PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Luna piena
- Questo topic ha 36 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 4 mesi fa da
Monser.
-
AutorePost
-
28 Ottobre 2010 alle 8:40 #204920
ccco
Partecipante@Monser wrote:
Alleluia Alleluia aveva il significato di dire che finalmente qualcuno mi capiva…..
grande!!! 😀 almeno tutto quello che scrivo quando osservo dei particolari è servito a qualcosa…
perchè ad ogni uscita sia a pescasub sia a spinning cerco di scrivere i particolari in una specie di diario
statistico…che poi in base al numero delle cose io tengo in considerazione mi permettono di andare in un posto rispetto che l’altro.
sto trovando utile quesot sistema che utilizzo da due anni e quest’estate miha permesso di pescare a colpo sicuro…decidendo dove andare
e trovando sempre il pesce.su una ventina di uscite tra pia spinning solo un cappotto…grande!!!
28 Ottobre 2010 alle 9:11 #204921Monser
Partecipante@ccco wrote:
@Monser wrote:
Alleluia Alleluia aveva il significato di dire che finalmente qualcuno mi capiva…..
grande!!! 😀 almeno tutto quello che scrivo quando osservo dei particolari è servito a qualcosa…
perchè ad ogni uscita sia a pescasub sia a spinning cerco di scrivere i particolari in una specie di diario
statistico…che poi in base al numero delle cose io tengo in considerazione mi permettono di andare in un posto rispetto che l’altro.
sto trovando utile quesot sistema che utilizzo da due anni e quest’estate miha permesso di pescare a colpo sicuro…decidendo dove andare
e trovando sempre il pesce.su una ventina di uscite tra pia spinning solo un cappotto…grande!!!
Se è per questo, anch’io scrivo tutto…… nella mia mente. Ho un DB in funzione da 38 anni…… grazie a papà , è sempre stato di tipo relazionale e mai gerarchico…. (e chi vuol capire, capisca).
28 Ottobre 2010 alle 10:02 #204922ccco
Partecipante@Monser wrote:
@ccco wrote:
@Monser wrote:
Alleluia Alleluia aveva il significato di dire che finalmente qualcuno mi capiva…..
grande!!! 😀 almeno tutto quello che scrivo quando osservo dei particolari è servito a qualcosa…
perchè ad ogni uscita sia a pescasub sia a spinning cerco di scrivere i particolari in una specie di diario
statistico…che poi in base al numero delle cose io tengo in considerazione mi permettono di andare in un posto rispetto che l’altro.
sto trovando utile quesot sistema che utilizzo da due anni e quest’estate miha permesso di pescare a colpo sicuro…decidendo dove andare
e trovando sempre il pesce.su una ventina di uscite tra pia spinning solo un cappotto…grande!!!
Se è per questo, anch’io scrivo tutto…… nella mia mente. Ho un DB in funzione da 38 anni…… grazie a papà , è sempre stato di tipo relazionale e mai gerarchico…. (e chi vuol capire, capisca).
😉
28 Ottobre 2010 alle 11:36 #204923Fulvio57
Partecipante…Invece io, fra andropausa e quel famoso medico tedesco, devo rivedere continuamente le mie tesi ( faticosamente elaborate nel tempo..) .Qui in Adriatico, sembra che tutto sia il contrario di tutto.
28 Ottobre 2010 alle 11:58 #204924Monser
Partecipante@Fulvio57 wrote:
…Invece io, fra andropausa e quel famoso medico tedesco, devo rivedere continuamente le mie tesi ( faticosamente elaborate nel tempo..) .Qui in Adriatico, sembra che tutto sia il contrario di tutto.
Attenzione!!!!!1
Si richiede dump del DB di Fulvio, per non perdere decine di anni di faticosa conoscenza piscatoria adriatica e non, prima che il suo HARD disk si comprometta definitivamente.Fulvio, resisti, resisti!!!!! Fallo per noi!!!!!
29 Ottobre 2010 alle 9:04 #204925dolphin81
PartecipanteDalle mie parti scendere in acqua con la luna piena significa doversi aggrappare agli scogli per arrivare sul fondo…corrente a oltre 6 nodi…e pesce che cerca di ripararsi dalla stessa….con un pò di allenamento si fanno ottime pescate all’agguato…per l’aspetto “aspetto” il quarto di luna 😀
29 Ottobre 2010 alle 10:53 #204926Monser
Partecipante@dolphin81 wrote:
Dalle mie parti scendere in acqua con la luna piena significa doversi aggrappare agli scogli per arrivare sul fondo…corrente a oltre 6 nodi…e pesce che cerca di ripararsi dalla stessa….con un pò di allenamento si fanno ottime pescate all’agguato…per l’aspetto “aspetto” il quarto di luna 😀
Quindi confermi quanto detto prima, ossia che con la luna piena ci sono movimenti di acqua considerevoli.
Curiosità : ma con la luna nuova non è lo stesso?29 Ottobre 2010 alle 13:46 #204927gianlucaxyz
PartecipanteMonser grazie delle dritte, sei il mio mito e mi hai aperto un mondo.
Dolphin81 sei il mio secondo mito.
Mi sento obbligato.29 Ottobre 2010 alle 16:30 #204928barozzino86
PartecipanteSpettacolo Monser… Chi sa se grazie a quel programma riesco anche a tirarmi fuori le tabelle di corrente per lo stretto….
29 Ottobre 2010 alle 17:37 #204929dolphin81
PartecipanteSi Monser anche con la luna nuova.. la corrente ha la stessa violenza.
29 Ottobre 2010 alle 19:52 #204930barozzino86
Partecipante@dolphin81 wrote:
Si Monser anche con la luna nuova.. la corrente ha la stessa violenza.
con la luna nuova le maree sono più ampie che con la luna piena
29 Ottobre 2010 alle 21:10 #204931Monser
Partecipante@barozzino86 wrote:
Spettacolo Monser… Chi sa se grazie a quel programma riesco anche a tirarmi fuori le tabelle di corrente per lo stretto….
Non so nulla a riguardo, ma Internet è grande proprio per questo, perché riesce a darti informazioni sempre e comunque. Se avrò un attimo di tempo cercherò di fare una ricerca approfondita sull’argomento.
Comunque, il mio consiglio, qualora tu non abbia una certa esperienza delle correnti dello stretto, è quella di farti amico qualche vecchio pescatore. Ti faccio un esempio, vissuto sulla mia pelle.
Nel periodo dal 2004 al 2006 sono stato, per la mia azienda, in consulenza a Taranto e, non sapendo dove andare a pescare con la canna (bolognese e bigattino), andavo all’interno del ponte girevole, nel braccio di mare che tiene in comunicazione il mar grande col mar piccolo.
Lì maree e correnti erano un casino pazzesco, non esistevano regole, e con qualsiasi pescatore con la canna cui cercavo di carpire conoscenze e/o segreti, non ci tiravo mai nulla.
Col tempo, notavo che c’era un vecchietto (mi pare si chiamasse Nicola) che pescava le spigole con la barca a remi proprio nel canale del ponte girevole di notte (temerario). Notavo che lui, mentre pescava, improvvisamente rientrava, per poi riuscire, e questo faceva tutta la notte.
Manco a dirlo, le sue pause coincidevano sempre con gli sbalzi di corrente (a Tarnato non dicono “la corrente”, ma “il corrente”), che lì era così forte che nemmeno i surfisti con 200 gr di piombo la domavano.
Me lo feci amico……… (ogni qualvolta rientrava per una pausa, gli offrivo caffè e sigarette) e dopo averlo stuzzicato per bene, mi diede le dritte per mandare a memoria i principali fattori che regolavano la corrente in quel posto (SEGRETO MILITARE!!!!).29 Ottobre 2010 alle 21:13 #204932Monser
Partecipante@barozzino86 wrote:
@dolphin81 wrote:
Si Monser anche con la luna nuova.. la corrente ha la stessa violenza.
con la luna nuova le maree sono più ampie che con la luna piena
Penso di essere nel giusto nel dire che l’ampiezza di marea è regolato dall’allineamento tra terra, luna e sole. Se non così, dibattiamo pacificamente….. e datemi il tempo di riprendere i testi di fisica…. ma secondo me qualche lupo di mare qui nel forum (di quelli che ci lavorano, ad es.: Max) queste cose già le sanno…..
31 Ottobre 2010 alle 22:00 #204933barozzino86
Partecipante@Monser wrote:
@barozzino86 wrote:
@dolphin81 wrote:
Si Monser anche con la luna nuova.. la corrente ha la stessa violenza.
con la luna nuova le maree sono più ampie che con la luna piena
Penso di essere nel giusto nel dire che l’ampiezza di marea è regolato dall’allineamento tra terra, luna e sole. Se non così, dibattiamo pacificamente….. e datemi il tempo di riprendere i testi di fisica…. ma secondo me qualche lupo di mare qui nel forum (di quelli che ci lavorano, ad es.: Max) queste cose già le sanno…..
Esatto… La luna è nuova quando è allineata col sole, è piena quando è opposta al sole… Quando la luna è nuova, luna e sole tirano dalla stessa parte creando maree più intense, quando la luna è piena tira dal lato opposto rispetto al sole per cui le due forze agiscono in maniera opposta
31 Ottobre 2010 alle 22:09 #204934Monser
Partecipante@barozzino86 wrote:
@Monser wrote:
@barozzino86 wrote:
@dolphin81 wrote:
Si Monser anche con la luna nuova.. la corrente ha la stessa violenza.
con la luna nuova le maree sono più ampie che con la luna piena
Penso di essere nel giusto nel dire che l’ampiezza di marea è regolato dall’allineamento tra terra, luna e sole. Se non così, dibattiamo pacificamente….. e datemi il tempo di riprendere i testi di fisica…. ma secondo me qualche lupo di mare qui nel forum (di quelli che ci lavorano, ad es.: Max) queste cose già le sanno…..
Esatto… La luna è nuova quando è allineata col sole, è piena quando è opposta al sole… Quando la luna è nuova, luna e sole tirano dalla stessa parte creando maree più intense, quando la luna è piena tira dal lato opposto rispetto al sole per cui le due forze agiscono in maniera opposta
Yes, yes, yes!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.