LA CADUTA

  • Questo topic ha 31 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da milangallo.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #34266
    Ryo
    Amministratore del forum
    zio frank wrote:
    Bella corvina. Ma qualcuno mi potrebbe spiegare come si fa a postare le foto come fa Zio Luciano?
    Io quando le posto con ImageShack poi ci devi cliccare sopra per ingrandirle invece io vorrei postarle così grandi e fisse.

    zio luciano l’ha postata scrivendo questo:
    avi00010001cm1.jpg
    Quando scrivi in un messaggio una URL all’interno dei tag [img][/img] e nelle opzioni del messaggio è abilitato il “bbcode” (su questo messaggio che ho inviato l’ho disabilitato per farvi vedere i tag, altrimenti avreste visto l’immagine), al momento della visualizzazione del messaggio viene riportata nel testo l’immagine referenziata dall’URL (nel caso di luciano: http://img169.imageshack.us/img169/3295/avi00010001cm1.jpg).
    Quando utilizzate questi tag dovete fare attenzione a una cosa, cioè che la vostra immagine non abbia risoluzione maggiore di 540×480 pxel, altrimenti tutta l’impaginazione va a farsi benedire 🙂

    #34267
    zio frank
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    @zio frank wrote:

    Bella corvina. Ma qualcuno mi potrebbe spiegare come si fa a postare le foto come fa Zio Luciano?
    Io quando le posto con ImageShack poi ci devi cliccare sopra per ingrandirle invece io vorrei postarle così grandi e fisse.

    zio luciano l’ha postata scrivendo questo:

    Quando scrivi in un messaggio una URL all’interno dei tag e nelle opzioni del messaggio è abilitato il “bbcode” (su questo messaggio che ho inviato l’ho disabilitato per farvi vedere i tag, altrimenti avreste visto l’immagine), al momento della visualizzazione del messaggio viene riportata nel testo l’immagine referenziata dall’URL (nel caso di luciano: http://img169.imageshack.us/img169/3295/avi00010001cm1.jpg).
    Quando utilizzate questi tag dovete fare attenzione a una cosa, cioè che la vostra immagine non abbia risoluzione maggiore di 540×480 pxel, altrimenti tutta l’impaginazione va a farsi benedire 🙂

    Grazie Ryo adesso faccio una prova.

    #34268
    zio frank
    Partecipante

    Prima prova:

    [img]screenshot001up6.th.jpg

    Mi sembra abbastanza fallita come prova. 🙁 🙁 🙁

    #34269
    Ryo
    Amministratore del forum

    Questo è quello che hai scritto tu:
    [img]screenshot001up6.th.jpg

    Questo è quello che avresti dovuto scrivere:
    screenshot001up6.th.jpg

    #34270
    zio frank
    Partecipante

    Ce l’ho fatta finalmente ho capito..!!! 😆 😆 😆

    #34271
    luciano.garibbo
    Partecipante

    😀 😀 😀

    #34272
    Ryo
    Amministratore del forum

    😀 😀 😀 😀 😀 😀

    #34273
    milangallo
    Partecipante

    Approfitto di questa discussione per chiedere un chiarimento sulla tecnica della pesca in caduta.
    Da quanto letto finora mi pare di aver capito che essa si connoterebbe in particolare per la planata in sospensione a mezz’acqua la qual cosa, accorciando lo spazio tra il pescasub e il fondo, migliorerebbe la visuale facilitando l’avvistamento delle prede. Se ciò corrisponde al vero mi pare che un presupposto per praticare questa tecnica sia la presenza di un fondale medio/alto, altrimenti di planare a mezz’acqua per migliorare la visuale non ve ne sarebbe molto bisogno.
    Sin qui quello che ho capito.
    La domanda invece è la seguente: come si conclude l’azione di pesca? Cadendo in picchiata sulla preda dall’alto (come farebbe intuire il nome stesso della tecnica) o strisciando sul fondale e cercando di incuiriosire o avvicinare il pesce sfruttando il riparo delle rocce (ossia piccoli aspetti o agguati)?
    In questo secondo caso ci vorrebbe davvero molto fiato per completare con successo l’azione. Ma è possibile che sia proprio così dato che uno dei requisiti indispensabili per praticare tale tecnica di pesca è proprio quello di possedere una buona se non ottima apnea.
    Rispondete, sono tutto orecchi..

    #34274
    sevenice
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Approfitto di questa discussione per chiedere un chiarimento sulla tecnica della pesca in caduta.
    Da quanto letto finora mi pare di aver capito che essa si connoterebbe in particolare per la planata in sospensione a mezz’acqua la qual cosa, accorciando lo spazio tra il pescasub e il fondo, migliorerebbe la visuale facilitando l’avvistamento delle prede. Se ciò corrisponde al vero mi pare che un presupposto per praticare questa tecnica sia la presenza di un fondale medio/alto, altrimenti di planare a mezz’acqua per migliorare la visuale non ve ne sarebbe molto bisogno.
    Sin qui quello che ho capito.
    La domanda invece è la seguente: come si conclude l’azione di pesca? Cadendo in picchiata sulla preda dall’alto (come farebbe intuire il nome stesso della tecnica) o strisciando sul fondale e cercando di incuiriosire o avvicinare il pesce sfruttando il riparo delle rocce (ossia piccoli aspetti o agguati)?
    In questo secondo caso ci vorrebbe davvero molto fiato per completare con successo l’azione. Ma è possibile che sia proprio così dato che uno dei requisiti indispensabili per praticare tale tecnica di pesca è proprio quello di possedere una buona se non ottima apnea.
    Rispondete, sono tutto orecchi..

    sicuramente lo zio frank potrebbe spiegarti questa tecnica meglio di me …. 😀 😀

    comunque la tecnica si svolge osservando eventuali prede dalla superficie ed una volta individuate .. si procede dopo una capovolta molto accorta ad eseguire un azione silenziosa e misurata tentando di “cadere sulla verticale” del pesce ….

    intendo verticale del pesce in senso lato …

    poiche’ a secondo di preda e situazione valuteremo se è meglio scendere in diagonale alle spalle del pinnuto sfruttando il cono d’ombra …
    oppure puntarlo sulla vera verticale ed attacarlo mentre ci guarda di muso … sfruttando magari l’effetto abbagliante del sole alto….

    In media la caduta è ben sfruttata quando le prede sono comunque distratte intente nelle loro attivita’…

    durante l’azione di solito si usano armi medio lunghe …e l’azione si conclude in media sempre con tiro rapidi, potenti ed al limite della distanza ….

    NB. Se durante l’azione tocchi il fondo ovviamente non si tratta piu’ di una caduta !!!

    #34275
    zio frank
    Partecipante

    Se il fondale te lo permette per la buona visibilità  puoi già  organizzare la tua strategia dalla superficie quando avvisti il pesce. Devi cercare di calargli dall’alto con una capovolta silenziosissima cercando di spostare meno acqua possibile per non mettere il allarme il suo apparato sensoriale. Una buona caduta da sicuramente i suoi frutti, se il pesce scappa allora qualcosa non ha funzionato. Se invece il pesce non si riesce ad avvistarlo per la scarsa visibilità , io personalmente mi ventilo bene per fare una buona apnea e scendo pianissimo con i sensi a mille in cerca di qualche preda. Naturalmente se si conoisce il posto è tutto molto più facile.

    #34276
    Giannimamba
    Partecipante

    a ciò vorrei aggiungere la velocità  di discesa, che deve essere lentissima.

    #34277
    milangallo
    Partecipante

    Quindi non si striscia sul fondale ma si avvicina la preda dall’alto e con estrema lentezza e fluidità , badando di effettuare una capovolta silenziosissima.
    Ora però vi chiedo: quale pesce è possibile insidiare con questa tecnica di pesca?
    Azzardo: pesci che stazionano all’imboccatura della tana o comunque abbastanza stazionari. Per esempio la corvina. Per parlare di prede eccellenti per esempio la cernia.
    Giusto per dirne un altro per esempio il crongo. Con una caduta eseguita a regola d’arte, infatti, bisognerebbe evitare che il pesce si intani frettolosamente al fine di poterlo insidiare “sull’uscio di casa” o appena dentro la tana ma comunque in posizione sparabile.
    Ma per quanto riguarda altri tipi di pesce?
    Certamente non la ricciola o altre prede perennemente in movimento che sfilano velocemente a mezz’acqua.
    Non credo la spigola, ma ditemi se sbaglio.
    Ora però mi chiedo: anche il pesce bianco è catturabile in caduta? Credo di sì se si ha la fortuna di avvistare una buona tana di saraghi, ad esempio.
    Ma se il pesce mangiucchia tranquillamente tra le rocce e e la poseidonia? Poniamo il caso di un’orata intenta a mangiare o in giro di ispezione sui 10 mt. Voi scegliereste la caduta per avvicinarla o sarebbe sempre più opportuno insidiare questo elegantissimo pinnuto molto diffidente con un cauto agguato concluso da un breve aspetto?
    Se è comunque possibile optare per la pesca in caduta, quali accorgimenti tecnici specifici bisognerebbe prendere nell’azione di pesca volta ad insidiare la nostra adorata orata o il nostro bel saragozzo?

    #34278
    zio frank
    Partecipante

    A mio parere tutti i pesci che hai elencato si possono catturare in caduta, anche le ricciole. Devi considerare però che io non imposto la battuta solo sulla caduta ma questa tecnica è bene conoscerla per poterla utilizzare quando se ne presenta l’occasione.

    #34279
    milangallo
    Partecipante

    Grazie Zio 😀 , però qualche utile suggerimento in più ad un novellino lo potresti dare 🙁 .
    Sull’ipotesi orata non mi hai detto nulla, come consiglieresti di agire.
    E poi … cavolo la ricciola in caduta. Non riesco ad immaginare in che situazione potrebbe realizzarsi una cattura del genere. Forse perchè non conosco bene le abitudini di questo pesce. Anche su questo punto se potessi darmi qualche indicazione in più ti sarei davvero grato.
    Le domande sono per via della mia passione per questo sport e non certo perchè alla prossima battuta di pesca mi sogno di insidiare uno di questi splendidi pinnuti. Però col tempo e i suggerimenti di voi amici del forum un giorno potrei riuscirci 😀 😀 😀 .

    #34280
    zio frank
    Partecipante

    L’orata ha degli strani comportamenti. A volte può capitare di trovarla ferma sul fondo tra la posidonia pronta a scattare, In quel caso la si può catturare con una caduta. E’ raro ma succede, Se guardi i miei video forse ci sono dei casi del genere.
    La ricciola io non l’ho mai catturata in caduta ma so per certo che a volte la si può incontrare che nuota tranquilla sul fondo e prorpio in qual caso la caduta è l’unica tecnica in cui la si può insidiare.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.