PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Medijedi – Opinioni e info.
- Questo topic ha 67 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
dnlzmp.
-
AutorePost
-
8 Luglio 2009 alle 14:09 #133741
Marsella
Partecipante@ThUnDeR wrote:
@fabiocar wrote:
@ThUnDeR wrote:
quindi se io voglio il fuciletto per pescà all aspetto “profondo” il medi è da escludere???
attenzione…
il medi nasc come fucile plivalente.
un fucile da agguato in primis,ma non disdegna l’aspetto profondo con asta da 7.
quindi,e’ da rivalutare.
il fatto,consiste che questo fucile di misura inferiore allo jedi 106 monoelastico,copra la stessa distanza di gittata utile.
quindi,se pensiamo ad un 106 per l’aspetto,a parita’ di dimensione,se il medi copre la stessa distanza,non e’ da scartare assolutamente.
dati e testi li puoi trovare sul sito del grande maestro jedi.
per il superjedi,il discorso a mio parere,e’ un tantino differente.
io ne ho uno,da circa 3 anni,e ti posso garantire che il liguria,lo si usa veramente poco,a meno che’,tu non scenda oltre i 20 metri…insomma…ci vuole il fisico…che io non ho 🙁
e’ poco brandeggiabile per gli spostamenti veloci nella soglia dei 10 mt,il maestro lo progetto’ per la cattura di grandi dentici e ricciole,le quali stazionano ad una distanza di 5 metri dalla punta del fucile.
intendiamoci..
e’ poco brandeggiabile a confronto con un medi,e’ una questione legata agli ingombri.
ogni fucile jedi,e’ espressamente dedicato ad un tipo di pesca,il fatto che poi,qualcuno riesca ad adattare misure non congrue al tipo di pesca,avendo ottimi risultati,risiede in una preparazione ,e in una tecnica sopraffina.
io pesonalmente,prima di usare questo fantastico fucile,devo ancora fare esperienza,maturare in prestazioni atletiche,essere piu’ costante con il mare,e levarmi dalla liguria,che a parte l’estate,offre solo acqua torbida e pescetti. 👿partendo dal presupposto che non lo devo comprare… secondo me il super è davvero troppo…alla fine mi passerebbe la voglia di spara a qualche spigola, cefalo ecc con quel cannone…però mi chiedevo perchè tutto questo divario? alla fine se io ho l acqua torbita e quindi il super è troppo lungo come faccio?????
Per quel tipo di pesca potresti optare per uno “sparalucertole” 😆 😆 😆
8 Luglio 2009 alle 14:34 #133742dnlzmp
Partecipante@Willy wrote:
@dnlzmp wrote:
@Willy wrote:
curiosità del tutto personale..qualcuno di voi sa dirmi quanto pesa il medi (nudo e crudo)all’asciutto??
Mi pare intorno a i 3 kg
Credevo che pesasse di meno…. 😯
dalle varie foto che lo immortalano sembra piu “esile” ma probabilmente credo che si tratti di un effetto ottico….ps…grazie per la risposta Daniele 😉
Beh, il peso in aria è molto diverso dal peso in acqua.
Considera che il legno pesa di media circa il 30% in meno dell’acqua, questo porta un fucile in legno ad essere leggerissimo in acqua tanto che per renderlo neutro deve essere piombato in maniera specifica.Se consideri poi che ogni albero ha un legno leggermente diverso dall’altro, ogni fucile, se pur identico per volumi, dovrà avere una taratura specifica, perchè in acqua il suo comportamento sarà unico.
Su i fucili Dapiran l’equilibratura viene fatta infatti per ogni fucile e non si effettua una equilibratura di “media” utilizzabile poi su tutti i fucili, viene inoltre effettuata in acqua di mare (ha una gallegiabilità diversa).
Ciò rende ogni fucile unico.8 Luglio 2009 alle 15:02 #133743kmallok
PartecipanteIl medi pesa solo 1,3 kg, non 3 kg.
8 Luglio 2009 alle 15:11 #133744dnlzmp
PartecipanteUhm, magari mi sbaglio ma non credo, chiederò a Giorgio…
8 Luglio 2009 alle 15:27 #133745kmallok
Partecipantelo sò perchè lo chiesi a giorgio tempo fà , prima dell’acquisto.
8 Luglio 2009 alle 17:36 #133746dnlzmp
PartecipanteAllora senza armo siamo intorno a i 1200 grammi, avevi ragione, però armato siamo intorno a i 2000/2500 grammi 😉
8 Luglio 2009 alle 18:39 #133747fabiocar
Partecipanteper l’acqua torbida,va’ bene anche un fusto di gesso 😆
o di marmo 😆
o di polistirolo 😆
con un metro di visibilita’ ,l’asta colpisce il pesce quando sta’ ancora uscendo dal fucile.
l’importante,e’ sempre avere una presa salda!
articolazioni al loro posto!
sangue freddo!
e culo 😀 😀 😀8 Luglio 2009 alle 18:41 #1337488 Luglio 2009 alle 18:43 #133749fabiocar
Partecipanteio sono riuscito a sbagliare dei pesci,a mezzometro dal fucile……pesci da 7/8 etti,non castagnole.
😀 😀 quel fucile non ce l’ho piu’.. 😀 😀
l’ho sfasciato contro i pali della diga di savona,usandolo come mazza da basebal 😆 😆 😆8 Luglio 2009 alle 22:29 #133750dnlzmp
PartecipanteHo passato il filmato fatto nella vasca di Giorgio Dapiran, del mio EX MediJedi a Luca (Apneist) per fargli notare come lavora il fucile.
E’ naturalmente rimasto sbalordito dall’impressionante performance di quest’arma e non credo a questo punto ci siano C4, Totem, Giman o altri che tengano, i filmati balistici parlano chiaro e non lasciano dubbi sulla spesa che si sta facendo.
9 Luglio 2009 alle 0:59 #133751The Apneist
Partecipantequoto daniele, infatti come ho gia anticipato a lui mi sto gia iniziando ad informare piu seriamente 😀 Grazie a tutti per le info riportate su questo post sono state utili.!
9 Luglio 2009 alle 10:27 #133752Willy
Partecipante@dnlzmp wrote:
@Willy wrote:
@dnlzmp wrote:
@Willy wrote:
curiosità del tutto personale..qualcuno di voi sa dirmi quanto pesa il medi (nudo e crudo)all’asciutto??
Mi pare intorno a i 3 kg
Credevo che pesasse di meno…. 😯
dalle varie foto che lo immortalano sembra piu “esile” ma probabilmente credo che si tratti di un effetto ottico….ps…grazie per la risposta Daniele 😉
Beh, il peso in aria è molto diverso dal peso in acqua.
Considera che il legno pesa di media circa il 30% in meno dell’acqua, questo porta un fucile in legno ad essere leggerissimo in acqua tanto che per renderlo neutro deve essere piombato in maniera specifica.Se consideri poi che ogni albero ha un legno leggermente diverso dall’altro, ogni fucile, se pur identico per volumi, dovrà avere una taratura specifica, perchè in acqua il suo comportamento sarà unico.
Su i fucili Dapiran l’equilibratura viene fatta infatti per ogni fucile e non si effettua una equilibratura di “media” utilizzabile poi su tutti i fucili, viene inoltre effettuata in acqua di mare (ha una gallegiabilità diversa).
Ciò rende ogni fucile unico.certamente…infatti le caratteristiche meccaniche del legno variano in base a parecchi fattori: stagionatura, % di umidità all’interno del legno,tipologia di essenza (faggio mogano iroko tek…..ecc)
tu che hai avuto il medi….di che essenza era composto?
e che assetto aveva?9 Luglio 2009 alle 10:30 #133753dnlzmp
PartecipanteIl medi è in mogano.
Naturalmente è neutro, in acqua diventa una piuma, non sembra di avere un 90 in mano
9 Luglio 2009 alle 12:02 #133754Willy
Partecipante@dnlzmp wrote:
Il medi è in mogano.
Naturalmente è neutro, in acqua diventa una piuma, non sembra di avere un 90 in mano
grazie per aver risposto alle mie curiosità ….(a dir la verità ce ne sarebbe ancora una….mi piacerebbe sapere da tutti i possessori di medijedi che tipologia(diametro) di asta prediligono per questo fucile e per quale tecnica di pesca lo utilizzano)
9 Luglio 2009 alle 12:28 #133755The Apneist
Partecipanteinteresserebbe anche a me..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.