PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Mimetizzarsi?
- Questo topic ha 15 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
Pezzogna.
-
AutorePost
-
2 Febbraio 2009 alle 19:01 #66449
alfasub
Partecipantedevi vedere i fondali che frequenti…
2 Febbraio 2009 alle 19:23 #66450lampuga92
Partecipante@barozzino86 wrote:
Volevo il vostro parere sul mimetismo subacqueo… Ho sentito dire da molte persone che i pesci non riconoscono i colori, non so se è vero, ma se lo fosse, a che pro mimetizzarsi?
Ve lo chiedo perchè attualmetne non ho nulla di mimetico nella mia attrezzatura e in caso di utilità potrei cambiare qualcosa per provare ad adottare anche io il mimetismo..
che senso avrebbe allora per il polpo cambiare colore???…
2 Febbraio 2009 alle 19:38 #66451RICH
Partecipantedipende…
se vuoi mimettizzarti per fare qualche agguato silenzioso senza farti vedere, allora si, il mimetismo spezza la tua figura e il pesce non la riconosce(un po come la mimetica).
però se per esempio vuoi andare a spigole, fatti vedere, addirittura mio nonno anni or sono si era colorato la muta di… giallo!
sembra totalmente controcorrrente rispetto al mimetismo, ma le spigole sono molto curiose e non assocciano i colori sgargianti ad un subacqueo, anzi, non se lo aspettano proprio e così controllano… 😉2 Febbraio 2009 alle 19:41 #66452_Luigi_
Partecipantedipende dal fondale dove vai a pesca, io ho una muta mimetica che puo essere facile da mimetizzare in molti fondali
2 Febbraio 2009 alle 19:52 #66453mattiasub92
Partecipanteil mimetismo è importante per alcuni tipi di pesci…quindi regolati in base alla cattura che vuoi effetuare…è informati se questi sono diffidenti o curiosi… 😉
2 Febbraio 2009 alle 20:24 #66454fox19
Partecipanteparlo da nn utilizzatore del mimetismo anche se ammetto il suo fascino ma piu che altro estetico…cmq x quanto mi riguarda se proprio si vuole mimetizzare qualcosa forse l’unica che puo essere utile è la muta x il resto mi sembrano sl abbellimenti…parlo di fibie, schienalini, cavigliere, fucili e chi più ne ha più ne metta…prima di cominciare a mimetizzarci impariamo bene il resto…io in primis 😀
2 Febbraio 2009 alle 20:32 #66455mattiasub92
Partecipantequoto fox anche se penso che lo schienalino dovrebbe essere la prima cs che deve essere mimetizato se no spezzerebbe l’immagine della muta subaquea comunque per gli accessori ai ragione e solo un fatto estetico…io ho mimetizato ilmio arba ed e uscito davvero bn anche se nn mi serviva mimetizzarlo anche perche era nero e nn bisognava mimetizarlo ulteriolmente ma il risultato è abastanza bello esteticamente 😀 😀 😀
2 Febbraio 2009 alle 20:45 #66456dnlzmp
PartecipanteCome potete leggere nella citazione sottostante, in un topic passato ho già parzialmente risposto a questa domanda, “spezzare” o scomporre l’immagine serve a confondere le idee al pesce relativamente alla nostra dimensione, per questo conviene creare chiazze di più colori in modo da confondere le idee al pesce.
E’ quindi ocnveniente tenere uno schienalino nero su una tuta mimetica, o, comunque, mimetizzarlo in maniera diversa dalla muta.[cit=”dnlzmp”] La scomposizione non serve a mimetizzarlo con il fondale, ma a spezzare l’immagine.
Il pesce viene spaventato da cose più grandi di lui, in questo modo l’immagine del fucile viene spezzata in tanti frammenti e ciò lo rende meno visibile anche su fondali di colore differente dal mimetismo.
Inoltre ricorda che i colori in acqua cambiano visibilmente.
I rossi ad esempio ad una certa profondità diventano blu.
Quindi cerca anche di capire se l’idea di colore di fondale che ti sei fatto è falsata da questo fattore.
[/cit]2 Febbraio 2009 alle 20:49 #66457mattiasub92
Partecipantemi srà utile grz anche xke devo acquoistare un nuovo schienalino proverò il tuo consiglio 😀 😀 😀
3 Febbraio 2009 alle 20:32 #66458Max
ModeratoreCiò che dice Daniele (dnlzmp) è corretto, il mimetismo non serve a scomparire alla visione del pesce ma solo ad ingannarlo parzialmente. Ne abbiamo gia abbondantemente parlato in altre discussioni, il pesce è miope, non vede bene come l’uomo. Ma le cose più grandi di lui indubbiamente non passano inosservate. Il mimetismo aiuta a farci confondere con il fondale che ci circonda, non permette al pesce di capire con certezza le nostre dimensioni. La cosa principale cmq restano i rumori e le vibrazioni: se siamo perfettamente mimetizzati sul fondo ma emettiamo una grande quantità di rumori e vibrazioni il pesce stai certo che si terra costantemente alla larga da noi. Prima di metizzarci e scomparire parzialmente alla vista del pesce dobbiamo saper scomparire all’udito (o meglio linea laterale) del pesce altrimenti le catture saranno davvero poche 😀
3 Febbraio 2009 alle 22:40 #66459Capitan Simon
Partecipante@Max wrote:
Prima di metizzarci e scomparire parzialmente alla vista del pesce dobbiamo saper scomparire all’udito (o meglio linea laterale) del pesce altrimenti le catture saranno davvero poche 😀
:thumbleft: Alcuni pesci saranno pure miopi, altri ci vedono bene, alcuni non distinguono i colori, altri invece si, altri ancora percepiscono colori per noi inesistenti…
In ogni caso, qualsiasi pesce, con la linea laterale ci “sente” davvero molto bene! E’ il suo orecchio e sente molto meglio di quanto vede. Tra l’altro, anche con la vista, è molto più sensibile al movimento che ai puri dettagli statici.
Penso che chi già è bravissimo nei movimenti, fluidi e lenti, fa più che bene a cercare la perfezione col mimetismo ottico ( a scomposizione e non a simulazione del fondo, perchè qualsiasi pesce vede in maniera totalmente diversa da noi!!!)…
Io, dovendo prima imparare a muovermi come si deve, per ora resto tutto nero!!! 😀4 Febbraio 2009 alle 10:18 #66460Sparide
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@Max wrote:
Prima di metizzarci e scomparire parzialmente alla vista del pesce dobbiamo saper scomparire all’udito (o meglio linea laterale) del pesce altrimenti le catture saranno davvero poche 😀
:thumbleft: Alcuni pesci saranno pure miopi, altri ci vedono bene, alcuni non distinguono i colori, altri invece si, altri ancora percepiscono colori per noi inesistenti…
In ogni caso, qualsiasi pesce, con la linea laterale ci “sente” davvero molto bene! E’ il suo orecchio e sente molto meglio di quanto vede. Tra l’altro, anche con la vista, è molto più sensibile al movimento che ai puri dettagli statici.
Penso che chi già è bravissimo nei movimenti, fluidi e lenti, fa più che bene a cercare la perfezione col mimetismo ottico ( a scomposizione e non a simulazione del fondo, perchè qualsiasi pesce vede in maniera totalmente diversa da noi!!!)…
Io, dovendo prima imparare a muovermi come si deve, per ora resto tutto nero!!! 😀quoto! :thumbright:
4 Febbraio 2009 alle 15:12 #66461dnlzmp
Partecipante@Capitan Simon wrote:
… per ora resto tutto nero!!! 😀
4 Febbraio 2009 alle 15:49 #66462mattiasub92
Partecipanteahahahaahahahahahahahahahaha 😀 😀 😀
7 Febbraio 2009 alle 20:24 #66463Pezzogna
PartecipantePer quel poco di esperienza che ho posso dire che nell’aspetto più che il mimetismo conta l’immobilità .Parlo di aspetto perchè è la tecnica dove a mio avviso il pesce ha la possibilità di vedere oltre che sentire il pescatore, all’agguato o in caduta molto spesso si sorprende il pesce intento a mangiare o a fare altro, mente nell’aspetto si avvicina molto spesso per curiosità o per difendere un suo territorio da eventuali intrusi.Nell’agguato e in caduta la fluidità e la silenziosità sono doti assolutamente necessarie e beati chi le ha ma all’aspetto ribadisco che è meglio essere immobili.Per una spigola basta una bollicina per incuriosirla e poi dipende dal tempo di permanenza in apnea perchè a mio avviso dopo un minuto può passare di tutto nel senso che un predatore si avvicina per curiosità o territorialità ma un bel cefalo può passare anche per caso e in un minuto può venire anche da notevole distanza 😀 Buono il cefalo alla griglia 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.