PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › Movimento asta in assenza di guida asta integrale
- Questo topic ha 36 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Affertus.
-
AutorePost
-
3 Maggio 2009 alle 10:52 #124029
Harloch
Partecipantescua ma non ho ancora visto il video!!! 😳
che diametro ha l’asta e quanti kg spinta esrcitano gli elastici??? probabilemente la causa della torsione è dovuta alla concomitanza dei due fattori…. 😕
….aspettimo precisazioni da benellissman…3 Maggio 2009 alle 11:12 #124030bludive
Partecipante@PalermoinSub wrote:
Guardando l’ultimo video postato da benellissman, mi sono accordo stoppando il video al momento dello sparo, ke l’asta in assenza di guida asta, s’è imbananata a tal punto da far uscire un tiro a parabola verso l’alto…
per rendere meglio l’idea ho estrapolato una foto di quel momento… vorrei maggiori chiarimenti a riguardo.[photo:2y5zntre]3541[/photo:2y5zntre]
non entro nel merito della fisica, ma ho l’impresione che l’imbarcamento dell’asta (che prob c’è comunque) sia accentuato da una distorsione dell’obbiettivo della cam, infatti anche l’elastico a sx è flesso alla stessa maniera.
3 Maggio 2009 alle 11:39 #124031Fulvio57
PartecipanteVedendo il filmato, penso si possa essere distratto dall’andamento sottosopra del tonno…
3 Maggio 2009 alle 18:21 #124032Affertus
PartecipanteA me sembra più una distorsione ottica dovuta alla cam: se fai caso all’elastico di sinistra, risulta incurvato come l’asta, mentre quello di destra è quasi incurvato in modo opposto. Ma l’elastico non si può incurvare
3 Maggio 2009 alle 21:14 #124033Harloch
Partecipanteho guardato e riguardato l’immagine……alla fine concordo con gli altri….distorsione ottica della telecamera, in effetti ingrandendo il fermo immagine si nota che la distorsione asta/elastici è più marcata fino a 3/4 del fusto e non interessa la parte finale…..mah!!! 😐
4 Maggio 2009 alle 6:19 #124034ArbaArba
PartecipanteSe osservate la posizione dell’asta durante la fase finale di brandeggio, noterete che in testata, essendo libera, si sposta verso sinistra… mentre il codolo è vincolato nel meccanismo di sgancio. Il tiro viene effettuato d’imbracciata con l’asta che presenta una certa angolazione (verso sx) rispetto alla linea di mira… 🙁
Mario
4 Maggio 2009 alle 6:24 #124035dnlzmp
Partecipante@PalermoinSub wrote:
Guardando l’ultimo video postato da benellissman, mi sono accordo stoppando il video al momento dello sparo, ke l’asta in assenza di guida asta, s’è imbananata a tal punto da far uscire un tiro a parabola verso l’alto…
per rendere meglio l’idea ho estrapolato una foto di quel momento… vorrei maggiori chiarimenti a riguardo.[photo:3qi4fr67]3541[/photo:3qi4fr67]
E’ una evidente distorsione data dalla lente, l’avevo notata già nel video.
4 Maggio 2009 alle 6:33 #124036Lefa
PartecipanteParrebbe proprio una distorsione prospettica, è tutto una banana 😛
Comunque non credo che l’assenza del guida asta possa influre sulla flessione della freccia, la freccia si dovrebbe flettere a causa di un lieve paradosso dell’arciere che si genera in testa.
Parlando semplicemente, per ridurre l’effetto spine la freccia deve “oscillare” alla giusta frequenza e ci deve essere equilibrio tra la freccia stessa e la forza che la muove.
Credo che anche il materiale stesso (oltre allo spessore e al peso) della freccia sia fondamentale per equilibrare il tutto, ne troppo rigido ne troppo dolce.A questo proposito mi sorge una domanda:
mi pare di ricordare che in arceria, il paradosso dell’arciere puo deviare il punto di impatto della freccia sull’asse X (visto che il fulcro che innesca il paradosso è sull’asse Y), a seconda delle caratteristiche di flessibilità della freccia.
Su un fucile sub avete rilevato variazioni nella rosata sull’asse Y usando freccie dalle differenti caratteristiche meccaniche?
Intendo, freccia piu tenace colpisce piu alto, freccia piu morbida piu in basso.Spero di non aver sparato grosso :toothy4:
4 Maggio 2009 alle 7:54 #124037ArbaArba
PartecipanteGiusto per chiarire la terminologia: lo spine altro non e’ che la “freccia di flessione massima” che sopporta la nostra asta. Anzi per essere piu’ precisi, lo spine e’ la freccia di flessione (misurata in pollici) che si ottiene sospendendo la freccia (di un arco terrestre) a mezzo pollice da ciascuna estremita’ e sottoponendola a un carico di 2 lbs.
Per estensione possiamo dire che e’ una misura indiretta del modulo di elasticita’ dell’asta.
Nel nostro gergo e’ finito per diventare (in modo non del tutto privo di senso) sinonimo del fenomeno oscillatorio che si innesca nell’asta al rilascio per via della deformazione (il vero spine) che essa subisce. Siccome gli acciai di cui sono fatte le aste sono sufficientemente elastici, la diretta conseguenza della deformazione e’ che l’asta si mette ad oscillare.
In arceria la frequenza di oscillazione deve essere tale da evitare il contatto della freccia con l’arco.
Nel nostro caso, ritengo, che bisogna ancora appurare con precisione tutte le cause di tale deformazione:
– sollevamento della coda dell’asta (Giorgio ha iniziato ad introdurre questo problema in un altro 3d)
– carico di punta
– deformazioni statiche
– impatto con la testata durante il MR
– altre?Lo studio dell’origine dello “spine” e della sua frequenza di oscillazione in relazione alla velocita’ di eiezione e al rilevamento potrebbero essere degli argomenti di interesse.
Sicuramente alcune delle proprieta’ meccaniche delle aste sono fondamentali per la balistica esterna e ne influenzano la traiettoria. Credo che se ne riparlera’… 😉
Mario
4 Maggio 2009 alle 12:13 #124038Lefa
PartecipanteUna domanda che mi frulla da tempo:
ArbaArba, secondo te, quanto incide l’attrito generato fra la resina e l’acciaio della freccia nel fenomeno di flessione?
Nei legni che mi diverto a progettare cerco sempre di inserire nella guida materiali che abbiano un coefficente di attrito con l’acciaio piu basso possibile (sai per caso come si possono realizzare rivestimenti in ptfe “amatoriali”?).
Avete provato a registrare qualche tiro col guida asta di molto lubrificato?4 Maggio 2009 alle 15:17 #124039ArbaArba
Partecipante@Lefa wrote:
Una domanda che mi frulla da tempo:
ArbaArba, secondo te, quanto incide l’attrito generato fra la resina e l’acciaio della freccia nel fenomeno di flessione?Secondo me poco. Penso, tuttosommato, che anche la resistenza idrodinamica sulla punta della freccia impatti poco. Ma e’ facile essere smentiti senza le adeguate prove sperimentali e senza i dovuti calcoli (non mi ci sono dedicato fin ora).
@Lefa wrote:
(sai per caso come si possono realizzare rivestimenti in ptfe “amatoriali”?).
Non saprei come fare…
@Lefa wrote:
Avete provato a registrare qualche tiro col guida asta di molto lubrificato?
La cosa mi fa sorridere… visto che poco prima si parlava di imbananature… non ho mai provato e non ci tengo a provarlo… 😆
Seriamente: non so se sia mai stato provato in seno al nostro gruppo.Arba
4 Maggio 2009 alle 15:54 #124040Fulvio57
Partecipante@Lefa wrote:
Una domanda che mi frulla da tempo:
ArbaArba, secondo te, quanto incide l’attrito generato fra la resina e l’acciaio della freccia nel fenomeno di flessione?
Nei legni che mi diverto a progettare cerco sempre di inserire nella guida materiali che abbiano un coefficente di attrito con l’acciaio piu basso possibile (sai per caso come si possono realizzare rivestimenti in ptfe “amatoriali”?).
Avete provato a registrare qualche tiro col guida asta di molto lubrificato?Credo che lubrificanti vari o grassi grafittati possono facilmente venir eliminati con un paio di tiri. Se proprio vuoi creare un guida asta che abbia il minor attrito con l’acciaio dell’asta, proverei con una striscetta di Teflon.
4 Maggio 2009 alle 17:28 #124041Lefa
PartecipanteSi fulvio hai sicuramente ragione, l’impiego di lubrificanti non sarebbe possibile in uno scenario di pesca, era giusto per fare delle prove.
Sto appunto pensando a un guida asta in Teflon (ptfe) ma è difficile da realizzare, sembra che mi debba rivolgere a un’azienda.
Le superfici lubrificate esprimono ottimi coefficienti di attrito dinamico con l’acciaio e sono semplicissime da applicare, sarebbe interessante vedere se, quantomeno, aumentano la velocità dell’asta.4 Maggio 2009 alle 21:51 #124042giodap
PartecipanteLa deformazione ottica prodotta dall’obiettivo è sempre stata la scusa per contestare certe mie osservazioni fatte sulla base dei fotogrammi del tiro ripreso da dietro…
Invece, chi ha esperienza nell’uso degli arbalétes senza guida asta, sa che l’asta sotto il carico della trazione degli elastici si flette vistosamente.
Ho pescato per una vita con questo tipo di fucili (purtroppo molti anni fa esistevano solo questi arbalétes in commercio) e mi ha sempre disturbato che l’asta a fucile carico si presentasse come una banana.
La ragione è semplice: l’asta molto snella (è il caso di quella da 6 mm di diametro) si flette a causa del proprio peso; su un’asta già deformata la trazione degli elastici accentua questa deformazione perché non agisce in asse con l’asta e genera un momento flettente.
A volte io provvedevo a curvare l’asta dalla parte opposta impugnandola per la parte sporgente dal fucile quando è agganciata al meccanismo di sgancio flettendola con la pancia verso l’alto, l’acciaio armonico per un po’ conserva la memoria di questa deformazione e non si flette per il proprio peso, così quando si aggancia l’archetto il carico degli elastici non genera alcun momento flettente (spero di non dover fare uno schizzo esplicativo…).
Tuttavia basta che l’asta prenda un colpo in punta contro uno scoglio dal basso verso l’alto che ricompare la configurazione a banana.
Una banana può anche navigare dritta…ma si trascina una oscillazione armonica per tutta la sua traiettoria. Sappiamo che questo tipo di moto oscillatorio è molto dispersivo per l’energia cinetica dell’asta, difficoltà di puntamento a parte.4 Maggio 2009 alle 22:12 #124043Lefa
PartecipanteHo compreso la spiegazione sulla deformazione Maestro (molto arguto il piegare l’asta per compensare il momento), ma non ho capito come un guida asta possa evitare la flessione, quantomeno sull’asse Y.
Non dovrebbe essere un fenomeno piu legato alle caratteristiche della freccia? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.