meglio più tuffi. oppure……

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #139808
    CarmySub
    Partecipante

    X usare la tecnica ke usa Sub1 una volta ho perso una bella orata ke mangiava tranquilla sul fondo…l’ho vista all’ultimo e appena ho fatto la capovolta x l’agguato è skizzata via cm un fulmine…peccato!!!

    #139809
    crich
    Partecipante

    dove sono io non è riserva.sono vicino il jonny walker.dove c’è punta raisi invece si

    #139810
    CarmySub
    Partecipante

    Ci sono andato a pescare vicino Jonny Walker e non c’è una mazzaaaaaa…nei prossimi giorni andrò a Balestrate!!!

    #139811
    crich
    Partecipante

    te l’ho detto. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #139812
    randa
    Partecipante

    piu tuffi con apnee brevi

    #139813
    Capitan Simon
    Partecipante

    Personalmente, più passa il tempo, più mi ritrovo in una pesca molto… contemplativa!!! 😐 😀
    Preparazione lenta, discesa lenta e lunghi aspetti, spesso oltre i due minuti, a volte anche poco oltre i 3. Risalita lenta, come la discesa.
    Recuperi extra abbondanti, di conseguenza.

    Ho notato che così in effetti spezzo molto il ritmo ed il senso della caccia, abbandonando man mano l’agguato. 😐 🙁

    Ma mi ritrovo a fare questi aspetti in maniera naturale, una cosa che non avrei mai previsto, ma che probabilmente si adatta meglio al mio modo di stare sott’acqua, a quello che “voglio trovare” sott’acqua. 😀
    Tanto che spesso, mi viene il dubbio che non siano tanto i pesci il bersaglio cercato… 😉 😀

    #139814
    v.p.argo
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Tanto che spesso, mi viene il dubbio che non siano tanto i pesci il bersaglio cercato… 😉 😀

    Penso che hai centrato in pieno 😀

    #139815
    Lefa
    Partecipante

    Io trovo che in caccia tuffi da 1.30 a 2.00 siano produttivi.
    Tuffi più lunghi (che comunque non avrei le capacità  per farli) spezzano la perlustrazione con recuperi di 5 minuti ogni tuffo.
    Se il pesce c’è e si fanno le cose per bene è difficile che ti faccia stare sotto più di 2 minuti complessivi entro una certa profondità .
    Certo, talvolta i Dentici ti prendono per il naso e ti fanno spolmonare, di solito in quelle occasioni io risalgo..sarà  per questo che pesco poco? :mrgreen:

    #139816
    Francesco Grecia
    Partecipante

    Ciao Mario e amici del forum. Visto che vivo in Grecia nell’isola di Corfu nel mar Ionio la situazione e totalmente differente da come pescavo a Formia nel basso Lazio. Ricordo che nel golfo di Gaeta le prede si avvicinavano entro il limite dei 60 secondi dopo il minuto era difficile, li pescavo nel basso fondale dove serviva avere ritmi veramente forzati per pescare qualcosa. Le prede che cacciavo erano prettamente saraghi, spigole, cefali e qualche volta nel periodo autunnale ricciolete e pesci serra. Adesso che mi trovo in Grecia la situazione è totalmente diversa la profondità  e la morfologia del fondale e i tipi di pesci con cui mi trovo a confronto hanno dei comportamenti diversi servono apnee più rilassate e lunghe, per esempio quando vado nella zona Nord-est dell’isola dove il fondale profondo e selvaggio mi mette davanti a prede diffidenti come dentici e grosse cernie dove le tecniche che usiamo sono prettamente Agguato e Aspetto profondo le nostre apnee sono tirate al limite. Invece l’inverno nella parte Nord-ovest la situazione è simile a quella del Golfo di Gaeta. Insomma per me dipende dalle zone dove si pesca….!!!!!!

    #139817
    Fulvio57
    Partecipante

    Se sul fondale di Paleokastriza trovi una cinta di piombi, è mia !!! L’ho mollata lì circa 30 anni fa…… 😀

    #139818
    Francesco Grecia
    Partecipante

    Adesso che lo so! La cerco se la trovo te lo faccio sapere…. 😆 😆 😆 😆 Fulvio57 come mai hai mollato la cintura? Hai tirato troppo la tua apnea? Stavi entrando in sincope? Devi sapere che adesso a Corfu le cose sono cambiate a distanza di 30 anni anche quì le prede non sono molte è sono diventate molto diffidenti, i pesci a Paleokastriza sono difficili e si mantengono in profondità  abbastanza impegnative. Ciao.. 😀

    #139819
    Monser
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Se sul fondale di Paleokastriza trovi una cinta di piombi, è mia !!! L’ho mollata lì circa 30 anni fa…… 😀

    Se invece a Pelekas (un po’ più a sud di Paleokastriza) trovi della punte di fiocina conficcate negli scogli, quelle le ho lasciate io nel 1989. Che ricordi mi vengono alla mente: il più immediato, al di là  delle stupende cernie pescate, è un sarago di 1,5 Kg. preso in 1/2 mt. d’acqua.

    #139820
    Monser
    Partecipante

    Io pesco principalmente a razzolo su fondali da 0 a 5 metri, per cui apnee al massimo di 1 minuto sono più che sufficienti. In genere, comincio con apnee lunghe e silenziose per vedere cosa c’è in giro (con tempi di recupero altrettanto lunghi), per poi ridurre i tempi di apnea ed aumentare la frequenza quando ho deciso dove e come colpire.

    #139821
    sommozziello
    Partecipante

    @mario wrote:

    Salve ragazzi volevo porvi un quesito.
    Per voi ,durante la battuta di pesca ,cosa preferite effettuare, numerosi tuffi con apnee linitate, opure poche apnee con durate lunghe?? 🙄

    Mi spiego, io personalmente durante le mie uscite , faccio tantissimi tuffi e la durata delle stesse risulta essere circa di una 40ina di secondi.
    Ho notato questo, almeno dalle mie parti ,e un pesce non arriva max a 40 secondi difficilmente lo vedrai spuntare in seguito, certo se al limite dei 40 lo vedi in lontananza l’apnea la tiri fino allo scocco del tiro. 8)

    Però ad esempio ho notato che nello dello ionio, e precisamente nelle zone dove pesca il nostro amico Sevenice, devi tirare di brutto i tempi delle apnee e ,se non ti adegui , esci a mani vuote, ed io ne so qualcosa…………
    Da voi la situazione com’è ??????

    Dipende dalla situazione, mi spiego meglio, capita che nello stesso posto bisogna tirare le apnee , capita in altre situazioni che nello stesso posto basta fare la capovolta che la presda si avvicina quasi subito. Su questo davvero non mi sò dare una risposta. Penso però si tratti di svariati fattori. L’importante è essere preparati a tutto.

    #139822
    Giovanni
    Ospite

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.