PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Impiombatura alternativa
- Questo topic ha 22 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 5 mesi fa da
ares201.
-
AutorePost
-
15 Maggio 2009 alle 13:04 #125855
dnlzmpPartecipanteSistema molto simile ad uno che il Maestro Dapiran ha utilizzato in passato, ora caduto in disuso.
Nulla di nuovo insomma 😉
15 Maggio 2009 alle 13:34 #125856
PalermoinSubPartecipantequoto daniele, nei vekki fucili del maestro usava questa sorta di codolo d’acciaio mono braccio
15 Maggio 2009 alle 14:58 #125857
BoboPartecipantenon sapevo che Dapiran avesse utilizzato questo sistema….
e come mai adesso non si usa più?
A parte la limitatezza di movimenti, è un buon sistema per preservare la sagola15 Maggio 2009 alle 15:28 #125858
camilloPartecipantee un ottimo sistema.
ormai e stato prodotto dalla omer nella linea di marco bardi.
ma state attenti a non usarlo con la testata chiusa.
o rovinato una testata 😳 😳15 Maggio 2009 alle 19:40 #125859
Fulvio48PartecipanteSull’originalità della soluzione è già stato riferito, mi permetto perciò di ricicciare il vecchio sistema:
quando il pezzo di filo che lavora nel foro dell’asta è usurato ma il resto è bbbuono, basta sfilarne pochi cm e rifare il nodo. La sagola o monofilo dell’asta saranno più corti e compenseremo rilasciando dal mulinello qualche cm. Easy!15 Maggio 2009 alle 19:53 #125860
marioPartecipanteBoris. quello è (era) il mio Mr Carbon ????? 😥 😥 😥
Come t’è sembrato ?? scusate l’ot cari moderatori 😳 😳15 Maggio 2009 alle 20:22 #125861
SparidePartecipante@Fulvio48 wrote:
Sull’originalità della soluzione è già stato riferito, mi permetto perciò di ricicciare il vecchio sistema:
quando il pezzo di filo che lavora nel foro dell’asta è usurato ma il resto è bbbuono, basta sfilarne pochi cm e rifare il nodo. La sagola o monofilo dell’asta saranno più corti e compenseremo rilasciando dal mulinello qualche cm. Easy!esatto, è così semplice…
15 Maggio 2009 alle 20:36 #125862
luciano.garibboPartecipante@Sparide wrote:
@Fulvio48 wrote:
Sull’originalità della soluzione è già stato riferito, mi permetto perciò di ricicciare il vecchio sistema:
quando il pezzo di filo che lavora nel foro dell’asta è usurato ma il resto è bbbuono, basta sfilarne pochi cm e rifare il nodo. La sagola o monofilo dell’asta saranno più corti e compenseremo rilasciando dal mulinello qualche cm. Easy!esatto, è così semplice…
idem …precisando comunque che dura una vita se usi anziché il foro in coda quello precedente alle tacche
15 Maggio 2009 alle 21:30 #125863
Lupus82Partecipante@Fulvio48 wrote:
Sull’originalità della soluzione è già stato riferito, mi permetto perciò di ricicciare il vecchio sistema:
quando il pezzo di filo che lavora nel foro dell’asta è usurato ma il resto è bbbuono, basta sfilarne pochi cm e rifare il nodo. La sagola o monofilo dell’asta saranno più corti e compenseremo rilasciando dal mulinello qualche cm. Easy!anch’io ho sempre fatto cosi!
15 Maggio 2009 alle 21:47 #125864
Capitan SimonPartecipante@luciano.garibbo wrote:
idem …precisando comunque che dura una vita se usi anziché il foro in coda quello precedente alle tacche
Col 140 di serie, rovinavo l’asola nel codolo in 2-3 uscite! 😐
Quindi son passato anche io al primo foro, che nella mia asta è prima della prima tacca… 🙄
Pur avendo montato un nylon più sottile ma più morbido e molto + resistente del 140, niente più usure ed abrasioni, da un bel pò di uscite! 😉
Tra l’altro è più facile caricare (niente impicci con l’asola e l’ogiva) e, aspettando la botta di cù dell’incontro con la leccia, dormo sogni tranquilli: mi strapperà il fucile di mano, ma non spezzerà l’asta sulle tacche!!! 😀 eh, bella cosa i film di fantascienza… 😀 😀 😀16 Maggio 2009 alle 6:43 #125865
camilloPartecipanteragazzi un altro modo per far durare di più il filo che unisce il dineema (non so se si crive così) del mulinello con lasta e quello di mettere un elastico di unione tipo omer.
non so se tiene con una ricciola ma il filo dura molto di piu. 😀16 Maggio 2009 alle 7:15 #125866
WillyPartecipante@Capitan Simon wrote:
@luciano.garibbo wrote:
idem …precisando comunque che dura una vita se usi anziché il foro in coda quello precedente alle tacche
Col 140 di serie, rovinavo l’asola nel codolo in 2-3 uscite! 😐
Quindi son passato anche io al primo foro, che nella mia asta è prima della prima tacca… 🙄
Pur avendo montato un nylon più sottile ma più morbido e molto + resistente del 140, niente più usure ed abrasioni, da un bel pò di uscite! 😉
Tra l’altro è più facile caricare (niente impicci con l’asola e l’ogiva) e, aspettando la botta di cù dell’incontro con la leccia, dormo sogni tranquilli: mi strapperà il fucile di mano, ma non spezzerà l’asta sulle tacche!!! 😀 eh, bella cosa i film di fantascienza… 😀 😀 😀heheheheheh che bei sogni…
16 Maggio 2009 alle 9:36 #125867
BoboPartecipantemi sembra di capire che ho scoperto l’acqua calda… 😆
@Fulvio48 wrote:
Sull’originalità della soluzione è già stato riferito, mi permetto perciò di ricicciare il vecchio sistema:
quando il pezzo di filo che lavora nel foro dell’asta è usurato ma il resto è bbbuono, basta sfilarne pochi cm e rifare il nodo. La sagola o monofilo dell’asta saranno più corti e compenseremo rilasciando dal mulinello qualche cm. Easy!Ovviamente mi riferivo a fucili senza mulinello…chiaramente in un fucile con molti metri di filo avvolti nella bobina è sufficiente accorcaire un po’ il nylon in corrispoondenza dell’usura.
@mario wrote:
Boris. quello è (era) il mio Mr Carbon ?????
Come t’è sembrato ?? scusate l’ot cari moderatorisisi, è proprio lui…ti avevo spedito un mp…cmq è favoloso e sembra perfetto. Devo ancora provarlo in acqua, probabilmente domani…grazie ancora per l’affare 🙂
Appena lo metto in acqua ti faccio sapere subito le mie impressioni. (scusate anche me per l’ot)In ogni caso avete qualche altra idea per foderare il nylon? perché comunque anche sul secondo foro si consuma, anche se un pò più lentamente perché manca l’abrasione della scatola di sgancio
16 Maggio 2009 alle 10:06 #125868
luciano.garibboPartecipanteInvece di lavorare sul nylon lavora sul foro: carta abrasiva da carrozziere, ne tagli una striscia sottilissima, tipo 1mm (dopo il primo taglietto prosegui con le mani a tagliarla, è semplicissimo) l’arrotoli su se stessa e l’infili nel foro dell’asta (preventivamente bloccata in morsa): una mano da una parte, l’altra dall’altra ed ecco che avrai reso liscio come il culo di un bambino il foro della tua asta!!!!
16 Maggio 2009 alle 10:49 #125869
Fulvio48PartecipantePer i fucili senza mulinello (da una passata di sagola) ho sempre utilizzato come tieni sagola un elastico posto sul fusto vicino all’impugnatura o attorno a calcio del fucile (appoggio sternale).
Con questo sistema si tiene la sagola un poco più lunga infilando il doppino sotto l’elastico.
L’avanzo del doppino è buono per poter accorciare la sagola quando si sarà usurata vicino al foro dell’asta. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.