il freddo e gli elastici

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete il freddo e gli elastici

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
  • Autore
    Post
  • #173535
    saraganto
    Partecipante

    caro pietrino….il tuo quesito è veramente interessante…certo pero che è strano…se dici di aver cambiato tutto ex novo….penso che la temperatura esterna e interna dell’acqua….possa incidere…ma non ha sufficenza per poter rallentare un tiro o renderlo meno preciso….non è che siamo noi…che a causa di assenze piu o meno prolungate dal mare patiamo delle incertezze… 😀 😀 boh parlo da ignorante….sentiamo cosa dicono gli altri….

    #173536
    Procidario
    Partecipante

    Da premettere ..le temperature estreme di sicuro non giovano al caucciu’ degli elastici ,nel senso che modificano la soglia di stress delle fibre interne,a cio’ si aggiunge il fatto che quando non si fa’ un tiro al pesce per quasi un ora(e capita ..specie d’inverno) ,al momento che si rilasciano gli elastici(tiro) è facile che la potenza rende di meno 😕 😕

    #173537
    peppefisherman93
    Partecipante

    secondo me dipende dalla temperatura esterna…. se ci fai caso se riscalti un pezzo di plastica diventa molle, se lo lasci per molto tempo al freddo perde di elasticità  e si rompe….. credo che questo sia proprio dovuto alla temperatura… desmoaccanito potrebbe confermare tutto….. 😉 😉 😉

    #173538
    Miky
    Partecipante

    @peppefisherman93 wrote:

    secondo me dipende dalla temperatura esterna…. se ci fai caso se riscalti un pezzo di plastica diventa molle, se lo lasci per molto tempo al freddo perde di elasticità  e si rompe….. credo che questo sia proprio dovuto alla temperatura… desmoaccanito potrebbe confermare tutto….. 😉 😉 😉

    Quoto alla grande!!!
    La temperatura dell’acqua incide molto sull’elasticità  dell’elastomero. 😉

    #173539
    Lorenzo.P.
    Partecipante

    molto rpobabile che la causa sia la temperatura ma potrebboro incidere come già  detto ,la lontananza prolungata dal mare e gli elastici caricati per troppo tempo

    causa di assenze piu o meno prolungate dal mare patiamo delle incertezze…

    si aggiunge il fatto che quando non si fa’ un tiro al pesce per quasi un ora(e capita ..specie d’inverno) ,al momento che si rilasciano gli elastici(tiro) è facile che la potenza rende di meno

    #173540
    pietrino
    Partecipante

    ottima partenza ragazzi,vedo che forse il problema ha interessato non solo me. sono curioso pero’ di leggere cosa ne pensano i piu’ anziani….. :mrgreen: :mrgreen: dai nonni…fatemi sapere!!!!

    #173541
    Alessandro V.
    Partecipante

    L’escursione termica tra estate e inverno è di 10 gradi circa (a volte anche di più)..
    non è un quantitativo da sottovalutare..
    E’ un polimero diverso ma gli stessi risultati li vediamo nelle gomme da giardino (la classica pompa per lavare la macchina :P)
    che d’inverno è rigida e d’estate è più morbida..
    Penso che in inverno si perda di pochissimo in elasticità  (perchè in questo caso stiamo parlando di elastomeri) ma penso anche che una persona di grossa esperienza come pietrino riesca a rendersi conto della differenza..

    #173542
    DENTEX70
    Moderatore

    Pietrino penso che sappia già  la risposta e vuole farvi ragionare su un punto molto importante della balistica di un arbalet.Il freddo è la prima causa di perdite di potenza degli elastici il secondo è la pressione (ma a noi non interessa pe il momento).La temperatura gioca un ruolo determinante rendendo l’elastico più legnoso, l’energia rilasciata è circa la stessa ma l’elastico fà  più fatica a ritornare allo stato di riposo.Dipende logicamente dalla qualità  dell’elastico e dal diametro, quindi si comportano in maniera diversa ma tutti diventano più stanchi.
    Altra domanda soffrono di più gli elastici esili o spessi?
    Logicamente l’oleo non ha questi problemi 😀

    #173543
    Fulvio57
    Partecipante

    E’ da, purtroppo, un bel pezzo che non entro con acqua fredda. L’ultima volta, portai l’oleo perchè al libero non c’era nulla o poco più. Quando entravo con acqua intorno ai 12-14° con l’arbalète, avevo un 75 con gomme in linea in lattice “nature” da 16mm e asta da 6mm. La bassa temperatura influisce, irrigidendo il caucciù, riducendone le prestazioni. Quando poi è “tirato” per lungo tempo ( azione di ricerca senza vedere un cazzo di pesce sparabile..) questo ne peggiora le potenzialità . Un ambra sottile, pur soffrendo dello stesso problema, è/sarebbe da preferire.

    #173544
    Max
    Moderatore

    @DENTEX70 wrote:

    Logicamente l’oleo non ha questi problemi 😀

    mmm… 😐 non ci giurerei, a questo punto potrei pensare che le basse temperature che influenzano negativamente gli elastici potrebbero abbassare (seppur di poco) la pressione all’interno del serbatoio. In fin dei conti la pressione è direttamente proprozionale alla temperatura, ossia al diminuire della temperatura diminuisce il volume interno del gas e quindi la pressione.
    Per chi non è ferrato di fisica dei gas basta pensare alle gomme dalla propria auto; in inverno con le basse temperature la pressione della gomme diminuisce.
    Sergio non credi che possa essere così? Tu che più di tutti usi gli oleo non hai mai notato cali di rendimento in pieno inverno nei tuoi oleo?

    #173545
    Alessandro V.
    Partecipante

    @Max wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Logicamente l’oleo non ha questi problemi 😀

    mmm… 😐 non ci giurerei, a questo punto potrei pensare che le basse temperature che influenzano negativamente gli elastici potrebbero abbassare (seppur di poco) la pressione all’interno del serbatoio. In fin dei conti la pressione è direttamente proprozionale alla temperatura, ossia al diminuire della temperatura diminuisce il volume interno del gas e quindi la pressione.
    Per chi non è ferrato di fisica dei gas basta pensare alle gomme dalla propria auto; in inverno con le basse temperature la pressione della gomme diminuisce.
    Sergio non credi che possa essere così? Tu che più di tutti usi gli oleo non hai mai notato cali di rendimento in pieno inverno nei tuoi oleo?

    se fa molta manutenzione credo che con un colpo di pompetta risolva tutto e nno noti la differenza..

    #173546
    yumina
    Partecipante

    senza contare le sensibili variazioni dovute a :
    1) diversa dilatazione termica, del metallo con cui è fatta la canna, tra estate ed inverno;
    2) diversa viscosità  dell’olio o miscela olio/crc (come piace a Sergio) sempre dovute alle variazioni di temperatura tra estate ed inverno.

    ……..poi magari anche io ho sparato la ca**ata del giorno.

    Sergio se ci sei batti un colpo, delucidaci!!!

    #173547
    barozzino86
    Partecipante

    @pietrino wrote:

    ottima partenza ragazzi,vedo che forse il problema ha interessato non solo me. sono curioso pero’ di leggere cosa ne pensano i piu’ anziani….. :mrgreen: :mrgreen: dai nonni…fatemi sapere!!!!

    Non so se sparo una minchiata, ma forse oltre le motivazioni precedenti, l’acqua fredda è più densa dell’acqua calda?

    #173548
    DENTEX70
    Moderatore

    OT-la riduzione come dice Max esiste ma è talmente infinitesima che non si riesce praticamente a stabilire. Ma mettiamo che sia di una ATM passare da 25 a 24 per il tiro è ininfluente.L’arbalet purtroppo ha il problema che il propulsore è a contatto diretto col liquido e ne subisce direttamente tutte le variazioni (pressione temperatura salinità  inquinamento ecc.) che influiscono sulle prestazioni e sulla durata.ma ritorniamo al dilemma di Pietrino come posso ovviare in parte alla perdita di elasticità  (temporanea) del mio elastico?

    #173549
    solinasd
    Moderatore

    @DENTEX70 wrote:

    ma ritorniamo al dilemma di Pietrino come posso ovviare in parte alla perdita di elasticità  (temporanea) del mio elastico?

    Il fattore principale che influenza il comportamento elastico degli elastomeri è l’invecchiamento, inteso come usura, in quanto comporta modificazioni della struttura molecolare del materiale e quindi un decadimento delle proprietà  elastiche.
    Ciò che influenza il decadimento, anche se temporaneo è la temperatura di esercizio,
    gli elastomeri hanno risposte diverse alle sollecitazioni di temperatura, ma in generale ne deriva una variazione dell’elasticità ; in particolar modo, alle basse temperature le mescole tendono a perdere elasticità  e quindi ad irrigidirsi…quindi si dovrebbero usare gomme più morbide (mescole + morbide) in inverno e gomme più dure (mescole + dure) in estate.

    Questo secondo il mio modesto parere…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.