PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Migliorare l’apnea
- Questo topic ha 11 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Capitan Simon.
-
AutorePost
-
10 Agosto 2009 alle 17:38 #140541
crich
Partecipantemaurizio vuoi la solita risposta “fai un corso di apnea” oppure vuoi qualche piccolo consiglio su come impostare una giusta respirazione????molti ti daranno la prima quindi abbi molta pazienza……..buona fortuna 😀
10 Agosto 2009 alle 19:17 #140542zio frank
PartecipanteFare un corso di apnea è senz’altro un buon consiglio. Se non hai questa possibilità dovresti cercare di entrare in acqua molto spesso e giorno per giorno migliorerai le tue prestazioni. I miglioramenti arrivano ma è inutile e pericoloso cercare di affrettare i tempi. Cerca di conquistare secondi giorno dopo giorno è il sistema migliore.
11 Agosto 2009 alle 6:55 #140543Giannimamba
PartecipanteNon è facile dare delle risposte precise per tutta una serie di componenti, ma cercherò di darti delle dritte:
il nostro tuffo inizia con la preparazione in superficie, per cui assumi una posizione decontratta ed inizia a respirare in modo dolce, senza forzare, curando che i tempi di espirazione siano almeno il doppio di quelli dell’inspirazione. quando ti senti pronto, un’ultima inspirazione a pieni polmoni e parti.
Partire significa effettuare una buona capovolta che possono essere di 3 tipi: raccolta ( da effettuare senza alcuna attrezzatura ), squadra ( sollevando dritto al cielo entrambe le gambe) ed a forbice o alla pescatore ( sale al cielo una sola pala ). A noi interessano le ultime 2. La capovolta deve essere fluida altrimenti fai rumore che inesorabilmente fa allontanare i pesci e ben coordinata di modo che ti fa scendere per alcuni metri senza aver mosso le pinne. Da ciò è ovvio che devi iniziare a pinneggiare solo quando queste sono interamente sommerse.
Scendi calmo ed effettua le compensazioni ogni qualvolta inizi a sentire quell’oppressione sui timpani.
Infine ti cito una massima del mitico Enzo Maiorca: l’apnea ….si allena con l’apnea
Ovviamente un pò di piscina, corsa e/o bicicletta aumentaranno le tue capacità aerobiche. L’allenamento fisico fa bene in tutti i sensi e se fai una ricerca, alcuni giorni fa ho scritto qualcosa in proposito.11 Agosto 2009 alle 7:48 #140544MAURRIZZIO
PartecipanteNon è facile dare delle risposte precise per tutta una serie di componenti, ma cercherò di darti delle dritte:
il nostro tuffo inizia con la preparazione in superficie, per cui assumi una posizione decontratta ed inizia a respirare in modo dolce, senza forzare, curando che i tempi di espirazione siano almeno il doppio di quelli dell’inspirazione. quando ti senti pronto, un’ultima inspirazione a pieni polmoni e parti.
Partire significa effettuare una buona capovolta che possono essere di 3 tipi: raccolta ( da effettuare senza alcuna attrezzatura ), squadra ( sollevando dritto al cielo entrambe le gambe) ed a forbice o alla pescatore ( sale al cielo una sola pala ). A noi interessano le ultime 2. La capovolta deve essere fluida altrimenti fai rumore che inesorabilmente fa allontanare i pesci e ben coordinata di modo che ti fa scendere per alcuni metri senza aver mosso le pinne. Da ciò è ovvio che devi iniziare a pinneggiare solo quando queste sono interamente sommerse.
Scendi calmo ed effettua le compensazioni ogni qualvolta inizi a sentire quell’oppressione sui timpani.
Infine ti cito una massima del mitico Enzo Maiorca: l’apnea ….si allena con l’apnea
Ovviamente un pò di piscina, corsa e/o bicicletta aumentaranno le tue capacità aerobiche. L’allenamento fisico fa bene in tutti i sensi e se fai una ricerca, alcuni giorni fa ho scritto qualcosa in propositoGrazie! in ordine alla capovolta credo di effettuare una buona capovolta…oviamnete seguirò i tuoi consigli in ordine alla respirazione immediatamente precedente alla capovolte. Puoi darmi qualche indicazione su dove cercare quello cheha scritto?
11 Agosto 2009 alle 8:23 #140545sampei70
PartecipanteEsistono dei manuali di apnea (ad es. quello di Lombardi) e di pesca in apnea (ad es. quello di M. Bardi) su cui trovi utili consigli. Li trovi in libreria. Questi sono i link:
http://www.ibs.it/code/9788825301816/lombardi-armando/manuale-di-apnea.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
http://www.ibs.it/code/9788825300345/bardi-marco/manuale-pesca-apnea” onclick=”window.open(this.href);return false;11 Agosto 2009 alle 14:43 #140546Leon
PartecipantePersonalmente oltre al corso di apnea che ti consiglio (e che devo fare anche io, se quest’anno c’ho abbastanza soldi lo faccio), a me sono tornati di estrema utilità il “Manuale di pesca in apnea” di Marco Bardi editore Olimpia, e “Corso di apnea” di Umberto Pelizzari editore Mursia. Non sostituiscono un corso, ma a mio parere sono veramente utili.
12 Agosto 2009 alle 7:01 #140547Giannimamba
Partecipante@MAURRIZZIO wrote:
Non è facile dare delle risposte precise per tutta una serie di componenti, ma cercherò di darti delle dritte:
il nostro tuffo inizia con la preparazione in superficie, per cui assumi una posizione decontratta ed inizia a respirare in modo dolce, senza forzare, curando che i tempi di espirazione siano almeno il doppio di quelli dell’inspirazione. quando ti senti pronto, un’ultima inspirazione a pieni polmoni e parti.
Partire significa effettuare una buona capovolta che possono essere di 3 tipi: raccolta ( da effettuare senza alcuna attrezzatura ), squadra ( sollevando dritto al cielo entrambe le gambe) ed a forbice o alla pescatore ( sale al cielo una sola pala ). A noi interessano le ultime 2. La capovolta deve essere fluida altrimenti fai rumore che inesorabilmente fa allontanare i pesci e ben coordinata di modo che ti fa scendere per alcuni metri senza aver mosso le pinne. Da ciò è ovvio che devi iniziare a pinneggiare solo quando queste sono interamente sommerse.
Scendi calmo ed effettua le compensazioni ogni qualvolta inizi a sentire quell’oppressione sui timpani.
Infine ti cito una massima del mitico Enzo Maiorca: l’apnea ….si allena con l’apnea
Ovviamente un pò di piscina, corsa e/o bicicletta aumentaranno le tue capacità aerobiche. L’allenamento fisico fa bene in tutti i sensi e se fai una ricerca, alcuni giorni fa ho scritto qualcosa in propositoGrazie! in ordine alla capovolta credo di effettuare una buona capovolta…oviamnete seguirò i tuoi consigli in ordine alla respirazione immediatamente precedente alla capovolte. Puoi darmi qualche indicazione su dove cercare quello cheha scritto?
Acquista il libro di Umberto Pelizzari ” Corso di Apnea ” per incominciare a capire l’apnea, però ricorda che solo un corso può darti quelle certezze che richiedi. Ad esempio: dici di saper fare le capovolte, sei sicuro che non pieghi le ginocchia o che la tua entrata in acqua avvenga senza mettere i piedi a martello? 😆
Dal momento che intendi acquistare il libro, aggiungo qualcosa sulla respirazione: inspira riempendo prima la parte bassa dei polmoni ( zona diaframmatica ) poi passi a riempire quella toracica ed infine quella apicale dei polmoni (clavicolare ).
L’ultima inspirazione va fatta a polmoni pieni e, ultimo grido, a bocca piena.14 Agosto 2009 alle 11:58 #140548DesmoAccanito
PartecipanteIo non penso, almeno per ora, di potermi permettere un corso di apnea e quindi spero di migliorare pian piano andando spesso a pesca…scusate la domanda forse stupida, ma può servire come allenamente fare apnea fuori dall’acqua?
14 Agosto 2009 alle 13:35 #140549Nichrome
PartecipantePuo servire senz’altro specialmente se quando fai apne t’immagini di essere sott’acqua!
19 Agosto 2009 alle 21:23 #140550giovanni.c
Partecipantesecondo me oltre ad una buona capovolta ed una buona respirazione serve essenzialmemte essere rilassati .prima di effettuare la capovolta si dovrebbe dedicare circa 1 minuto per un buon rilassamento (quindi a’llenamento aerobico e’ fondamentale perche’ un soggetto allenato riesce a diminuire di parecchio i battiti cardiaci) poi effettuare 7 8 atti respiratori PROFONDI( diaframma torace e spalle )e poi effettuare la capovolta possibilmente senza aereatore una volta sul fondo cercare di rilassarsi il piu’ possibile.
ps. corregetemi se sbaglio
25 Agosto 2009 alle 10:28 #140551Capitan Simon
Partecipante@giovanni.c wrote:
secondo me oltre ad una buona capovolta ed una buona respirazione serve essenzialmemte essere rilassati .prima di effettuare la capovolta si dovrebbe dedicare circa 1 minuto per un buon rilassamento (quindi a’llenamento aerobico e’ fondamentale perche’ un soggetto allenato riesce a diminuire di parecchio i battiti cardiaci) poi effettuare 7 8 atti respiratori PROFONDI( diaframma torace e spalle )e poi effettuare la capovolta possibilmente senza aereatore una volta sul fondo cercare di rilassarsi il piu’ possibile.
ps. corregetemi se sbaglio:thumbleft: 😉
Ogni volta che la pur minima tensione o distrazione mi toglie il rilassamento totale, controllando i tempi (rigorosamente a fine pescata!) trovo conferma di crolli notevoli nella permanenza sott’acqua… 👿 😈
Proprio nell’ultima pescata, un rivolino leggero e costante, dovuto alla barba colpevolmente incolta, con relativa tensione e pensieri a distrarmi, mi ha tolto un buon minuto rispetto al solito! E pensare che per il resto mi sentivo anche in forma… 😕 🙁 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.