell’autocisterna, dopo lo schiacciamento, resta ovviamente deformato…tu, con il tuo oleo, dopo essere risalito da 20 metri, ti ritrovi il fusto “accartocciato”??? Non è che il serbatoio è di gomma… 🙄 se subisse uno schiacciamento dalla pressione (come dici tu), e quindi una deformazione, non ritornerebbe più nella forma originale..tu che dici?
4° Secondo il tuo ragionamento, se il serbatoio di un oleo subisse uno schiacciamento in profondità , si avrebbe anzi, proprio l’effetto contrario, e cioè che avendo una riduzione del volume interno…si avrebbe l’effetto conseguente di avere un aumento del rapporto di compressione…quindi, il fucile dovrebbe addirittura sparare più forte!!! 😀
5° Secondo il tuo ragionamento, quindi, anche le bombole da sub (di acciaio), subiscono uno schiacciamento…se fosse così…il sub avrebbe sulla schiena una carica di tritolo..pronta ad esplodere in qualsiasi momento… 😯 😯 😯
24 Marzo 2013 alle 10:21 #300779020Danilo
Partecipante…
1)..ho postato l”esperimento solo per dimostrare cosa puo’ fare una sola ATM di differenza anche all’acciaio di un certo spessore….
2)….Ovvio…
3)…Non si accartoccia perche ‘ all’interno ci sono 20/25 atm…molta di piu’ pressione di quella esterna…
4)….Non credo che tu abbia capito….”RAPPORTO DI COMPRESSIONE”? questo slogan che ha inventato qualche
coglione per vendere qualche fucile in piu’ non lo comprende nessuno….
5) …niente subisce uno schiacciamento…..semplicemente la pressione interna ha una stretta relazione con quella esterna,
“POCO” importa che sia alluminio, acciaio, il loro spessore, etc etc….
ti sei mai chiesto perche’ le bombole, i fucili subacquei non possono essere caricati in aereo pressurizzati???
….gli atomi e ‘ le molecole che urtano in modo caotico le pareti del fucile, sia interne che esterne, determinano la
pressione interna…..quindi, anche la pressione interna e’ influenzata dalla pressione esterna….
e, come dice Vic, se si misurasse la pressione a -30mt si troverebbero circa 1.5 in meno rispetto alla pressione misurata in superficie….(la pressione viene anche influenzata dalla temperatura)…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.