PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › in attesa delle pescate post corso di apnea
- Questo topic ha 19 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
steve86.
-
AutorePost
-
8 Luglio 2012 alle 14:19 #274081
conpassopesante
Partecipanteperdonami ma credo di non aver ben capito il senso di questo post… 😀 cosa stai chiedendo? 😀
8 Luglio 2012 alle 20:36 #274082friulidoc
Partecipante@conpassopesante wrote:
perdonami ma credo di non aver ben capito il senso di questo post… 😀 cosa stai chiedendo? 😀
perdonami, ero conscio della mancanza di una domanda. Era solo uno stimolo al colloquio e magari un’occasione per scambiare quattro chiacchiere. C’erano degli spunti … ma evidentemente non sono stati colti.
8 Luglio 2012 alle 20:54 #274083GioL@br@x
Partecipantefriulidoc credo che questo tuo post sia davvero interessante.. a riguardo desidererei sapere qual’è il surplus, quella cosa in più che pensi che il corso di apnea ti abbia dato.. nelle tue parole ce tanto entusiasmo quindi devi aver notato qualche miglioramento significativo. dai racconta…….
8 Luglio 2012 alle 23:41 #274084conpassopesante
Partecipante@friulidoc wrote:
@conpassopesante wrote:
perdonami ma credo di non aver ben capito il senso di questo post… 😀 cosa stai chiedendo? 😀
perdonami, ero conscio della mancanza di una domanda. Era solo uno stimolo al colloquio e magari un’occasione per scambiare quattro chiacchiere. C’erano degli spunti … ma evidentemente non sono stati colti.
racconta la tua esperienza, il forum è fatto per questo… 😉
sono curioso, io dovrei iniziarlo a settembre il mio primo corso di apnea…9 Luglio 2012 alle 6:27 #274085renaweb
PartecipanteQuando ho iniziato io a fare pescaSub non esistevano, almeno credo, i corsi di apnea…
Le tecniche le imparavi in acqua e per raggiungere un livello decente ci impiegavi anni…
Se trovo un centro dove fanno corsi di apnea (Tarantoi) voglio farlo anch’io… nella vita non si finisce mai di imparare.9 Luglio 2012 alle 13:36 #274086steve86
Partecipante@renaweb wrote:
Quando ho iniziato io a fare pescaSub non esistevano, almeno credo, i corsi di apnea…
Le tecniche le imparavi in acqua e per raggiungere un livello decente ci impiegavi anni…
Se trovo un centro dove fanno corsi di apnea (Tarantoi) voglio farlo anch’io… nella vita non si finisce mai di imparare.Puoi entrare nel sito Apnea Academy e fare la ricerca istruttori in base alla regione, vedrai che non avrai problemi a trovare un corso da frequentare.
Per rispondere a friulidoc dico di stare pur certo che, se il corso è stato tenuto come si deve da parte dell’istruttore e se lui, come allievo, si è applicato, noterà  dicerto dei miglioramenti!
Parlo per esperienza personale: il mio primo corso AA l’ho fatto circa 3 anni fa, ma è stato tenuto in maniera imbarazzante, quindi mi ha fornito giusto i rudimenti della teoria alla quale ho dovuto applicare la pratica sostanzialmente per i fatti miei.
Ho rifatto il corso base l’anno scorso con un altro istruttore, e stavolta è stato un corso tenuto in maniera egregia, con 2 mesi di lezioni (2 volte a settimana) sia teoriche che in vasca (corsia per la dinamica, vaschetta piccola per la statica e vasca tuffi per la compensazione, la capovolta ecc.), e poi 4 sessioni in mare (2 delle quali al Parco dell’Asinara, non so se rendo l’idea… 8) ). Sono migliorato tantissimo, principalmente in termini di tranquillità  e di tempi di apnea, ed ho fatto il mio record in assetto costante a quasi 30m!
Quest’anno ho fatto il corso avanzato con lo stesso istruttore, ed è stato un corso davvero duro e che richiede allenamento sia in piscina che in mare che, possibilmente, anche a secco. Ma le prestazioni che ora mi riescono solo un’anno e mezzo fa me le potevo giusto sognare! Mancano solo le uscite in mare ed il test per concluderlo, e non vedo l’ora di testare le mie migliorie sul cavo!!!
Questo per dire che questi corsi (ripeto, se tenuti da gente competente e che lo faccia per passione, non per denaro) sono davvero fondamentali per chi come noi pratica uno sport in un ambiente (il mare) che non è il nostro. Questo sia per questioni di sicurezza che per questioni di tecnica, consapevolezza e conoscenza su come affrontare questa disciplina nel modo più corretto possibile, e ciò si traduce inevitabilmente in prestazioni!Caro friulidoc, vedrai che noterai i risultati, cerca solo di non strafare e di mettere in pratica tutto ciò che hai imparato al corso (non sarà  facile stare calmi e rilassati pensando ai pesci che si stanno insidiando 😀 😀 ). Per il resto buon divertimento e buon mare 😉
10 Luglio 2012 alle 19:39 #274087friulidoc
Partecipantescusate l’assenza.
Quoto Steve86 in tutto quello che ha detto. Credo che lui sia esattamente qualche passo davanti a me in quel percorso di avvicinamento all’apnea “seria” (la definisco io) e consapevole. Ho pescato per un paio di anni da autodidatta fino a quando ho sentito l’esigenza di progredire. Già  durante il corso (fatto benissimo da dei ragazzi con cui abbiamo instaurato un ottimo rapporto anche fuori dall’aula e dalla piscina) ho potuto notare i miglioramenti, ma come tutti sanno.. poi in mare, lontani dal cavo.. è tutta un’altra cosa.. quindi non vedo l’ora di provare a fare tuffi nella normalità  della mia attività  .
Mi auguro anche di poter trovare qualcuno (magari qui sul forum) con cui condividere questo hobby e con cui dividere le responsabilità  di una uscita di apnea assieme..
Consiglio assolutamente a tutti di frequentare il corso in quando offre la possibilità  , tra le altre, di avere più tranquillità  in acqua (cosa fondamentale in apnea) e, magari, di cavarsela in una situazione difficile.
mik
10 Luglio 2012 alle 19:46 #274088friulidoc
Partecipanteper rispondere a GioL..
il surplus che deriva dal corso (almeno quello di primo livello, e almeno per me) è rappresentato dalla sicurezza in acqua, dalla tranquillità  , dalla tecnica della capriola (prima non immagino nemmeno quando rumore devo aver fatto.. credo di essere stato proprio ridicolo) e alla minore fatica data da una capriola fatta bene. Inoltre ho avuto un mare di informazioni che non conoscevo assolutamente: in primis sulla sincope !!! Sono sicuro del fatto che faro’ il corso di secondo livello anche se non so quando 😀
mik
17 Luglio 2012 alle 10:15 #274089stefanin
PartecipanteHai fatto proprio bene ad aprire questo post.
Io sono un po’ “timido” sulla questione del corso.
In effetti io sono fatto un po’ strano: la primissima apnea della giornata mi dura niente, poi pian piano comincio a scaldarmi e riesco ad avere apnee almeno decenti.In dinamica (senza pinne, solo ‘ranetta’) percorro poco più di 50 metri in piscina (vasca da 25, quindi faccio la virata e mi spingo di nuovo), e come statica a fatica sforo i due minuti.
Che corso dovrei iniziare, secondo voi?
17 Luglio 2012 alle 10:59 #274090steve86
PartecipanteCorso base Apnea Academy! E’ ciò che fa per te 😉
17 Luglio 2012 alle 12:31 #274091stefanin
PartecipanteE’ questo il punto….
Da quello che ho capito sul sito, il corso base dovrebbe agevolare l’apneista fino al raggiungimento di un’apnea statica di 1minuto e 45, 25 metri a ‘ranetta’, ecc….
Io questo livello mi pare già  di averlo….non so se esiste un livello LEGGERMENTE più avanzato.
A me piacerebbe tanto (come obiettivo personale) arrivare al seguente livello:
– 3 minuti di apnea statica; quindi, aggiungere quasi un minuto alla mia prestazione attuale, specie controllando le contrazioni, perchè di fatto vengo su dopo 2 minuti e sto bene, se non fosse per le contrazioni alla gola.
– 75 metri (o più) di apnea dinamica a ranetta;
– migliorare l’efficenza della pinnata, perchè mi sembra di consumare un casino….Ovviamente, il tutto vorrei farlo in sicurezza, perchè stiamo parlando di 3 minuti in apnea, quindi bisogna stare un po’ attenti.
Purtroppo, sul sito di Apnea Academy mi pare ci sia ben poco dalle parti della liguria….invece fanno una sfilza di corsi in Lombardia, che non c’è neanche il mare!
17 Luglio 2012 alle 13:10 #274092solinasd
Moderatore@stefanin wrote:
E’ questo il punto….
Da quello che ho capito sul sito, il corso base dovrebbe agevolare l’apneista fino al raggiungimento di un’apnea statica di 1minuto e 45, 25 metri a ‘ranetta’, ecc….
Io questo livello mi pare già  di averlo….non so se esiste un livello LEGGERMENTE più avanzato.
A me piacerebbe tanto (come obiettivo personale) arrivare al seguente livello:
– 3 minuti di apnea statica; quindi, aggiungere quasi un minuto alla mia prestazione attuale, specie controllando le contrazioni, perchè di fatto vengo su dopo 2 minuti e sto bene, se non fosse per le contrazioni alla gola.
– 75 metri (o più) di apnea dinamica a ranetta;
– migliorare l’efficenza della pinnata, perchè mi sembra di consumare un casino….Ovviamente, il tutto vorrei farlo in sicurezza, perchè stiamo parlando di 3 minuti in apnea, quindi bisogna stare un po’ attenti.
Purtroppo, sul sito di Apnea Academy mi pare ci sia ben poco dalle parti della liguria….invece fanno una sfilza di corsi in Lombardia, che non c’è neanche il mare!
Parlando di tempi e di metri, secondo me, sbagli il tuo approccio a qualsiasi corso di apnea. Perdonami ma, lo dovresti affrontare con tutt’altro spirito… sulla sicurezza prima di tutto, acquaticità  e pinneggiata…il resto viene dopo, molto dopo…
17 Luglio 2012 alle 13:21 #274093stefanin
PartecipanteCome ti dicevo, vorrei migliorare le mie prestazioni, ma sempre con un occhio attento alla sicurezza.
Per l’acquaticità  non saprei, dopo 15 anni di nuoto agonistico a livello nazionale e internazionale, spero almeno di averla agevolata. Certo, l’apnea è uno sforzo totalmente diverso….in una gara di nuoto, hai tutta l’aria che vuoi e devi solo pensare ad andare più forte….nell’apnea, il movimento in acqua è totalmente diverso.
Sicuramente, sotto questo aspetto il corso mi aiuterebbe.
Viceversa la pinneggiata, come dicevi te, ho ampi margini di miglioramento.
Io comunque parlavo di metri e minuti perchè mi pare che le mie prestazioni, al momento siano decisamente scarsine. Sicuramente sbaglio qualcosa (che non so) e probabilmente non è tanto sicuro continuare ad allenarsi senza una guida.
17 Luglio 2012 alle 13:52 #274094Ste
Amministratore del forumIl corso di 1 livello è sicuramente la cosa che ti serve ora proprio per darti consapevolezza e migliorare compensazione, rilassamento, pinneggiata ecc ecc…e già  questo ti farà  migliorare i tempi..poi magari vedrai se fare anche un 2 livello e così via…
17 Luglio 2012 alle 14:05 #274095friulidoc
Partecipante@stefanin wrote:
E’ questo il punto….
Da quello che ho capito sul sito, il corso base dovrebbe agevolare l’apneista fino al raggiungimento di un’apnea statica di 1minuto e 45, 25 metri a ‘ranetta’, ecc….
Io questo livello mi pare già  di averlo….non so se esiste un livello LEGGERMENTE più avanzato.
A me piacerebbe tanto (come obiettivo personale) arrivare al seguente livello:
– 3 minuti di apnea statica; quindi, aggiungere quasi un minuto alla mia prestazione attuale, specie controllando le contrazioni, perchè di fatto vengo su dopo 2 minuti e sto bene, se non fosse per le contrazioni alla gola.
– 75 metri (o più) di apnea dinamica a ranetta;
– migliorare l’efficenza della pinnata, perchè mi sembra di consumare un casino….Ovviamente, il tutto vorrei farlo in sicurezza, perchè stiamo parlando di 3 minuti in apnea, quindi bisogna stare un po’ attenti.
Purtroppo, sul sito di Apnea Academy mi pare ci sia ben poco dalle parti della liguria….invece fanno una sfilza di corsi in Lombardia, che non c’è neanche il mare!
Eccomi.
Dalla mia esperienza ti posso dire che:
1. non puoi certo iscriverti al corso di apnea di secondo livello se non hai frequentato il primo (oltre all’esame da superare c’è anche il discorso sicurezza.. nessuno ti porterebbe in acqua in un corso avanzato senza aver valutato le tue basi). Non è una perdita di tempo. Anche io, prima di fare il corso di primo livello (i cui livelli finali da raggiungere sono 25 mt di rana, 33 mt di apnea dinamica, 1 min e 30” di statica e 12 mt di profondità  ) raggiungevo quei livelli.. anzi di poco li superavo. Invece adesso, oltre ad averli superati di molto.. ho acquisito una tranquillità  (ancora devo lavorare tantissimo ovviamente) che prima non avevo e che certamente sarà  la base per migliorare le mie prestazioni.
secondo me è come imparare a suonare il pianoforte.. lo puoi fare anche da autodidatta.. ma ti rimarranno per sempre gli errori che avrai acquisito all’inizio (o comunque la loro eliminazione sarà  molto più difficile).
2. i traguardi da raggiungere nel 2° livello (almeno fias) che io ricordi sono: 20 mt., 3 min. di statica, 50 mt. di dinamica e … rana non ricordo.
3. l’efficienza della pinnata la curi dal primo giorno di piscina del primo livello.. E’ ovviamente uno dei “fondamentali” di questa disciplina.. quindi se fai il corso sarà  uno degli aspetti sui quali lavorerai di piu’.
4. non guardare solo Apnea Accademy… guarda anche i corsi FIAS (spesso lavorano in maniera coordinata.. in modo da coprire il territorio).
Mik
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.