mimetico per arbalegno

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete mimetico per arbalegno

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #152712
    Abramo
    Partecipante

    Ehehehehe, pigmento color oro, reperibile in qualsiasi brico o similare.

    Dai una spolverata con della carta molto fina, poi spennella creando delle macchie da cui poi farai partire delle pennellate che dovranno allungare queste macchie.

    #152713
    Procidario
    Partecipante

    @Abramo wrote:

    Ehehehehe, pigmento color oro, reperibile in qualsiasi brico o similare.

    Dai una spolverata con della carta molto fina, poi spennella creando delle macchie da cui poi farai partire delle pennellate che dovranno allungare queste macchie.

    Passando la carta fine che sia ,non toglie pure la resina protettiva? Io ho bisogno di un prodotto che dovra’ essere applicato direttamente sopra la resina del fucile senza danneggiarlo nel tempo,(il douglas è un legno di colore molto piu’ chiaro del noce ,quindi regolati un po’). 🙄 ::

    #152714
    Abramo
    Partecipante

    Si, lo conosco, ho gli infissi in douglas.

    Prova allora ad usare la porporina oro, direttamente sulla resina, dovrebbe tenere, certo ogni 6 mesi dovrai ridarla, perchè pian piano tenderà  a sparire.

    #152715
    independence
    Partecipante

    non hai qualche fotodel fucile…..?

    #152716
    Abramo
    Partecipante

    No, ho le foto degli infissi 😀

    #152717
    zio frank
    Partecipante

    Qual’è il motivo per cui consigli l’uso del solo color oro per la mimetizzazione Abramo? C’è una ragione particolare oppure è una tua idea estemporanea dovuta non ad una ragione specifica?Insomma si tratterebbe di una semplice supposizione personale.
    Il quesito mi nasce perchè se fosse davvero efficace, il sistema verrebbe adottato in larga misura invece mi pare di non averlo mai visto se non abbinato ad altri colori.

    #152718
    Abramo
    Partecipante

    Ho potuto constatare che nella maggior parte dei fondali presenti nel tirreno centrale il color oro nel bassofondo (max 15 mt) è il migliore per creare una scomposizione.
    Avevo una muta con una mimetizzazione molto simile a quella fatta da capitan simon e tra i 4 colori utilizzati c’era anche l’oro, a conti fatti era l’unico colore che si abbinava perfettamente al colore del fondale.

    Quindi perchè usare tutti sti colori? Alla fine basta fare qualche bella chiazza oro e passa la paura.

    #152719
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Ma l’idea a base della mimetizzazione non è la scomposizione in più chiazze di colori diversi?

    #152720
    Abramo
    Partecipante

    Boh, io ho trovato un buon risultato solo con questo colore, gli altri sono colori inesistenti nei fondali che frequento a nord di roma

    #152721
    v.p.argo
    Partecipante

    più che il colore è importante sapere con cosa è fatta la resina protettiva, epossidica, vernice nitro, flatting … in base a quello devi scegliere una vernice che sia compatibile altrimenti non attacca o lo rovini, quindi, prima del colore devi capire quale vernice prendere..per i colori va a gusto, oro verde marrone ocra.. ( magari non giallo fluo 😀 )

    #152722
    zio frank
    Partecipante

    @Abramo wrote:

    Ho potuto constatare che nella maggior parte dei fondali presenti nel tirreno centrale il color oro nel bassofondo (max 15 mt) è il migliore per creare una scomposizione.
    Avevo una muta con una mimetizzazione molto simile a quella fatta da capitan simon e tra i 4 colori utilizzati c’era anche l’oro, a conti fatti era l’unico colore che si abbinava perfettamente al colore del fondale.

    Quindi perchè usare tutti sti colori? Alla fine basta fare qualche bella chiazza oro e passa la paura.

    Grazie Abramo della spiegazione che in effetti detta così può avere la sua efficacia. Credo che proverò anch’io e comincerò dalle pinne.

    #152723
    Max
    Moderatore

    Dario io credo che prima di improvvisare una mimetizzazione con il rischio di danneggiare la vernice esterna dovresti telefonare al costruttore (Totem se non ricordo male) e chiedergli quale tipo di resina/vernice ha adoperato. Solo conoscendo il nome o le caratteristiche della vernice usata da loro potrai scegliere la vernice migliore da usare per la mimetizzazione che non rovini il tuo bel fucile 😉

    #152724
    Abramo
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @Abramo wrote:

    Ho potuto constatare che nella maggior parte dei fondali presenti nel tirreno centrale il color oro nel bassofondo (max 15 mt) è il migliore per creare una scomposizione.
    Avevo una muta con una mimetizzazione molto simile a quella fatta da capitan simon e tra i 4 colori utilizzati c’era anche l’oro, a conti fatti era l’unico colore che si abbinava perfettamente al colore del fondale.

    Quindi perchè usare tutti sti colori? Alla fine basta fare qualche bella chiazza oro e passa la paura.

    Grazie Abramo della spiegazione che in effetti detta così può avere la sua efficacia. Credo che proverò anch’io e comincerò dalle pinne.

    Beh, dipende comunque dal fondale, qui nel lazio è la soluzione migliore.
    A Ponza così facendo ottieni un mimetismo veramente perfetto.

    Fai un po di prove, porta con te qualche sasso pitturato di vari colori e verifica quale si confonde meglio

    #152725
    Procidario
    Partecipante

    @Max wrote:

    Dario io credo che prima di improvvisare una mimetizzazione con il rischio di danneggiare la vernice esterna dovresti telefonare al costruttore (Totem se non ricordo male) e chiedergli quale tipo di resina/vernice ha adoperato. Solo conoscendo il nome o le caratteristiche della vernice usata da loro potrai scegliere la vernice migliore da usare per la mimetizzazione che non rovini il tuo bel fucile 😉

    Grazie per il consiglio Max,non ci avevo pensato..cmq è un fucile galasub. 😉

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.