PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › IL FAI DA TE- Lo schienalino by Max
- Questo topic ha 17 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni fa da
Max.
-
AutorePost
-
27 Luglio 2008 alle 16:54 #36052
RyoAmministratore del forum@Max wrote:
Ho ricevuto un paio di richieste da alcuni di voi su come poter realizzare uno schienalino. Ho appena postato alcune foto sullo stampo che ho costruito per poi colarci dentro il piombo fuso (le foto dello schienalino finito sono postate)
Bisogna innanzitutto contruire uno stampo in ferro e calcolarne il volume interno per poi sapere quanto peserà il nostro schienalino. Io ho fatto uno stampo di 150x150x23 mm, e considerando anche lo spazio da lasciare per poi passare gli elastici che verranno utilizzati per assicurare lo schienalino sulle spalle, il peso è di circa 3 kg. Il piombo l’ho recuperato da alcuni vecchi tubi dell’acqua di case vecchie, tagliati a pezzi piccoli per facilitarne la fusione.
Fate attenzione che il piombo fuso si raffredda molto rapidamente quindi una volta colato nello stampo avete solo pochi secondi per piccole modifiche(lo stampo se preriscaldato impedirà al piombo di solidificare troppo velocemente).Ho visto le foto, grazie per averle pubblicate.
27 Luglio 2008 alle 18:25 #36053
luigi.caosPartecipantegrazie max io sono stato il primo a kiederlo ora ci provero ki sa cosa ne uscira fuori grazie max penso ke il tuo aiuto mi servira ancora
27 Luglio 2008 alle 18:26 #36054
luigi.caosPartecipantesolo una domanda ma quei lacci ho due dubbi:
1 dove vengono situati cioe come li metto adosso attaccati alla cintura dei piombi??
2 ke lacci sono?28 Luglio 2008 alle 15:25 #36055
MaxModeratore@luigi.caos wrote:
solo una domanda ma quei lacci ho due dubbi:
1 dove vengono situati cioe come li metto adosso attaccati alla cintura dei piombi??
2 ke lacci sono?I lacci sono realizzati con strisce ritagliate da una camera d’aria di una ruota di camion. Il laccio superiore passa su entrambe le spalle e lo infilo sotto i piombi della cintura di zavorra nella parte anteriore. Il laccio inferiore va ad infilarsi direttamente sui piombi della schiena della cintura di zavorra. Farò una foto e la posterò appena posso, ciao
28 Luglio 2008 alle 15:34 #36056
luigi.caosPartecipantegrazie max xke nn mi e molto kiaro cmq mi sto attrezzando per lo stampo
26 Settembre 2008 alle 19:20 #36057
luigi.caosPartecipanteleggendo di nuovo questa discussione vorrei sapere come va collegato lo schienalino tipo dapiran cioe quello ke ha creato max
27 Settembre 2008 alle 17:33 #36058mytom
Partecipantema dove sono le foto?
27 Settembre 2008 alle 19:03 #36059
luigi.caosPartecipantenel conttato di max
21 Ottobre 2008 alle 18:20 #36060
MaxModeratoreecco finalmente le foto di come collegare lo schienalino alla cintura dei piombi:
1) fai passare l’elastico più lungo sopra le spalle in modo da andarlo a fissare sulla parte anteriore della cintura di zavorra dietro un paio di piombi.
2) l’elastico più corto resta sulla schiena e va passato dietro i piombi che hai sui fianchi
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/215_889e96e39e0c48a0bf070fed88d9b492.jpg<!–m →21 Ottobre 2008 alle 18:22 #36061
MaxModeratore21 Ottobre 2008 alle 20:58 #36062
Capitan SimonPartecipanteti chiedo un chiarimento max… sarà che son cotto dalla giornata, sarà che son lento di natura…
Se ho capito bene, cinghia lunga, superiore, che passa sul petto, scende ai fianchi, gira dietro 2 piombi laterali e chiude sutto l’addome?
E cinghia inferiore che scende lungo la schiena, gira attorno a due piombi laterali, + verso la schiena rispetto ai precedenti, poi chiude sul fondoschiena?Siccome in garage ci sarebbe un bel panetto di piombo, stampo, crogiuolo, fornello e cannello… mi mancherebbe solo la visita da un gommista x una bella camera d’aria di camion da tagliare e dimensionare secondo il “giro corretto”… 😉 😀 🙄
23 Ottobre 2008 alle 20:07 #36063
MaxModeratore@Capitan Simon wrote:
ti chiedo un chiarimento max… sarà che son cotto dalla giornata, sarà che son lento di natura…
Se ho capito bene, cinghia lunga, superiore, che passa sul petto, scende ai fianchi, gira dietro 2 piombi laterali e chiude sutto l’addome?
E cinghia inferiore che scende lungo la schiena, gira attorno a due piombi laterali, + verso la schiena rispetto ai precedenti, poi chiude sul fondoschiena?Siccome in garage ci sarebbe un bel panetto di piombo, stampo, crogiuolo, fornello e cannello… mi mancherebbe solo la visita da un gommista x una bella camera d’aria di camion da tagliare e dimensionare secondo il “giro corretto”… 😉 😀 🙄
esatto Simon, la cinghia lunga la devi passare sopra le spalle, poi scende giu sulla pancia, la infili sotto due piombi e resta tesa sull’addome. La cinghia corta scende sulla schiena, gira dietro due piombi ai fianchi e resta tesa sulla schiena subito sotto la cintura di zavorra.
30 Ottobre 2008 alle 13:05 #36064
Capitan SimonPartecipanteMax, riprendo di qua il discorso sul “tuo” schienalino…
Giusto per avere un’idea, un punto di partenza, i due nastri di gomma, anteriore e posteriore, quanto li hai fatti lunghi?
Ho trovato una bella camera d’aria di camion, molto spessa e in ottimo stato… sabato mattina vorrei finire il lavoro dello schienalino. Non mi servirà per almeno una settimana (vedi il tempo! 😈 ) ma almeno mi sentirò pronto! 😉
30 Ottobre 2008 alle 14:49 #36065
MaxModeratore@Capitan Simon wrote:
Max, riprendo di qua il discorso sul “tuo” schienalino…
Giusto per avere un’idea, un punto di partenza, i due nastri di gomma, anteriore e posteriore, quanto li hai fatti lunghi?
Ho trovato una bella camera d’aria di camion, molto spessa e in ottimo stato… sabato mattina vorrei finire il lavoro dello schienalino. Non mi servirà per almeno una settimana (vedi il tempo! 😈 ) ma almeno mi sentirò pronto! 😉
Non ricordo la loro lunghezza dovrei andare a misurarli, ma anch’io ho usato per gli spallacci anteriori un pneumatico di camion. Secondo me fai prima a misurarteli addosso prima di tagliarli, perchè la lunghezza di quelli miei potrebbero essere differenti da quelli che servono a te: altezza diversa, torace diverso, ecc.
Cmq appena posso li misuro e ti farò sapere 😉30 Ottobre 2008 alle 15:16 #36066
Capitan SimonPartecipanteSi, è vero, potremmo aver misure diverse! (NIENTE BATTUTE!!!! 😈 ) 😉
Più che altro, chiedevo x avere un’idea di quanto si debba tendere la cinghia per farla stare bene in posizione senza forzare troppo…
Vedrò allora di stare un pò lento, poi alla prima uscita, male che vada, accorcerò il tutto.
Purtroppo la cintura coi piombi x fare qualche prova di fissaggio è a 300 km di distanza! 🙁 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.