PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › il Perchè delle Competizioni.
- Questo topic ha 10 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da
charlie.
-
AutorePost
-
31 Agosto 2011 alle 17:44 #238970
Max
ModeratoreSono esattamente in linea con il tuo pensiero e l’ho espresso più volte in altri 3d. E’ per i motivi che hai sopradescritto che io non ho mai partecipato ad una gara di PIA e mai lo farò. Per me andare in mare a pesca è ben altro che gareggiare con altre persone…
1 Settembre 2011 alle 11:27 #238971charlie
PartecipanteSono perfettamente d’accordo con te, le motivazioni, la filosofia ed il comportamento del garista sono diametralmente opposte a quelle dell’hobbista…. a noi basta l’emozione della cattura, il godimento e la parziale integrazione nel mondo marino, dal quale siamo stati biologicamente esclusi millenni fa… riguardo alla gara in Croazia, dato che il campo di gara è una zona che frequento abbastanza costantemente (ci andrò la prossima settimana), posso dirti solo una cosa: nonostante il massiccio prelievo effettuato dai garisti durante i due giorni dell’ultimo Campionato del Mondo, i gronghi rimangono la specie più presente ed invasiva… la felicità dei pescatori locali è durata poco, dato che ai parangali calati da chi di pesca ci vive si sono avute catture di pesce di pregio solo per un breve periodo dopo la gara…. ad un anno di distanza, su 200 ami del parangale se sei fortunato ci trovi un dentice o due….. ed una fila infinita di gronghi(che non hanno praticamente mercato).
1 Settembre 2011 alle 12:45 #238972amberjax
Partecipante@charlie wrote:
… riguardo alla gara in Croazia, dato che il campo di gara è una zona che frequento abbastanza costantemente (ci andrò la prossima settimana), posso dirti solo una cosa: nonostante il massiccio prelievo effettuato dai garisti durante i due giorni dell’ultimo Campionato del Mondo, i gronghi rimangono la specie più presente ed invasiva… la felicità dei pescatori locali è durata poco, dato che ai parangali calati da chi di pesca ci vive si sono avute catture di pesce di pregio solo per un breve periodo dopo la gara…. ad un anno di distanza, su 200 ami del parangale se sei fortunato ci trovi un dentice o due….. ed una fila infinita di gronghi(che non hanno praticamente mercato).
esatto, in queste zone meravigliose dopo una gara può venire a crearsi uno squilibrio dell’ecosistema, allo stesso modo che con la pesca industriale, solo in scala ridotta! 🙁 🙁 🙁
1 Settembre 2011 alle 13:20 #238973charlie
Partecipantepiù che di squilibrio, in questo caso si dovrebbe parlare di riequilibrio parziale e temporaneo… purtroppo i gronghi hanno colonizzato tutti gli anfratti e le tane fruibili in quell’area specifica, riducendo drasticamente le possibilità di successo per molte altre specie. Mentre in passato venivano pescati attivamente, perché nonostante lo scarso valore commerciale rappresentavano pur sempre una qualche fruibilità alimentare a basso costo, col cambiare dei tempi e dei flussi turistici (da cui la richiesta di specie più di pregio) il prelievo è stato praticamente ridotto a zero…. oramai trovare esemplari da 8 o più kg a pochi metri di profondità è quasi normale… piuttosto bisognerebbe tentare di non sfruttare troppo aree già compromesse o pesantemente sfruttate da altri tipi di pesca, imponendo ad esempio la rotazione dei campi di gara, oppure l’obbligo di non effettuare altre gare nella stessa area più volte in una stagione o in stagioni consecutive…. un bel fermo per un anno o due dopo ogni gara darebbe ai fondali il tempo per ripopolarsi in maniera consistente. Purtroppo sono argomenti che non ci riguardano nello specifico, che tuttavia ci coinvolgono, in quanto fruitori dello stesso bene. Nonostante lo scopo della FIPIA sia un altro, sarebbe bene non perdere di vista determinate situazioni dato che, volenti o nolenti, lo spopolamento forzato di determinate aree colpisce anche noi dilettanti o amatori che dir si voglia.
1 Settembre 2011 alle 14:26 #238974amberjax
Partecipantesecondo me ci riguarda in modo “indiretto”: pensiamo anche all’opinione pubblica, che già ci vede come assassini e predoni del mare (i pescasub amatoriali); figuriamoci come vedrebbe quelli professionisti o le gare! 😕
e questo certamente non giova all’immagine del nostro sport…
1 Settembre 2011 alle 15:06 #238975charlie
PartecipanteHai ragione da vendere, ma ciò che volevo dire è che come amatori, se pur efficacemente rappresentati dalla FIPIA, possiamo solo tentare di essere propositivi in materia. Naturalmente dare il buon esempio è ciò che ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare….
2 Settembre 2011 alle 8:52 #238976montalbano_2007
PartecipanteMi ero accostato al mondo delle gare verso gli anni 90, devo dire che non mi e` piaciuto, tra le tante cose , ricordo i carnieri di quegli anni, esibiti dai grandi nel corso di manifestazioni di un certo spessore, ebbene delle vere e proprie mattanze, cattivi esempi per la pesca etica ed ottimi spunti per gli ambientalisti.
Mi allineo al vostro pensiero.@Max wrote:
Sono esattamente in linea con il tuo pensiero e l’ho espresso più volte in altri 3d. E’ per i motivi che hai sopradescritto che io non ho mai partecipato ad una gara di PIA e mai lo farò. Per me andare in mare a pesca è ben altro che gareggiare con altre persone…
2 Settembre 2011 alle 12:41 #238977amberjax
Partecipantemi fa piacere che ci siano altri che la pensano come me!! :wave:
2 Settembre 2011 alle 13:29 #238978Fulvio57
Partecipante..Esistono gare di pesca ( in lago, torrente e mare) ma non esistono gare di caccia….Qui prodest ?? 8)
2 Settembre 2011 alle 14:29 #238979charlie
Partecipantebeh, Fulvio…. in realtà esistono anche le gare di caccia…. conosco personalmente alcuni amici cacciatori che hanno partecipato in passato a gare selettive regionali e nazionali…. chiaro che si spara su animali reimmessi appositamente per la gara, come in gran parte delle gare di pesca in cava o lago o tratto di fiume viene appositamente effettuato un ripopolamento, spesso senza criterio e nocivo alle specie autoctone…. ho un passato da cannista e mi ero anche avvicinato alle gare, uscendo deluso da quel mondo dopo nemmeno una stagione….
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.