Luna piena

Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #204935
    Subnew
    Partecipante

    Io ho letto in un libro che, quando c’è la luna piena c’è molta luce e quindi il pesce si può cibare anche di notte, quindi di conseguenza l’indomani mattino c’è meno pesce in giro!!

    #204936
    daviduzzu
    Partecipante

    quindi quando ci sono i culmini di alta e bassa marea c’è quasi sempre un movimento superiore in acqua per via delle sostanze alimentari che diciamo vengono a galla? fatemi capire bene… 😳

    #204937
    Monser
    Partecipante

    @daviduzzu wrote:

    quindi quando ci sono i culmini di alta e bassa marea c’è quasi sempre un movimento superiore in acqua per via delle sostanze alimentari che diciamo vengono a galla? fatemi capire bene… 😳

    Diciamo che i predatori aspettano le migliori condizioni per predare, allo stesso modo i grufolatori ed i pesci d’accostata aspettano anche loro le migliori condizioni per mangiare “a minor costo”….

    #204938
    dolphin81
    Partecipante

    Secondo me dipende dai posti. Nello stretto di Messina dove pesco io devo aspettare il cambio delle corrente quando è luna piena o luna nuova…pescare nel picco di potenza spesso mi costringe a fare aspetti al riparo di qualche scoglio dopo aver seguito un percorso riparato per raggiungere il fondo. Spesso il pesce in queste condizioni è più attivo e più vicino alla costa(perchè cerca riparo dalla violenza della corrente)…ma la battuta di pesca diventa faticosa e se non si conosce la zona anche leggermente rischiosa.

    #204939
    daviduzzu
    Partecipante

    @Monser wrote:

    @daviduzzu wrote:

    quindi quando ci sono i culmini di alta e bassa marea c’è quasi sempre un movimento superiore in acqua per via delle sostanze alimentari che diciamo vengono a galla? fatemi capire bene… 😳

    Diciamo che i predatori aspettano le migliori condizioni per predare, allo stesso modo i grufolatori ed i pesci d’accostata aspettano anche loro le migliori condizioni per mangiare “a minor costo”….

    in sostanza qst è il succo del discorso?

    #204940
    Monser
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    Secondo me dipende dai posti. Nello stretto di Messina dove pesco io devo aspettare il cambio delle corrente quando è luna piena o luna nuova…pescare nel picco di potenza spesso mi costringe a fare aspetti al riparo di qualche scoglio dopo aver seguito un percorso riparato per raggiungere il fondo. Spesso il pesce in queste condizioni è più attivo e più vicino alla costa(perchè cerca riparo dalla violenza della corrente)…ma la battuta di pesca diventa faticosa e se non si conosce la zona anche leggermente rischiosa.

    Ne abbiamo già  parlato e riparlato. Qua stiamo dicendo come la marea/lunazione può influire positivamente o meno, non è una legge generale. Il comportamento “medio” a cui si assiste è un aumento dell’attività  dei pesci in corrispondenza degli acmi.

Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.