PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › Influirà oppure no ???
- Questo topic ha 18 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
fabiocar.
-
AutorePost
-
20 Maggio 2009 alle 15:28 #126786
nicola
PartecipanteEhhh???? 😀 😀 😀
20 Maggio 2009 alle 15:57 #126787mosgi
Partecipanteio miro solo ed esclusivamente con gli occhi aperti 😀
20 Maggio 2009 alle 16:28 #126788bludive
Partecipante@mosgi wrote:
io miro solo ed esclusivamente con gli occhi aperti 😀
io miro con il solo occhio dx 🙂 o, se all’imbracciata, nessuno dei due 😀
20 Maggio 2009 alle 17:10 #126789TheDarKnight
Partecipanteio posso mirare quanto volete ma sono cecato di natura 😆
il mio grande limite è la vista x questo le mie immersioni sono puramente sportive
20 Maggio 2009 alle 17:11 #126790Marco78
Partecipanteanch’io rigorosamente ad occhi aperti 😉
20 Maggio 2009 alle 17:22 #126791fabiocar
Partecipanteio tengo entrambi gli occhi aperti,mi sono abituato col sinistro,a guardare il pesce,e col destro,ad allineare l’asta su di esso.a volte sbaglio 😕
ovviamente,non sono un camaleonte!i miei occhi,non ruotano indipendentemente a 360°,mi limito ad usare questa accortezza,quando la visione frontale di entrambi gli occhi,riesce a vedere asta e pesce,non mi funziona a testa in movimento,perche’ questo gesto,mi richiede molto relax,basta un niente,che perdo la visione di un occhio,e quindi,o finisco per vedere solo il pesce,o solo l’asta.21 Maggio 2009 alle 8:04 #126792Andrea Zani
Partecipante…sul fatto che nell’azione di pesca il puntamento avvenga ad occhi aperti …..non ci sono dubbi….
mi premeva arrivassero considerazioni riguardo al posizionamento del braccio/fucile rispetto alla linea visiva “buonaâ€.
Ribadisco che io ad esempio sono destro/dominante sinistro e mi rendo conto (magari il mio difetto è più accentuato di altri) che per ottenere un corretto allineamento braccio destro> occhio dominante (l’unico che allinea veramente) sono costretto a tenere una posizione del braccio più innaturale rispetto a quella che terrebbe un destro/dominante destro o un mancino/dominante sinistro.
Ho fatto svariate prove sul bersaglio fisso in piscina ed ho notato che se rispetto la mia natura, forzando la postura, ….il numero dei centri migliora.….sarà solo una sensazione ??? Un mio amico oculista dice di no, soprattutto in un elemento come l’acqua dove luce e distanze sono fortemente falsate dal fluido.
21 Maggio 2009 alle 11:59 #126793Riccardo
Partecipantea occhi aperti :minigun:
..o è forse per quello che padello? 😕21 Maggio 2009 alle 17:44 #126794Pasquale Pomaretti
Partecipanteanche se si tengono gli occhi entrambi aperti, come faccio pure io, cmq si stà mirando o collimando con l’occhio prevalente 😀 fare una prova è semplice, basta simulare con la mano il puntamento ad un oggetto e poi provare a chiudere prima uno e poi l’altro occhio, vedrete che solo uno sarà sul bersaglio 😉
un saluto
21 Maggio 2009 alle 17:58 #126795zio frank
PartecipanteSapete che adesso che mi ci fate pensare non ricordo come miro? Penso ad occhi aperti però non ne sono sicuro perchè è una cosa che faccio d’istinto e quindi non riesco a mettere a fuoco il modo in cui miro.
21 Maggio 2009 alle 18:32 #126796ArbaArba
Partecipante@Andrea Zani wrote:
Ognuno di noi nell’atto di indicare con un dito un qualsiasi punto definito nello spazio…allinea occhio>dito> target; in realtà , se provassimo a coprire alternativamente prima un’occhio poi l’altro, ci accorgeremmo che, con solo uno dei due occhi il target resta allineto mentre con l’altro no !
L’occhio che allinea è detto “Occhio Dominante”
Ogni individuo ha il suo per natura o patologia ! quindi si potrà essere :
destri dominante destro
destri dominante sinistro
mancini dominante destro
mancini dominante sinistroAvrà forse qualche influenza questo fattore nel nostro sistema di puntamento ????
Ad esempio: chi come me è destro dominante sinistro (patologico)…dovrà tenere una posizione del braccio o della testa innaturale al fine di allineare correttamente ???
mah ??? 😀
E’ ovvio che esiste solo un modo per allineare se non vuoi fare errori di parallasse. E sarebbe meglio abituare l’occhio al braccio.
Ciao.Mario
21 Maggio 2009 alle 18:39 #126797fabiocar
Partecipanteabbituare l’occhio al braccio?cosa intendi?
21 Maggio 2009 alle 18:54 #126798ArbaArba
Partecipante@fabiocar wrote:
abbituare l’occhio al braccio?cosa intendi?
Hai ragione non si capisce: intendo che trovo più semplice abituarsi ad usare l’occhio (non dominante nel caso di Andrea) che è situato nello stesso piano di simmetria del braccio dominante. Ovvero imparare ad usare l’OD se si tira con il braccio destro. Diversamente si devono fare strani contorsionismi con testa e braccio. Io avevo lo stesso problema ed ho insegnato al mio cervello a mirare con l’occhio corretto.
Ciao
21 Maggio 2009 alle 19:30 #126799ArbaArba
Partecipante@AlexNets wrote:
A occhi aperti..ma considerando che non prendo mai niente non si può parlare di vera e propria “mira”!!! 😆 😆
Comunque io non penso che influisca…vista la distanza relativamente esigua tra la testa e la punta del fucile e la distanza tra i due occhi…????? Perchè tu metti la punta del fucile alla testa prima di sparare????? 😆 😀
Rileggi quello che ha scritto Andrea o quello che ha scritto Pasquale e fai la prova… comunque, per tua informazione, gli errori di parallasse si commettono anche da 10 cm.
21 Maggio 2009 alle 19:56 #126800ArbaArba
Partecipante@AlexNets wrote:
Si ma la punta del fucile è a dir tanto a un metro e mezzo…se consideri la distanza tra i due occhi secondo me l’errore di parallasse è tollerabile…c’è ovviamente,ma non è determinante…anche perchè penso che alla lunga il cervello umano “autocorregga” certe finezze.
@AlexNets wrote:
A occhi aperti..ma considerando che non prendo mai niente non si può parlare di vera e propria “mira”!!! 😆 😆
Alla lunga il cervello si autocorregge… speriamo! 😀 …non aggiungo altro… 😆
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.