PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Ma le cernie dove sono?
- Questo topic ha 60 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 11 mesi fa da
BeliaL.
-
AutorePost
-
14 Gennaio 2008 alle 14:46 #15616
BeliaL
Partecipanteio pure!!!!!!!la mia forse era piu grossa!!!! ma ero all’ acquario -.-”’ 😀 😀 😀 😀
8 Giugno 2008 alle 22:44 #15617zio frank
PartecipanteRyo ho pescato questa vecchia discussione per caso e mi interessa perchè la cernia è uno dei miei pesci preferiti.
In Sardegna devo dire che erano scomparse dal basso fondo anche le cerniotte per anni mentre adesso se ne vedono a decine, segno che le riproduttrici ci sono da qualche parte. Il più delle volte queste prede le scovi per caso esplorando buchi e anfratti alla ricerca di saraghi e corvine. Raramente capita di vederle fuori dalle tane, in questo caso e pura fortuna perchè nel 90% dei casi se non ti fai prendere dalla fretta puoi catturarla benissimo. Un’altro problema è la profondità , E’ raro infatti, trovare grandi esemplari nel bassofondo. Quindi la difficoltà maggiore sta nel recuperarla quando si arrocca nella tana. Potresti essere costretto a tanti tuffi e se non ti conosci bene, rischiare veramente.8 Giugno 2008 alle 22:48 #15618Cavallo_Selvaggio
PartecipanteIo non ne ho mai vista una in vita mia…eccetto al mercato eheh…nemmeno piccoli esemplari nel bassofondo 🙁
9 Giugno 2008 alle 6:20 #15619BeliaL
Partecipante@zio frank wrote:
Ryo ho pescato questa vecchia discussione per caso e mi interessa perchè la cernia è uno dei miei pesci preferiti.
In Sardegna devo dire che erano scomparse dal basso fondo anche le cerniotte per anni mentre adesso se ne vedono a decine, segno che le riproduttrici ci sono da qualche parte. Il più delle volte queste prede le scovi per caso esplorando buchi e anfratti alla ricerca di saraghi e corvine. Raramente capita di vederle fuori dalle tane, in questo caso e pura fortuna perchè nel 90% dei casi se non ti fai prendere dalla fretta puoi catturarla benissimo. Un’altro problema è la profondità , E’ raro infatti, trovare grandi esemplari nel bassofondo. Quindi la difficoltà maggiore sta nel recuperarla quando si arrocca nella tana. Potresti essere costretto a tanti tuffi e se non ti conosci bene, rischiare veramente.zio frank quoto in tutto..giusto ieri sono andato a mare..e mi sono scioccato dalle miriade di cerniotti trovati nei buchi che frequento..per farti capire ne ho contate 16!! 😯 percorrendo meno di 100mt. poi sono riuscito a trovare quella piu grossetta…sarà sul kg. ma non l ho voluta sparare per il semplice fatto..che quel buco e troppo nascosto..tra campi di poseidonia c e uno scoglio e sotto c e ne un altro!e per farti capire meglio mi ci sono infilato con il 1001percio vedi che buco che e..la sono riuscito a ttrovare perche avevo visto un cerniottino e volevo vedere dove si nascondeva..e boom dentro quel buco stavano in 3 😀 vedo se la prossima settimana sono piu grossette e magari gli faccio un pensierino :twisted:….questo per farti capire che quelle grosse ci saranno da qualche parte….non in 3 mt d acqua ma a 15-20 si!io sto aspettando di trasferirmi..cosa che avverrà o questa meta settimana o il fine settimana..e la cosa piu bella e che il fine settimana mi scendono il gommone..percio me ne vado nei fondali piu ipegnativi e vedo di prendervi dei pesci decenti 😉
9 Giugno 2008 alle 7:30 #15620zio frank
Partecipante@BeliaL wrote:
@zio frank wrote:
Ryo ho pescato questa vecchia discussione per caso e mi interessa perchè la cernia è uno dei miei pesci preferiti.
In Sardegna devo dire che erano scomparse dal basso fondo anche le cerniotte per anni mentre adesso se ne vedono a decine, segno che le riproduttrici ci sono da qualche parte. Il più delle volte queste prede le scovi per caso esplorando buchi e anfratti alla ricerca di saraghi e corvine. Raramente capita di vederle fuori dalle tane, in questo caso e pura fortuna perchè nel 90% dei casi se non ti fai prendere dalla fretta puoi catturarla benissimo. Un’altro problema è la profondità , E’ raro infatti, trovare grandi esemplari nel bassofondo. Quindi la difficoltà maggiore sta nel recuperarla quando si arrocca nella tana. Potresti essere costretto a tanti tuffi e se non ti conosci bene, rischiare veramente.zio frank quoto in tutto..giusto ieri sono andato a mare..e mi sono scioccato dalle miriade di cerniotti trovati nei buchi che frequento..per farti capire ne ho contate 16!! 😯 percorrendo meno di 100mt. poi sono riuscito a trovare quella piu grossetta…sarà sul kg. ma non l ho voluta sparare per il semplice fatto..che quel buco e troppo nascosto..tra campi di poseidonia c e uno scoglio e sotto c e ne un altro!e per farti capire meglio mi ci sono infilato con il 1001percio vedi che buco che e..la sono riuscito a ttrovare perche avevo visto un cerniottino e volevo vedere dove si nascondeva..e boom dentro quel buco stavano in 3 😀 vedo se la prossima settimana sono piu grossette e magari gli faccio un pensierino :twisted:….questo per farti capire che quelle grosse ci saranno da qualche parte….non in 3 mt d acqua ma a 15-20 si!io sto aspettando di trasferirmi..cosa che avverrà o questa meta settimana o il fine settimana..e la cosa piu bella e che il fine settimana mi scendono il gommone..percio me ne vado nei fondali piu ipegnativi e vedo di prendervi dei pesci decenti 😉
Mi raccomando Belial…ricordati che dobbiamo vincere il premio della foto e del video più bello quindi impegnati.
9 Giugno 2008 alle 7:36 #15621BeliaL
Partecipantezio frank…tu vai a pescare e fi bei video..cosi io vinco il premio come miglior regista 😀 😀 per le foto posso faer anche da me 😉 ho gia in mente un piano..muahaha
9 Giugno 2008 alle 10:18 #15622Cavallo_Selvaggio
PartecipanteBeati voi! pagherei x vederne una!!!
9 Giugno 2008 alle 10:22 #15623zio frank
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Beati voi! pagherei x vederne una!!!
Vieni in Sardegna e vedrai che qualche cerniotto lo vedi.
9 Giugno 2008 alle 10:53 #15624giosub
Partecipanteragà io ieri mentre ero a pesca ne ho vista una,ma era sui 150 grammi e quindi da bravo pescatore non l ho sparata!ma se ne vede qualcuna sui 2 kg una volta all anno,sui 10 12 metri.
9 Giugno 2008 alle 10:58 #15625Cavallo_Selvaggio
PartecipanteAndrò in corsica quest’estate perchè ho la casa là …dicono che la pesca li sia meravigliosa.
9 Giugno 2008 alle 13:46 #15626BeliaL
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
Andrò in corsica quest’estate perchè ho la casa là …dicono che la pesca li sia meravigliosa.
e bravo!e no iqui a fare la muffa 😀
9 Giugno 2008 alle 15:27 #15627Max
ModeratoreDalle mie parti (Adriatico) di cernie non ne esiste traccia, almeno da quando ho iniziato a pescare io ed oramai sono 20 anni. Mio padre mi racconta invece che le sue catture risalgono agli anni in cui lavorava all’isola di vulcano (eolie) negli anni 1966/1971. Gia a quei tempi cmq la profondità era notevole: 28/32 metri. Oggi mi sento di dire che se non si scende fino a quelle quote forse di belle cernie non ne vedremmo ombra!
Chi di voi ha la fortuna di vivere in sardegna od in altri luoghi bellissimi per la pesca sub dove il fondo lo si vede anche da oltre 20 metri avrù molte più possibilità di pescarle. Purtroppo qui in adriatico se in una giornata hai una visibilità di 5/6 metri devi ritenerti enormemente fortunato 🙁9 Giugno 2008 alle 16:28 #15628BeliaL
Partecipante@Max wrote:
Dalle mie parti (Adriatico) di cernie non ne esiste traccia, almeno da quando ho iniziato a pescare io ed oramai sono 20 anni. Mio padre mi racconta invece che le sue catture risalgono agli anni in cui lavorava all’isola di vulcano (eolie) negli anni 1966/1971. Gia a quei tempi cmq la profondità era notevole: 28/32 metri. Oggi mi sento di dire che se non si scende fino a quelle quote forse di belle cernie non ne vedremmo ombra!
Chi di voi ha la fortuna di vivere in sardegna od in altri luoghi bellissimi per la pesca sub dove il fondo lo si vede anche da oltre 20 metri avrù molte più possibilità di pescarle. Purtroppo qui in adriatico se in una giornata hai una visibilità di 5/6 metri devi ritenerti enormemente fortunato 🙁vieni a lavorare qui in sicilia..e ti trasferisci e vivi qui 😀 e poi si va alle eolie 😉
9 Giugno 2008 alle 18:18 #15629Cavallo_Selvaggio
PartecipanteMa nell’adriatico il fondale com’è?
9 Giugno 2008 alle 18:26 #15630sevenice
Partecipante@zio frank wrote:
Ryo ho pescato questa vecchia discussione per caso e mi interessa perchè la cernia è uno dei miei pesci preferiti.
In Sardegna devo dire che erano scomparse dal basso fondo anche le cerniotte per anni mentre adesso se ne vedono a decine, segno che le riproduttrici ci sono da qualche parte. Il più delle volte queste prede le scovi per caso esplorando buchi e anfratti alla ricerca di saraghi e corvine. Raramente capita di vederle fuori dalle tane, in questo caso e pura fortuna perchè nel 90% dei casi se non ti fai prendere dalla fretta puoi catturarla benissimo. Un’altro problema è la profondità , E’ raro infatti, trovare grandi esemplari nel bassofondo. Quindi la difficoltà maggiore sta nel recuperarla quando si arrocca nella tana. Potresti essere costretto a tanti tuffi e se non ti conosci bene, rischiare veramente.giusto per la legge dei numeri ….ancora una volta ho trovato una cernia bianca sui 5/6 kg in nemmeno 4/5 mt ……
è successo durante la pescata con mario quando per pigrizia ho voluto solo guardare in uno spacco senza cambiare il fucile lungo …con il corto…
e dopo essermi affacciato ho visto scorrere tra le crepe un bel trenino …
ed io inkazzato nero ….per la felice scelta …
ovviamente poi in due abbiamo visto altri ingressi ma tutti a prova di bomba …..
😈 😈 😈 😈 😈 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.