PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › Marsigliese, domanda a chi la usa
- Questo topic ha 57 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
ale37mar.
-
AutorePost
-
30 Gennaio 2016 alle 17:47 #15122
ale37mar
PartecipanteDopo tanto tempo, mi sono fabbricata un grossa fibbia inox per provare la cintura marsigliese.
Ci ho messo una striscia di gomma con l’anima di tela e spessa 3 mm: poco o punto elastica, ma credevo robustissima.
Manco pel cavolo!
Appena ci ho messo quattro miseri chiletti di piombo ed ho provato ad agganciarmela addosso in garage, il foro per l’ardiglione si è sbranato come niente.
Sottolineo che i fori erano fatti bene: con la fustella.
Come fa la sola gomma a reggere di più?Il foro per l’ardiglione era debitamente sfalsato per alzare l’ardiglione stesso appena sganciato (chi ha la marsigliese avrà capito anche se la mia descrizione non è tanto chiara).
Forse era TROPPO sfalsato?
Mi illuminate, please?30 Gennaio 2016 alle 18:16 #352143Fabio70
PartecipanteAle, non sò perchè la tua si è spaccata nel foro, ma ti consiglio di comprarla già fatta. Non sò se è la gomma dura che usano, comunque io la uso anche con 8kg e non si allarga, non cede. Io uso quelle Omer (ne ho un paio), ma sono ottime anche quelle Spora, Seac, Mares…Alcune (come la Omer) dicono che la fibbia è in inox, ma purtroppo in realtà è in una specie di ottone cromato…ma và bene lo stesso. Non sò se le altre sono in vero inox.
Io uso la marsigliese da molti anni e non la cambierei mai.P.S. oltre al fatto che è la cintura dallo sgancio più sicuro e veloce che c’è.
30 Gennaio 2016 alle 18:24 #352144ale37mar
PartecipantePenso che seguirò il tuo consiglio, visto che è impossibile trovare la fettuccia di ricambio, al contrario delle cinture normali.
Peccato: il fibbione inox era venuto proprio bene ed avevo anche trovato i ribattini di ottone cromato che non arrugginiscono.
La gomma mi sembrava il problema minore, invece…30 Gennaio 2016 alle 18:33 #352145lorenzino82
PartecipanteAl contrario di ciò che si dice della omer , io ho la.stessa masigliese da quando ho cominciato a pescare , 3 anni e mezzo or sono . È una gomma così spessa che a volte fa fatica a passare dai piombi…..buonissima e robustissima.
31 Gennaio 2016 alle 9:02 #352146Nikodemus
MembroUso solo marsigliesi da tanti anni…fantastiche 😉 !
Ci sono quelle che durano una stagione..e quelle che ce ne fai tre-quattro..poi si crepano e ciao 🙁31 Gennaio 2016 alle 9:20 #352147Fabio70
Partecipante@Nikodemus wrote:
Uso solo marsigliesi da tanti anni…fantastiche 😉 !
Ci sono quelle che durano una stagione..e quelle che ce ne fai tre-quattro..poi si crepano e ciao 🙁Vero Niko. 😉 Se poi al rientro dalla pescata si sciacqua insieme a tutto il resto dell’attrezzatura possono durare anche di più. Io per abitudine la sciacquo sempre anche perchè ho il coltello in cintura…
31 Gennaio 2016 alle 9:49 #352148Nikodemus
MembroCerto..vero anche quello 😀
A breve metterò qualche tutorial..tra cui comparirà anche utilizzo e ripristino cintura marsigliese 😉31 Gennaio 2016 alle 10:43 #352149ale37mar
PartecipanteBene! Aspetto con curiosità.
So di poter comprare una striscia di materiale definito “para” dal negoziante che mi ha spacciato la gomma con la tela dentro come robustissima, è una gomma senza inclusioni color giallo ocra, spessa 3mm o, a scelta, 5 mm.
Volevo provare, ma a questo punto aspetto Nicodemus per vedere se ne vale la pena.
Tra l’altro in certe foto di cinture ho notato un colletto di rinforzo intorno ai buchi, che non posso certo fare da me, sono stampati.
Se è possibile far da soli, poi io metto istruzioni sulla fibbia, che è venuta proprio bene31 Gennaio 2016 alle 11:14 #352150submaro
Partecipante@ale37mar wrote:
Bene! Aspetto con curiosità.
So di poter comprare una striscia di materiale definito “para” dal negoziante che mi ha spacciato la gomma con la tela dentro come robustissima, è una gomma senza inclusioni color giallo ocra, spessa 3mm o, a scelta, 5 mm.
Volevo provare, ma a questo punto aspetto Nicodemus per vedere se ne vale la pena.
Tra l’altro in certe foto di cinture ho notato un colletto di rinforzo intorno ai buchi, che non posso certo fare da me, sono stampati.
Se è possibile far da soli, poi io metto istruzioni sulla fibbia, che è venuta proprio beneUsa la camera d’aria dei camion se te la cavi con il fai da te viene un bel lavoro ed è molto resistente…se vai da un gommaio te le regala.
31 Gennaio 2016 alle 11:42 #352151timsub
PartecipanteNon era il gommologo?
31 Gennaio 2016 alle 11:56 #352152ale37mar
PartecipanteSubmaro, ci sono già stato dal gommaio!
La camera d’aria delle gomme da camion è spessa solo un mm, e lo stesso quella delle moto da cross, che mi dicono essere le più robuste.
Speravo in qualcosa di meglio, anche perchè con uno spessore così esiguo, i piombi sviaggiano.
Però, se questo deve essere, provvederemo.
(Ma allora non conviene fare i buchi in un ricambio da cinture normali?)31 Gennaio 2016 alle 12:30 #352153timsub
PartecipanteAle il mio consiglio è di prenderti un metro e mezzo di cintura elastica da tappezziere…quelle che usano i poltronai e i divanologi. Scherzi a parte è un intreccio di tessuto sintetico e elastico quindi è molto resistente ma incredibilmente comoda perché stringe in maniera uniforme. Puoi fare i buchi con un ferro caldo
31 Gennaio 2016 alle 12:31 #352154timsub
Partecipante31 Gennaio 2016 alle 12:38 #352155Fabio70
Partecipante@ale37mar wrote:
Submaro, ci sono già stato dal gommaio!
La camera d’aria delle gomme da camion è spessa solo un mm, e lo stesso quella delle moto da cross, che mi dicono essere le più robuste.
Speravo in qualcosa di meglio, anche perchè con uno spessore così esiguo, i piombi sviaggiano.
Però, se questo deve essere, provvederemo.
(Ma allora non conviene fare i buchi in un ricambio da cinture normali?)Ale, non esiste…è come ti ha detto Marco. La vera camera d’aria di camion o meglio ancora quella delle ruspe gommate è spessa 3mm. Te lo dico con certezza perchè ne avevo una tempo fà e la regalai ad un amico…
P.S: @ Timo: Timo, quella dei tappezzieri che hai postato, in acqua di mare secondo me dura da Natale a S. Stefano… 😀 Gli elastici con cui è realizzata, in acqua di mare “cuociono” prestissimo…
31 Gennaio 2016 alle 13:01 #352156Pandasub
Partecipante@ale37mar wrote:
Submaro, ci sono già stato dal gommaio!
La camera d’aria delle gomme da camion è spessa solo un mm, e lo stesso quella delle moto da cross, che mi dicono essere le più robuste.
Speravo in qualcosa di meglio, anche perchè con uno spessore così esiguo, i piombi sviaggiano.
Però, se questo deve essere, provvederemo.
(Ma allora non conviene fare i buchi in un ricambio da cinture normali?)Vero…a suo tempo avevo provato anche quelle da trattore, ma è peggio ancora Xchè questi per aderire bene sulla terra le gonfiano a bassa pressione 🙄
Ti rimangono due possibilità:
Contatti qlc che lavora negli interporti dove hanno quei mezzi pesanti che caricano su treni/tir i container
Cerca da qlc gommista che lavora sui mezzi pesanti quella specie di gonnellino che veniva inserito una volta tra cerchione e camera d’aria (molti cerchioni da camion una volta si dividevano in tre pezzi) od al limite, se hanno ancora gli attrezzi per vulcanizzare le toppe chiedi se te ne possono incollare due strisce una sull’altra
Ce ne sarebbe poi una terza…compratela giò fatta che ti costa meno fatica -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.