METTO TUTTO QUI

Stai visualizzando 15 post - dal 271 a 285 (di 306 totali)
  • Autore
    Post
  • #210397
    Tekel
    Partecipante

    Lavorando sul fucile una novità che non avevo mai considerato, e che mi si è appalesata, riguarda i pistoni Mares: inseriteli su un codolo montato sul trapano e fateli girare . . . sono completamente sballati; chi ha la possibilità di farsi realizzare i pistoni dal tornitore fa meglio, ma chi si deve accontentare di comperarli già fatti si troverà una banana che inficerà in modo terribile sul tiro.

    Io l’ho rettificato montandolo sul trapano dalla parte del codolo, e facendolo girare asportando le asperità sia esterne che interne (aumentando il foro) con il dremel, poi con l’epossidica ancora liquida nel foro ho schiacciato il codolo dell’asta centrandolo benissimo.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_b94c489a7d201c8fcd7f1fdc27d7d389.jpg<!–m →

    #210398
    Tekel
    Partecipante

    L’asta una monoaletta Devoto ph 14 da 145 x 7,5 ottenuta tagliandone una più lunga con pinnette per roller, ridotta ai minimi termini possibili risulta alla bilancia 500 grammi netti . . .
    un treno che spinto per una corsa effettiva di ben 119,5 centimetri alla pressione di 25 bar . . .
    mi suscita un solo aggettivo DEVASTANTE!

    Andrà tutto collaudato: assetto in acqua, affidabilità, fruibilità . . . ma che importa, l’inverno sta già passando . . .
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_94f44c8cc8981cf94b1b87a16994acd5.jpg<!–m →

    #210399
    Nikodemus
    Membro

    Veramente..un bel cannone !

    #210400
    Magu85
    Partecipante

    Complimenti per tutto, come sempre sei stato molto preciso ed hai curato i dettagli nei minimi particolari con un risultato eccezionale!!!
    Riguardo i pistoni mares mi sono accorto del fattaccio anch’io la scorsa settimana: avevo 4 pistoni che si erano tutti frammentati sul labbro che impatta sulla boccola, così decido di tagliarli al tornio per continuare ad utilizzarli ed allo stesso tempo guadagnare 1cm di corsa. dopo il taglio per caso ne aggancio uno ad un’asta e noto con sommo dispiacere che sono tutti storti nella rotazione. Morale della favola, ho allargato il foro centrale a tutti i pistoni così che il codolo non faccia presa su esso e nel suo scorrimento il pistone fili dritto.

    Perchè dici che il pistone inficia sul tiro?? io penso che il pistone sia indifferente nella corsa dell’asta perchè in fin dei conti l’asta è centrata sulla testata che funge da guida durante la sua fuoriuscita dalla canna..

    #210401
    Tekel
    Partecipante

    @Magu85 wrote:

    ho allargato il foro centrale a tutti i pistoni così che il codolo non faccia presa su esso e nel suo scorrimento il pistone fili dritto.

    Perchè dici che il pistone inficia sul tiro?? io penso che il pistone sia indifferente nella corsa dell’asta perchè in fin dei conti l’asta è centrata sulla testata che funge da guida durante la sua fuoriuscita dalla canna..

    L’assetto del pistone in movimento deve necessariamente mantenere una stabile posizione diritta, anch’io ho quasi annullato la ritenzione sul codolo dell’asta, ma sono convinto che comunque questo debba infilarsi completamente nel foro in modo preciso per mantenere questa posizione dall’inizio alla fine, questo si traduce in abbattimento degli attriti.
    Un pistone che non ha tali riferimenti avanzerà irregolarmente sfarfallando nella canna.

    #210402
    solinasd
    Moderatore

    Una persona che scrive sul forum alle 2 del mattino, postando un così bel lavoro è solo da elogiare.
    Grazie Tekel del contributo. 😉

    Ps. la pescasub ci fa davvero male. 😀

    #210403
    enxoy
    Partecipante

    😆 GRAZIEEEE 😀 magnifico reportage 😉

    #210404
    Black725
    Partecipante

    @Magu85 wrote:

    Complimenti per tutto, come sempre sei stato molto preciso ed hai curato i dettagli nei minimi particolari con un risultato eccezionale!!!
    Riguardo i pistoni mares mi sono accorto del fattaccio anch’io la scorsa settimana: avevo 4 pistoni che si erano tutti frammentati sul labro che impatta sulla boccola, così decido di tagliarli al tornio per continuare ad utilizzarli ed allo stesso tempo guadagnare 1cm di corsa. dopo il taglio per caso ne aggancio uno ad un’asta e noto con sommo dispiacere che sono tutti storti nella rotazione. Morale della favola, ho allargato il foro centrale a tutti i pistoni così che il codolo non faccia presa su esso e nel suo scorrimento il pistone fili dritto.

    Perchè dici che il pistone inficia sul tiro?? io penso che il pistone sia indifferente nella corsa dell’asta perchè in fin dei conti l’asta è centrata sulla testata che funge da guida durante la sua fuoriuscita dalla canna..

    Anche l’asta dell’oleopneumatico seppur trattenuta nel codolo e guidata dall’anellino centratore ha delle flessioni anche se minime ma ci sono, mi trovo in sintonia con Tekel che il codolo deve essere guidato ma non vincolato, nei miei preferisco pistone molto corto e doppio or con cava in pressione e non mi stancherò mai di dirlo, già scontato che si recupera corsa nella canna, minore lunghezza uguale minore peso e quindi minore danno alla boccola ( mi fanno sorridere affermazione sul peso che è ininfluente a tale affermazione pongo un quesito a lor signori se lavorando in un cantiere edile cascassero due martelli dalla stessa altezza, uno da 1kg. ed uno da 2kg. quali dei due farebbe meno danno se prendessero lo stesso punto del caschetto protettivo?.) e per concludere un pistone più corto possibile offre un minore braccio di leva al codolo dell’asta quindi più stabile sopratutto verso la fine della canna e quindi con minore attrito proprio quando la spinta sull’asta inizia a calare.

    Mi complimento con Tekel per il lavoro certosino e la condivisione e anche per avermi dato un’ulteriore info sul revo che mi era sfuggita.
    Grazie

    #210405
    Black725
    Partecipante

    Scusa Tekel se approfitto del tuo post ma a volte la matematica diventa un’opinione invece di essere considerata una scienza oltretutto con l’apporto di un ingegnere poi è il massimo 😆
    Anzitutto vorrei mettere in evidenza che se l’asta si deve sommare al peso del pistone mi pare ovvio e logico che se il pistone pesa meno la somma dei due pesi sarà minore o non è vero neanche questo?.
    Ora un’asta pesante può influire solo in parte sullo stress che il pistone da alla boccola ma la boccola deve fare i conti col pistone e due grammi si traducono in centinaia di kg. e giuro che a questa teoria ci sono arrivato con il mio nipotino che ha appena finito di imparare le addizioni :mrgreen:

    #210406
    Magu85
    Partecipante

    @Black725 wrote:

    Scusa Tekel se approfitto del tuo post ma a volte la matematica diventa un’opinione invece di essere considerata una scienza oltretutto con l’apporto di un ingegnere poi è il massimo 😆
    Anzitutto vorrei mettere in evidenza che se l’asta si deve sommare al peso del pistone mi pare ovvio e logico che se il pistone pesa meno la somma dei due pesi sarà minore o non è vero neanche questo?.
    Ora un’asta pesante può influire solo in parte sullo stress che il pistone da alla boccola ma la boccola deve fare i conti col pistone e due grammi si traducono in centinaia di kg. e giuro che a questa teoria ci sono arrivato con il mio nipotino che ha appena finito di imparare le addizioni :mrgreen:

    Non ho capito se la domanda è rivolta a me o a tekel (io sono ingegnere ma non penso che tu possa saperlo o tekel è pure un’ingegnere ed io non lo so 😀 😀 )… Provo a risponderti io. Sull’impatto con la boccola se consideriamo il sistema costituito da asta-pistone, dunque asta che si incastra sul pistone, a quel punto secondo me diventano trascurabili i due grammi che recuperi accorciando il pistone su un peso totale di 300 e passa grammi, tanto ne vale ridurre la lunghezza dell’asta al limite consentito e li vai a recuperare 20-30 gr che possono diventare importanti per la boccola…

    Se come nel tuo caso e come facciamo un pò tutti si allarga il foro del pistone o non si pratica proprio il foro, in modo che l’asta poggi semplicemente sul pistone e non si incastri all’interno, allora in questo caso il pistone spinge l’asta e nell’impatto è solo da considerare la massa del pistone e li si che i due grammi meno fanno la differenza su un massimo di 15gr..

    Quindi in conclusione accorciare il pistone senza impedire l’incastro dell’asta su esso è inutile..
    accorciare il pistone ed impedire l’incastro dell’asta su esso migliora l’impatto sulla boccola e la sua vita.

    #210407
    enxoy
    Partecipante

    secondo me quando il pistone impatta sulla boccola, l’asta è già uscita dal fucile al 99% , quindi abbiamo il solo pistone e qualche residuo di peso (se l’asta è forzata ) trascurabile, se cosi’ non fosse il peso asta+ pistone scardinerebbe il fucile. Anni fa mi è capitato di sparare erroneamente con un asso 40, dal quale si era sfilata l’asta(sottacqua) ha fatto uno strano rumore , poi ho riscontrato boccola e pistone danneggiati, tirate voi le conlusioni 🙂

    #210408
    Fabio70
    Partecipante

    ***EDIT***

    #210409
    Tekel
    Partecipante

    Non capisco perché si parli di questo argomento su questo thread.

    #210410
    Fabio70
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Non capisco perché si parli di questo argomento su questo thread.

    Scusami Tekel. Leggendo i commenti precedenti al mio non pensavo di crearti problemi. Era solo per sottolineare che ci sono persone che una mattina in un post dicono una cosa e il giorno dopo, in un altro post, ne dicono un’altra. Adesso edito il mio post.

    #210411
    Nikodemus
    Membro

    Fila tutto liscio..e cristallino 😉 !
    Tornando a Tekel..la canna é più lunga per il fatto di aver arretrato il grilletto e avere l’impugnatura del predathor un pochino più lunga delle solite in commercio 🙂
    Dai..in settimana ci sarà il gommone con motore tagliandato pronto all’ormeggio..sperando in un forte miglioramento del tempo..già per Pasqua si potrebbe provare il 130abbondante :mrgreen: !

Stai visualizzando 15 post - dal 271 a 285 (di 306 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.