legno x arba

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #167050
    antonio q
    Partecipante

    io ti posso dire che non e facile come sembra trovare il legno …….vai da qualche falegname fidato e chiedi…… ma non so quanto conviene costruirlo metti lo scatto che costa intorno alle 40 euro le molle una 20 di euro il mulinello asta legno e tutto il resto diciamo che vuoi provare se lo devi fare lungo ristellato se lo devi fare corto va bene tutto un pezzo in bocca al lupo…………. io me lo feci fare da uno in gamba solo il legno con scatto lo pagai 200 ,oo euro fatto bene

    #167051
    hf2
    Partecipante

    il prezzo più o meno è quello (200 euro) calcola che devi acquistare:
    listelli,resina,vernice poliuretanica,sistema di sgancio,asta,mulinello,elastici,attrezzi(se non gli hai)
    LISTELLI
    allora i listelli vanno subito fresati per renderli più omogenei possibile, li devi prendere come minimo 50 cm in più di quanto desideri il tuo fucile, perché è da essi che devi fare anche l’impugnatura (prezzo 30-40 euro)
    RESINA
    per la resina devi cercare quella adatta, e non devi cercare di risparmiare su di essa perché è una buona resina che pregiudica un buon fucile (prezzo 40 euro)
    VERNICE POLIURETANICA
    scusa ma non ricordo il prezzo 😳
    SISTEMA DI SGANCIO
    ci sono vari tipi di sistemi di sgancio (normali,con sgancio sagola ecc).
    io ho scelto l’ermes steel con sganciasagola (che mi è costato 40 euro)
    ASTA
    devi prendere un asta con le tacche rialzate (prezzo 35-45 euro)
    ELASTICI
    ovviamente anche gli elastici sono molto importanti per una buona riuscita, in internet si trova una formula che ti indica la misura in centimetri, migliore per il tuo fucile (prezzo 20-30 euro)
    MULINELLO
    di mulinelli come sai ce ne sono a centinaia in mercato sta solo a te decidere il tuo preferito (il prezzo è variabile dai 30 ai 200 euro e più).
    Spero di esserti stato utile comunque ti consiglio vivamente di cercare qualcuno che gli sappia fare e che ti segua passo a passo almeno per il primo :mrgreen:

    #167052
    fago
    Partecipante

    @hf2 wrote:

    il prezzo più o meno è quello (200 euro) calcola che devi acquistare:
    listelli,resina,vernice poliuretanica,sistema di sgancio,asta,mulinello,elastici,attrezzi(se non gli hai)
    LISTELLI
    allora i listelli vanno subito fresati per renderli più omogenei possibile, li devi prendere come minimo 50 cm in più di quanto desideri il tuo fucile, perché è da essi che devi fare anche l’impugnatura (prezzo 30-40 euro)
    RESINA
    per la resina devi cercare quella adatta, e non devi cercare di risparmiare su di essa perché è una buona resina che pregiudica un buon fucile (prezzo 40 euro)
    VERNICE POLIURETANICA
    scusa ma non ricordo il prezzo 😳
    SISTEMA DI SGANCIO
    ci sono vari tipi di sistemi di sgancio (normali,con sgancio sagola ecc).
    io ho scelto l’ermes steel con sganciasagola (che mi è costato 40 euro)
    ASTA
    devi prendere un asta con le tacche rialzate (prezzo 35-45 euro)
    ELASTICI
    ovviamente anche gli elastici sono molto importanti per una buona riuscita, in internet si trova una formula che ti indica la misura in centimetri, migliore per il tuo fucile (prezzo 20-30 euro)
    MULINELLO
    di mulinelli come sai ce ne sono a centinaia in mercato sta solo a te decidere il tuo preferito (il prezzo è variabile dai 30 ai 200 euro e più).
    Spero di esserti stato utile comunque ti consiglio vivamente di cercare qualcuno che gli sappia fare e che ti segua passo a passo almeno per il primo :mrgreen:

    quoto pienamente!

    #167053
    Lefa
    Partecipante

    200 € per liste e scatto non è una rapina, di più. Con quella cifra prendi tutto il materiale.
    L’essenza ti consiglio di prenderla dove vivi, conta che le liste già  tagliate di solito sono lunghe almeno 2 mt (40x10x200mm), l’alternativa è andare dal falegname e fare tagliare le liste dalla tavola, ricorda che poi le devi stagionare.
    Poni attenzione alla disposizione delle fibre nelle liste, che devono essere trasversali.
    Se cerchi nel forum ci sono decine di topic che parlano di queste cose.

    Prosegui solo se hai tempo, soldi e se sei determinato a perseverare, non sarà  semplicissimo.
    Preparati a qualche fallimento iniziale che non dovrà  demoralizzarti, per questo ti consiglio di fare pratica con gli utensili che userai per i tagli.

    #167054
    dan572
    Partecipante

    Ciao lefa scusa se approfitto ma la posizione dei listelli come va fatta? puoi dirci qualcosa + in dettaglio….
    Grazie

    #167055
    Mauro68
    Partecipante

    Ciao, io ho costruito un arbalete da 75 e mi è costato circa 150,00 euro.
    4 listelli di mogano sapelli dimensione 120x4x1 euro 30,00 dal falegname.
    Colla resorcinica detta anche colla rossa da 1/2 KG per incollare i listelli euro 14,00.
    Tre mani di fondo poliruetanico più tremani di finitura poliruetanica euro 20,00.
    Scatola di scatto del seac thunder acquistato online euro 40,00, se la trovi in negozio costa molto meno.
    Asta sigalsub 115×6,5 con perni euro 20,00.
    Circolare da 18 euro 15,00.
    Ogiva in deanema euro 2,00.
    Per quanto riguarda elza paragrilletto, sgancia sagola e qualche altro accessorio l’ho fatto con acciaio inox trovato, poi modellato da me a mio piacere.
    Ora non voglio scoraggiarti però per fare tutto ciò, ci vuole tanta pazienza, tanta manualità  e attrezzi per lavorare, poi se devi comprare anche gli attrezzi è meglio che lasci perdere, il prezzo si alzerebbe di parecchio per fare il tutto.
    Dimenticavo di dirti che una volta finito lo devi anche settare in acqua per dargli un assetto positivo o negativo.
    Io ormai il fucile ce l’ hò, però un’ altro non lo rifarei.
    Saluti e buon lavoro.

    #167056
    enribat
    Partecipante

    il costo all’incirca si aggira sulle 150€ per realizzarlo, ma ne vale la pena!!!!! io ne ho 4 da me fatti e mi trovo meglio rispetto a comanche o omer hf

    cmq il legno io uso il mogano ora sono a farlo uno nuovo e sto utilizzando il teck

    #167057
    Lefa
    Partecipante

    @dan572 wrote:

    Ciao lefa scusa se approfitto ma la posizione dei listelli come va fatta? puoi dirci qualcosa + in dettaglio….
    Grazie

    Scusa il ritardo ma ultimamente non ho mezzo secondo, comunque sul forum se ne è gia parlato.

    Le fibre delle liste che compongono il fusto devono essere incrociate affichè ciascuna lista faccia da ancora alle liste con cui confina, quindi bisogna porre molta attenzione nella scelta delle liste o della tavola da tagliare.
    Per capire la disposizione delle fibre in una lista o in una tavola bosogna guardarla in sezione, per fibre trasversali al taglio del listello intendo /// e non |||.
    Avendo delle liste con fibre trasversali, al momento dell’assemblaggio le possiamo incrociare, ovvero se la prima sarà  //// la seconda deve essere \, il risultato finale ipotizzando l’accoppiamento di 4 liste sarà  ///\///\.
    In questo modo si cerca di limitare un ipotetico movimento di uno dei 4 listelli in quanto le fibre dei listelli adiacenti non asseconderebbero la flessione o la torsione.
    Spero di essere stato chiaro, ti rimando a questo vecchio topic dove più o meno si parla delle stesse cose.

    viewtopic.php?f=52&t=5113&p=103352&hilit=classico+schema#p103352

    #167058
    tigrottosub
    Partecipante

    buon lavoro………..

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.