PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › INDOVINA CHI? (è venuto a cena)
- Questo topic ha 141 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da
dolphin81.
-
AutorePost
-
18 Maggio 2016 alle 16:21 #354180
biro2323
Partecipante@solinasd wrote:
Allora ragazzi… questa era difficile, l’avevo detto! 😉
Dopo che avete elencato tutti i pesci del mediterraneo e qualcuno del Mar Baltico vi do la soluzione.
rullo di tamburi….. è una cernia bianca. 😀Si, vabbè! Scusa, ma questa l’hai messa troppo presto, pesca-tastieratori come me, lorenzino, nihola ecc, mica l’abbiamo mai vista una cernia bianca…..
.. Nicola addirittura pensava che fosse la nuova cioccolata al latte della milka…. Dal nome…20 Maggio 2016 alle 7:37 #354181timsub
PartecipanteO ma sto toto peso? Fuoco di paglia?
20 Maggio 2016 alle 7:50 #354182ale37mar
PartecipanteMah, sai, non mi sembrava ci fosse un grande interesse.
Comunque siamo lontani assai.
In effetti io per primo rimasi sorpreso dal confronto dei pesi e non ci sono equivoci: l’orata o1 la presi io, ma ero presente nelle altre due catture e relativa pesatura.20 Maggio 2016 alle 8:44 #354183timsub
PartecipantePerò abbiamo risposto in tre dai. Veramente siamo lontani? Non l’avrei mai detto. In eccesso o in difetto?
20 Maggio 2016 alle 11:55 #354184dallisotto
Partecipante@timsub wrote:
Però abbiamo risposto in tre dai. Veramente siamo lontani? Non l’avrei mai detto. In eccesso o in difetto?
Per me nettamemte in difetto…secondo me il dentice era molto grosso. Avrei detto 6-7 kg
20 Maggio 2016 alle 13:35 #354185GUAZA lo iettatore
Partecipante@dolphin81 wrote:
@solinasd wrote:
Dolphin ha detto: Corazziere, Cernia dorata, dotto, merluzzo 😀
Dotto o cernia dorata è lo stesso: Epinephelus costae
Diciamo che è quello che più si è avvicinato. 😉
No in Calabria chiamiamo “dotto” la cernia rossa (Mycteroperca rubra), mentre cernia dorata la classica Epinephelus costae
La cernia rossa non è il dotto!!
la cernia rossa viene chiamata anche canina, ma il dotto è un’altra cosa 🙂
20 Maggio 2016 alle 14:59 #354186ale37mar
PartecipanteBravo Dallisotto!
Il dentice pesava, da solo, quanto gli altri due pesci assieme: oltre sei chili, la orata o1 4,2kg e la o2 2kg netti (ma lo sapevate già).
Quando misi accanto le dentature la prima volta rimasi molto sorpreso.
In effetti l’orata deve schiacciare cose tipo gusci di vongole e cozze.
Il dentice azzanna ed ingoia (e quello aveva in gola una corvina di tre etti, non completamente ingoiata).
Se ci fate caso però, nella foto n°3, quella con le fauci spalancate, si vede che l’apertura del dentice è molto più grande delle altre due.
Certamente però era un quesito molto difficile.
Anche la differenza tra i denti delle due orate non sembra riferita a due pesci di cui uno era il doppio dell’altro.
Della orata più grossa non ho foto.
http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_f496124e9078f5c6b9fa0c4a750152db.jpg20 Maggio 2016 alle 15:09 #354187ale37mar
PartecipanteA seguito della cattura del dentice fu fatta una cena.
Questa la tavola:[attachment=2:yfn43d7c]cena denticione 002.jpg[/attachment:yfn43d7c]
Visto che non lo presi io, almeno lo lavorai:
[attachment=1:yfn43d7c]lisca.jpg[/attachment:yfn43d7c]
Ed alla fine non mancò un dolce in tema, fatto meravigliosamente bene dalla figlia del giustiziere del bestione:
[attachment=0:yfn43d7c]dolce.jpg[/attachment:yfn43d7c]
http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_580d9e8fdd9b25465e3087ed01a7f2c9.jpg20 Maggio 2016 alle 15:17 #354188timsub
PartecipanteGrande sfilettatore! E bella torta
20 Maggio 2016 alle 15:21 #354189ale37mar
PartecipanteDettaglio della cernia in pasta di zucchero posta in cima alla torta (non era più lunga di 6 o 7 cm), notate l’accuratezza:
[attachment=0:97ti1ch1]cernia.jpg[/attachment:97ti1ch1]Tutta la torta era a presa di culo: il pescasub sta all’aspetto e tutti i pesci lo osservano da dietro
http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/6086_d1b3b65b30481dea6973d65d88f4e2a5.jpg20 Maggio 2016 alle 15:23 #354190timsub
PartecipanteAh ah ah ho notato solo ora! Mitica!
20 Maggio 2016 alle 15:23 #354191timsub
PartecipanteMa dobbiamo indovinare il peso della torta?
20 Maggio 2016 alle 18:34 #354192dolphin81
Partecipante@GUAZA lo iettatore wrote:
@dolphin81 wrote:
@solinasd wrote:
Dolphin ha detto: Corazziere, Cernia dorata, dotto, merluzzo 😀
Dotto o cernia dorata è lo stesso: Epinephelus costae
Diciamo che è quello che più si è avvicinato. 😉
No in Calabria chiamiamo “dotto” la cernia rossa (Mycteroperca rubra), mentre cernia dorata la classica Epinephelus costae
La cernia rossa non è il dotto!!
la cernia rossa viene chiamata anche canina, ma il dotto è un’altra cosa 🙂
No. La cernia canina è la cernia di fondale ( Epinephelus caninus). Il dotto in Calabria chiamiamo la Mycteroperca rubra.
20 Maggio 2016 alle 18:51 #354193submaro
PartecipanteAlla fine mi avete scoperto…ci sono voluti un po di anni…
Comunque a qualcuno in mp avevo scritto che poteva essere solo una cernia che ha la mascella inferiore molto piu’ sviluppata, adatta per risucchiare le prede, come anche lo scorfano, la rana pescatrice etc etc…
Risucchia un po come Lorenzino e Dallisotto ne e’ la prova vivente.. 😀 anni fa era alto… biondo un bel tipetto…20 Maggio 2016 alle 18:55 #354194submaro
PartecipanteAle quella torta e’ stupenda!!!
Comunque mi avete messo la scimmia delle dentiere..ho cominciato con quella di mia nonna!!!!
A parte gli scherzi comincio anch’io… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.