il polparo 1949

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #224248
    FELIX
    Partecipante

    E’ più una fiaba per bambini,che un racconto di pesca 😀 .

    #224249
    danielekuro
    Partecipante

    Ahahhahaha ma dove l’hai preso?
    Comunque c’e’ tanto di quel pathos che sembra di leggere un passo dell’iliade,
    Se solo l’avessero scritto in quartine di endecasillabi,era perfetto!!

    #224250
    Ste
    Amministratore del forum

    @danielekuro wrote:

    Ahahhahaha ma dove l’hai preso?
    Comunque c’e’ tanto di quel pathos che sembra di leggere un passo dell’iliade,
    Se solo l’avessero scritto in quartine di endecasillabi,era perfetto!!

    ahahahah…come non quotarti!! Hai perfettam ragione!!

    #224251
    cerbero
    Partecipante

    in questo racconto manca solo l’unicorno!!
    grande!

    #224252
    SARDENTICE81
    Moderatore

    se mai avrò figli racconterò loro questa fiaba per farli addormentare :mrgreen:

    #224253
    submaro
    Partecipante

    Dai ragazzi mica è brutta come storia, un pò leggenda un pò verità , a me piaciono queste antiche storie, dove tengo io il gommone c’è una piccola borgata sul mare, dove tanti anziani pescatori si ritrovano, alcuni ultra ottantenni ancora vanno per mare con i loro gozzetti, la seppia è la loro preda preferita, parlano sempre di quello che è stato, perchè il presente lo ricordano poco, spesso tornando da pescare mi fermo a chiaccherare con loro, quante belle storie che ho ascoltato, per loro non c’è cosa più bella di quando un giovane è interessato ai loro racconti, escono un pò dalla monotonia che è la vecchiaia, si sentono ancora vivi e i loro occhi si illuminano di ricordi, queste persone ormai dimenticate da una società  che ormai và  di fretta e non si gira mai a guardare indietro, con 500 euro di pensione, vergogna, loro si che si sono spaccati la schiena, loro sono il nostro passato, loro che hanno vissuto il mare intensamente, nelle loro braccia, nelle loro mani, nella loro pelle crespa e nella loro mente ormai stanca.
    Sono andato un pò fuori tema, anche a scuola era così, ma leggendo la leggenda del Polparo mi sono venuti in mente questi pensieri 🙄

    #224254
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @submaro wrote:

    Dai ragazzi mica è brutta come storia, un pò leggenda un pò verità , a me piaciono queste antiche storie, dove tengo io il gommone c’è una piccola borgata sul mare, dove tanti anziani pescatori si ritrovano, alcuni ultra ottantenni ancora vanno per mare con i loro gozzetti, la seppia è la loro preda preferita, parlano sempre di quello che è stato, perchè il presente lo ricordano poco, spesso tornando da pescare mi fermo a chiaccherare con loro, quante belle storie che ho ascoltato, per loro non c’è cosa più bella di quando un giovane è interessato ai loro racconti, escono un pò dalla monotonia che è la vecchiaia, si sentono ancora vivi e i loro occhi si illuminano di ricordi, queste persone ormai dimenticate da una società  che ormai và  di fretta e non si gira mai a guardare indietro, con 500 euro di pensione, vergogna, loro si che si sono spaccati la schiena, loro sono il nostro passato, loro che hanno vissuto il mare intensamente, nelle loro braccia, nelle loro mani, nella loro pelle crespa e nella loro mente ormai stanca.
    Sono andato un pò fuori tema, anche a scuola era così, ma leggendo la leggenda del Polparo mi sono venuti in mente questi pensieri 🙄

    cavolo, hai scritto quasi una poesia, bellissime parole e bellissima riflessione

    #224255
    Max
    Moderatore

    @submaro wrote:

    Dai ragazzi mica è brutta come storia, un pò leggenda un pò verità , a me piaciono queste antiche storie, dove tengo io il gommone c’è una piccola borgata sul mare, dove tanti anziani pescatori si ritrovano, alcuni ultra ottantenni ancora vanno per mare con i loro gozzetti, la seppia è la loro preda preferita, parlano sempre di quello che è stato, perchè il presente lo ricordano poco, spesso tornando da pescare mi fermo a chiaccherare con loro, quante belle storie che ho ascoltato, per loro non c’è cosa più bella di quando un giovane è interessato ai loro racconti, escono un pò dalla monotonia che è la vecchiaia, si sentono ancora vivi e i loro occhi si illuminano di ricordi, queste persone ormai dimenticate da una società  che ormai và  di fretta e non si gira mai a guardare indietro, con 500 euro di pensione, vergogna, loro si che si sono spaccati la schiena, loro sono il nostro passato, loro che hanno vissuto il mare intensamente, nelle loro braccia, nelle loro mani, nella loro pelle crespa e nella loro mente ormai stanca.
    Sono andato un pò fuori tema, anche a scuola era così, ma leggendo la leggenda del Polparo mi sono venuti in mente questi pensieri 🙄

    Non posso fare altro che quotare al 100% ciò che dice Submaro

    #224256
    onolulu
    Partecipante

    @submaro wrote:

    Dai ragazzi mica è brutta come storia, un pò leggenda un pò verità , a me piaciono queste antiche storie, dove tengo io il gommone c’è una piccola borgata sul mare, dove tanti anziani pescatori si ritrovano, alcuni ultra ottantenni ancora vanno per mare con i loro gozzetti, la seppia è la loro preda preferita, parlano sempre di quello che è stato, perchè il presente lo ricordano poco, spesso tornando da pescare mi fermo a chiaccherare con loro, quante belle storie che ho ascoltato, per loro non c’è cosa più bella di quando un giovane è interessato ai loro racconti, escono un pò dalla monotonia che è la vecchiaia, si sentono ancora vivi e i loro occhi si illuminano di ricordi, queste persone ormai dimenticate da una società  che ormai và  di fretta e non si gira mai a guardare indietro, con 500 euro di pensione, vergogna, loro si che si sono spaccati la schiena, loro sono il nostro passato, loro che hanno vissuto il mare intensamente, nelle loro braccia, nelle loro mani, nella loro pelle crespa e nella loro mente ormai stanca.
    Sono andato un pò fuori tema, anche a scuola era così, ma leggendo la leggenda del Polparo mi sono venuti in mente questi pensieri 🙄

    Anche a me capita di parlare con anziani pescatori..ti quoto al 1000×1000 parole sacre..dovrebbe essere questo lo spirito di ogniuno di noi pescatori e non!!!

    #224257
    Muginozzo88
    Partecipante

    @onolulu wrote:

    @submaro wrote:

    Dai ragazzi mica è brutta come storia, un pò leggenda un pò verità , a me piaciono queste antiche storie, dove tengo io il gommone c’è una piccola borgata sul mare, dove tanti anziani pescatori si ritrovano, alcuni ultra ottantenni ancora vanno per mare con i loro gozzetti, la seppia è la loro preda preferita, parlano sempre di quello che è stato, perchè il presente lo ricordano poco, spesso tornando da pescare mi fermo a chiaccherare con loro, quante belle storie che ho ascoltato, per loro non c’è cosa più bella di quando un giovane è interessato ai loro racconti, escono un pò dalla monotonia che è la vecchiaia, si sentono ancora vivi e i loro occhi si illuminano di ricordi, queste persone ormai dimenticate da una società  che ormai và  di fretta e non si gira mai a guardare indietro, con 500 euro di pensione, vergogna, loro si che si sono spaccati la schiena, loro sono il nostro passato, loro che hanno vissuto il mare intensamente, nelle loro braccia, nelle loro mani, nella loro pelle crespa e nella loro mente ormai stanca.
    Sono andato un pò fuori tema, anche a scuola era così, ma leggendo la leggenda del Polparo mi sono venuti in mente questi pensieri 🙄

    Anche a me capita di parlare con anziani pescatori..ti quoto al 1000×1000 parole sacre..dovrebbe essere questo lo spirito di ogniuno di noi pescatori e non!!!

    già  hai proprio ragione..

    #224258
    Monser
    Partecipante

    @submaro wrote:

    Dai ragazzi mica è brutta come storia, un pò leggenda un pò verità , a me piaciono queste antiche storie, dove tengo io il gommone c’è una piccola borgata sul mare, dove tanti anziani pescatori si ritrovano, alcuni ultra ottantenni ancora vanno per mare con i loro gozzetti, la seppia è la loro preda preferita, parlano sempre di quello che è stato, perchè il presente lo ricordano poco, spesso tornando da pescare mi fermo a chiaccherare con loro, quante belle storie che ho ascoltato, per loro non c’è cosa più bella di quando un giovane è interessato ai loro racconti, escono un pò dalla monotonia che è la vecchiaia, si sentono ancora vivi e i loro occhi si illuminano di ricordi, queste persone ormai dimenticate da una società  che ormai và  di fretta e non si gira mai a guardare indietro, con 500 euro di pensione, vergogna, loro si che si sono spaccati la schiena, loro sono il nostro passato, loro che hanno vissuto il mare intensamente, nelle loro braccia, nelle loro mani, nella loro pelle crespa e nella loro mente ormai stanca.
    Sono andato un pò fuori tema, anche a scuola era così, ma leggendo la leggenda del Polparo mi sono venuti in mente questi pensieri 🙄

    Quoto il “Verbo”!

    #224259
    montalbano_2007
    Partecipante

    un po di colore….nulla di maligno.

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.