PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Mauser S80
- Questo topic ha 83 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
makkiat.
-
AutorePost
-
5 Maggio 2015 alle 13:33 #345165
makkiat
Partecipante….la parte in inox ha un collare piatto diametro 6mm circa che va a contatto col derlin, serve a distribuire lo shock tra i due materiali al momento dell’impatto..
5 Maggio 2015 alle 13:58 #345166DENTEX70
Moderatoredal disegno non si capisce vedo in trasparenza del materiale Lla parte svasata che toglie filettatura è fà peso
5 Maggio 2015 alle 21:02 #345167Black725
Partecipante@makkiat wrote:
….la parte in inox ha un collare piatto diametro 6mm circa che va a contatto col derlin, serve a distribuire lo shock tra i due materiali al momento dell’impatto..
Così com’è avrà l’effetto cuneo colpo dopo colpo aprirà in due il pistone, sui miei la faccio piatta, spessa 2mm. e leggermente meno larga del profilo pistone.
6 Maggio 2015 alle 9:24 #345168makkiat
Partecipante…con la sezione si vede meglio.
eventualmente posso allargarla a 7 mm ma credo che basti per distribuire il colpo. La parte inox del pistone Lg è simile e non ho mai sentito di rotture.
6 Maggio 2015 alle 14:45 #345169Black725
Partecipante@makkiat wrote:
…con la sezione si vede meglio.
eventualmente posso allargarla a 7 mm ma credo che basti per distribuire il colpo. La parte inox del pistone Lg è simile e non ho mai sentito di rotture.
A cosa serve lo svaso?, io ti consiglirei di lasciarlo piatto e di aumentare la battuta vale la stessa regola dei pistoni, maggiore superfice di battuta minore carico per cm. quadrato.
6 Maggio 2015 alle 15:18 #345170DENTEX70
Moderatoreè quello che ti dicevo, sia io che Black habbiamo fatto esperimenti poi per carità è anche giusto sbatterci la testa per capire, ma io personalmente preferisco risparmiare tempo soldi e bestemmie 😀
6 Maggio 2015 alle 15:39 #345171makkiat
Partecipante…lo svaso serve ad aumentare la superficie di spinta: maggiore è l’area maggiore sarà la spinta. Dentex non metto in dubbio i vostri esperimenti, ma a quante atmosfere si sono rotti i pistoni? E su che tipo di boccole impattavano? Giusto per curiosità..
6 Maggio 2015 alle 22:12 #345172Black725
Partecipante@makkiat wrote:
…lo svaso serve ad aumentare la superficie di spinta: maggiore è l’area maggiore sarà la spinta. Dentex non metto in dubbio i vostri esperimenti, ma a quante atmosfere si sono rotti i pistoni? E su che tipo di boccole impattavano? Giusto per curiosità..
Sotto questo punto di vista sono d’accordo con te in termini di resa un po’ meno per affidabilità ma si sà quando si sperimentano nuove soluzioni bisogna trovare sempre il valore dell’incognita.
Dei pistoni parlo di quelli miei non ne ho rotto mai nessuno, le boccole sono top-secret 💡 .7 Maggio 2015 alle 7:10 #345173Tekel
Partecipante@makkiat wrote:
…lo svaso serve ad aumentare la superficie di spinta: maggiore è l’area maggiore sarà la spinta.
Se tu potessi aprire e spiegare su di un foglio la superficie dello svaso, avrebbe un senso il discorso; ma qui siamo in una situazione diversa: cioè in un sistema dove c’è una colonna d’aria di x kg su mm quadrato di superficie ( cioè la sezione interna della canna ) e che tu svasi o meno, sempre quello è il coefficiente.
Ha ragione chi ti dice di evitare di indebolire la struttura.7 Maggio 2015 alle 11:11 #345174DENTEX70
Moderatoretutti i miei esperimenti sono stati eseguiti con boccola originale perchè per quel che serve a me và più che bene, quello che danneggia sia l boccola che il pistone stesso è il peso e la forma della parte metallica che moltiplicata per i kg di spinta aumenta esponenzialmente l’impatto, ad confermare le mie intuizioni sono state poi la stessa STC e LG che pian piano anche loro sono arrivati alla centratura del cerchio 😀 molto piano.
i miei fucili vanno dalle 23 alle 26 atm7 Maggio 2015 alle 15:27 #345175makkiat
Partecipante@Tekel wrote:
@makkiat wrote:
…lo svaso serve ad aumentare la superficie di spinta: maggiore è l’area maggiore sarà la spinta.
Se tu potessi aprire e spiegare su di un foglio la superficie dello svaso, avrebbe un senso il discorso; ma qui siamo in una situazione diversa: cioè in un sistema dove c’è una colonna d’aria di x kg su mm quadrato di superficie ( cioè la sezione interna della canna ) e che tu svasi o meno, sempre quello è il coefficiente.
Ha ragione chi ti dice di evitare di indebolire la struttura.…se prendi in considerazione la sola sezione della canna non fa una piega, ma essendo che la pressione agisce perpendicolarmente a tutte le superfici ed in rapporto alle loro aree allora il discorso cambia.
Certamente bisognerebbe tenere conto delle forze e calcolare come le loro componenti influenzino la spinta del pistone nella direzione in cui esso si muove. Ma forse la cosa più semplice senza scervellarsi nella fisica applicata e relativi conti è fare una semplice prova: si prende lo stesso fucile, carciato alle stessa pressione, e con la bilancia si controlla la forza che si deve applicare per staccare il pistone dalla boccola.
Ho fatto due conti e con 16 atm se calcoli l’area della canna (1,33mm2) ottieni circa 21.3 kg mentre con l’area del pistone (1.71mm2) ottieni circa 27.4 kg. Va bene che la bilancia è un metodo impreciso ma 6kg di differenza sono tanti.
Se fosse così vorrebbe dire che aumenta lo sforzo di caricamento oppure sarebbe meglio dire che il fucile lavora ad una pressione inferiore (in questo caso la stessa prestazione balistica l’avresti con 12.4 amt circa)….
Sono solo dati esemplificativi e non veritieri perchè ripeto che bisognerebbe tenere in considerazione il modello di forze che realmente favoriscono il movimento del pistone nella sua direzione. Sicuramente sono delta inferiori a quelli che ho calcolato.
Spero di non avervi fatto venire il mal di testa!!! 😆 😆7 Maggio 2015 alle 15:31 #345176makkiat
Partecipante@DENTEX70 wrote:
tutti i miei esperimenti sono stati eseguiti con boccola originale perchè per quel che serve a me và più che bene, quello che danneggia sia l boccola che il pistone stesso è il peso e la forma della parte metallica che moltiplicata per i kg di spinta aumenta esponenzialmente l’impatto, ad confermare le mie intuizioni sono state poi la stessa STC e LG che pian piano anche loro sono arrivati alla centratura del cerchio 😀 molto piano.
i miei fucili vanno dalle 23 alle 26 atmGrazie per le info. Io sui miei con asta da 7mm non vado oltre le 20 e uso boccole monopezzo in adiprene 90 shore. Ora ne ho montate da 80 ma devo ancora provarle.
Stc si, mentre Lg non ha sto gran collare sul suo pistone…
7 Maggio 2015 alle 19:08 #345177Tekel
PartecipanteNo, la pressione nella canna è sempre la stessa, tu la distribuisci soltanto su una superficie maggiore quindi non incrementi nulla.
7 Maggio 2015 alle 20:41 #345178Black725
Partecipante@Tekel wrote:
No, la pressione nella canna è sempre la stessa, tu la distribuisci soltanto su una superficie maggiore quindi non incrementi nulla.
ah ah ah quest’affermazione equivale a dire che fare i travasi supplementari non serve a niente perché la pressione è sempre quella, sappiamo bene che così non è, il principio è buono quello che mi incuriosisce sapere è l’affidabilità con una battuta così striminzita e vicina al filetto che scarica quasi tutto in quel punto.
7 Maggio 2015 alle 20:58 #345179Tekel
PartecipanteI travasi supplementari ( presa così ) è una definizione generica.
Supposto che non ci siano difficoltà di passaggio dell’aria per meandri stretti e contorti (come avviene nella totalità delle impugnature), cioè se l’aria defluisse direttamente al pistone, sarebbe sufficiente fare un’alimentazione della stessa portata pari alla superficie della sezione interna della canna, il “supplementare” oltre questa è ininfluente.
Con le varie asole e fori ( che anche io creo beninteso ) non si fa altro che cercare di arrivare a questo valore facendo passare meglio e più celermente possibile l’aria, ma oltre è semplicemente aleatorio. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.