montaggio ogive in dynema

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete montaggio ogive in dynema

Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Autore
    Post
  • #162803
    zio frank
    Partecipante

    Non fa niente Comanche, in fin dei conti hai fatto bene…. 😉 😉 😉

    #162804
    barozzino86
    Partecipante

    Come posso limare i pernetti in modo che siano più lisci possibile? Ho provato con 1 normale lima e dopo 1 sola uscita il dynema s’è tagliato…

    #162805
    Fulvio57
    Partecipante

    @barozzino86 wrote:

    Come posso limare i pernetti in modo che siano più lisci possibile? Ho provato con 1 normale lima e dopo 1 sola uscita il dynema s’è tagliato…

    Se ne è già  parlato…prendi un pezzo di cavo da frizione/gas per moto, un pezzo di tela al carborundum per carrozzieri da (grana) 1000, e ….olio di gomito 😉

    #162806
    barozzino86
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    @barozzino86 wrote:

    Come posso limare i pernetti in modo che siano più lisci possibile? Ho provato con 1 normale lima e dopo 1 sola uscita il dynema s’è tagliato…

    Se ne è già  parlato…prendi un pezzo di cavo da frizione/gas per moto, un pezzo di tela al carborundum per carrozzieri da (grana) 1000, e ….olio di gomito 😉

    Sorry è vero che sen’è già  parlato.. Me n’ero scordato… Per quanto riguarda il pezzo di tela sarebbe la volgare carta vetrata?

    #162807
    Mauro68
    Partecipante

    Ciao!
    Io il nodo costrittore lo faccio in un altro modo? Se guardate il nodo fatto in figura con quello del video, sembrano essere uguali, ma si differenziano solo nel 3 passaggio che è molto importante, prima di stringere a morte il nodo.
    Ora fate una prova:
    Fate entrambi i nodi su una semplice matita, vi accorgerete che è molto più difficile slegare il nodo fatto in figura che quello fatto sul video.
    Saluti.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2931_15e6de3b70c02175f17a03f588442f9e.jpg<!–m →

    #162808
    Capitan Simon
    Partecipante

    @barozzino86 wrote:

    Sorry è vero che sen’è già  parlato.. Me n’ero scordato… Per quanto riguarda il pezzo di tela sarebbe la volgare carta vetrata?

    Cerca la carta vetrata finissima da carrozzieri. Ne fai dei micro-rotolini e ci passi e ripassi ogni particolare ed ogni angolo, con un pò di pazienza.
    Vedrai che arriverai quasi alla finitura a specchio.
    Dopo aver rifinito in questo modo a dovere le tacche (rognose di natura col dyneema), ho provato a far scorrere a fatica l’ogiva nella seconda tacca, ad elastico già  caricato (quindi con tensione fortissima!)… risultato: nemmeno la traccia del benché minimo inizio di sfilacciatura!! 😉

    #162809
    zio frank
    Partecipante

    @Mauro68 wrote:

    Ciao!
    Io il nodo costrittore lo faccio in un altro modo? Se guardate il nodo fatto in figura con quello del video, sembrano essere uguali, ma si differenziano solo nel 3 passaggio che è molto importante, prima di stringere a morte il nodo.
    Ora fate una prova:
    Fate entrambi i nodi su una semplice matita, vi accorgerete che è molto più difficile slegare il nodo fatto in figura che quello fatto sul video.
    Saluti.

    Illustrazione fatta molto bene, chiara e utile. perchè non la ingrandisci un pò e la posti in un topic? sarebbe molto utile per il sito.

    #162810
    tigrottosub
    Partecipante

    video fatto molto bene

Stai visualizzando 8 post - dal 16 a 23 (di 23 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.