PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › I numeri dell’arbaletologia
- Questo topic ha 68 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
bludive.
-
AutorePost
-
28 Aprile 2009 alle 12:11 #118392
ArbaArba
Partecipante@bludive wrote:
Caro Mario, non ti sfugge nulla e vedo che sei ben addentro la questione.
Per non farne una discussione tra te e me evito di riprendere tutti i punti, forse è meglio se capendoci ci facciamo anche capire.
Intanto di cosa parliamo?
Telecamere ad alta velocità o compattine foto o video da 400€? […]
Spero di non fare, o aver fatto, la figura di quello che spacca i m@roni per il gusto di farlo, perché non è mia intenzione.PS per chi ha voglia di leggere, ma non è così importante, qui:
http://www.danielerollo.com/video-inter” onclick=”window.open(this.href);return false; … -digitali/
è spiegato perché a parità di fps è preferibile un segnale progressivo se si registrano oggetti in movimento, esattamente nell’ultimo capitolo dell’articolo intitolato: Esportare, produrre, convertire video interlacciato o progressivoPS2 non mi è sfuggito che l’origine delle clip sul SJ fosse ben altro, l’esempio l’ho usato per ciò che è la compressione di un video non per negare o dubitare della validità dello stesso.
No, non spacchi. Io mi riferivo alle cam “serie” e non alle compattine.
Quindi sottolineo che le riprese a 1000fps fatte da Giorgio sono supportate da un HW appropriato e da un formato adeguato che non lascia spiraglio a dubbio alcuno che non sia solo pretestuoso.
Mi pare, però, che siamo d’accordo anche su questo.Per finire, si ho letto l’articoletto di Daniele Rollo, conferma, appunto, il senso dell’interlacciamento (non ha a che vedere con la framerate) e della ripresa progressiva che, ovviamente, è quella corretta per le riprese ad alta velocità .
Poi, giusto per dare una informazione in più sulle strategie di compressione per l’alta velocità , a quanto ne so, o hai un formato non compresso, ovvero tutti i pixel vengono cancellati e riscritti, oppure la compressione si limita a mantenere memoria dei pixel che “non cambiano” e cambiare solo quelli che sono variati (ovvero quelli relativi all’oggetto/oggetti in movimento).Spero, a questo punto, di non aver rotto i m@roni io… 😆
Ciao
28 Aprile 2009 alle 13:53 #118393Affertus
Partecipante@giodap wrote:
Affertus : Se l’acqua del mare dove fai le prove non è trasparente è chiaro che non riuscirai a fare delle letture significative…a questo punto la vasca è indispensabile. Qui in Sardegna a volte è meglio fare la ripresa sub in mare che in vasca, soprattutto se ti metti in un basso fondo sabbioso che riflette la luce solare!
…Giorgio giusto per farti avere un’idea del nostro “bassofondo sabbioso”:
queste foto le ho fatte stamattina alle 12.00 ed a seguire c’e’ un’immagine delle ore 11.00, sempre di oggi, di un satellite Nasa . Ogni mareggiata riduce il mare così e prima che ci sia un pò di visibilità ( 3-4 metri) devono passare almeno 3-4 giorni di mare calmo
Penso che un mare così scoraggerebbe chiunque 😥 😥 😥 😥
28 Aprile 2009 alle 14:43 #118394Max
ModeratoreQuesta limpidezza del mare mi ricorda tanto l’adriatico 😕
28 Aprile 2009 alle 15:52 #118395bludive
PartecipanteBe’ più o meno come da noi…..
Credo che Giorgio si riferisse a qualcosa del genere:
28 Aprile 2009 alle 16:25 #118396Fulvio57
Partecipante…Nahhh !!!! Troppo chiara per me.
28 Aprile 2009 alle 16:32 #118397Affertus
PartecipanteA me in quell’acqua …. verrebbe l’agarofobia 😆 😆 😆 😆 😆
28 Aprile 2009 alle 17:36 #118398ArbaArba
Partecipante@Affertus wrote:
A me in quell’acqua …. verrebbe l’agarofobia 😆 😆 😆 😆 😆
… ma che è? … forse per l’aGaro della sabbia? 😆 😆
28 Aprile 2009 alle 17:54 #118399 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.