PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Maschere & Pinne › Info pinne asimmetriche Dapiran
- Questo topic ha 19 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
lulazz.
-
AutorePost
-
14 Maggio 2009 alle 11:53 #125761
PalermoinSub
Partecipantezio frank ha avuto l’onore di usarle al meeting e se le stà comprando… fai tu 😀
14 Maggio 2009 alle 12:06 #125762Willy
Partecipante@Capitan Simon wrote:
E’ in effetti parecchio tempo che non me ne esco coi miei post avidi di richieste… 🙄 😀
Bene, stavo ragionando sulle mie durissime (per le mie gambe…) pinne Cressi Gara 2000HF, che riescono a stancarmi troppo rapidamente… 😐
E vorrei avere le idee chiare nel momento in cui andrò a sostituirle.
Ho trovato tantissime info su tutti i modelli e versioni delle varie C4, ok anche per le pinne in tecnopoliero, panoraica completa, andadno a cercare nelle discussioni comparative.Ora l’appello è per chi ha avuto la fortuna di provare o possedere le asimmetriche del Maestro, in versione base: è possibile avere delle impressioni d’uso, magari paragonandole come rigidità , reattività ed efficienza alle succitate 2000HF e ad altri modelli conosciuti?!?
non hai il fisico 😀 😀
14 Maggio 2009 alle 12:56 #125763luciano.garibbo
Partecipante@Capitan Simon wrote:
E’ in effetti parecchio tempo che non me ne esco coi miei post avidi di richieste… 🙄 😀
Bene, stavo ragionando sulle mie durissime (per le mie gambe…) pinne Cressi Gara 2000HF, che riescono a stancarmi troppo rapidamente… 😐
E vorrei avere le idee chiare nel momento in cui andrò a sostituirle.
Ho trovato tantissime info su tutti i modelli e versioni delle varie C4, ok anche per le pinne in tecnopoliero, panoraica completa, andadno a cercare nelle discussioni comparative.Ora l’appello è per chi ha avuto la fortuna di provare o possedere le asimmetriche del Maestro, in versione base: è possibile avere delle impressioni d’uso, magari paragonandole come rigidità , reattività ed efficienza alle succitate 2000HF e ad altri modelli conosciuti?!?
Per le tue gambe dure se vuoi ho un maialino subacqueo (elettrico), non sarà come il maialino da compagnia di Giorgio ma in acqua senz’altro se la cava meglio 😀 😀 😀
*** fine OT *** adesso speriamo intervenga zio Frank con le sue impressioni, un po’ più costruttive del mio intervento 😉
14 Maggio 2009 alle 13:06 #125764Lupus82
PartecipanteIo, le prossime pale che comprerò saranno quelle del Maestro……ormai “vesto” solo Dapiran 8) …
….principalmente vorrei sapere se corrispondono, ad esempio, alla durezza 25 delle c4 falcon e se nel nuoto in superficie sono pesanti (per il resto sono certo che spingono come delle dannate).
Ringrazio anticipatamente a chi mi saprà dare questa informazione.14 Maggio 2009 alle 13:07 #125765mosgi
Partecipante@Capitan Simon wrote:
E’ in effetti parecchio tempo che non me ne esco coi miei post avidi di richieste… 🙄 😀
Bene, stavo ragionando sulle mie durissime (per le mie gambe…) pinne Cressi Gara 2000HF, che riescono a stancarmi troppo rapidamente… 😐
E vorrei avere le idee chiare nel momento in cui andrò a sostituirle.
Ho trovato tantissime info su tutti i modelli e versioni delle varie C4, ok anche per le pinne in tecnopoliero, panoraica completa, andadno a cercare nelle discussioni comparative.Ora l’appello è per chi ha avuto la fortuna di provare o possedere le asimmetriche del Maestro, in versione base: è possibile avere delle impressioni d’uso, magari paragonandole come rigidità , reattività ed efficienza alle succitate 2000HF e ad altri modelli conosciuti?!?
Forse, io non faccio testo, visto l’amicizia che mi lega a Giorgio. In ogni caso dico la mia……….. dopo diversi modelli di pinne comprate ed usate e poi regalate per vari motivi. ora sono un soddisfatissimo possessore delle pale assimetriche della ditta Dapiran………………che dire……..MAGNIFIQUE……..occhio però alla scarpetta che ci innesti……………NO omer, Si spora ( le vecchie ), Si matmass etc.etc.
14 Maggio 2009 alle 13:10 #125766Fulvio48
PartecipanteUso le standard da due anni. Sulle mie gambe hanno la durezza delle C4 20 ma sono molto più reattive. Non mi hanno mai affaticato e non ho grandi gambe.
In superficie mi pare vadano bene, anche se pescando quasi sempre dal gommone non ho mai fatto lunghe pinneggiate.14 Maggio 2009 alle 13:15 #125767Lupus82
Partecipante@Fulvio48 wrote:
Uso le standard da due anni. Sulle mie gambe hanno la durezza delle C4 20 ma sono molto più reattive. Non mi hanno mai affaticato e non ho grandi gambe.
In superficie mi pare vadano bene, anche se pescando quasi sempre dal gommone non ho mai fatto lunghe pinneggiate.Grazie mille Fulvio 😉 !!!…spero di prendermele a breve!
per Giuseppe; come mai le omer non motano, o comunque sono inadatte?
14 Maggio 2009 alle 13:15 #125768Capitan Simon
PartecipanteOk, vedo che fulvio ha centrato quella che sarebbe la curiosità mia e di lupus… 😉
Personalmente do per scontata l’estrema qualità di queste pinne, ma, per inserirle nel quadro dei modelli sul mercato, sarebbe interessantissimo avere un’idea proprio della loro rigidità , del loro comportamento elastico.
Proprio perchè non son soddisfatto della rigidità delle pinne attuali, vorrei evitare di ricadere su pinne magari ottime, ma troppo impegnative per le mie gambe, visto che, come Willy ha detto, non è che ho delle gambe da calciatore… 😀14 Maggio 2009 alle 13:17 #125769mosgi
Partecipante@Lupus82 wrote:
@Fulvio48 wrote:
Uso le standard da due anni. Sulle mie gambe hanno la durezza delle C4 20 ma sono molto più reattive. Non mi hanno mai affaticato e non ho grandi gambe.
In superficie mi pare vadano bene, anche se pescando quasi sempre dal gommone non ho mai fatto lunghe pinneggiate.Grazie mille Fulvio 😉 !!!…spero di prendermele a breve!
per Giuseppe; come mai le omer non motano, o comunque sono inadatte?
Per montare ci montano…….è solo che sono troppo dure dove non dovrebbero essere ( sui longheroni ) e non permettono alla pala di lavorare bene ed inoltre fanno male ai piedi.
14 Maggio 2009 alle 13:23 #125770Lupus82
PartecipantePer montare ci montano…….è solo che sono troppo dure dove non dovrebbero essere ( sui longheroni ) e non permettono alla pala di lavorare bene ed inoltre fanno male ai piedi.
Grazie Giù, allora al momento dell’acquisto opterò per le vecchie spora; tra l’altro (ora che mi ricordo)le avevo viste anni fa ad uno stage di Giorgio (a Cagliari) e ho notato subito la loro morbidezza, sia nella parte dei longheroni che nella mescola della scarpetta. (spero non mi stiano larghe, ho il piede molto piccolo)
14 Maggio 2009 alle 13:27 #125771Fulvio48
PartecipanteIn questo 3D ho trascurato di dire che le pinne si possono valutare (per quanto possibile) solo nel loro insieme, cioè dopo averle accoppiate a delle scarpette.
Io uso Mat Mas in gomma abbastanza rigida, hanno longheroni sottili, ma credo che con quella gomma non ne facciano più.
Un metodo abbastanza usato è quello di associare alle pinne delle scarpette che non facciano male ai piedi e siano abbastanza rigide; quindi, con mole abrasive, si smagriscono per passi successivi i longheroni, fino ad ottenere la rigidità dell’innesto della pala desiderata.14 Maggio 2009 alle 13:33 #125772mosgi
Partecipante@Lupus82 wrote:
Per montare ci montano…….è solo che sono troppo dure dove non dovrebbero essere ( sui longheroni ) e non permettono alla pala di lavorare bene ed inoltre fanno male ai piedi.
Grazie Giù, allora al momento dell’acquisto opterò per le vecchie spora; tra l’altro (ora che mi ricordo)le avevo viste anni fa ad uno stage di Giorgio (a Cagliari) e ho notato subito la loro morbidezza, sia nella parte dei longheroni che nella mescola della scarpetta. (spero non mi stiano larghe, ho il piede molto piccolo)
Pensa che io di scarpe porto il 39 😉
14 Maggio 2009 alle 13:37 #125773Lupus82
Partecipante@mosgi wrote:
@Lupus82 wrote:
Per montare ci montano…….è solo che sono troppo dure dove non dovrebbero essere ( sui longheroni ) e non permettono alla pala di lavorare bene ed inoltre fanno male ai piedi.
Grazie Giù, allora al momento dell’acquisto opterò per le vecchie spora; tra l’altro (ora che mi ricordo)le avevo viste anni fa ad uno stage di Giorgio (a Cagliari) e ho notato subito la loro morbidezza, sia nella parte dei longheroni che nella mescola della scarpetta. (spero non mi stiano larghe, ho il piede molto piccolo)
Pensa che io di scarpe porto il 39 😉
Ok, allora posso andare sul sicuro, io calzo 40 scarso… 🙂 😉
14 Maggio 2009 alle 13:42 #125774Capitan Simon
PartecipantePiede 42-43, ma mooolto stretto! 🙁 😕 nelle omer ci navigherei letteralmente! 🙁
14 Maggio 2009 alle 13:43 #125775zio frank
PartecipanteLe pinne che ho usato al meeting erano un paio personali del Maestro strausate eppure lavoravano ancora molto bene. le scarpette erano Mat Mas e le ho trovate comodissime. Passare dal tecnopolimero al carbonio è stato come fare una salita a piedi o farla in motorino. Purtroppo non posso fare paragoni con altre pinne in composito però appena trovo le scarpette adatte ai miei piedi vado ad Olbia a prendermi le pale Dapiran per farmele incollare da lui stesso. Le stesse pinne ce le ha anche Guido e si è sempre ritenuto soddisfatto.
Non le ho prese il giorno stesso del meeting perchè c’erano solo scarpette Omer e come Mosgi anche il mio piede soffre dentro quella scarpetta, troppo rigida e nella parte frontale aperta l’alluce mi fa male. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.